Skip to main content

Nella giornata di sabato 4 aprile 2020 l’avvocato e deputato Sir Keir Starmer è stato eletto nuovo leader del Partito Laburista. Con il 56,2% l’ex segretario ombra per la Brexit ha vinto al primo turno, affermandosi su Rebecca Long-Bailey, candidata più radicale e vicina all’uscente Jeremy Corbyn. Angela Rayner, forte esponente dell’ala di centro-sinistra del partito, sarà la sua vice.

In un momento non facile, vista la diffusione del Covid-19 nel Regno Unito, il nuovo leader vuole restaurare la fiducia degli elettori. Come sostiene The Guardian, la linea moderata di Starmer ha conquistato molte preferenze, promettendo come prima sfida la riunificazione del partito dopo le due gravi sconfitte alle elezioni e cinque anni di guida corbyniana forse troppo spinta a sinistra. In un lungo e apprezzato discorso, riferisce Politico, Sir Keir si prepara al dialogo con l’attuale esecutivo tories: in tempi di crisi il nuovo corso del Labour party inizierà con uno spirito costruttivo al fianco del governo di Boris Johnson. Le differenze con Corbyn sono quindi evidenti.

BACKGROUND DEL LEADER LABOUR 

Come si legge sul sito della BBC, che ha preparato delle schede dei candidati in occasione dell’elezione del nuovo leader dei Labour, Starmer è figlio della working class britannica: nato nel 1962 a Southwark, Londra, da madre infermiera e padre attrezzista, studiò legge alla University of Leeds, laureandosi nel 1985.

Sir Keir Starmer si è poi specializzato in tutela dei diritti umani ad Oxford, diventando avvocato nel 1986. Si è battuto a lungo per l’abolizione della pena di morte nei Caraibi e in Africa ed è stato poi scelto come consigliere per i diritti umani del Northern Ireland Policing Board. È stato anche a capo del Crown Prosecution Service (la Procura generale di Inghilterra). Per la sua devozione alla legge e alla giustizia, nel 2008 è stato insignito cavaliere.

INGRESSO IN PARLAMENTO 

Nel 2015 viene eletto in Parlamento, ottenendo una larga maggioranza di voti nella sua circoscrizione. Supporta Andy Burnham – ora sindaco di Manchester – come nuovo leader del Labour party, senza fortuna. Jeremy Corbyn, forte della sua vittoria interna al partito, lo nomina ministro ombra del Home Office. Posizione che Starmer abbandona un anno dopo a causa di attriti interni.

Il nuovo volto del Labour viene scelto come ministro ombra l’anno successivo, con la posizione di shadow secretary della Brexit. La questione dell’addio del Regno Unito dall’Unione europea ha occupato gran parte del suo sforzo parlamentare. Fiero sostenitore del remain, si è concentrato sulla necessità di trasparenza chiesta al governo durante la fase di uscita: ha fatto costantemente pressioni sull’allora premier Theresa May affinché i piani della Brexit venissero resi pubblici.

A lungo promotore di un secondo referendum, dopo la straripante vittoria di Boris Johnson alle urne ha dovuto accettare l’addio all’Ue, senza però rassegnarsi all’idea di lottare per un accordo commerciale con l’Europa che garantisca protezione per i diritti dei lavoratori, l’ambiente e la salvaguardia dei consumatori.

NUOVO CORSO 

Un volto piuttosto nuovo nella politica britannica è forse quello che serviva per rinvigorire l’abbattuto elettorato progressista. Come riporta il Daily Mail, attendendo le prime mosse del nuovo leader, si leggono già parole incoraggianti in questo senso: si definisce una persona “incapace di guardare oltre quando vede qualcosa di sbagliato”; mentre riguardo alle accuse di antisemitismo mosse al partito durante l’era Corbyn, promette di sradicare “questo veleno fino alle sue radici”.

Gli opinionisti oltremanica sollevano però diversi dubbi, come sostiene l’Independent. Infatti, il baronetto della working class si pone in forte antitesi con il suo predecessore, ma la sua ascesa incomincia in un periodo critico su più fronti: con la diffusione della pandemia di Covid-19 nel Paese e un Labour spaccato in più fazioni, Sir Keir Starmer riuscirà a riunificare l’anima della seconda forza politica britannica e detronizzare BoJo?

