Skip to main content

Chi conosce la società e la politica russa sa il peso e l’importanza assoluta che ricopre nel suo immaginario collettivo il 9 maggio e la celebrazione del Giorno della Vittoria nella grande Guerra Patriottica contro il nazismo.

È appuntamento annuale che si ripete con uguale vigore e fascino, immune all’usuale logoramento e ripetersi stanco cui sono esposte retoriche e liturgie sulle vittorie con il passare del tempo.

A prescindere dal giudizio sullo scenario russo, la Parata della Vittoria resta momento spettacolare e coinvolgente per chiunque vi partecipi, nonché cartolina degli umori e termometro politico del Paese (alcune dinamiche nel Cremlino possono essere capite a seconda della disposizione dei dirigenti nel palco d’onore allestito per l’occasione sulla Piazza Rossa).

Tra gli strani primati del Covid-19 vi è anche quello di essere riuscito, prima volta nella storia recente, a rinviare la parata che quest’anno segnava l’evocativa ricorrenza numerica del 75esimo anniversario della Vittoria e si annunciava importante, sul piano interno, per la congiuntura politica con le riforme costituzionali (il principale argomento dell’anno, se non ci fosse stata la pandemia); sul piano internazionale, per l’annunciata partecipazione alle celebrazioni del presidente francese Emmanuel Macron.

La nuova data per la parata è stata spostata al 24 giugno ed il Cremlino ha rinnovato l’invito a Macron a presenziare come ospite d’onore all’evento, pare a sugellare una visita di Stato a cui le diplomazie dei due Paesi stanno lavorando da tempo.

Da un lato sul versante russo le basi erano state gettate dall’ambasciatore a Parigi Alexey Meshkov, già vice-ministro con delega sull’Europa e prima ancora influente ambasciatore a Roma per quasi un decennio, uno dei diplomatici di punta del Cremlino.

Da parte francese si era arrivati addirittura a mandare a fine 2019 in missione semestrale a Mosca l’ex-ambasciatore in Georgia ed esperto di spazio post-sovietico Pascal Meunier, col solo compito di preparare la missione di Macron nei minimi dettagli, a conferma che la visita sarebbe di sostanza più che di cortesia.

E infatti le dimensioni di comune interesse Franco-Russe sono storiche e molteplici ma mai forse come nel recente passato esse sono giunte all’unisono su punti di convergenza favorevoli ad entrambi i Paesi.

Ci limiteremo qui a indicarne quattro che più contribuiscono a caricare di significato la visita di Macron (e – incidentalmente – ad aprire in prospettiva delle possibili questioni per Roma).

In primo luogo vi è il ravvivarsi recente e non casuale di un legame tradizionale storico-politico-culturale che affonda radici profonde a tal punto da essere parte della tradizione letteraria di entrambi i Paesi.

Generazioni di russi aristocratici del periodo zarista hanno usato Parigi come unico ed incontrastato punto di riferimento estetico, di qualità della vita, di alta educazione, di governo, mutuandone il modello burocratico ministeriale, militare, diplomatico e finanche il proverbiale centralismo amministrativo.

Se è vero che nella recente Russia post-sovietica il sentimento delle classi popolari ha abbracciato quasi integralmente come nuovo modello di riferimento quello italiano, il francese è rimasto in grande considerazione presso l’intelligencija e l’élite del Paese.

Più lenta e ingombrante perché accompagnata da grandi reti industriali, bancarie e politiche, la Francia ha impiegato più tempo a tornare in auge rispetto al soft power culturale e commerciale italiano, avvantaggiato dall’agire in ordine sparso e apolitico dei suoi attori (se si esclude Eni ed Enel).

Fatto sta che grazie a questo comeback (complici anche le sanzioni nel campo agro-alimentare) il sorpasso sull’Italia è stato completato e Parigi ha scalzato Roma tra i partner commerciali europei di Mosca, seconda ora per volumi di scambio solo a Berlino.

