Skip to main content

Più che un leghista doc, Giuseppe Basini ama definirsi “un vecchio e impenitente liberale”. Occhiali e baffi ben curati, completo giacca e cravatta mai sgualcito, il deputato della Lega è una vecchia conoscenza della politica italiana, anche se, ricorda sempre, fra le fila del Carroccio è un novizio. Fisico e studioso di primissimo ordine, con un cursus honorum che passa per la Nasa e il Cern di Ginevra, senatore di An a fine anni ‘90, Basini ha abbracciato la causa del Capitano Matteo Salvini nel vicino 2018, entrando a Montecitorio, lui, liberale, nella Lega che un tempo fu secessionista. Quel tempo è passato, assicura a Formiche.net. “Un mese fa Salvini ha dichiarato che la Lega deve costituire l’alternativa liberale, sembrava di sentire Malagodi. Poi, qualche giorno fa, ha citato Beccaria. Ne è passata di acqua sotto i ponti”.

Il vestito del liberale è quello che più calza questo centrodestra apparentemente diviso su tutto, dice Basini. Incalzato sull’alta tensione fra alleati nelle ultime settimane, l’ex An risponde con calma serafica. La scelta dei candidati alle regionali, per dirne una, non è stata una sconfitta per Salvini, assicura. “La Lega è il partito più forte della coalizione, e come tale ha lasciato agli alleati una giusta rappresentanza”. Certo, il nome dell’azzurro Stefano Caldoro in Campania suona proprio come una resa del Capitano, più ancora di Raffaele Fitto in Puglia, gli facciamo notare. “Ma no – chiosa lui – dicono sia una brava persona, un po’ scolorita forse, ma brava, e tanto basta. Se poi non è un personaggio alla De Luca è anche meglio, ormai lui è vittima di se stesso, se ogni volta non fa il guascone si sente male”.

C’è ben di più delle regionali nel calderone del centrodestra. Forza Italia farà o no la stampella del governo Conte bis qualora dovesse cadere? “No, non lo farà, e sapete perché?”, risponde l’onorevole, “perché Silvio Berlusconi ha una storia, ed è profondamente anticomunista”. Ma come, gli chiediamo, al governo ci sono i comunisti? “No, ci sono gli ex comunisti, i post-comunisti, i catto-comunisti, i social-comunisti”, ride di rimando il leghista.

Non c’è insomma il rischio di un “cuscinetto” azzurro, assicura. Ecco perché, forse, la Lega può continuare a rosicchiare uno alla volta i Cinque Stelle in bilico al Senato. Basini non conferma il mercato delle vacche ma neanche smentisce. “Non siamo noi, sono loro. Lo sfarinamento è tutto interno. Succede questo, quando non hai un minimo di affectio societatis. Hanno fatto tutto da soli: dopo aver perso la metà dei voti, hanno proposto la riduzione dei parlamentari, e ora qualcuno si domanda perché dovrebbe ubbidire. Dopo la senatrice Riccardi, ce ne potrebbero essere altri”.

Chiuso il capitolo regionali, apriamo il capitolo autonomia, e qui i dolori non sono da meno. Nelle ultime ore è andato in scena un duro botta e risposta fra il governatore (ricandidato) del Veneto Luca Zaia e la leader di FdI Giorgia Meloni. “Per come la vedo io, portiamo il discorso dell’autonomia alle estreme conseguenze. Lo Stato retrocede i poteri? Perfetto, lo facciano anche le regioni con comuni e province, vale anche per il Veneto. Non possiamo combattere il centralismo statale per creare un centralismo regionale”.

Basini, vecchia guardia liberale, ha le idee chiare: “Non sarò mai abbastanza grato a Salvini per aver trasformato un partito secessionista in un partito nazionale, credo che nessuno voglia perdere quanto acquisito”.

Sarà anche nazionale, gli facciamo notare, ma se i sondaggi non mentono sta perdendo colpi. “Anzitutto bisogna vedere se è vero, i sondaggi sono troppo diversi fra loro. Poi non dimentichiamo che la Lega non è più al governo”. Come con la Dc nel ’48, anche la Lega per mesi ha dato l’impressione di essere l’unico “voto utile. Se la linea Giorgetti, cioè la Lega come baluardo contro lo statalismo, prosegue nei prossimi mesi, recupereremo tutti i voti persi”, garantisce.

Quindi, insistiamo, può essere lui, Giancarlo Giorgetti, il prossimo leader del Carroccio? O Luca Zaia? “Per come la vedo io, il prossimo leader dopo Salvini sarà Salvini. Ha preso un partito al 3,6% e ha moltiplicato i voti per dieci, questo non si può cancellare”. Ci riproviamo: e se dovesse giocarsi un euro su chi fra Giorgetti e Zaia può ambire alla successione? “Se proprio devo, dico Giorgetti. Lui è il Giuseppe Tatarella della Lega. Zaia è un leader molto capace, lo ha dimostrato durante l’emergenza. Ma è profondamente identificato con la Lega del Nord, sul piano nazionale è tutta un’altra cosa”.

