L'intelligence è sempre un gioco di squadra. Lo ha spiegato Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa del Movimento Cinque Stelle, in una lezione in video conferenza al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. "L’Intelligence Collettiva parte dall’idea che è il Governo a dover coordinare la materia della sicurezza nazionale, ma lo Stato, nell’ambito di attività volte alla…
Archivi
L'offensiva diplomatica di Erdogan sul turismo colpisce (anche) l'Italia
La bella stagione è ormai alle porte, l’emergenza Covid1-19 si sta affievolendo, o almeno così dicono, ma soprattutto molti Paesi dell’area mediterranea sono pronti a giocarsi il tutto per tutto per portare sulle loro coste il maggior numero di turisti possibile. C’è chi, come la Grecia, appare considerevolmente avvantaggiato sulla carta. Il premier, Kiryakos Mitsotakis ha voluto chiudere in lockdown…
Armi del futuro e nuove strategie. Così le Forze speciali Usa raccolgono la sfida cinese
Dalla “guerra al terrore” al confronto con la Cina. Negli Stati Uniti, anche le Forze speciali si riadattano al mutato contesto internazionale, non senza preoccupazioni per gli equipaggiamenti necessari a fronteggiare il Dragone. La scorsa settimana, è andata in scena virtualmente (causa Covid-19) l’edizione 2020 della Special operations forces industry conference (Sofic), organizzata dalla National Defense Industrial Association per fare…
Il futuro e le occasioni da non perdere. Idee per la “Ri-nascita” dalla Fondazione Guido Carli
Usciremo dall'emergenza sanitaria. Ma ormai è chiaro, non tutto andrà bene. Non andrà bene per tantissimi italiani: imprenditori, commercianti, artigiani, operatori del turismo, del terziario. In due mesi di emergenza Covid-19 sono state cancellate intere produzioni, andati persi migliaia di posti di lavoro, azzerato l'export e l'utile di interi comparti. Eppure, c'è un Paese che ha impiegato i 57 giorni…
La guerra del petrolio tra Usa e Iran (e il Venezuela)
Continua lo scontro tra gli Stati Uniti e l’Iran attraverso il Venezuela. Il ministero degli Esteri iraniano ha avvertito ieri gli Usa che si riserva il diritto di adottare “misure appropriate e necessarie” di fronte alle minacce di Washington di bloccare l’invio di petrolio in Venezuela. In una lettera diretta al segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, l’Iran ha…
C’è un giudice in Germania. Le misure anti Covid devono essere proporzionate...
Un cittadino tedesco che ha una casa di vacanze nel sud della Svezia (Paese in cui non sono stati presi provvedimenti autoritativi per contrastare il Covid-19) si è visto imporre una quarantena al suo rientro in Germania. Il cittadino tedesco ha fatto ricorso al tribunale amministrativo della Bassa Sassonia. Questo tribunale, in pochi giorni con una decisione di 30 righe…
Dal Russiagate all'Obamagate. Così Trump alza la posta
Nel 2016 voleva mettere in manette Hillary Clinton. Adesso, evoca la prigione per Barack Obama e il suo vice Joe Biden, che è il suo rivale a Usa 2020 per la Casa Bianca. Sono dei "corrotti", responsabili del "più grande scandalo della storia americana", dice Donald Trump, che non ha preso bene le critiche del suo predecessore, secondo il quale…
Dalla Russia ventilatori pericolosi. Perché gli Usa ne sospendono l'uso
La Federal Emergency Management Agency ha annunciato ufficialmente che i ventilatori polmonari inviati dalla Russia negli Stati Uniti non saranno usati per ragioni di sicurezza. È "abbondanza di precauzione", precisa la nota, ma gli ospedali del New Jersey e dello Stato di New York (dov'erano stati accolti con entusiasmo dall'operatore della torre di controllo del JFK) hanno rispedito i sistemi di respirazione – che…
Terre rare, così gli Usa vogliono spezzare la dipendenza strategica da Pechino
In principio il monopolio era americano. L’estrazione e lavorazione dei metalli rari – o i cosiddetti rare earth elements, una serie di 17 elementi del gruppo dei lantanidi, essenziali per la produzione di magneti e altre componenti elettroniche utilizzate nelle tecnologie militari e digitali – è stata per lungo tempo dominata dalla miniera di Mountain Pass (California) fino alla metà…
Wojtyla, il Santo Padre che parlava ai cuori. Il ricordo di Buttiglione
Quello che colpiva in Karol Wojtyła è che era un uomo profondamente umano. Parlava, agiva, cantava, pregava sempre a partire dal cuore. Diceva “io”. Una volta ho conosciuto Jacques Lacan, psicanalista francese geniale e pazzo. Lui domandava: “Chi parla quando io parlo?”. Voleva dire che per la bocca di ciascuno di noi parla, di volta in volta, il nostro ruolo…