Skip to main content

Facciamo un po’ di chiarezza: i Black lives matter (Blm) sono nati sotto i migliori auspici di un movimento per l’affermazione del valore della vita delle persone di colore, e come tale ha riportato l’attenzione sui mille problemi razziali di una America mai forse del tutto (ancora) maturata sotto questo punto di vista. E tuttavia, in un tempo relativamente breve, le frange più radicali del movimento si sono trasformato in qualche cosa d’altro, deludendo le attese.

Nonostante la retorica volutamente ambigua, la scelta del nome Black Lives Matter e la sua volontà di rappresentare un riferimento al fatto che, se tutte le vite contano, anche quelle di colore devono (sacrosantamente!) essere preservate, per alcuni dei suoi rappresentanti, spesso bianchissimi e ideologicamente assai radicali, è infatti in atto un vero e proprio daltonismo ideologico, in cui si è pronti ad attaccare tutto e tutti spesso unicamente per il colore, bianco o comunque non black, della loro pelle.

Come si spiegherebbe altrimenti le sempre più frequente esclusione, da parte dalle battaglie dei Blm contro il suprematismo bianco, delle istanze degli immigrati e delle minoranze latine e asiatiche?

O i (difficili) rapporti con la comunità italo-americana rappresentato non tanto dalla distruzione delle statue di Colombo (già di per sé qualche cosa di cui varrebbe la pena discutere seriamente), ma dalla cancellazione della loro storia di discriminazione? Di fronte infatti alle proteste, a Baltimora, Philadelphia e in molte altre città, per essere stati esclusi dalle decisioni relative alla rimozione della statua di Colombo, gli italo-americani si sono infatti sentiti rispondere, nonostante appelli politici all’inclusione, che la persecuzione verso gli italiani non è in fondo mai esistita sul serio e se questi proprio vogliono un monumento ad un italiano che mettano una statua dedicata ad Al Capone, un noto criminale, o a Chef Boyardee (al secolo Boiardi), il fondatore di un’azienda specializzata nella produzione di, molto discutibili, ravioli in scatola. Insomma due grossi stereotipi, esempio di ciò che a parole il Blm dice di combattere.

O infine, il motto Fuck Trump and Fuck Eric Garcetti (ovvero il sindaco democratico di origine italiana ed ebraica di Los Angeles) per le strade della città degli angeli, piene a detta dei manifestanti di “Liberal White Supremacists” e in cui riecheggia il tema dell’antisemitismo non estraneo a Blm.

Insomma, non si può che essere a favore dei diritti inalienabili delle minoranze, in particolare di quelle di colore. Ma trasformare questa giusta posizione in una caccia alle streghe di pura “identity politics” sarebbe un errore tragico e pericoloso.

Quando Barack Obama fu eletto, primo cittadino afro-americano nella storia del paese, Presidente degli Stati Uniti d’America, molti furono i commentatori che, giustamente, applaudirono al valore storico di questo evento. Per alcuni, che guardavano più lontano, l’importanza di Obama non era tuttavia tanto quella di essere stato il primo, quanto piuttosto la responsabilità di non essere l’ultimo presidente nero americano.

Sarebbe dunque un paradosso che la rovina dell’eredità simbolica di Obama e dei suoi otto anni di presidenza, rischi di arrivare non tanto dai suprematisti bianchi tatuati e armati fino ai denti, i quali checché se ne dicano, sono solo una sparuta minoranza, e neppure dallo stesso Presidente Trump, che nel suo governare in modo erratico sta riconsegnando la Presidenza, e forse anche il Senato, ai democratici (almeno a detta dei sondaggi di queste settimane).

Bensì da una parte non banale del mondo progressista liberal che magari in futuro seguirà il consiglio di Robert Johnson, fondatore della Black Entertainment Television, a formare un proprio partito politico per sganciarsi per l’appunto da quello che elesse Obama. Un qualche cosa che rappresenterebbe un colpo ferale per le ambizioni future del partito dell’asinello.

