Nella giornata di sabato 4 aprile 2020 l’avvocato e deputato Sir Keir Starmer è stato eletto nuovo leader del Partito Laburista. Con il 56,2% l’ex segretario ombra per la Brexit ha vinto al primo turno, affermandosi su Rebecca Long-Bailey, candidata più radicale e vicina all’uscente Jeremy Corbyn. Angela Rayner, forte esponente dell’ala di centro-sinistra del partito, sarà la sua vice.…
Archivi
Wisconsin, primarie senza risultati. Ed è Trump vs Oms
Primarie senza risultati nel Wisconsin: bisognerà attendere fin dopo Pasqua per sapere chi ha vinto il voto imposto dalla Corte Suprema dello Stato, bocciando la decisione del governatore di rinviare la consultazione a giugno. Anche se l’affluenza è stata bassa, ci sono state lunghe code alle urne, specie a Milwaukee, la città più popolosa, dove i seggi erano stati ridotti…
Numero verde 1500. Ecco l'accordo tra Roche e il ministero della Salute
Dall'inizio dell'emergenza Covid-19, le chiamate registrate dal numero verde di pubblica utilità 1500, istituito dal ministro della Sanità Roberto Speranza per far fronte ai dubbi dei cittadini sul coronavirus, sono state moltissime. In un mese sono state registrate oltre 400mila telefonate gestite dagli operatori di primo e secondo livello, con una media di 23mila chiamate quotidiane in entrata. Sono molti…
Beijing speaking. How the Italian public broadcasting Tv fell in love with China
Over the course of a few weeks, Italian public opinion has gone from being branded as racist towards the Chinese to being more pro-China than ever. At least that is according to the latest Swg surveys for the LA7 news, which shows that when asked "What country Italy should look to in developing its international alliances outside Europe?", 36% of…
Vi spiego l’impatto del Covid-19 sulle professioni. L’analisi di Fadda (Inapp)
“La prossimità fisica necessaria allo svolgimento della propria professione è associata al rischio di contagio e con questo studio abbiamo messo in evidenza le professioni che hanno maggiormente sofferto per il lockdown e quelle che potrebbero ripartire”, spiega a Formiche.net il presidente dell’Istituto nazionale per l’Analisi delle politiche pubbliche (Inapp), il prof. Sebastiano Fadda. La fase 2? "È necessaria e…
Cabaret Italia. Italiani e post-italiani, il meglio del giornalismo di Berselli
Oggi di buon mattino, quando il primo sole rischiara le perplessità notturne, mi sono recato all'edicola approfittando della concessione governativa di svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione. Per fortuna posso acquistare giornali e riviste con facilità e questo rende normale questo periodo che sta rivoluzionando tutte le nostre azioni. Ma questa mattina avevo un motivo in più: un…
Dalla scuola alla salute, perché ci serve una Rete forte. L’analisi di Frosini
Ieri, nell’epoca dell’illuminismo, era “la filosofia in soccorso de’ governi” oggi, nel tempo del pessimismo dovuto al Coronavirus, è la tecnologia che soccorre i governi e pure i governati. Chi ha sempre creduto negli aspetti prevalentemente benefici della tecnologia non si meraviglia. Chi, invece, ha ritenuto che l’innovazione tecnologica fosse una sorta di epidemia in grado di azzerare i rapporti…
Vi spiego le scelte del governo su Golden Power (e non solo). Parla Fraccaro
Il governo serra le file e prepara il sistema economico ad affrontare un periodo difficile. L'ultimo meccanismo in ordine di tempo ad essere stato irrobustito è il Golden Power. Ma rafforzare l'esercizio dei poteri speciali (Golden Power) non basta secondo il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, Riccardo Fraccaro. Intervistato da Formiche.net, conferma che "il ruolo del…
Si scrive Rai, si legge TelePechino. Se il servizio pubblico parla cinese (troppo?)
L’opinione pubblica italiana è passata in pochissime settimane dall’essere bollata come razzista verso i cinesi all’essere filocinese come mai. Almeno a giudicare dalle ultime rilevazioni Swg per il telegiornale de La7 da cui emerge che il 36% degli intervistati risponde Cina alla domanda “Per sviluppare le proprie alleanze internazionali al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare di più a chi?”.…
L'Europa è in coma e il profilo Instagram di Di Maio ne è la prova
Prima certezza: Luigi Di Maio è il ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana. Seconda certezza: come per tutti i politici della sua generazione si esprime innanzitutto attraverso i social, che hanno preso il posto della Tv nella classifica dei mezzi d’informazione preferiti per il semplice fatto che lì sei (o almeno credi di essere) editore di te stesso.…