Il ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola è a Washington per un’intensa due giorni di incontri ad ampio raggio nella capitale americana: incontri politici al Congresso, ma anche occasioni di dialogo con la comunità intellettuale della capitale, sia quella dei think tank che quella dell’accademia. Ed è a quest’ultima che il ministro si è dedicato ieri, parlando ad una…
Archivi
Coronavirus, ecco l'app cinese che calcola il rischio contagio
Anche questa volta, in mezzo alla crisi per la diffusione del nuovo coronavirus chiamato “Covid-19”, si cerca conforto per la prevenzione nella tecnologia. O almeno c'è chi ci prova. È il caso di un’app per smartphone lanciata in Cina con la quale si possono identificare persone contagiate nelle prossimità. Con più di 1000 vittime in Cina, la battaglia contro il…
Dossier Libia, ecco la doppia mossa di Conte e Di Maio
Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato in Libia, a Tripoli – saltata invece la tappa prevista in Cirenaica, perché non era in sede il signore delle guerra dell'Est, Khalifa Haftar. Il lavoro sulla doppia sponda resta comunque parte di quella che il ministro grillino chiama "la strada", "un approccio inclusivo, coinvolgendo tutte le municipalità libiche e dialogando…
Chi è e cosa vuole Buttigieg? Una analisi interessante (da Twitter)
La sorpresa di questo inizio scoppiettante (e anche un po' imbarazzante, se proprio vogliamo dirla tutta) delle primarie democratiche americane è stata senz'altro il sindaco di South Bend Pete Buttigieg. Non un parvenu, come si potrebbe credere (attivo sin dai tempi della campagna presidenziale di John Kerry), ma comunque una faccia nuova (e giovane) della politica americana. Primo nello Iowa,…
Huawei spia e abbiamo le prove. L'accusa del governo Usa
Ora è davvero uno scontro frontale. Secondo il consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti Robert O’Brien, il governo americano ha “le prove che Huawei ha la capacità di accedere in segreto a informazioni sensibili e personali che detiene e vende in tutto il mondo”. Le prove consistono in una serie di backdoors installate da Huawei nei suoi dispositivi…
Querida Amazzonia, il papa accompagna il documento sinodale. La novità
Papa Francesco riporta i sogni e la poesia al centro del magistero. La sua esortazione Apostolica, Querida Amazzonia, accompagna il documento finale del sinodo, prima grande novità; coerente con l’orientamento di considerare i deliberati sinodali parte del magistero, non lo sostituisce come accadeva prima, ma lo assume integralmente e accompagna. Venendo al testo, si tratta di un ennesimo sforzo con…
Dal coronavirus una mazzata per il turismo a Roma
Oltre 400 milioni di euro. Tanto potrebbe costare a Roma e nel Lazio l’effetto disdetta nel turismo a causa della psicosi da coronavirus. Tutto questo perché i turisti cinesi rappresentano una risorsa importante per la Capitale basta considerare che lo scorso anno le presenze hanno raggiunto i 3 milioni, aumentate del 2,5% rispetto al 2018 e del 17% negli ultimi…
Export della Difesa e caso Zaki. Nones (Iai) spiega perché tenerli separati
La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione al tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte. Per chi crede nella democrazia e nei…
Maiteeg a Washington. Missione: coinvolgere gli Usa sulla crisi libica
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite voterà presto su una risoluzione a sostegno di un cessate il fuoco in Libia, in quello che sarebbe il primo testo vincolante adottato dall'aprile dello scorso anno. Le discussioni a Ginevra si sono concluse sabato scorso per ora senza alcun accordo definitivo su come implementare l’esile tregua decisa nella conferenza di Berlino di un…
Che cosa cambia dopo la condanna Ue sui ritardati pagamenti. L'analisi di Balducci
Il 28 gennaio di questo anno la Corte di Lussemburgo ha emesso una sentenza di condanna-ammonizione (la condanna non prevede nessuna sanzione) dell’Italia per inadempimento della direttiva 7 del 2011 emanata ai sensi del trattato Ue, direttiva che contrasta i ritardi nei pagamenti in particolare nei pagamenti delle Pubbliche amministrazioni. La condanna-ammonizione è il risultato di una iniziativa della Commissione…