(Affari Internazionali)

Sfide e capacità di Sir Keir Starmer, l'erede di Corbyn alla guida dei laburisti

Di Giulio Ucciero

Nella giornata di sabato 4 aprile 2020 l’avvocato e deputato Sir Keir Starmer è stato eletto nuovo leader del Partito Laburista. Con il 56,2% l’ex segretario ombra per la Brexit ha vinto al primo turno, affermandosi su Rebecca Long-Bailey, candidata più radicale e vicina all’uscente Jeremy Corbyn. Angela Rayner, forte esponente dell’ala di centro-sinistra del partito, sarà la sua vice.…

Wisconsin, primarie senza risultati. Ed è Trump vs Oms

Primarie senza risultati nel Wisconsin: bisognerà attendere fin dopo Pasqua per sapere chi ha vinto il voto imposto dalla Corte Suprema dello Stato, bocciando la decisione del governatore di rinviare la consultazione a giugno. Anche se l’affluenza è stata bassa, ci sono state lunghe code alle urne, specie a Milwaukee, la città più popolosa, dove i seggi erano stati ridotti…

Numero verde 1500. Ecco l'accordo tra Roche e il ministero della Salute

Dall'inizio dell'emergenza Covid-19, le chiamate registrate dal numero verde di pubblica utilità 1500, istituito dal ministro della Sanità Roberto Speranza per far fronte ai dubbi dei cittadini sul coronavirus, sono state moltissime. In un mese sono state registrate oltre 400mila telefonate gestite dagli operatori di primo e secondo livello, con una media di 23mila chiamate quotidiane in entrata. Sono molti…

Beijing speaking. How the Italian public broadcasting Tv fell in love with China

Over the course of a few weeks, Italian public opinion has gone from being branded as racist towards the Chinese to being more pro-China than ever. At least that is according to the latest Swg surveys for the LA7 news, which shows that when asked "What country Italy should look to in developing its international alliances outside Europe?", 36% of…

Vi spiego l’impatto del Covid-19 sulle professioni. L’analisi di Fadda (Inapp)

“La prossimità fisica necessaria allo svolgimento della propria professione è associata al rischio di contagio e con questo studio abbiamo messo in evidenza le professioni che hanno maggiormente sofferto per il lockdown e quelle che potrebbero ripartire”, spiega a Formiche.net il presidente dell’Istituto nazionale per l’Analisi delle politiche pubbliche (Inapp), il prof. Sebastiano Fadda. La fase 2? "È necessaria e…

Cabaret Italia. Italiani e post-italiani, il meglio del giornalismo di Berselli

Oggi di buon mattino, quando il primo sole rischiara le perplessità notturne, mi sono recato all'edicola approfittando della concessione governativa di svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione. Per fortuna posso acquistare giornali e riviste con facilità e questo rende normale questo periodo che sta rivoluzionando tutte le nostre azioni. Ma questa mattina avevo un motivo in più: un…

Dalla scuola alla salute, perché ci serve una Rete forte. L’analisi di Frosini

Di Tommaso Edoardo Frosini

Ieri, nell’epoca dell’illuminismo, era “la filosofia in soccorso de’ governi” oggi, nel tempo del pessimismo dovuto al Coronavirus, è la tecnologia che soccorre i governi e pure i governati. Chi ha sempre creduto negli aspetti prevalentemente benefici della tecnologia non si meraviglia. Chi, invece, ha ritenuto che l’innovazione tecnologica fosse una sorta di epidemia in grado di azzerare i rapporti…

Vi spiego le scelte del governo su Golden Power (e non solo). Parla Fraccaro

Il governo serra le file e prepara il sistema economico ad affrontare un periodo difficile. L'ultimo meccanismo in ordine di tempo ad essere stato irrobustito è il Golden Power. Ma rafforzare l'esercizio dei poteri speciali (Golden Power) non basta secondo il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Riccardo Fraccaro. Intervistato da Formiche.net, conferma che "il ruolo del…

Si scrive Rai, si legge TelePechino. Se il servizio pubblico parla cinese (troppo?)

L’opinione pubblica italiana è passata in pochissime settimane dall’essere bollata come razzista verso i cinesi all’essere filocinese come mai. Almeno a giudicare dalle ultime rilevazioni Swg per il telegiornale de La7 da cui emerge che il 36% degli intervistati risponde Cina alla domanda “Per sviluppare le proprie alleanze internazionali al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare di più a chi?”.…

L'Europa è in coma e il profilo Instagram di Di Maio ne è la prova

Prima certezza: Luigi Di Maio è il ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Seconda certezza: come per tutti i politici della sua generazione si esprime innanzitutto attraverso i social, che hanno preso il posto della Tv nella classifica dei mezzi d’informazione preferiti per il semplice fatto che lì sei (o almeno credi di essere) editore di te stesso.…

×

Iscriviti alla newsletter