Skip to main content

Altro che misure una tantum o spot, contro il coronavirus servirebbe Franklin Delano Roosevelt. Non c’è da fare troppo gli ottimisti, il virus arrivato dalla Cina non lascerà molto scampo alla nostra economia, aggrappata ancora troppo a quel Nord industriale ormai prossimo alla paralisi. Per questo, dice a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata a mali estremi servono estremi rimedi e questo è uno di quei casi. La mano pubblica deve intervenire pesantemente, un po’ come fece negli anni 30 il presidente americano, per risollevare gli Stati Uniti dall’abisso della Grande Depressione. Primo passo, andare in Europa e chiedere immediatamente il via libera a innalzare il deficit fino a ridosso del 3% del Pil, per consentire di sbloccare gli investimenti pubblici nei territori colpiti.

Professore, si torna a parlare di deficit al 3%. Lei crede sia la via maestra per impedire che il coronavirus demolisca la nostra economia?

Non lo credo io, lo crede la maggior parte degli economisti. E anche da anni. Questa è una crisi dovuta a una calamità e il coronavirus lo è, non dipende dall’azione del governo. Questo crollo a cui andiamo incontro, e mi creda che ci sarà, non è colpa delle mancate riforme. Di questo l’Europa non può non tener conto, deve darci massima flessibilità, dobbiamo andare a Bruxelles e pretendere un deficit al 3%. Punto.

Ma lei si aspetta davvero un impatto del virus così violento sulla nostra economia nei prossimi mesi? 

Io sono uno che vede nero da diversi anni. La nostra economia, già prima del coronavirus aveva una performance che più nera non poteva essere. Addirittura stavamo flirtando con la quarta recessione, anche per colpa di sciagurate politiche come reddito di cittadinanza e quota 100 che sono state preferite agli investimenti pubblici. Tutte le stime della Commissione Ue, prima del coronavirus, ci davano come ultimi della classe. E appena il virus è arrivato in Cina, Nomura e non Gustavo Piga, ha detto che per l’Italia si prevede una decrescita compresa tra il -0,1% e il -1%. Ora che la crisi del coronavirus è anche italiana, mi dica quale analista finanziario possa decretare una crescita positiva per noi. Siamo alla recessione sulla recessione, non ho il minimo dubbio.

C’è da mettersi le mani nei capelli. Piga, che si fa?

Si ricorda di Roosevelt? Roosevelt diceva che l’unica paura di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa. Ma diceva anche un’altra cosa. E cioè che il governo deve sostenere l’economia con una manona pubblica fino a quando non tornerà l’ottimismo. E la manona in questione sono gli investimenti pubblici. Insomma, un intervento dello Stato profondo e massiccio. Anche perché quando ci sono crisi così gravi, come quella italiana, fatta di stagnazione e ora di emergenza sanitaria, bisogna sempre ricordarsi una cosa.

Sarebbe?

Se queste crisi non vengono curate bene, anche quando torna il bel tempo ci possono essere effetti negativi nel lungo periodo. Se noi andiamo a indebolire il nostro tessuto industriale, intaccando cioè la capacità delle nostre aziende di interagire con le altre, allora le altre aziende inizieranno a comprare prodotti dai paesi rivali. E per recuperare questo ritardo avremo bisogno del quadruplo del tempo per recuperarlo. Anche in questo caso è il pubblico che deve muoversi: se le nostre aziende hanno un calo degli ordini, per esempio, spetta allo Stato fare quegli ordini di beni e servizi in grado di farle vivere.

Le probabilità che Ursula von der Leyen faccia come Roosevelt, ovvero ci consenta di investire pesantemente in barba al deficit, quali sono?

Roosevelt lo deve fare Conte tanto per chiarire. Qui l’Italia deve battere i pugni e chiedere, perché più tardi ci muoviamo e più difficile sarà uscire da questa crisi. Spetta al governo italiano usare la manona pubblica di cui parlavo, dopo aver chiesto campo libero sul deficit all’Europa. Non voglio nemmeno pensare che Bruxelles possa negarci questa possibilità. Altrimenti sa che succede? Domani mattina i sovranisti arrivano al 52%. Dunque non c’è un motivo al mondo perché l’Europa possa dire di no a una situazione che non ha pari nel nell’ultimo secolo.

Piga non per fare l’avvocato del diavolo. Ma come possiamo pretendere simili concessioni di deficit con il terzo debito sovrano al mondo?

Il debito pubblico rispetto al nostro Pil negli ultimi anni è aumentato del 20% proprio a causa delle politiche di austerità. E questo perché non abbiamo fatto ripartire l’economia per mezzo degli investimenti. Se il Pil crolla perché non si investe come si dovrebbe, il debito schizzerà al 140% del Pil. E poi come la mettiamo? L’unico modo per ridurre il debito, e anche per evitare l’esplosione dei sovranisti, è fare investimenti e far crescere l’economia.

Può aiutare il fatto che l’Ue abbia deciso di riscrivere il Patto di Stabilità, per giunta consultando gli Stati membri?

