Dodici miliardi di euro direttamente dentro il sistema produttivo italiano non sono pochi, di questi tempi. Soprattutto se si tratta di debiti delle Pubbliche amministrazioni verso le imprese. In queste ore è arrivato il via libera dal ministero dell'Economia alla convenzione con Cassa Depositi e Prestiti che permetterà il pagamento di 12 miliardi di debiti della Pubblica amministrazione nei confronti…
Archivi
Le proteste in Minnesota segnano la fine di Immuni? L'analisi di Monti
Una serie di tweet della rete americana NBC News rilancia la notizia secondo la quale le autorità del Minnesota useranno i dati dei software di contact-tracing per il contrasto al coronavirus nell’ambito delle operazioni di ordine e sicurezza pubblica rese necessarie a seguito delle proteste antirazziste scoppiate per la morte di George Floyd causata da un operante della polizia. Minnesota…
Come ridare dignità a politica e istituzioni. Il commento di Reina
L’Italia è in una fase di preoccupante emergenza sanitaria, ma anche di riconosciuto declino politico, istituzionale, sociale ed economico. La vicenda che riguarda la pandemia da Covid-19 è quella che tiene maggiormente in ansia gli italiani. Non meno rilevanti però sono i fatti che in queste settimane stanno chiamando in causa le istituzioni, la scarsa tenuta morale dei partiti politici,…
Poesia di cinema e letteratura. 50 anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti
La notte tra il primo e il 2 giugno 1970 ci lasciava Giuseppe Ungaretti. Ai suoi funerali, rito cattolico, lo Stato italiano non era presente. Tra i tre più noti poeti ermetici, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e appunto Ungaretti, come le antologie scolastiche ce li hanno tramandati a partire dal secondo Novecento, quest’ultimo fu quello che non ebbe mai il…
Nel cuore dei mondi
Che ce ne accorgiamo o no, camminiamo nel profondo dei mondi perché questa è la nostra vocazione di esseri umani. Tutt’altro che facile, anzi rischioso, tale cammino ci mette di fronte a una infinità di differenze spesso negate. Il fenomeno che chiamiamo globalizzazione ha una impronta solo occidentale. È come se i nostri paradigmi, che certo non vogliamo sminuire per…
Prima, durante e dopo il Covid-19. Come ripensare ai valori dei brand
Prima del Covid-19 il racconto di marca e il comportamento aziendale era orientato da certi temi e valori. Poi è arrivata la pandemia. Come si è trasformato durante la quarantena e come dovrà diventare domani in fase due e tre? Soprattutto per rilanciare una domanda che sembra impaurita e paralizzata cosa si dovrà raccontare? COME ERAVAMO: IL POTERE DEL SUCCESSO…
Generali e Mediobanca, l'allarme del Copasir sulle mire francesi
L’allarme non poteva suonare più chiaro. La possibile longa manus dei francesi su Mediobanca e Generali preoccupa il Copasir. A parlare è il presidente del comitato, il deputato della Lega Raffaele Volpi. Con un comunicato, esprime “una sensibile e consapevole preoccupazione relative a dinamiche che potrebbero in futuro intercettare l'interesse condiviso del Paese”. Sotto la lente del Copasir c’è la…
Momento Sputnik anche per la Cina? Molinari racconta l’assedio all’Occidente
"Non credo che la Cina possa permettersi una nuova Tienanmen". Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, già direttore de La Stampa e a lungo inviato negli Stati Uniti e in Israele, ne è convinto. Il presidente Xi Jinping non supererà una linea rossa a Hong Kong, semplicemente perché, ora, non può permetterselo. Certo, altrove, il governo cinese ha già varcato linee…
Se l'Italia non accetta il Mes la sanità resterà a secco. Parla Enrico Letta
“Non riesco a trovare nessun argomento convincente contro il Mes. Solo falsità, tutte regolarmente smentite”. Enrico Letta, ex presidente del Consiglio oggi professore a SciencesPo di Parigi, osserva da Roma la lenta ripresa post pandemia. Preoccupato per la trappola nella quale il Paese si è messo da solo rifiutando il prestito senza condizioni del Meccanismo europeo di stabilità che ci permetterebbe…
Del Vecchio, Mediobanca e le mire francesi. I dubbi del generale Jean
È dai vicini di casa che bisogna guardarsi in tempi di crisi. Per questo è opportuno accendere i riflettori sulle mire francesi sul settore bancario e assicurativo italiano, dice a Formiche.net il generale Carlo Jean, già consigliere militare del presidente della Repubblica, generale degli Alpini in congedo e presidente del Centro di Geopolitica economica. Grande esperto di intelligence economica (su…