Chi conosce la società e la politica russa sa il peso e l’importanza assoluta che ricopre nel suo immaginario collettivo il 9 maggio e la celebrazione del Giorno della Vittoria nella grande Guerra Patriottica contro il nazismo. È appuntamento annuale che si ripete con uguale vigore e fascino, immune all’usuale logoramento e ripetersi stanco cui sono esposte retoriche e liturgie…
Archivi
Next Generation EU, bilancio 2021-2027 e safety nets, ecco la risposta europea al Coronavirus
L’Europa ha fatto la sua mossa! Unione europea batte Cina 172 a 0, sono infatti 172 i miliardi di euro, di cui 81 miliardi a fondo perduto e 91 miliardi in forma di prestiti, che l’Europa ha destinato al nostro paese nel nuovo piano di salvataggio europeo. La Presidente Von der Leyen ha presentato la strategia che intende adottare per…
Libia. Tra Russia e Turchia, l’Italia può avere un nuovo ruolo. La chiamata di Tripoli
L'aggressione del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, sembra ormai su un piano inclinato verso la disfatta. La presa di Tripoli è tornato a essere il sogno militaresco del miliziano più che una possibilità concreta, come invece sembrava mesi fa. Il Governo di accordo nazionale, Gna, ha riconquistato terreno, soprattutto grazie all'intervento della Turchia a difesa della Tripolitania, e l'esecutivo…
Parlamento/Audizione in Commissione Bilancio nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 34 del 2020
L'esame del decreto-legge n. 34 del 2020 sulla spinosissima questione dei Genitori che, avendo iscritto i figli alle scuole pubbliche paritarie, per la débacle economica, non hanno più pagato le rette, condannando a sicura morte scuole per 300 mila studenti, ha trovato spazio in Commissione Bilancio della Camera, attraverso l'audizione del 29.05.2020 VIDEO DELLA DIRETTA DALLA COMMISSIONE BILANCIO L’incontro si è…
Investimenti vs sussidi, Italia come laboratorio politico. La bussola di Ocone
La politica, soprattutto quella democratica, è fatta di alternative: si fa politica là dove c’è possibilità di scegliere fra opzioni differenti e al limite opposte. In questo senso non è difficile immaginare che nei prossimi mesi la linea di frattura non solo fra le forze politiche, ma anche fra quelle sociali, correrà lungo una direttrice che concernerà le modalità di…
Phisikk du role - Giustizia va cercando che sì cara...
Quando si dice l’antiquariato. Ci pensiamo qualche volta a quando risalgono le norme che regolano l’ordinamento giudiziario in Italia? Parliamo del Regio Decreto del 30 gennaio 1941, n.12. Un impianto generale, dunque, partorito con intima coerenza scientifica - non c’è che dire - quasi 80 anni fa, ma in un contesto che non conosceva la Costituzione democratica, intimamente attraversata da…
Infrastrutture, (anche) Visco ha suonato la sveglia. Il corsivo di Cianciotta
Due anni fa, alla vigilia dell’ingresso di Cdp in Telecom, con il presidente nazionale di Confassociazioni, Angelo Deiana, su Il Foglio abbiamo chiesto l’istituzione di un Ministero per la Digitalizzazione proprio sull’esempio della Germania e della Francia, le cui Casse Depositi investono da anni nelle infrastrutture digitali. La Grosse Koalition di Angela Merkel aveva appena istituito un Ministero per gli…
Alitalia, perché serve un piano industriale. L'analisi di Chimenti
Il Decreto Rilancio contiene talune previsioni che sembrano portare in emersione nuove forme di intervento statale nel mondo economico e, anzi, il tentativo più o meno consapevole, più o meno progettato, di modificare il diritto dell’economia. Si è molto scritto nel corso degli anni di “fallimento del mercato”; con tale espressione, in estrema sintesi, possiamo riferirci alle molteplici situazioni in…
Tutte le funzioni (manifeste e latenti) del Csm
Le intercettazioni realizzate grazie ai trojan inseriti nei cellulari di alcuni magistrati di primo piano sta mettendo in evidenza una serie di negoziazioni tra i magistrati e tra questi e i politici che sconcertano l’opinione pubblica. Da più parti si invoca una riforma del Csm che porti all’eliminazione delle correnti in seno allo stesso Csm, magari sostituendo l’elezione dei suoi…
Una trasformazione digitale a misura di Sud Europa
Non è un caso che la Commissione europea abbia ribattezzato la propria proposta di fondo per la ripresa Next Generation Fund. Il rilancio europeo passerà infatti soprattutto dagli investimenti nel digitale e nella sostenibilità. Dai primi, nelle sue consuete Considerazioni finali annuali di venerdì, il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si aspetta un contributo decisivo per quell’incremento della produttività…