Skip to main content

Non è facile prendere la cloche di un aereo in picchiata. Ma il Pd ha deciso di farlo, assumendosi l’onore e l’onere di evitare lo schianto a un Paese sull’orlo del baratro. Il Decreto Rilancio (qui l’articolo con tutte le misure) è ormai una realtà. 55 miliardi ripartiti tra imprese, lavoratori, famiglie e sanità. E il Pd, sembra in qualche modo, rivendicarne una certa paternità. Sensazione che si rafforza leggendo le due interviste odierne, di due esponenti di punta del partito fondato da Walter Veltroni: Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia e il segretario Nicola Zingaretti.

Non è forse un caso che, secondo alcune indiscrezioni riportate dall’Agi, tra le fila del M5S serpeggi un certo malumore derivante dalla sensazione di perdere peso politico e di un progressivo schiacciamento sulle posizioni del Partito democratico.

UN OTTIMO DECRETO

Tornando a Gualtieri e Zingaretti, il ministro dell’Economia, intervistato da Repubblica, ha prima di tutto fatto esercizio di comprensione verso tanti cittadini che vedono il proprio futuro se non compromesso, tutto in salita. “È evidente che le legittime preoccupazioni di una situazione senza precedenti possano generare anche rabbia. Lo capiamo e per questo il governo è impegnato a sostenere imprese e famiglie, a evitare un aumento delle diseguaglianze, ad aiutare i più deboli”. Poi però l’ex europarlamentare ha difeso punto su punto un provvedimento che vale 55 miliardi di deficit aggiuntivo.

Prima accusa respinta al mittente, il fatto di aver distribuito risorse a pioggia, senza un vera visione di lungo periodo. “Non sono aiuti a pioggia, ma la volontà di non lasciare indietro nessuno in una circostanza così drammatica. È una precisa scelta politica di questo governo, che io rivendico, ma è anche una scelta che ha efficacia economica. E non è vero nemmeno che nel decreto non si guardi allo sviluppo. Assieme alle misure per imprese, famiglie e lavoratori ci sono quelle sulla ricapitalizzazione delle imprese, molto importanti per le piccole e medie aziende, spesso sottocapitalizzate.”

Altra difesa, l’Irap. Qualche osservatore ha fatto notare come l’imposta sulle attività produttive sia stata tagliata anche alle aziende prive di perdite, dunque tecnicamente sane. Ma Gualtieri sgombra il campo. “Eliminare il saldo-acconto Irap di giugno è scelta di buon senso di fronte a una crisi che colpisce tutto il sistema. Bisogna tenere conto anche di quello che le imprese pensano: per una crisi come questa serve uno schema da grande patto. Senza contare che l’Irap incide in modo particolare ad esempio sul Terzo settore, al quale abbiamo esteso le principali misure di sostegno alle imprese”. Poi, una punta di orgoglio. “Il nostro è un governo che ascolta le parti sociali. Poi decide, ma prima ascolta”.

MIRACOLO ITALIANO

Di miracolo italiano, parla invece Zingaretti, in un colloquio con La Stampa. Non si poteva fare di meglio, è la tesi del leader dem in merito al decreto Rilancio. “C’è chi critica quelle 500 pagine sostenendo che ci sia un po’ di tutto per tutti, che manchino una visione d’insieme dell’Italia che verrà e non ci siano vere e proprie riforme strutturali”. Ma, rivolto all’intervistatore, “le faccio una domanda: nelle condizioni politiche, economiche e sociali in cui ci troviamo, avremmo potuto fare di più e di meglio? Io le dico di no. E aggiungo: trovare la quadra, anche a costo di qualche compromesso, è stato un miracolo. Il massimo possibile, per garantire quello di cui c’è bisogno adesso: un sostegno al reddito delle famiglie e ai ricavi delle imprese”.

E “stiamo attraversando un passaggio strettissimo se nei prossimi sessanta giorni la macchina dei sussidi non gira come deve, allora la rabbia sociale può esplodere. Questo è il pericolo più grande, per il Paese e per tutti noi, perché se la protesta deflagra poi rischiamo di non controllarla più”.

AVVISO AL M5S?

Zingaretti poi ammette, non senza soddisfazione, il cambio di pesi e contrappesi nel governo. Ora, dice il segretario dem e governatore del Lazio, c’è il Pd in plancia di comando. “Quando è nato questo governo i Cinque Stelle lo volevano ad ogni costo, forti del loro 32%. Io non ero convinto, ma ci sono entrato con il mio 16%, per il bene dell’Italia. Loro pensavano di dettare l’agenda, e di svuotare il Pd in pochi mesi. Ora sta succedendo l’esatto contrario. Il Movimento si sta dividendo, senza afflato unitario, né slanci di condivisione, e sta perdendo consensi. Noi, che invece teniamo una posizione seria e coesa, stiamo risalendo la china, e ormai siamo a un passo dalla Lega. Il Pd sta consolidando il suo ruolo: il partito delle istituzioni, il pilastro sul quale si regge il governo, in una delle fasi più difficili della storia repubblicana”.

