Skip to main content

La partita sui coronabond è ancora una volta rinviata, si va a dopo Pasqua quando si riuniranno i 27 capi di Stato dell’Unione europea. Eppure tutti invocano decisioni rapide, concrete e soprattutto immediatamente operative. Non bastano – si dice da più parti – né la liquidità della Bce né i finanziamenti previsti dal governo italiano, che a tutti gli operatori di qualsiasi settore merceologico appaiono insufficienti e difficili da ottenere e da restituire una volta erogati. In particolare quel che preoccupa sono la tempistica e gli adempimenti burocratici.

Tanto per fare qualche esempio:

1) Nel caso di garanzia al 90% l’importo del prestito ,sottoposto a valutazione delle banche che non si sa ancora quanto tempo impiegheranno nella istruttoria, non potrà superare il 25% del fatturato del 2019 oppure il doppio dell’importo annuo dei salari sempre del 2019.
2) I mini prestiti fino a 25 mila euro garantiti al 100% non potranno superare il 25% dei ricavi che dovranno superare perciò i 100 mila euro al di sotto dei quali scende il finanziamento.
3) La restituzione dei prestiti dovrà avvenire entro i 6 anni, perché “ce lo chiede l’Europa”.

È evidente che 6 anni di ammortamento sono pochi perché almeno 3 serviranno a recuperare il crollo dell’attività ed i rimanenti 2-3 anni metteranno sotto pressione l’impresa ed impediranno investimenti, oltre a rappresentare un handicap di tipo competitivo. L’importante resta però sempre l’erogazione di liquidità necessaria a tenere in piedi le varie filiere produttive e distributive.

La Germania l’ha già fatta arrivare nei conti correnti bancari dei suoi operatori economici, la Svizzera sta impiegando solo 48 ore per pompare risorse nel proprio tessuto imprenditoriale, per non parlare di Francia e degli Usa.

C’è dunque non solo da evitare di essere soppiantati dalla concorrenza estera ma soprattutto di risolvere i problemi urgenti di liquidità immediata per la stessa sopravvivenza dell’impresa, che come ha dichiarato dal suo canto il procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho,potrebbero essere facile preda della criminalità organizzata.

Per questo non possiamo aspettare il prossimo vertice europeo di fine aprile ma bisogna porre mano subito anche a strade alternative come quella indicata da economisti, banchieri ed esponenti politici, secondo i quali si potrebbe finanziare la ricostruzione della nostra economia reale con un prestito “libero” e non forzoso, a lungo termine, garantito dal consistente patrimonio dell’Italia, sottoscritto dai risparmiatori italiani che detengono soldi liquidi presso il sistema bancario per oltre 4200 miliardi di euro.

Occorre perciò quanto prima riportare la fiducia del Paese nei confronti dello Stato italiano e, soprattutto, del destino futuro della nostra comunità nazionale.

L’Europa ha tempi lunghi. L’Italia non può aspettare. L’opinione di Pedrizzi

La partita sui coronabond è ancora una volta rinviata, si va a dopo Pasqua quando si riuniranno i 27 capi di Stato dell’Unione europea. Eppure tutti invocano decisioni rapide, concrete e soprattutto immediatamente operative. Non bastano – si dice da più parti – né la liquidità della Bce né i finanziamenti previsti dal governo italiano, che a tutti gli operatori…

Per gestire l’emergenza serve un Comitato di ministri. L’opinione del gen. Tricarico

La risposta a una emergenza non può che essere una sorta di riflesso condizionato nell'assunto che non ci si può permettere, in condizioni di urgenza, il lusso di progettare con il treno in corsa, i giusti interventi riparatori. È un concetto banale se vogliamo più che intuitivo, e tuttavia esso fatica a diventare patrimonio dei decisori istituzionali di un paese,…

Covid-19, la lezione che l'Italia non vuole imparare. Scrive Sileoni (Ibl)