Il secondo motivo rimanda a un atteggiamento politico francese in atto da alcuni anni (con un’importante parentesi del filoamericano Nicolas Sarkozy) di presa di distanza sempre maggiore dalla Nato, culminata nelle recenti dichiarazioni critiche di Macron sull’inutilità e l’anacronismo dell’organizzazione, in risposta a Donald Trump che auspicava una maggiore spesa contributiva degli europei al funzionamento dell’Alleanza Atlantica.

Nel collocarsi in questa tradizione di pensiero critico che ha i suoi prodromi nello stesso Charles De Gaulle, la Francia scopre una forte omogeneità di intenti con la Russia, che da sempre considera il suo vero oppositore la Nato e non l’Ue (organizzazione senza un proprio esercito né intelligence).

A tal punto da auspicarsi – a differenza di quello che molti osservatori occidentali pensano – un mantenimento della Unione in chiave di contenimento della politica estera dell’Alleanza. Tanto più adesso che Londra, storica rivale sia di Mosca che di Parigi, si è volutamente tirata fuori dai giochi europei con la Brexit. Con l’arrivo in Francia di Meshkov, tra i diplomatici russi più esperti di Unione Europea, è probabile che questo messaggio abbia preso sostanza e si sia istituzionalizzato.

Il terzo motivo passa per il gioco attivo che la diplomazia francese sta attualmente giocando in Libia e che ha una ricaduta diretta nelle delicate relazioni tra Russia e Turchia, improntate sì alla collaborazione ma non a tal punto da essere considerate un’alleanza a tutto tondo.

Tra le prime sostenitrici del generale Khalifa Haftar, Parigi ha collegato questa azione alla sua tradizionale politica di opposizione ad Ankara (i cui motivi vanno al di là della numerosa e potente comunità armena francese) culminata con il noto veto di Parigi all’ingresso turco in Ue (e replicato di recente anche nel caso dell’Albania).

Mosca dal canto suo è entrata tardi nello scenario libico, interessata più ai risvolti petroliferi della vicenda, necessari per evitare che la Turchia riduca eccessivamente la sua dipendenza energetica dalla Russia. Il sostegno russo all’uomo forte della Cirenaica avvicina di fatto Mosca a Parigi e aumenta il potere negoziale nei confronti di Ankara, utile almeno fino a quando la vera partita vitale per Mosca, in Siria, è ancora aperta e non dall’esito scontato (come dimostra il summit Erdogan-Putin dell’8 Marzo 2020).

Last but not least, vi è il forte partenariato franco-russo nel cruciale campo energetico, mai venuto meno in tutti questi anni e arricchitosi di recente del capitolo della collaborazione geo-politica (insieme a Cina e India) per la conquista dell’Artico, alla ricerca – inter alia – di gas naturale da trasformare in gas liquido da trasferire su nuove rotte più brevi ed efficaci.

È anche questo un progetto che parte da lontano e che coinvolge sul versante russo Gazprom e soprattutto Novatek, mentre sul quello francese il colosso Total, il cui management ha tradizionali legami di buona collaborazione e amicizia anche personale con i vertici del Cremlino.

È prevedibile che per tutti questi motivi la prossima visita di Macron in Russia servirà più a chiudere che ad aprire importanti cicli negoziali con il Cremlino che, portati a termine, segnerebbero un deciso miglioramento non solo nei rapporti tra i due Paesi ma in assoluto un rafforzamento delle due diplomazie su scala mondiale. Per Mosca, ora più che mai Parigi val bene una messa (o una Parata della Vittoria).

 

(Foto: Kremlin.ru)

Dal gas alla Libia, perché Macron va alla Parata di Putin? Lo spiega Pellicciari

Chi conosce la società e la politica russa sa il peso e l’importanza assoluta che ricopre nel suo immaginario collettivo il 9 maggio e la celebrazione del Giorno della Vittoria nella grande Guerra Patriottica contro il nazismo. È appuntamento annuale che si ripete con uguale vigore e fascino, immune all’usuale logoramento e ripetersi stanco cui sono esposte retoriche e liturgie…

Next Generation EU, bilancio 2021-2027 e safety nets, ecco la risposta europea al Coronavirus

