Skip to main content

Nulla sarà più come prima, ma non per questo sarà necessariamente peggio. Il mercato italiano del lavoro vive i suoi giorni più difficili, alle prese con una crisi che ha attaccato il tessuto economico alla radice. Il cambiamento è in atto e coinvolgerà tutti gli strati di un mercato tra i più complessi. Per questo, dice a Formiche.net Alessandro Ramazza, presidente di Assolavoro, l’associazione delle agenzie del lavoro rappresentativa dell’85% del settore, sarà bene che la politica assecondi e soprattutto comprenda il grande mutamento in essere. Non basta mantenere gli attuali posti di lavoro, sempre che ci si riesca, bisogna crearne di nuovi, per garantire al Paese quella ripresa in grado di compensare l’enorme perdita di Pil del 2020.

Presidente Ramazza, la pandemia sta cambiando il Paese. Anche il mercato del lavoro non farà eccezioni, immagino.

Il mercato del lavoro sta cambiando in diverse direzioni. Tanto per cominciare cambiano i profili professionali e le competenze richieste, tra cui spicca un aumento delle richieste per competenze digitali e informatiche, in tutte le loro possibili declinazione, dunque possono essere profili che evolvono con componenti digitali importanti. Ovviamente una spinta a questo deriva dal grande uso di telelavoro o smart working che stiamo sperimentando in questo periodo. Questo è un cambiamento essenziale e trasversale allo stesso tempo.

Ci sono altri elementi di cambiamento?

Sì, ce ne è un secondo. E cioè quello che proviene dai settori che sono legati più direttamente agli effetti della pandemia. Penso al settore farmaceutico, che in Italia è un’eccellenza. E in generale tutto il settore sanitario e dell’assistenza. Aggiungo: quello che viene annunciato oggi a livello nazionale, ovvero di un sistema sanitario che ritorni ai territori, incontrerà una domanda sempre più crescente.

Lei è convinto, come molti, che il mercato del lavoro all’indomani del Covid-19 sarà molto diverso da prima?

Vedo troppa enfasi su questo cambiamento, un’enfasi che rischia di essere fuorviante. Ma certo il mercato dopo la pandemia sarà diverso, per quanto concerne la digitalizzazione, la possibilità di lavorare a distanza e l’informatica. Tutti questi elementi, portati dal lockdown, esploderanno ma molti altri profili invece rimarranno tutto sommato simili. Certamente stiamo assistendo al tracollo di alcuni settori specifici.

Per esempio?

La ristorazione, il turismo e anche il commercio. Ecco, qui bisognerà capire che tipo di impatto strutturale ci sarà.

Non ci dimentichiamo che tra qualche settimana, sempre che il governo non intervenga prima, cadrà il divieto di licenziamento da parte delle imprese…

Ecco, questo è un aspetto centrale, di carattere sociale e meno legato ai profili. Un problema molto serio, che mi pare sottovalutato. Onestamente mi aspetterei dal governo dei provvedimenti che creano lavoro, riprendendo per esempio Industria 4.0 o facendo leva sulla strategia europea del Green new deal. Perché se non si creano posti di lavoro ci ritroveremo con posti di lavoro in meno, quando sarà finita la spinta degli ammortizzatori sociali. L’unica vera risposta alla crisi è la creazione di posti di lavoro nuovi.

E lei Ramazza percepisce questo sforzo da parte del governo?

Trovo che il governo stia facendo molto per mantenere i posti di lavoro, ma non per crearne di nuovi. Credo che mantenere posti di lavoro sia importante, ma non tutti i posti si potranno mantenere e allora servirebbe di crearne di nuovi. Non vedo però questa volontà.

L’associazione che lei guida sta chiedendo da tempo più agilità nel rinnovo dei contratti a tempo determinato. Avete avuto un’interlocuzione costruttiva con il governo?

Oggi le aziende hanno un’orizzonte, in termini di commesse, che non va oltre luglio. Ma quando arriveranno nuove commesse, le aziende dovranno essere reattive. Di qui la necessità che i rapporti a tempo determinato si liberino dei lacci e lacciuoli, come per esempio le causali. Fatta questa premessa, al momento abbiamo visto come nel decreto di luglio annunciato dal ministro Roberto Gualtieri, oltre alla possibilità di estendere la Cassa integrazione a fine anno, oltre al blocco dei licenziamenti, ci potrebbe essere lo stop alle causali fino al 31 dicembre. Ma non abbiamo ancora visto il testo.

Il governo sta lavorando in queste ore a un pacchetto di misure da sottoporre all’Europa per avere massima disinvoltura nell’impiego delle risorse del Recovery Fund. Il cuore sembra essere un intervento sulla pressione fiscale sul lavoro. Una priorità anche per voi?

Il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti è un fatto di giustizia sociale, che andava fatto molto tempo fa. Credo che sia un fattore positivo ridurre la parte di busta paga che se ne va in tasse, si aumenterebbe il potere di acquisto con effetti benefici sulla domanda.

Facciamo una previsione, sperando di sbagliarci. Si parla di nuove forme di povertà nei prossimi mesi. Lei che dice?

Mi aspetto uno scenario di questo tipo, purtroppo. Perché i lavoratori più colpiti da questa crisi sono quelli dei servizi alla persona, ristorazione in testa. E si tratta di lavoratori con reddito basso. Quelle persone avranno situazioni di difficoltà. E per questo, torno a ripetere che oltre ad assistere queste persone, occorre creare nuovi posti di lavoro. Questo è l’imperativo.

