Skip to main content

Il caso di Li Zehua, ex giornalista cinese della CCTV che ha documentato l’assenza di trasparenza e la propaganda del Partito comunista cinese nella gestione dell’emergenza del Covid-19 e di cui da giorni non si hanno più tracce, riaccende i riflettori sulla manipolazione e falsificazione dell’informazione da parte del governo cinese.

Dalla Sars in poi la Cina ha nascosto, censurato e truccato i dati sulla sanità pubblica, impedendo di reagire in tempo grazie al suo dominio delle agenzie Onu. Perché, oggi, l’Oms non ha ancora dichiarato lo stato di pandemia? Semplice. Perché dovrebbe imporre alla Cina, legalmente e obbligatoriamente, di fornire dettagliate e comprovate informazioni su origine e diffusione del virus, sulle misure adottate, e soprattutto su come la pandemia sia stata irresponsabilmente “esportata” in tutto il mondo. Purtroppo, sembra che il direttore esecutivo dell’Oms debba stare dov’è solo per dire quanto è bravo e saggio Xi Jinping.

Le responsabilità globali che la Cina afferma in misura sempre più ideologica – ad esempio la conclamata superiorità del modello comunista/maoista rispetto alla democrazia liberale e la pretesa, vantata ormai da anni (soprattutto dal 2012), di essere una potenza globale che deve poter dettare le sue leggi, i suoi asseriti diritti (es. Mar della Cina), e i suoi “modelli” nell’Intelligenza artificiale, nella Cyber Security, nella proprietà intellettuale – ecco tutte queste “responsabilità” del governo comunista non valgono assolutamente più nulla non appena si scatena – proprio dalla Cina, e per le immense carenze del sistema di prevenzione e della politica igienico-sanitaria – una pandemia che continua ad essere manipolata dalla propaganda e falsificata sui media.

Alla luce di tutto questo, è triste, oltre che incredibile, pensare che l’Italia sia stata il primo Paese in Europa ad aprire l’intero continente alla Via della Seta e alla dominazione economica, politica e strategica cinese. Stupisce, inoltre, che all’indomani di un’immensa crisi sanitaria di origine cinese, nessuno da Roma abbia lontanamente suggerito agli “amici” a Pechino di fornire all’Italia e all’Europa tutti i dati e le informazioni rilevanti per contenere il contagio. E infatti poco o nulla oggi si sa su natura, velocità di propagazione, ripetibilità del virus.

In un clima di emergenza nazionale come quello che viviamo, sarebbe opportuno, almeno, non farci prendere in giro da Pechino, e dai suoi numerosissimi, non sempre disinteressati, sostenitori e ammiratori, anche qui in Italia.

zehua

Li Zehua, il Covid-19 e la censura cinese. L'affondo di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

Il caso di Li Zehua, ex giornalista cinese della CCTV che ha documentato l’assenza di trasparenza e la propaganda del Partito comunista cinese nella gestione dell’emergenza del Covid-19 e di cui da giorni non si hanno più tracce, riaccende i riflettori sulla manipolazione e falsificazione dell’informazione da parte del governo cinese. Dalla Sars in poi la Cina ha nascosto, censurato…

La Chiesa non abbandoni i cristiani di fronte all'emergenza. Parla il Vescovo D'Ercole

L’emergenza Coronavirus ha messo alla prova anche la Chiesa italiana. Subito dopo la constatazione dello stato di emergenza nazionale, sono state prese dalla Conferenza Episcopale Italiana le misure precauzionali richieste, in attesa di capire come la situazione si andrà a delineare nei prossimi giorni. Sul Foglio il cardinale Angelo Scola, tra le varie sfide che entrano in gioco in questo periodo di…

Coronavirus: nuova peste o raffreddore del futuro? Le risposte del virologo Giorgio Palù

A seguito del nuovo decreto coronavirus e dell'escalation di casi registrati in Italia, risulta complesso comprendere la reale situazione che sta vivendo il nostro Paese e i comportamenti da adottare (e quelli inutili) per prevenire il contagio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, virologo dell’Università di Padova e già presidente della Società europea di virologia. Come stanno davvero le cose?…

Noi e il virus. La fotografia di un Paese paralizzato dall’emergenza nell'analisi di Arditti

Il ministro dell’interno Seehofer che respinge la mano tesa della cancelliera Merkel, il vicepresidente americano Pence che sostituisce il tradizionale handshake con un alternativo colpo di gomito, il premier israeliano Netanyahu che si congeda dalla stampa con il commiato indiano “namastè” e perfino Magufuli capo di governo della Tanzania che adotta un originale saluto con piedi per i suoi colloqui…

Dopo l'emergenza coronavirus ripartiamo dal Green new deal. Parla Simona Bonafè

“Quello dei 7,5 miliardi di euro predisposti dal governo è un primo pacchetto d’aiuti importante per le imprese e le famiglie in difficoltà a causa del coronavirus, ma sono sicura che serviranno altre risorse aggiuntive. Nessuno, ad oggi, può sapere quando terminerà davvero questa emergenza”. A parlare in quest’intervista a Formiche.net è l’eurodeputata del Partito Democratico, Simona Bonafè che spiega…

Cattolici vs evangelici. La santa sfida delle presidenziali vista da Annicchino

Una corsa nella corsa. Dentro alla sfida per la nomination democratica prima, e per le elezioni presidenziali statunitensi a novembre poi, si gioca in sottofondo un’altra partita, quella per vincere i cuori e le menti del mondo religioso, a partire da due mondi che da sempre fanno la differenza alle urne americane: i cattolici e gli evangelici. Joe Biden, ex…

Covid-19 e non solo. Ecco i nuovi intrighi alla Casa Bianca

Con la morte di due persone in Florida, è salito a 16 il numero dei decessi causati dal covid-19 negli Stati Uniti, dove il contrasto al contagio è ormai divenuto un tema della campagna elettorale. Donald Trump ha intanto annunciato l’ennesimo cambiamento nella sua amministrazione: fuori Mike Mulvaney, la cui sorte era segnata da quando fece ammissioni sul Kievgate, poi ritrattate,…

Peter Pham e la strategia del dipartimento di Stato Usa per il Sahel (e l’Africa)

Il dipartimento di Stato americano ha annunciato ieri che da qualche giorno è al lavoro un nuovo inviato speciale: si tratta di Peter Pham e ha l'incarico di focalizzare la sua attenzione sulla Regione dei Grandi Laghi in Africa. Se si aggira la nomenclatura che la dottrina americana affida all'area, la regione in questione è il Sahel, ossia la fascia…

Questa non è vita. Le teorie di Sgarbi e il "capravirus" che attanaglia l'Italia

Lui lo chiama "capravirus". Lo sforzo di fantasia non è eccessivo. È lui: Vittorio Sgarbi. A nuotare controcorrente si trova sempre a suo agio. E, anche questa volta, nel maremagnum di paura, contagi e untori, è dall’altra parte della barricata. Non accetta il mainstream che vorrebbe "tutto chiuso e sprangato" per colpa di un virus “che non ci viene a cercare bensì…

Contro il coronavirus (e non solo) c’è... Intesa. Ecco la strategia Paese di Messina

Quando il gioco si fa duro ci sono banche disposte a entrare in partita al fianco dello Stato e dei suoi territori. Succede ai tempi del coronavirus, quando il nostro Servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, affronta una sfida tra le più impegnative dalla fine della Seconda guerra mondiale. Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia e…

×

Iscriviti alla newsletter