L’Europa ha fatto la sua mossa! Unione europea batte Cina 172 a 0, sono infatti 172 i miliardi di euro, di cui 81 miliardi a fondo perduto e 91 miliardi in forma di prestiti, che l’Europa ha destinato al nostro paese nel nuovo piano di salvataggio europeo. La Presidente Von der Leyen ha presentato la strategia che intende adottare per…

Libia. Tra Russia e Turchia, l’Italia può avere un nuovo ruolo. La chiamata di Tripoli

L'aggressione del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, sembra ormai su un piano inclinato verso la disfatta. La presa di Tripoli è tornato a essere il sogno militaresco del miliziano più che una possibilità concreta, come invece sembrava mesi fa. Il Governo di accordo nazionale, Gna, ha riconquistato terreno, soprattutto grazie all'intervento della Turchia a difesa della Tripolitania, e l'esecutivo…

Parlamento/Audizione in Commissione Bilancio nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 34 del 2020

L'esame del decreto-legge n. 34 del 2020 sulla spinosissima questione dei Genitori che, avendo iscritto i figli alle scuole pubbliche paritarie, per la débacle economica, non hanno più pagato le rette, condannando a sicura morte scuole per 300 mila studenti, ha trovato spazio in Commissione Bilancio della Camera, attraverso l'audizione del 29.05.2020 VIDEO DELLA DIRETTA DALLA COMMISSIONE BILANCIO  L’incontro si è…

Investimenti vs sussidi, Italia come laboratorio politico. La bussola di Ocone

La politica, soprattutto quella democratica, è fatta di alternative: si fa politica là dove c’è possibilità di scegliere fra opzioni differenti e al limite opposte. In questo senso non è difficile immaginare che nei prossimi mesi la linea di frattura non solo fra le forze politiche, ma anche fra quelle sociali, correrà lungo una direttrice che concernerà le modalità di…

Phisikk du role - Giustizia va cercando che sì cara...

Quando si dice l’antiquariato. Ci pensiamo qualche volta a quando risalgono le norme che regolano l’ordinamento giudiziario in Italia? Parliamo del Regio Decreto del 30 gennaio 1941, n.12. Un impianto generale, dunque, partorito con intima coerenza scientifica - non c’è che dire - quasi 80 anni fa, ma in un contesto che non conosceva la Costituzione democratica, intimamente attraversata da…

Infrastrutture, (anche) Visco ha suonato la sveglia. Il corsivo di Cianciotta

Due anni fa, alla vigilia dell’ingresso di Cdp in Telecom, con il presidente nazionale di Confassociazioni, Angelo Deiana, su Il Foglio abbiamo chiesto l’istituzione di un Ministero per la Digitalizzazione proprio sull’esempio della Germania e della Francia, le cui Casse Depositi investono da anni nelle infrastrutture digitali. La Grosse Koalition di Angela Merkel aveva appena istituito un Ministero per gli…

Alitalia, perché serve un piano industriale. L'analisi di Chimenti

Il Decreto Rilancio contiene talune previsioni che sembrano portare in emersione nuove forme di intervento statale nel mondo economico e, anzi, il tentativo più o meno consapevole, più o meno progettato, di modificare il diritto dell’economia. Si è molto scritto nel corso degli anni di “fallimento del mercato”; con tale espressione, in estrema sintesi, possiamo riferirci alle molteplici situazioni in…

Tutte le funzioni (manifeste e latenti) del Csm

Le intercettazioni realizzate grazie ai trojan inseriti nei cellulari di alcuni magistrati di primo piano sta mettendo in evidenza una serie di negoziazioni tra i magistrati e tra questi e i politici che sconcertano l’opinione pubblica. Da più parti si invoca una riforma del Csm che porti all’eliminazione delle correnti in seno allo stesso Csm, magari sostituendo l’elezione dei suoi…

Una trasformazione digitale a misura di Sud Europa

Non è un caso che la Commissione europea abbia ribattezzato la propria proposta di fondo per la ripresa Next Generation Fund. Il rilancio europeo passerà infatti soprattutto dagli investimenti nel digitale e nella sostenibilità. Dai primi, nelle sue consuete Considerazioni finali annuali di venerdì, il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si aspetta un contributo decisivo per quell’incremento della produttività…

×

Iscriviti alla newsletter