Il mercato del lavoro oltre lo smart working. Parla Ramazza (Assolavoro)

Nulla sarà più come prima, ma non per questo sarà necessariamente peggio. Il mercato italiano del lavoro vive i suoi giorni più difficili, alle prese con una crisi che ha attaccato il tessuto economico alla radice. Il cambiamento è in atto e coinvolgerà tutti gli strati di un mercato tra i più complessi. Per questo, dice a Formiche.net Alessandro Ramazza, presidente di…

Digitale, ecco la scure di Bruxelles sull'e-commerce (Usa avvisati)

Vent’anni fa. A tanto risale lo scheletro della normativa europa vigente sui servizi digitali. Si chiama Direttiva e-Commerce, stabilisce regole e requisiti di trasparenza per i gestori dei servizi e gli utenti, le regole del gioco per cooperare con le autorità governative, e adesso richiede un radicale ripensamento. Per questo la Commissione Ue ha avviato lo scorso 2 giugno una…

Perché l’India ha messo al bando TikTok. Privacy e geopolitica tra Usa e Cina

Qualche giorno prima che il primo ministro, Nerendra Modi, si recasse a visitare l'impervio e burrascoso confine con la Cina, il ministero dell'Elettronica e dell'Informatica aveva messo al bando 59 applicazioni cinesi, tra cui Tik Tok e WeChat. "L'epoca dell'espansionismo delle nazioni è superata, questa è l'età dello sviluppo" ha detto Modi parlando dalla regione himalayana del Ladakh, teatro dei recenti scontri…

Chi ha colpito gli interessi turchi in Libia? Il bombardamento ad al Watiya

Dal Gna, il governo onusiano di Tripoli, una fonte fa sapere con discrezione che sono stati “aerei emiratini” a bombardare l’area attorno alla grande base di al Watiya domenica 5 luglio. L’installazione militare (la più grande del Nordafrica) si trova verso il confine della Tunisia, a ovest della capitale. È stata un nodo tattico per il tentativo di avanzata haftariana, ed…

Un occhio dall'alto sul nucleare iraniano. Ecco il nuovo satellite-spia d'Israele

Lo Spazio è sempre più militare, anche nei confronti regionali come quello tra Israele e Iran. A pochi mesi dal lancio del misterioso satellite Noor da parte di Teheran, la Difesa israeliana ha lanciato oggi il satellite-spia Ofek-16. Servirà per monitorare il programma nucleare e missilistico iraniano, al centro di preoccupazioni negli ultimi giorni per le diverse esplosioni che hanno…

Basta unilateralismo, puntiamo sulla diplomazia. Il messaggio di Zarif all’Ispi

L'ambito era quello di rilievo assoluto dei Virtual MED Dialogues promossi dalla Farnesina e organizzati dall'Ispi; il moderatore il direttore del think tank italiano, Paolo Magri; l'interlocutore un ospite di altissimo livello come il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif. Attore centrale della politica di Teheran, ex ambasciatore alle Nazioni Unite, poi negoziatore per il Jcpoa (l'accordo sul nucleare stretto…

Tso e restrizioni alle libertà. Uno strappo sulla pubblica sicurezza? Il commento di Monti

Di Andrea Monti

La notizia di questi giorni è che un presidente di Regione (Zaia) e il ministro della Salute (Speranza) stanno valutando la possibilità di estendere il regime del trattamento sanitario obbligatorio alle persone contagiate da coronavirus “renitenti alla cura”, con il secondo agita anche lo spettro del carcere, memore delle sanzioni previste dal “riesumato” Testo unico delle leggi sanitarie e dal…

Ennio Morricone, il genio ambasciatore. La riflessione di Federico Vincenzoni

Di Federico Vincenzoni

Ennio Morricone è stato il più grande compositore del 900. Un uomo semplice di una ricchezza straordinaria che ha espresso la sua forma d’arte nel secolo dell’immagine, esaltandone il ritmo attraverso la contaminazione tra musica classica, moderna e contemporanea. Molti dei film in cui ha collaborato vengono ricordati più per la sua musica che per la regia o per la recitazione.…

La sua musica sismografo dell’anima. Il regista Negrin ricorda Ennio Morricone

Romano, classe 1929, Ennio Morricone, già da giovane è un multitalento: bravo sia nel gioco del calcio che per l’orecchio musicale. Si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia in tromba, dopo aver preso 9.50/10 in composizione con un grande musicista, quel Goffredo Petrassi i cui concerti per orchestra sono una tappa fondamentale del Novecento musicale italiano. Ennio Morricone sarà il Maestro…

Riciclo imballaggi, superati gli obiettivi europei del 2025. I numeri di Conai

Nel 2019 in Italia sono stati avviati a riciclo il 70% dei rifiuti di imballaggio: 9 milioni 560mila tonnellate sui 13 milioni e 655 immessi al consumo. Se al riciclo si somma anche il recupero energetico, le tonnellate di rifiuti di imballaggio recuperate superano gli 11 milioni, quasi l’81% dell’immesso al consumo. Nel dettaglio: 400mila tonnellate di acciaio; 51mila di…

×

Iscriviti alla newsletter