Il Black lives matter e quel rischio di un daltonismo ideologico

Di Luigi Curini e Andrea Molle

Facciamo un po’ di chiarezza: i Black lives matter (Blm) sono nati sotto i migliori auspici di un movimento per l’affermazione del valore della vita delle persone di colore, e come tale ha riportato l’attenzione sui mille problemi razziali di una America mai forse del tutto (ancora) maturata sotto questo punto di vista. E tuttavia, in un tempo relativamente breve, le…

Dal virus a Roger Stone, tutti i guai di Trump secondo Gramaglia

Donald Trump si fa vedere e fotografare per la prima volta con la mascherina indosso, visitando l’ospedale militare Walter Reed a Bethesda, nel Maryland, alle porte di Washington. Il presidente aveva già usato la mascherina visitando una fabbrica nel Michigan, ma in un’area privata, lontano dalla presenza della stampa, anche se poi foto e video di quella scena erano ugualmente…

Niente opposizioni. Padrino Lòpez spiega il regime di Maduro

Laureato all’accademia militare nei primi anni Ottanta, Vladimir Padrino López, è uno degli uomini di ferro del regime venezuelano. Lealista nel colpo di stato del 2002, ricompensato fa Hugo Chavèz con la nomina a capo delle forze armate e infine dall’erede Nicolas Maduro chiamato a dirigere il ministero della Difesa. Quattro anni fa, Bloomberg News lo descriveva come uno dei più potenti gerarchi venezuelani, “probabilmente il secondo in grado”;…

Perché Iran e Cina vogliono una partnership strategica

Di Jacopo Scita

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare diffusamente, anche nei media occidentali che si occupano di Iran, della partnership strategica tra Teheran e Pechino. Questa volta, la pietra è stata scagliata a fine giugno da Mahmoud Ahmadinejad, l’ex Presidente della Repubblica Islamica, il quale, durante una visita nella provincia di Gilan, ha dichiarato che gli iraniani avrebbero rigettato l’accordo…

La questione aperta dei servizi segreti libici. L'analisi di Valori

Il posto e il ruolo di capo dei Servizi libici del Gna di Tripoli sono ancora liberi, ma da poco. Quindi, questa è una situazione ottimale per il capo del governo tripolino, che è oggi direttore pro tempore delle agenzie del Governo di Accordo Nazionale, mentre si acuisce la lotta per i prossimi direttori del Servizio. In una ovvia triangolazione…

Legge elettorale, perché evitare le opposte tifoserie. Scrive Reina

Lo scenario politico si va sempre più aggrovigliando, la confusione è tanta, diffidenze e dubbi crescono, i partiti politici sono attraversati da contrasti e frizioni, si ha la sensazione che nessuno in questo momento abbia chiaro il nuovo orizzonte verso cui guardare per ridare serenità nell’unità al Paese. C’è la concreta ipotesi, vista la problematica navigazione del governo di Giuseppe…

Governare i pagamenti. Pro e contro della moneta digitale

L’abbandono del danaro contante (carta o moneta) è un passaggio naturale nell’evoluzione degli scambi economici. Già bancomat e carte di credito sono obsolete. La tecnologia è andata oltre, lo dimostrano i comportamenti delle nuove generazioni che si servono di applicazioni che hanno sostanzialmente scardinato l’intermediazione fisica delle istituzioni bancarie. Tuttavia, il contante è ancora tra di noi e ci resterà…

Media, democrazia e costume politico. L'analisi del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

Osservare la discussione che accompagna quotidianamente nei talkshow televisivi più seguiti lo svolgersi della nostra vita politica dovrebbe fare riflettere. Favorisce un costume nel quale dominano improvvisazione e impreparazione. Non avviene sempre e dovunque. E tuttavia avviene sempre più. Si incoraggia la “disinvoltura argomentativa”. E con essa anche l’aggressività verbale. I temi proposti vengono discussi (persino da coloro che vi…

Fortune premia le aziende che comunicano meglio. Ecco i vincitori

Sono 14 le aziende Best in media communication per il 2020, la certificazione targata Fortune dedicata alle imprese che si sono contraddistinte per una comunicazione efficace. Se è vero, infatti, che siamo ormai bombardati dalle informazioni, lo è altrettanto che una comunicazione particolarmente brillante è capace di arrivare con ancora maggiore forza rispetto al passato. Ed è quello che attesta…

La Brexit arriva nello Spazio (e fa discutere). Il punto di Spagnulo

Il Regno Unito ha lasciato l’Unione europea il 31 gennaio 2020, ma i negoziati post-Brexit sono tuttora in corso, e gli scontri politici sono all’ordine del giorno. Uno dei settori dove i contrasti sono platealmente evidenti è, per la sorpresa dei più, lo Spazio. Il Regno Unito è un Paese fondatore dell’Agenzia spaziale europea (Esa), che non è un'organizzazione dell'Ue,…

×

Iscriviti alla newsletter