La Cina, nella sua plurimillenaria storia, non ha mai conosciuto qualcosa di equiparabile alla democrazia occidentale. Ovviamente, potrebbe essere solo un caso, essendo in genere questa forma di governo dopo tutto rara anche dalle nostre parti, considerando le cose da un punto di vista storico. Ma molto più probabilmente la circostanza è legata a qualcosa di più sostanziale, alla cultura…
Archivi
Usa-Cina, verso il disgelo? Prova generale di dialogo alle Hawaii
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, incontrerà alle Hawaii il principale diplomatico cinese, Yang Jiechi, cercando di allentare le tensioni tra le due maggiori potenze del mondo, ai ferri corti su più fronti. È il primo meeting di questo livello da diversi mesi. Il faccia a faccia non fa parte delle agende ufficiali, ma qualcuno ha spifferato l’incontro a Politico. Con ogni…
Amore in quarantena. Il barometro di Kratesis (i dati che non ti aspetti)
Le fotografie dei baci appassionati nelle stazioni italiane dopo i mesi di lockdown hanno fatto il giro dei social e l’apertura dei confini regionali si è trasformata in un’occasione per celebrare il trionfo dell’amore che vince sempre e comunque, capace di sconfiggere perfino una pandemia. Ma le cose non stanno proprio così: la realtà ce la racconta una rilevazione Swg…
La virata illiberale della nostra democrazia. L’analisi di Palumbo
Ho letto con interesse e condivisione la riflessione del Presidente della Fondazione Einaudi, avv. Giuseppe Benedetto, che ha provato a portare l’attenzione su un tema che l’epidemia ancora in corso ha oscurato, ma che sarà presto destinato a monopolizzare l’attenzione, non appena le sirene elettorali torneranno a farsi sentire. Nella prima Repubblica, la selezione naturale portava in Parlamento e al…
Basta scuse, la politica trovi risposte alla crisi. Il graffio di Visco
Occhio alle scuse, in Italia è quasi uno sport nazionale. Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, non le ha mandate a dire intervenendo nel primo pomeriggio a Villa Pamphili, sede degli Stati Generali dell'economia, convocati da Giuseppe Conte. Va bene discutere, confrontarsi, pianificare, ma poi bisogna andare a dama e rimettere in moto il Paese altrimenti è tutto inutile. Il governatore…
Piano Colao versus Stati Generali. Ma la stanza dei bottoni è a Palazzo Chigi
Vale la pena tornare sul tema del documento firmato da Vittorio Colao, di cui Formiche.net si è occupata in più occasioni. Ed è come se sin dalla pubblicazione del documento dalla potente comunicazione che promana da Palazzo Chigi, sia partito un messaggio teso a sminuirne il significato, un messaggio che ha trovato una certa eco in vari giornali, soprattutto nei…
Stati generali, così fan gli altri (occhio all’esempio americano)
Si aprono oggi a Roma gli Stati Generali per il rilancio del Paese che si svolgeranno fino alla prossima settimana presso la residenza del governo a Villa Pamphili. Dopo l'indirizzo di apertura del presidente Conte, sono intervenuti: il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen il Commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni la…
La priorità di Bergoglio si chiama solidarietà. L'analisi di Cristiano
Ci sono le mani tese verso il prossimo in difficoltà nonostante la pandemia e mani nascoste nell’ombra, anche nel tempo pandemico. Il ruolo della Chiesa, sempre ma soprattutto in questo tempo, deve essere nella prima linea della solidarietà. “Per celebrare un culto che sia gradito al Signore, è necessario riconoscere che ogni persona, anche quella più indigente e disprezzata, porta…
Vaccino anti Covid-19, c'è Speranza. Arriverà in autunno e deriva dagli scimpanzè
È nato a Oxford, nel cuore dell'università più prestigiosa d'Inghilterra, ma parla anche un po' italiano il nuovo vaccino anti Covid-19 che, parola del ministro della Salute Roberto Speranza, presto sbarcherà in Europa. L'annuncio arriva da Villa Pamphili, dove da questa mattina hanno preso avvio gli Stati generali dell'economia italiana con un via vai (per lo più telematico) di ospiti…
Guerra dei microchip. Così il Congresso Usa rilancia la politica industriale
Prosegue a distanza la saga della “guerra digitale” tra Stati Uniti e Cina. I fronti caldi ormai sono noti. Il bando imposto su Huawei, la battaglia per assicurarsi le supply chain dei semiconduttori, con la pressione sull’azienda taiwanese Tsmc e le continue schermaglie sul suolo europeo per ostacolare la diffusione delle tecnologie cinesi del 5G. Se sul fronte del mercato…