L’emergenza coronavirus, che ha reso non agibili anche i tribunali, sta accelerando l’introduzione del processo per via telematica, usualmente definito “da remoto”. Questo tipo di processo solleva pochi problemi nell’ambito civile, ma in quello penale è un fatto che rasenta l’impensabile anche per chi non ha familiarità con il significato e l’importanza della procedura penale. In un processo civile è…
Archivi
Phisikk du role - Applausi alla pazienza degli italiani
Parola ipnotica: lockdown. Chissà perché poi le cattive notizie le devono dare sempre in inglese, forse perché si pensa che così facciano meno dolore. Trovate più elegante lockdown di blocco totale o di confinamento? Bah! Comunque sia siamo in regime di lockdown dall’11 marzo, sepolti da qualche bosco di sequoie abbattuto per ricavare la carta su cui stamparci il profluvio…
Il Film "Matrix" e il Coronavirus
Avete presente The Matrix? Il film di fantascienza dove quello che ci appare come il mondo reale è invece un mondo virtuale fatto di possibilità che derivano dal calcolo matriciale? Fantascienza appunto Mica tanto. Se ci pensate bene, infatti, ogni organismo vivente grazie al codice digitale presente nel suo genoma partecipa ad un mondo virtuale di potenzialità. Un esempio lo…
(Com)prendere il comune
Immaginare un progetto di civiltà significa, per chi scrive, guardare dentro/oltre la temporalità cronologica nel nostro particolare. Ciò implica che il tempo e lo spazio nei quali la nostra vita evolve caratterizzano ma non limitano la vita stessa. Perché, al di là del noi-nel-mondo e del mondo-in-noi, si tratta di mediare tra il particolare e il globale, cercando di (com)prendere…
Altro che bankster. Perché dobbiamo dire grazie alle banche italiane
Le banche sono semivuote (possibile andare allo sportello solo per appuntamento), ma i bancari temono per la loro la sicurezza. Non è paura del contagio, visto che sindacati e Abi hanno stabilito per primi delle regole per salvaguardare la salute di dipendenti e clienti. Il problema è che la misura cardine del decreto liquidità passa proprio per le banche. Il…
FOCUS SULLA FAMIGLIA E SULLO STATO: IN BILICO…
Ad oggi, senza una decisione coraggiosa e illuminata da parte di chi ci governa, non soltanto la famiglia risulta tradita nel suo diritto costituzionale di libera scelta educativa, ma lo Stato rischia di vedersi presentare un conto salato per una forma di insipienza che rasenta l’autolesionismo. E sarebbe auspicabile non aggravare ulteriormente una situazione già pesante: la DaD (Didattica a…
Bonus, Cig e reddito di emergenza. Ecco cosa conterrà il decreto Aprile
In arrivo. Il decreto Aprile, il provvedimento che dovrebbe sancire l'avvio dell'ormai famosa Fase 2, è ormai alle battute finali. Dopo il decreto Cura Italia per la Cig e quello relativo alla liquidità alle imprese, basato sulle garanzie pubbliche sui prestiti erogati, lunedì si dovrebbe tenere il Consiglio dei ministri per la richiesta di scostamento del deficit al Parlamento (le…
Covid-19, così Trump cede sovranità ai governatori. E pensa alla rielezione
Donald Trump dà il suo appoggio alle migliaia di manifestanti scesi in piazza, spesso armati e senza rispettare le distanze sociali, per protestare contro il lockdown deciso da governatori democratici per frenare il contagio da coronavirus. “Li ho visti: a me sembrano persone responsabili”, risponde il presidente a una domanda durante il briefing quotidiano sulla diffusione del contagio nell’Unione. Del…
L'Europa è in malafede. Ma l'Italia è inguardabile. Il corsivo di Arditti
Un misto di tenerezza e voglia di distribuire scapaccioni a destra e a manca. Questo suscita il livello di gran parte del dibattito italiano in materia di finanziamento dell’uscita della crisi da Covid-19. Da noi infatti si parla (e si vota, come al Parlamento europeo) spesso a sproposito, non sapendo come stanno le cose o, peggio, facendo finta di non…
Perché Salvini ha perso la bussola (ma Zaia no). Parla Cicchitto
Il migliore alleato di Giuseppe Conte è Matteo Salvini, dice a Formiche.net Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Riformismo e Libertà, ma Luca Zaia resti governatore del Veneto. L'ex esponente di Forza Italia e Ncd punta il dito sulla postura salviniana, “irresponsabile e suicida” sia per quanto concerne la gestione del Coronavirus in…