Mentre in Italia l’app per il contact tracing ancora non c’è, sebbene il ministro dell’innovazione Paola Pisano - intervenuta in Commissione Trasporti mercoledì – abbia rassicurato che la valutazione delle proposte si è conclusa e la soluzione sarà “aperta e rispettosa della privacy”. In Europa, 130 scienziati ed esperti hanno dato vita a un'iniziativa congiunta per sostenere l'uso delle app…
Archivi
L'impegno del Terzo settore nella sanità. Parla Petrangolini (Altems)
Già da diversi anni l’attenzione alle associazioni dei pazienti da parte delle istituzioni e delle aziende farmaceutiche è cresciuta. In un momento di emergenza sanitaria, però, ancora di più la collaborazione tra i diversi stakeholder del sistema salute risulta molto più costruttiva per l’adozione di misure centrate sulla persona in una logica bottom up. Formiche.net ha intervistato a questo proposito…
Cyber minacce (russe) e come affrontarle. La strategia Nato spiegata da Sarti (Ccsirs)
Lo scorso 20 febbraio Stati Uniti, Regno Unito e altri Paesi della Nato hanno pubblicamente condannato la Russia per il cyber-attacco che ha colpito la Georgia il 28 ottobre 2019. L’attacco, secondo quanto affermato dal Paese interessato, causando l’interruzione delle operazioni di siti governativi e privati e la trasmissione di alcune emittenti televisive, sarebbe stato rivolto a minare la sicurezza…
L'Ue alla ricerca di una strategia. La proposta di Petrelli per il Vecchio continente
L’emergenza Covid-19, più comunemente noto come Coronavirus, originato in un mercato all’ingrosso di animali vivi nel Sud della Cina, ha nelle ultime settimane iniziato a provocare effetti devastanti su scala planetaria. L’aspettativa più logica in un sistema internazionale caratterizzato da un elevatissimo livello di interdipendenza sarebbe stata quella di una risposta globale alla pandemia. Al contrario, i più recenti sviluppi…
Un nuovo oscurantismo
Così scrive Morin: Il nuovo oscurantismo, diverso da quello che ristagna negli angoli incolti della società, scende ormai dalle vette della cultura. Esso cresce nel cuore stesso del sapere, pur rimanendo invisibile alla maggior parte dei produttori di tale sapere, i quali credono di lavorare sempre e soltanto alla diffusione dei Lumi. (…) Così dunque è il medesimo processo che…
Cartolerie, librerie e negozi per bambini. Tutte le novità del nuovo decreto
"Una decisione difficile ma necessaria di cui mi assumo tutta la resoponsabilita'". Così il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa motivando la proroga delle misure restrittive anti-coronavirus fino al 3 maggio. "Non possiamo vanficare gli sforzi compiuti. Dovremmo ripartire da capo", ha spiegato. Ecco cosa prevede il decreto: Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale 1. Allo scopo…
Il Cane a sei zampe contro il coronavirus? Sì, ecco come (da leggere)
La lotta al coronavirus segna un passo decisivo in avanti con la tecnologia messa a disposizione dall’azienda di Enrico Mattei, lungimirante e visionario innovatore. Lo strumento con cui si insegue questo obiettivo è la piattaforma Exscalate, realizzata da Politecnico di Milano, Cineca e gruppo biofarmaceutico Dompé, che ne è il proprietario, a cui da ieri si aggiungono le infrastrutture di…
Chi può riaprire e chi no. Il nuovo Dpcm del governo (in arrivo)
Il nuovo decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte dovrebbe essere annunciato a breve. Ma cosa prevede? Secondo l'ipotesi riportata dall'agenzia stampa Public Policy l'aggiornamento dei codici Ateco sul tavolo del governo includerebbero maglie più larghe per agricoltura, per la manutenzione di aerei, qualche cantiere (per opere idrauliche) e via libera alla riapertura delle cartolerie. Molte novità riguarderebbero il settore…
Spazio, ecco perché Putin rilancia la cooperazione con gli Stati Uniti
Vladimir Putin tende una mano spaziale a Donald Trump. In collegamento con la stazione orbitante Iss, il presidente russo loda la collaborazione sviluppata con gli Stati Uniti, allargando tale “contributo all’umanità” all’odierna lotta contro il Covid-19. Dietro i convenevoli sembra celarsi il tentativo di ammorbidire alcune fratture extra-atmosferiche degli ultimi tempi, esigenza che Mosca avverte alla luce del ritardo maturato…
Conservatorio Rossini, un messaggio di solidarietà
Alla bella intervista – corredata in premessa da una densa riflessione culturale – rilasciata dal maestro Ludovico Bramanti a un quotidiano nazionale circa la odierna situazione didattica (incentrata per quanto possibile sullo smart working) del conservatorio Rossini, nell’ambito della quale il direttore ha riferito sul messaggio di solidarietà pervenuto dal Central Conservatory of Music di Pechino, aggiungo una mia modesta…