La bella notizia è che in Italia cresce la mobilità sul ferro: agli italiani piace e dove si investe il successo è garantito, da Nord a Sud, dall’alta velocità alle linee metropolitane. Anche per i pendolari c’è una buona notizia (sono 5 milioni e 700 mila i pendolari che ogni giorno viaggiano su metro e treni regionali): sono in arrivo…
Archivi
Cala la ricchezza e cresce la spesa. Il peso dei dati Istat sui bilanci della famiglia
A gennaio l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua (da +0,5% del mese precedente). È quanto emerge dai dati preliminari diffusi dall'Istat. I DATI ODIERNI DIFFUSI DALL'ISTAT La lieve accelerazione dell'inflazione è imputabile prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici non…
Sì a Orban nei conservatori. Salvini? Decide Meloni. Parla Legutko (Ecr)
Questo matrimonio non s’ha da fare. Le destre europee, per ora, rimarranno divise. E a Strasburgo l’alleanza fra Matteo Salvini e Giorgia Meloni resta sulla carta. Parola di Ryszard Legutko, presidente del gruppo dei conservatori europei (Ecr), politologo polacco, capo-delegazione all’Europarlamento di Diritto e Giustizia (Pis), il partito di Lech Kaczynski. Legutko parla a margine della “National Conservatism Conference”, la…
La legislatura? È legata a Conte. Piero Ignazi dà i voti (bassi) al governo
Per adesso non c'è modo di essere soddisfatti del governo, dice a Formiche.net il prof. Piero Ignazi, uno dei politologi più prestigiosi del nostro Paese. Il riferimento è non solo ai dossier interni (“l'attività è molto modesta e la legislatura è legata a Conte”) ma anche al fronte internazionale, con la crisi libica che preoccupa. Ma Ignazi analizza anche la…
Tra pachidermi e pappagalli t'imbestialisci!
Un luogo comune dice l’Economia una Scienza triste, quando ne leggi e ti diverti, magari ti accalori e prendi pure spunti: fiuuu. Leggi tutto d’un fiato tra bufale, "Pachidermi e Pappagalli"; un bestiario che fa il verso alle bestialità che senti in giro. Carlo Cottarelli non le manda a dire, le dice pure al telefono a quelli di “La nuova…
Conte e il Vaticano, il feeling c'è ma il partito no. Parla Damilano
L'avvicinamento tra Giuseppe Conte e il Vaticano non prelude alla nascita di alcun partito dei cattolici ma risponde, più che altro, alla reciproca esigenza di instaurare un dialogo attraverso cui rappresentare e dare sostanza alle rispettive posizioni e aspirazioni. "È il simbolo di una ricerca di interlocuzione", ha commentato in questa conversazione con Formiche.net Marco Damilano, che di questi mondi, e di queste dinamiche, si intende…
La prescrizione è importante, velocizzare i processi civili di più. Cottarelli spiega perché
La prescrizione è importante, ma perché non mettere sullo stesso piano la giustizia civile? Specialmente se fa rima con politica industriale e magari anche con Pil. Nei giorni in cui il governo vive l'ennesimo scossone, stavolta il tema è la riforma della giustizia targata Alfonso Bonafede (nome del ministro grillino), entrata in vigore dal primo gennaio e che prevede la sospensione della…
Bonafede, Renzi e l'azzardo della prescrizione. L'opinione di Ocone
Va dato atto a Giuseppe Conte di essere un grande mediatore e quindi di riuscire a tenere insieme maggioranze impossibili, come era quella del suo primo governo e come lo è, nonostante le dissimulazioni, forse ancor più quella che regge l’esecutivo in carica. C’è però sempre un momento in cui la corda viene tirata così tanto da spezzarsi. Lo abbiamo…
Fincantieri-Stx. Conte detta la linea sulla concorrenza europea (da cambiare)
Il sistema-Italia c'è, e sostiene il suo campione della cantieristica navale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è tornato a Bruxelles sul caso Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, parlandone con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il dossier è noto, relativo all'iter di acquisizione da parte del Gruppo italiano sull'ex Stx, operazione a cui manca il via libera dell'antitrust europeo…
Gli Usa, la Cina e il coronavirus. La versione di Dominick Salvatore
Questione di tempo. Il coronavirus si può battere, certo. Ma più il tempo passa, più sale il costo per le grandi economie mondiali. Chi rischia di più è la Cina, origine dell'epidemia che ha resuscitato i fantasmi dei passati flagelli. Attenzione però a commettere un errore, cioè pensare che solo il Dragone ne uscirà con le ossa rotte. Non è…