Rilancio? Del Pd. Così Gualtieri e Zingaretti mettono le mani sul volante

Non è facile prendere la cloche di un aereo in picchiata. Ma il Pd ha deciso di farlo, assumendosi l'onore e l'onere di evitare lo schianto a un Paese sull'orlo del baratro. Il Decreto Rilancio (qui l'articolo con tutte le misure) è ormai una realtà. 55 miliardi ripartiti tra imprese, lavoratori, famiglie e sanità. E il Pd, sembra in qualche modo,…

Catenaccio e contropiede, così l'Italia può battere la crisi. Parla Padoan

C'era una volta il vecchio catenaccio all'italiana. Difesa solida ma pronta a ripartire in contropiede e fare goal. Il decreto Rilancio è più o meno questo, secondo una metafora calcistica usata da Pier Carlo Padoan, ex ministro dell'Economia nei governi Renzi e Gentiloni e oggi deputato Pd. Respingere il nemico, per poi colpire a fondo. Padoan, il decreto Rilancio vale…

Crisi da Covid-19, cosa è stato fatto e cosa manca. Scrive il prof. Baldassarri

Istruzioni per una vera ripresa dell’economia. Ecco la quinta puntata del saggio di Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, oggi a capo del Centro studi Economia reale

Fiducia e speranza. Cosa manca nel decreto Rilancio secondo Sacconi

Non è per nulla buono il clima che accompagna la già difficilissima ripartenza di tutte le tipologie produttive di beni come di servizi. La necessaria coniugazione tra lavoro e salute è resa incerta dalla ancora insufficiente disponibilità di dispositivi come mascherine, reagenti, camici monouso, alcol. E le rigorose disposizioni dell’Inail sembrano voler compensare la consapevolezza di queste carenze. Contemporaneamente, la…

Da Parigi a Tripoli. Cosa c'è dietro la storia delle spie cinesi a Bruxelles

Giallo a La Valletta, anzi a Bruxelles. La Cina spia le istituzioni Ue dall'interno dell'ambasciata di Malta? È quanto sostengono i Servizi segreti del Belgio secondo un articolo del quotidiano francese Le Monde. Nel 2007 l'ambasciata maltese nella capitale belga, a rue Archimède, che al suo interno racchiude anche il consolato e la rappresentanza presso l'Ue, ha dato il via…

Bene lo Stato nell’economia ma no a una nuova Iri. La versione di Alberto Clò

Lo Stato nell'economia? Non se ne può fare a meno, ma per carità non resuscitiamo la vecchia Iri. Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia, nel presentare il Decreto Rilancio, ci ha messo un po' una pietra sopra: l'Iri non tornerà, ma lo Stato nell'industria e nell'economia serve, magari per pochi anni, ma serve. E Alberto Clò, economista ed ex ministro dell'Industria ai…

La Cina avvicina (il Pd e la Lega). Ecco cosa sta succedendo alla Camera

Sul coronavirus è battaglia tra maggioranza e opposizione a suon di risoluzioni in commissione Esteri della Camera. Ieri ne sono state depositate due, che stanno facendo emergere posizioni contrastanti tra gli alleati di governo.  La prima (7/00463) è stata presentata dalla maggioranza: prima firmataria la pentastellata Marta Grande, presidente della commissione. Con lei anche Lia Quartapelle (Partito democratico), Pino Cabras…

Erdogan chiama Stoltenberg. Di Maio, Maiteeg. Cosa si muove attorno alla Libia

Secondo le informazioni ottenute da Formiche.net, già oggi il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, avrebbe avuto un colloquio telefonico col vicepremier libico, Ahmed Maiteeg, per riprendere il discorso a proposito dell'ospedale militare di Misurata. La conversazione in programma per "i prossimi giorni" era stata annunciata giovedì dallo stesso leader grillino durante un'audizione alle commissioni Esteri di Camera e Senato. In…

Ridurre la dipendenza dalla Cina? Un report Hjs spiega come fare

Decoupling e reshoring sono le due parole chiave nell’attuale dibattito geopolitico, geoeconomico e geostrategico contraddistinto dalle tensioni crescenti, in particolare con il coronavirus, tra Stati Uniti e Cina: la prima indica la rilocalizzazione delle imprese strategiche; la seconda, invece, indica il rientro delle stesse in patria. Di decoupling intenso come disaccoppiamento delle economie si leggesse spesso pensando a Stati Uniti…

Rapimenti e riscatti? Tutto quello che c’è da sapere. Scrive Umberto Saccone

Il sequestro di persona è una condotta antisociale. Gli antisociali non conoscono sentimenti come gratitudine e rimorso, mentre frequentemente provano rabbia, noia, disprezzo e indifferenza. Sono tendenzialmente prepotenti, aggressivi, impulsivi, incapaci di amare e portati a sfruttare chiunque possa soddisfare i loro bisogni. Tendono a mostrare un comportamento irritabile e aggressivo verso gli altri, e a essere cinici e sprezzanti…

×

Iscriviti alla newsletter