Skip to main content

In un periodo come questo, durante il quale la priorità rimane l’emergenza coronavirus, non dobbiamo dimenticare che esistono altre problematiche che non ci possiamo permettere di trascurare, anche perché ce le ritroveremo tutte da affrontare una volta usciti, speriamo prima possibile, da questa emergenza ed entrati nella cosiddetta Fase 2. Una delle soluzioni che viene proposta da alcuni esperti come strada da percorrere, è quella di mettere al primo posto “la salute ambientale, umana e degli animali: il Paese deve ripartire nel modo giusto – si legge in un appello che alcune associazioni che operano in vari settori ambientali hanno inviato al presidenti delle competenti commissioni di Camera e Senato – realizzando la sostenibilità enunciata nei programmi dei governi nazionali ed europeo (il Green Deal) per la prosperità delle aziende e del Paese, mettendo al primo posto la salute ambientale e umana, come prerequisito per un sano sviluppo economico. Il sistema delle aziende green italiane, leader a livello europeo, è pronto a dare il proprio contributo a queste auspicabili scelte politiche”.

Ci sono in Parlamento provvedimenti che aspettano di essere approvati per far fronte all’emergenza ambientale, come quello sui cambiamenti climatici, il recepimento delle direttive sull’economia circolare, la difesa della biodiversità negli habitat terrestri e marini. “Ci auguriamo che questo appello di ambientalisti e cittadini, basato su quanto predicato dalla comunità scientifica sia ascoltato e che i nostri rappresentanti in Parlamento si mettano a lavorare per dare giuste risposte a queste emergenze”. Naturalmente “con le dovute precauzioni per la salute dei parlamentari e di chi lavora con loro”.

In questa direzione e proprio in questi giorni si è mosso il ministro dell’Ambiente Sergio Costa firmando un decreto relativo all’end of waste degli pneumatici fuori uso (pfu). “Si tratta”, ha sottolineato Costa, “di un decreto molto atteso dal mondo imprenditoriale. A 400 mila tonnellate annue di questo tipo di rifiuti diamo una destinazione trasformandoli in materia prima seconda: un provvedimento che riconosce il riciclo degli pneumatici fuori uso quale caposaldo dell’economia circolare in Italia”.

Una filiera che in dieci anni ha trasformato i pfu da problema a risorsa, garantendo il recupero di tutti gli pneumatici immessi regolarmente sul mercato , con una raccolta capillare presso gli operatori del ricambio e della demolizione su tutto il territorio nazionale. L’end of waste viene tradotto nel nostro ordinamento come “cessazione della qualifica di rifiuto” e indica quel processo di recupero eseguito su un rifiuto, al termine del quale esso perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. Senza entrare in complicati dettagli da legulei, basti ricordare la sostanziale differenza tra un prima (rifiuto) e un dopo (prodotto) con tutte le implicazioni pratiche che questo passaggio comporta, sia in tema di autorizzazioni che di mercato in quella fase di transizione verso l’economia circolare.

“Il provvedimento”, sottolineata una nota di Ecopneus, il consorzio che gestisce circa la metà dei pfu, “contribuirà in modo determinante a stabilizzare le attività delle aziende di riciclo e a stimolare un numero sempre crescente di imprese che utilizzano granulo e polverino di gomma, favorendo lo sviluppo di nuove applicazioni e il consolidamento di quelle esistenti, come ad esempio l’impiego del polverino di gomma riciclata nei conglomerati bituminosi per la realizzazione di asfalti silenziosi e durevoli”.

“Il decreto firmato dal ministro Costa – ha detto Enrico Ambrogio, presidente di EcoTyre – rappresenta un tassello fondamentale per la filiera del riciclo degli pneumatici fuori uso e per il suo ruolo centrale nell’economia circolare del nostro Paese. Soprattutto in un momento come quello che ci troviamo ad affrontare, dove ogni intervento semplificativo contribuisce a raggiungere in tempi rapidi risultati sostenibili per l’ambiente e per il tessuto industriale del nostro Paese”.

“Questo provvedimento”, ha concluso il ministro Costa, “conferma l’indirizzo del ministero dell’Ambiente verso l’economia circolare, l’unica su cui costruire uno sviluppo solido e duraturo per il Paese, ma soprattutto sarà un elemento di forte stimolo e motivazione per il rilancio di un importante settore industriale dopo il superamento della attuale crisi dovuta al coronavirus. Il prossimo decreto riguarderà la carta da macero, 6 milioni e mezzo di tonnellate annue e a seguire quello per i rifiuti da costruzione e demolizione, 51 milioni di tonnellate l’anno”.

