Berlino cede al fascino francese. Nonostante qualche settimana di ritardo e diverse perplessità, il Bundestag ha approvato ieri lo stanziamento di 77,5 milioni di euro (altrettanti ne mette la Francia) per il caccia di sesta generazione franco-tedesco, il Fcas. Copre 18 mesi di studio per arrivare a un dimostratore capace di volare nel giro di sei anni. All'appello manca la…
Archivi
Perché gli Usa mandano due B-52 sopra Taiwan
Da qualche giorno le tensioni tra Cina e Taiwan sono diventate notizia. Sia perché c'è stata una serie di esercitazioni provocatorie con cui i cinesi hanno anche sconfinato i cieli dell'isola che considerano una provincia ribelle; sia perché nell'emergenza del coronavirus si è visto con quale ipocrisia la Comunità internazionale affronti la situazione. Taiwan è uno stato riconosciuto formalmente solo…
La Nato verso l'Iraq. Il vertice a Bruxelles (e la linea italiana)
La Nato vuole fare di più in Medio Oriente, e per questo acquisirà in Iraq alcune delle competenze attualmente in mano alla Coalizione internazionale anti-Isis nel "pieno rispetto" delle richieste e della sovranità di Baghdad. È il messaggio (gradito a Italia e Stati Uniti) che arriva dalla prima giornata del vertice a Bruxelles tra i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica, a…
Denatalità, l'inverno demografico mette a rischio l'Italia. L'opinione di Pedrizzi
Il monito del Presidente Sergio Mattarella sull'allarme demografico lanciato ieri dall'Istat evidenzia uno dei temi basilari che la classe dirigente di questo Paese non può ignorare: la denatalità, l'inverno demografico, un problema che riguarda l'esistenza stessa del nostro Paese, come dice Mattarella. Le famiglie sono il tessuto connettivo dell'Italia, non solo dal punto di vista sociale, ma anche economico. E…
Coronavirus, perché serve una Strategia di sicurezza nazionale. I consigli di Elisabetta Trenta
“Il Coronavirus è il nemico numero uno, più sconvolgente del terrorismo”. Le parole del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus offrono spunto utile per condividere alcune riflessioni che discendono dall’esperienza fatta quale capo del dicastero Difesa del primo governo Conte. Domenica scorsa sono atterrati a Pratica di Mare otto italiani provenienti da Wuhan, “epicentro” dell’epidemia di Coronavirus. Sono stati…
Un altro governo? Non è un tabù. Parla Lorenzo Fioramonti
“Serve coraggio”. Lorenzo Fioramonti non fa che ripeterlo, mentre si sposta da un autobus alla metro, dalla metro al treno. “Senza coraggio non ha senso andare avanti”. Il professore, ex ministro dell’Istruzione del governo rossogiallo, da gennaio nel Gruppo misto, si toglie qualche sassolino sui vecchi compagni di viaggio. Luigi Di Maio, Matteo Renzi, Giuseppe Conte. Si parla troppo di…
Perché il caso Salvini deve far riflettere. Il commento di Vespa
Con il voto del Senato che ha autorizzato il processo a Matteo Salvini sul caso della nave Gregoretti, accogliendo la richiesta del Tribunale dei ministri di Catania, si è aperta una fase nuova che porterà polemiche, speculazioni elettorali di segno opposto, dubbi giuridici fino alla sentenza. Il leader leghista ha ribadito di aver voluto andare davanti al tribunale con l’orgoglio…
Conte è centrale (centrista non so). Il governo visto da Lusetti
Parola d'ordine fluidità. La fase politica che attraversa la maggioranza potrebbe assomigliare a voler giocare una tripla al vecchio Totocalcio. Renzo Lusetti, già deputato ed esponente di lungo corso della Margherita e dell'area cattolica e moderata del Pd, riflette con Formiche.net sul sentiero che sta percorrendo l'esecutivo alle prese con il caso prescrizione, nella consapevolezza che in passato per molto…
Non solo prescrizione. La ricetta di Cananzi (Unicost) per riformare il processo
Sulla riforma Bonafede la politica italiana guarda al dito e non alla Luna. Ne è convinto Francesco Cananzi, magistrato, già membro togato del Csm (Consiglio superiore della magistratura), appena eletto segretario di Unicost (Unità per la Costituzione) nel suo congresso straordinario a Roma. La prescrizione è un aspetto importante dei tempi del processo, ma non è l’unico, dice a Formiche.net…
Vi spiego perché l'Italia non fa più figli. Parla Becchetti
Un Paese che invecchia, che non fa figli, ma che insegue disperatamente la crescita, il benessere e il Pil. E per lo più con un sistema pensionistico che, un giorno o l'altro, esploderà, se non verranno fatti interventi strutturali. L'Italia fotografata ieri dall'Istat, lascia davvero poco spazio all'immaginazione: 116 mila residenti in meno nel 2019 rispetto all'anno precedente. Ma il…