Così Salvini (non Zaia) può portare il centrodestra al governo. Parla Basini (Lega)

Più che un leghista doc, Giuseppe Basini ama definirsi “un vecchio e impenitente liberale”. Occhiali e baffi ben curati, completo giacca e cravatta mai sgualcito, il deputato della Lega è una vecchia conoscenza della politica italiana, anche se, ricorda sempre, fra le fila del Carroccio è un novizio. Fisico e studioso di primissimo ordine, con un cursus honorum che passa…

Linee guida e scuola in subbuglio. La versione di Rosato e Gelmini

In tutta Italia si svolgono sit-in in contemporanea per dar vita a una “manifestazione nazionale” con genitori, insegnanti e studenti: c'è il rischio che la scuola sia all'ultimo posto, mentre il calcio e molte altre attività sono ricominciate? La doppia analisi di Ettore Rosato (IV) e Maria Stella Gelmini (FI). LA POSIZIONE DI ITALIA VIVA Ettore Rosato, Presidente di ItaliaViva…

Governo e Paese... aspettando Godot. La bussola di Ocone

“Sentinella, a che punto è la notte?” Se non fosse un po’ sacrilego, verrebbe voglia di richiamare il profeta Isaia per descrivere la situazione politica italiana. Forse verrà il giorno, ma intanto è buio profondo. Il primo elemento che risalta è l’immobilismo del governo, che non riesce a portare a termine nessun dossier aperto (Alitalia, ex Ilva, Autostrade), e nemmeno…

Perché la crisi libica non è ancora finita. L'analisi di Colombo (Ispi) e Fasanotti (Brookings)

"È arrivato un momento, anche per via delle capacità militari dei contendenti, in cui la situazione è di fatto in stallo. Vedremo combattimenti concentrati attorno a Sirte, mentre si cercherà una forma di stabilizzazione": secondo Matteo Colombo, ricercatore del Mena Center dell'Ispi, il conflitto libico è a un punto di svolta, ma non è detto che sia una situazione risolutiva, o facilmente risolvibile.…

Il Mediterraneo è sempre "Mare Nostrum"? L'analisi di Manciulli

Le cronache recenti confermano che il Mediterraneo è sempre di più al centro del confronto geopolitico tra potenze. Siano esse orientate a rafforzare uno status di rilievo regionale, dalla Turchia all’Egitto, all’Iran all’Arabia Saudita, oppure si tratti delle grandi potenze con proiezione globale come Russia, Stati Uniti e Cina, tutte sono ormai sempre di più coinvolte in una competizione nuova,…

L’Italia come Israele. Così il Dis scommette sui cyberparchi

Parlando di sicurezza informatica, “a livello nazionale ed europeo sta sempre più emergendo la necessità di una autonomia rispetto a specifiche tecnologie strategiche. Analizzare gli elementi di eccellenza tecnologici nazionali e mettere i risultati a sistema in un quadro europeo e con partner affidabili internazionali dandosi degli obiettivi ambiziosi può ridurre drasticamente nel tempo l’approvvigionamento tecnologico strategico per l’Europa e…

Vi spiego qual è la (vera) riforma fiscale. La ricetta di Kostoris

Basta con gli annunci a affetto, se si vuole davvero mettere in cantiere una riforma fiscale, bisogna cominciare dal costo del lavoro. Negli ultimi giorni è stato un susseguirsi di voci su ipotetici tagli pro tempore dell'Iva, per ridare fiato ai consumi. Ma al Tesoro non sono tanto d'accordo, meglio lavorare sul cuneo fiscale. Solo petardi o vera volontà politica? E…

Cercasi investimenti per la Difesa. Le indicazioni della Corte dei Conti

Servono più investimenti per la Difesa. Lo scrive chiaramente la Corte dei Conti nella sua Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2019, il documento, presentato ieri, che riassume i risultati dei vari controlli esercitati sull'impiego delle risorse pubbliche. I NUMERI I numeri per la Difesa erano già noti. Nel 2019, spiega la Corte dei Conti, “flettono gli stanziamenti definitivi del…

5G cinese, perché serve un'alleanza democratica. Parlano Warner e Vestager

“Negli Stati Uniti è meno complicato, qui la tecnologia di Huawei è radicata”. Margrethe Vestager fa nomi e cognomi. Invitata al Brussels Forum, kermesse annuale su esteri, intelligence e sicurezza del think tank americano German Marshall Fund, la vicepresidente della Commissione Ue e commissaria alla Concorrenza dice la sua sulla rete 5G e su come l’Ue può difendersi dalle mire…

Per salvare il Jcpoa, l'Ue deve controllare l'Iran. L'analisi dell'Ecfr

Secondo un report di Ellie Geranmayeh, vicedirettrice del programma MENA del think tank panaeuropeo Ecfr ed esperta dei rapporti tra Iran e Ue, “l'Europa e gli Stati Uniti hanno bisogno di una comprensione molto più sfaccettata della politica interna iraniana e di come le loro azioni negli ultimi anni hanno influenzato le dinamiche di potere sul terreno a Teheran". Tanto per cominciare,…

×

Iscriviti alla newsletter