Come prosegue la difesa dell'ambiente (anche con il coronavirus)

In un periodo come questo, durante il quale la priorità rimane l'emergenza coronavirus, non dobbiamo dimenticare che esistono altre problematiche che non ci possiamo permettere di trascurare, anche perché ce le ritroveremo tutte da affrontare una volta usciti, speriamo prima possibile, da questa emergenza ed entrati nella cosiddetta Fase 2. Una delle soluzioni che viene proposta da alcuni esperti come…

Dal Golden Power all'intelligence. Aresu spiega la cura della sicurezza nazionale

La crisi economica che seguirà quella sanitaria non archivierà una volta per tutte la globalizzazione. Certo obbligherà a ripensare alcune categorie con cui abbiamo imparato a leggerla, spiega a Formiche.net Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, saggista e analista geopolitico, in libreria con "Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina" (La nave di Teseo). Dagli investimenti diretti esteri…

Trump vuole sfruttare commercialmente la Luna. Ecco come...

Dopo il riconoscimento dello Spazio quale dominio militare operativo, arriva l’attestazione di un’altra realtà: la nuova frontiera economica è oltre l’atmosfera, lì dove si aprono le opportunità per gli imprenditori 2.0 e per nuove collaborazioni pubblico-privato. Il presidente americano Donald Trump ha siglato ieri un ordine esecutivo che chiede supporto internazionale per riconoscere la possibilità di sfruttare commercialmente la Luna…

Covid-19 in Africa. La doppia bomba a orologeria

È stato pubblicato il 6 aprile lo studio dell’Unione africana “Impact of the Coronavirus Covid-19 on the African Economy” (Impatto del Coronavirus Covid-19 sull’economia africana). Lo studio di 35 pagine delinea due scenari per la traiettoria della pandemia: uno scenario “medio-realistico" in cui la pandemia dura fino a luglio ma l'Africa "non è molto colpita”, e uno scenario "pessimistico" in…

Johnson in terapia intensiva. I russi e la fake news che diventa realtà (sigh)

Il premier inglese, Boris Johnson, da lunedì tardo-pomeriggio, è in terapia intensiva al St. Thomas Hospital di Westminster. Le sue condizioni sono peggiorate da quando domenica sera è stato ricoverato in ospedale con febbre alta e difficoltà respiratorie. Johnson ha contratto Sars-Cov2, il nuovo coronavirus che ha creato la pandemia globale e contro il quale inizialmente il premier aveva avuto…

W la Cina! Il sondaggio Swg che non ti aspetti. Parla Pier Ferdinando Casini

Quali sono i partners strategici dell'Italia nell'era dell'emergenza sanitaria da Covid-19? Un sondaggio di Swg rivela che per il 36% degli intervistati per sviluppare le proprie alleanze al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare più alla Cina. Mentre solo per il 30% lo sguardo dovrebbe essere volto verso Washington. USA O CINA? Secondo l'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini…

Estrema destra filorussa. Ora Trump la dichiara fuorilegge. A buon intenditor...

Da alcune ore nell’elenco delle organizzazioni che gli Stati Uniti riconoscono come terroristiche straniere c’è anche un gruppo suprematista bianco, il Movimento imperiale russo, che ha forti legami con l’estrema destra europea. Anche i tre leader – Stanislav Vorobiev, Denis Gariev e Nikolai Trushchalov – sono finiti nella lista.  The United States designated the Russian Imperial Movement and 3 of…

Tutta colpa dei cinesi. Oppure no. Il commento di Giannuli

Come è noto, una delle ragioni dello “sfondamento” dell’epidemia coronavirus (che a differenza della Sars o della Mers è uscita dai limiti nazionali per dilagare in tutto il mondo) è stata indicata nel ritardo con il quale i cinesi hanno dato notizia di quel che stava accadendo e di aver poi minimizzato fornendo dati del tutto inattendibili su morti e…

Il sistema sanitario lombardo funziona. Il problema è...

Di Luca Bertoletti

Una polemica oramai quotidiana riguarda il ruolo della sanità privata, soprattutto in Lombardia, e di come il sistema di cooperazione tra strutture pubbliche e private avrebbe fallito. Proviamo a capire se veramente è il sistema sanitario lombardo a non aver funzionato oppure qualcosa d’altro. LA RIFORMA La sanità privata è figlia di una riforma voluta dall'allora maggioranza di centrodestra guidata…

Golden Power? Un segno di debolezza. Ecco la versione del prof. Cassese

"Le norme sul golden power? Un grande segno di debolezza". Il professor Sabino Cassese non ha dubbi: la disciplina contenuta nel decreto varato ieri dal governo, a suo avviso, non deve essere salutata positivamente. "Sono fortemente contrario a provvedimenti di questo tipo perché vogliono dire che la struttura industriale italiana e lo Stato sono deboli e che quindi è necessario…

×

Iscriviti alla newsletter