Skip to main content

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Tra ribaltoni, coalizioni bizzarre e nuovi partiti, quelli quasi conclusi saranno ricordati come i dodici mesi più “pazzi” della politica italiana. Ma, a dispetto delle tante novità che appassionano gli addetti ai lavori, i cittadini non sembrano percepire grandi cambiamenti e il pessimismo rischia di crescere ancora nell’anno che verrà.

È una rilevazione di SWG a mostrarci qual è stato l’umore del Paese nel 2019. Sentimenti che sembrano destinati a perdurare, lasciando immaginare che il 2020 non si aprirà all’insegna delle più rosee aspettative.

Innanzitutto, a ridursi per il secondo anno consecutivo è la quota di ottimisti sulla situazione economica interna. Infatti, ben tre italiani su quattro non intravedono alcun segnale di miglioramento nelle proprie condizioni di vita.

Si crea così un gap smisurato tra una super maggioranza rassegnata e sfiduciata e una minoranza che percepisce invece una crescita del proprio benessere. Una distanza siderale che spiega bene perché oggi la “politica del risentimento” è quella che fa più presa sui ceti popolari.

 

grafico 1

 

Ma cosa spinge il 26% degli italiani a differenziarsi dalla maggioranza e a sostenere che ci sia un miglioramento economico? Sono diversi i segnali che gli ottimisti prendono in considerazione.

In testa troviamo la sensazione di un clima più disteso, seguita dall’impressione che i propri concittadini facciano più acquisti, tuttavia entrambi in calo rispetto al 2018 (dal 49% al 41% la prima e dal 40% al 38% la seconda).

Ci sono poi le percezioni positive legate ai temi dell’occupazione: il 28% conosce qualcuno che ha trovato un impiego nel 2019 e l’11% sostiene che l’azienda per cui lavora sta andando meglio (due indicatori entrambi in crescita rispetto all’anno passato).

 

grafico 2

 

Continua invece a calare la soddisfazione degli italiani per la situazione finanziaria familiare. Nel 2019 solamente il 46% dei cittadini si dice appagato della propria condizione domestica.

Una discesa che prosegue inesorabile dal 2016 (eccetto una timida ripresa nel 2018). Il pessimismo dunque regna sovrano, ma non resta che aspettare il 2020 per capire se si invertirà il trend negativo.

 

grafico 3

È Natale. Ma c'è poca allegria in casa degli italiani. L'analisi di Arditti

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Tra ribaltoni, coalizioni bizzarre e nuovi partiti, quelli quasi conclusi saranno ricordati come i dodici mesi più “pazzi” della politica italiana. Ma, a dispetto delle tante novità che appassionano gli addetti ai lavori, i cittadini non sembrano percepire grandi cambiamenti e il pessimismo rischia di crescere ancora nell’anno che…

Ecco come abbiamo vinto la battaglia sul referendum. Parola di Benedetto

Di Giuseppe Benedetto

Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…

Merkel, Berlino

Huawei, doccia fredda a Berlino. Merkel congela l'accordo con Deutsche Telekom

C’è chi dice no. Dopo l’allarme lanciato al governo italiano dal Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Reubblica) anche in Germania la strada per il 5G cinese comincia a farsi più stretta. La Cancelliera Angela Merkel ha bloccato, su pressione della sua stessa maggioranza, un contratto da 533 milioni di euro che il campione nazionale Deutsche Telekom (Dt) era…

Italia, crocevia di spie? Il commento del prof. Soi

Dopo il caso di spionaggio industriale che alla fine dello scorso mese di agosto condusse all’arresto da parte della polizia italiana, su richiesta delle autorità statunitensi, prima di un manager russo, Alexander Korshunov, e poi del suo presunto complice italiano, Maurizio Paolo Bianchi, qualche settimana fa si è avuta notizia di un’indagine della Procura di Roma a carico di un…

Ilva, ecco i punti non negoziabili nella trattativa tra governo e Mittal

Il memorandum con il quale i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria e i legali di ArcelorMittal hanno ottenuto dal Tribunale di Milano la posticipazione al 7 febbraio 2020 del dibattimento sulla causa in corso fra le parti, può considerarsi - pur con tutte le dovute cautele - un primo passo sulla strada di un possibile accordo fra il governo…

Come deve cambiare l'industria per assicurare la sostenibilità ambientale

L’economia circolare, che secondo le definizioni canoniche è quella che si può rigenerare da sola producendo il minimo indispensabile di rifiuti non riciclabili, è finalmente diventata un concetto famigliare a tutti. Se c’è una certezza è che i processi di sviluppo futuri potranno procedere solo in questa direzione: ovviamente questo pone anche domande a cui è importante trovare risposte. Una…

Papa Francesco, la Chiesa e i cattolici. Ecco la nuova questione antropologica

C’era una volta la “questione antropologica” (vita, famiglia, libertà di educazione) che agitava il mondo cattolico. Il mantra della lunga stagione di Wojtyla e Ratzinger è stato superato dal pontificato di Francesco con la sua dottrina della “Chiesa povera per i poveri”. Con i corollari delle periferie esistenziali, dell’ospedale da campo, del pastore con l’odore delle pecore, dell’accoglienza dei migranti,…

Tutto ciò che salvaguarda le coscienze è positivo. Parla mons. Negri

Nel giorno del suo 83esimo compleanno, il pontefice ha deciso di lanciare un segnale che è destinato a lasciare un marchio profondo nella Chiesa cattolica contemporanea e non solo. Nei fatti, la decisione di Bergoglio di abolire il segreto d’ufficio sui processi vaticani per pedofilia, inaugura una nuova stagione di tolleranza zero su una delle problematiche che in assoluto ha…

Defender-Europe 20. A cosa punta la più grande esercitazione Nato degli ultimi 25 anni

L'esercito americano sta pianificando il suo più grande dispiegamento di personale in Europa degli ultimi 25 anni, con 20mila unità inviate a prendere parte a una massiccia esercitazione di proiezione della forza. Si chiamerà “Defender-Europa 20” e sarà un dispiegamento di una forza credibile da combattimento dalle dimensioni di una divisione. Saranno 37mila le unità previste in totale: soldati, attrezzature, mezzi, una simulazione di…

Minacce, paure e speranze. Il 2019 degli italiani nel sondaggio Ispi-Ipsos

La fine dell’anno è, senza dubbio, tempo di bilanci. Non solo a livello individuale, ma anche collettivo. È per questo che l’Istituto per gli studi di politica internazionale, in collaborazione con Ipsos, svolge anche quest’anno un sondaggio per capire le principali preoccupazioni e speranze degli italiani prima di chiudere il 2019. La rilevazione indica che, come sempre, la più grande…

×

Iscriviti alla newsletter