Una condizione necessaria ma non sufficiente. Se poi lo riscrivono male, come nel 2011 quando abbiamo creato il Fiscal compact che ha generato l’austerity, allora che senso ha? E comunque per riscrivere il Patto serviranno mesi. E nel frattempo l’Italia che fa? Il coronavirus mica aspetta il nuovo Patto…

Diciamocelo, il governo fin qui non si è mosso col dovuto polso per mettere in sicurezza l’economia dinnanzi al coronavirus…

L’emergenza è scoppiata adesso, facile criticare l’esecutivo ora. Però bisogna avere un occhio lungo e capire come risistemare l’economia a emergenza finita. E per risistemarla c’è un unico modo, investire. Conte ha due ministri, Sanità ed Economia. E a ognuno di essi deve dire quello che devono fare una volta terminata l’emergenza.

Contro il coronavirus Conte faccia come Roosevelt. Il consiglio di Gustavo Piga

Altro che misure una tantum o spot, contro il coronavirus servirebbe Franklin Delano Roosevelt. Non c'è da fare troppo gli ottimisti, il virus arrivato dalla Cina non lascerà molto scampo alla nostra economia, aggrappata ancora troppo a quel Nord industriale ormai prossimo alla paralisi. Per questo, dice a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata a mali estremi…

Coronavirus, il pasticcio Stato-Regioni secondo l'ex ministro Sirchia

Su logistica e prevenzione l'Italia, come altri Paesi, ha fatto poco e niente. Per questa ragione viviamo giorni di caos sul coronavirus. Lo dice a Formiche.net Girolamo Sirchia, già primario di ematologia al Policlinico di Milano ai vertici e ministro della Salute dal 2001 al 2005, e nei quattro anni e mezzo alla guida del suo dicastero ha affrontato per…

Coronavirus. I consigli non richiesti di Giannuli (e qualche tiratina d'orecchie)

Giuseppe Conte se la prende con l’ospedale di Codogno che non avrebbe rispettato i protocolli, Attilio Fontana replica dicendo che la colpa è del governo che non sa gestire l’emergenza, Matteo Salvini e la stampa di destra dicono che questo è il risultato dei ritardi nell’azione di governo, la maggioranza invita Salvini all’unità nazionale definendolo sciacallo. Insomma siamo in piena…

Come affrontare l'emergenza coronavirus senza fermare il Pil. La ricetta di Caroli (Luiss)

Non tutto il male viene per nuocere. Nei giorni del coronavirus e del grande panico, le imprese italiane hanno l'occasione di scoprire nuovi modelli di lavoro e perché no, di business. Questa la premessa: combattere il coronavirus senza fermare il Pil è possibile. Ne è più che convinto Matteo Caroli, economista e docente alla Luiss, raggiunto da Formiche.net. ISTERIA VERO NEMICO DEL…

Coronavirus, in Italia nessuna epidemia. Parla il virologo Cauda (Gemelli)

Oltre 250 casi, 7 morti e numeri che sembrano in costante crescita. Nuovi casi registrati anche fuori dal focolaio del lombardo-veneto, con positivi anche a Palermo, Firenze  e persino Tenerife (si tratta di un turista italiano). Quanto è vivo il pericolo del coronavirus? Per capirne di più ne abbiamo parlato con il virologo del Gemelli Roberto Cauda Alla luce degli…

Cina, il grande balzo indietro. Il commento di Pennisi

Chi ricorda ancora il grande balzo in avanti, slogan lanciato da Mao alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso per indicare la rapida modernizzazione della Repubblica Popolare Cinese che sarebbe avvenuta nel giro di pochi anni? Forse pochi lettori, e piuttosto anziani. In effetti, lo stesso grande balzo in avanti durò poco e Mao ed i suoi più fidi…

Coronavirus, lo specchio dell'Italia divisa. L'opinione di Ocone

In questi giorni il sistema-Paese, come suol chiamarsi, sta dando il peggio di sé. Prima di tutto, il sistema politico. La diffusione del contagio del coronavirus non ha diminuito affatto il tasso di litigiosità fra le forze politiche e fra governo e opposizione, come sarebbe stato lecito aspettarsi, e le colpe sono equamente distribuite. Non si può infatti accusare di…

Caro Dibba, è l'Iran a dire fake news. Anche sul coronavirus

Che cosa sta accadendo in Iran con il Coronavirus? Oggi Alessandro Di Battista sul Fatto Quotidiano scrive che il Paese mediorientale “a parte tutte le critiche fondate, è vittima di fake news” orchestrate, si capisce, dall’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Sembra invece che, come spesso capita agli Stati autoritari, la propaganda di regime stia cercando di mettere un freno alle notizie circa l’epidemia. Per…

Perché l'Italia non può dimenticare lo Yemen. L'analisi di Ardemagni

Dopo cinque anni di guerra in Yemen, l’Ue e, soprattutto, l’Italia sembrano non avere carte da giocare nella risoluzione del conflitto. Eppure, ciò che accade nell’unica repubblica della Penisola Arabica ha numerose implicazioni per la sicurezza europea: stabilità del Golfo, sicurezza marittima ed energetica nello stretto del Bab el-Mandeb, contrabbando e immigrazione dal Corno d’Africa verso lo Yemen, jihadismo. Di…

Sanders, un antiamericano alla Casa Bianca?

Può Bernie Sanders, il socialista con la passione per le rivoluzioni antiamericane, diventare presidente degli Stati Uniti? Secondo il modello di FiveThirtyEight è lui l’uomo da battere nelle primarie democratiche. Il sito di Nate Silver dà al senatore del Vermont il 47% di chance di vittoria. Dietro di lui non c’è un altro politico che ambisce a sfidare il repubblicano…

×

Iscriviti alla newsletter