L’Italia e gli italiani si sono trovati completamente spiazzati dallo scoppio dell’epidemia di Covid-19, divenuta poi pandemia mondiale. Questo, per due motivi. In primo luogo, siamo stati il primo Paese occidentale ad affrontare la drammatica emergenza del nuovo coronavirus, ossia il primo Stato con un sistema giuridico e culturale diverso da quello dei Paesi fino a quel momento coinvolti. Un…

L'Europa ritrovi lo spirito cristiano. Parla Salvatore Martinez (RnS)

Mai in Italia si è trascorsa, a memoria di storici, una Pasqua con le Messe a porte chiuse, come quella che si sta vivendo al tempo del coronavirus. Tuttavia, nei primi giorni dall'entrata in vigore delle disposizioni di sicurezza contro il virus, Papa Francesco ci aveva visto lungo. "Preghiamo perché lo Spirito Santo dia ai pastori la capacità del discernimento…

erdogan

Caos Covid-19 in Turchia. Erdogan tra crisi politica e censura social

In Turchia, l’emergenza coronavirus si aggrava. Stando agli ultimi dati, quelli, ufficiali, i contagiati sono quasi 60mila e le vittime 1200. Ma ora il presidente Erdogan è alle prese anche con un altro problema: le dimissioni (respinte) del ministro degli Esteri, Suleyman Soylu, in carica da dopo il fallito golpe dell’agosto 2016 e secondo molti l’unico a godere ancora di…

Libia senza pace. Coronavirus e Pasqua non fermano i combattimenti

Non sono certo le festività di Pasqua a fermare i combattimenti in Libia, con le parti che nelle ultime settimane hanno fatto registrare segni di irrequietezza nonostante l'Onu abbia chiesto di fermare le armi per non offrire un'ulteriore complicazione alla potenziale crisi sanitaria: la diffusione del coronavirus potrebbe produrre nel Paese – che si presenta, diviso ed esasperato da anni di guerra, strutturalmente…

Coronavirus, che succede se la Cina discrimina gli africani?

I video di migranti africani maltrattati, sfrattati e rifiutati dagli alberghi in Cina stanno mettendo a rischio i rapporti tra Pechino e i Paesi africani, fondamentali per l’espansionismo del Dragone. In questi giorni gli ambasciatori cinesi in Africa hanno un gran da fare, convocati dai ministri degli Esteri di molti Paesi: come racconta Quartz, il Ghana, la Nigeria, il Kenya…

Populismo polenta-e-amatriciana

Parlano di deriva autoritaria in Italia. Perché il Presidente del Consiglio ha risposto, giustamente, alle accuse gravi rivolte per mezzo stampa e attraverso i social media da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Nel frattempo Salvini fa i complimenti ad Orban - un amico, scrive - per aver ottenuto dal Parlamento ungherese i "pieni poteri" (il suo sogno, per fortuna, mai…

Così il coronavirus mette a rischio l'Election Day (e Trump attacca la stampa)

Ora, non è possibile garantire che il voto di persona a novembre sia sicuro: a gettare un’ombra sull’Election Day negli Stati Uniti è Anthony Fauci, in un'intervista alla Cnn. Il massimo virologo dell’Unione non esclude la possibilità che il coronavirus, anche se debellato nei prossimi mesi, possa riemergere in autunno e ribadisce che non c'è un "interruttore" per riaprire l'economia,…

Il 5G ci salverà, anche dal Covid-19. Ecco a quali condizioni. Report Cesi

In futuro, un’emergenza sanitaria come il Covid-19 potrà essere affrontata meglio grazie alla tecnologia 5G. È quanto emerge da un recente report del Centro studi internazionali (CeSI), a firma dell’analista Paolo Crippa, dal titolo emblematico: “Le potenzialità della tecnologia 5G per gestire le emergenze sanitarie del futuro". Tra tracciamento dei contagiati, analisi dei dati tramite intelligenza artificiale e nuovi dispositivi…

×

Iscriviti alla newsletter