Nella scena finale del cult-movie Matrix, il protagonista Neo decifra la realtà (virtuale) e inizia a vedere oggetti e persone che lo circondano de-frammentati in strisce alfa-numeriche. È simile a quanto avviene al ricercatore che ha passato anni ad occuparsi di uno specifico argomento e finisce col vederlo dappertutto per poi filtrare con processo induttivo ogni aspetto del “generale” attraverso…
Archivi
Mosca, Minsk e l'azzardo di Lukashenko. L'analisi del prof. Savino
L’arresto di 33 cittadini russi nei dintorni di Minsk e le accuse del presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko al Cremlino di voler destabilizzare il paese rappresentano una nuova, importante, tappa nei rapporti sempre più tesi tra Russia e Bielorussia. Mosca e Minsk fino a qualche anno fa erano strettamente legate, tra i Paesi vi è l’Unione statale (Sojuznoe gosudarstvo), che garantisce…
Un oceano di intelligence. Così Xi Jinping controlla il Pacifico
Non vi sarebbero più dubbi sulla costruzione di una rete di sorveglianza nel Mar cinese meridionale per mezzo di piattaforme di sorveglianza galleggianti, finanche in acque internazionali, da parte della Cina. Nonostante Pechino abbia fornito rassicurazioni sull’utilizzo di tali dispositivi solo per scopi “civili”, è difficile ritenere che gli stessi non vengano impiegati dai militari e dai servizi di intelligence…
Il destino della Tunisia tra il rebus immigrazione e l'impasse politica
(La prima parte di questa analisi è stata pubblicata sabato 8 agosto e si trova a questo link) Il 13 novembre 2019 Ghannouchi viene eletto presidente dell’Assemblea dei Rappresentanti del Popolo grazie anche ai voti di Qalb Tunes ed El Karama. Di Nidaa Tunes non rimane nulla, implosa e disgregatasi su conflitti di potere interni. Da acerrimi antagonisti, Karoui e…
Tasse, sussidi e agevolazioni. La sfida di Trump alla pandemia. Il punto di Gramaglia
Donald Trump ha firmato una serie di decreti, alias ordini esecutivi, per attenuare l'impatto dell'epidemia di coronavirus sull'economia, dopo il fallimento dei negoziati fra democratici e repubblicani su un nuovo pacchetto d'aiuti da tremila miliardi. I decreti fra l'altro sospendono il pagamento delle tasse sui redditi per i contribuenti che guadagnano meno di 100 mila dollari all'anno, proteggono dagli sfratti gli…
In Libano è esplosa anche la piazza. Ecco cosa sta succedendo a Beirut
Le forze di sicurezza sono intervenute coi lacrimogeni e le unità antisommossa per disperdere la folla scesa in strada a Beirut a protestare contro le autorità. Ci sono stati scontri violenti, un poliziotto è morto oltre duecento persone ferite. Sono i giovani soprattutto – come nei mesi finali del 2019 – a manifestare l'insofferenza verso le condizioni del paese. Cori contro il…
Recovery Fund, istruzioni per l'uso. Firmato Cdp
Oltre 750 miliardi di euro nell'economia reale, non capitano tutti i giorni. Anzi, forse quasi mai. Proprio per questo il fiume di denaro che nei prossimi anni investirà l'Italia grazie al Recovery Fund va incanalato nel giusto alveo, affinché non si disperda in mille rivoli. Cassa Depositi e Prestiti ha tracciato una mappa, quasi un manuale del buon uso del…
Addio a Scowcroft, generale, stratega, patriota. Il ricordo dell'Atlantic Council
"Mentre il nostro Paese attraversa un altro momento di trasformazione geopolitica, i principi guida di Scowcroft rimangono un modello rilevante per le generazioni future. In omaggio a un uomo che ha fatto così tanto per il nostro Paese e per i suoi alleati, l'Atlantic Council onora la sua eredità attraverso il lavoro in corso dell'ormai ribattezzato Scowcroft Center for Strategy…
I fan italiani di Putin sono avvisati. Gli Usa non dimenticano la Russia..
La Russia, oggi, è la prima minaccia strategica per gli Stati Uniti d’America. Da Washington Dc arriva un messaggio netto per chi crede che la nuova Guerra Fredda con la Cina abbia messo in sordina una volta per tutte la rivalità con il Cremlino. Non è così, anzi. Lo ricorda il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo, con un…
Meloni, Salvini e il fattore Zaia. Parla Crosetto
Nel deludente e a tratti decadente panorama politico italiano, c’è ancora chi giganteggia. Nel suo caso, oltre all’acume, alla preparazione e alla capacità di analisi, c’è anche la stazza fisica. Dall’altra parte del telefono risponde quello che è stato il fondatore e primo coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia, Guido Crosetto. È quasi pausa pranzo e le olive dell’aperitivo verdeggiano sul…