Skip to main content

No a scorciatoie ideologiche sul dossier energetico. Forza Italia condanna posizione e postura espresse dal ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti da Madrid, dove in occasione del meeting Cop25 ha annunciato la riconversione totale per Eni, perché “il petrolio va abbandonato”.

NO IDEOLOGIA

Secondo Luca Squeri, responsabile Energia degli azzurri, il piglio ideologico non è lo strumento più adatto per affrontare una materia complessa e delicata come la sostenibilità ambientale che coinvolge i nuovi vettori del gas e l’attività di un player assolutamente strategico come Eni.

“Faccio una premessa – osserva a Formiche.net – essendo stato Fioramonti maldisposto e volgare in molteplici ambiti del dibattito politico, già averlo visto ministro dell’istruzione ha provocato enormi perplessità. Entrando nel merito, la preoccupazione verte sull’approccio di un ministro così fatto ad una tematica così importante come quella della transizione energetica, non solo italiana”.

Il deputato azzurro ricorda che in alcuni seminari a cui ha preso parte, l’ad di Eni Claudio Descalzi ha presentato la sua visione dell’attività relativa ai prossimi anni, basata sul processo di decarbonizzazione “irreversibile”. Nel senso che “non è un caso che gli obiettivi condivisi dalla comunità internazionale siano proprio quelli di giungere al 2050 totalmente senza carbone, per cui un’azienda come l’Eni, che ha il suo core business nella produzione di energia, non può che muoversi in tal senso”.

NUOVE RICERCHE

Il tema però è farlo con diktat, aggiunge, “come quello del ministro Fioramonti che assume la veste di un divieto”. Il riferimento è alla cosiddetta fine dell’oro nero in cui la proposta del grillino di una moratoria di tutte le nuove ricerche di fonti fossili potrebbe avere un impatto sulle attuali attività della compagnia italiana, impegnata in questi mesi nelle trivellazioni del blocco 7 nella zona economica esclusiva di Cipro.

Squeri precisa che non è certo con divieti o forzature che tale azione potrà essere fatta nel migliore dei modi. “Se il ministro Fioramonti studiasse il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, si renderebbe conto che il consumo di gas, che necessita ovviamente di quelle esplorazioni che lui vorrebbe vietare, in realtà è necessario per il percorso verso la decarbonizzazione. Il piano prevede nel prossimo ventennio un aumento dell’uso e del consumo di gas: per cui un conto sono le chiacchiere, un conto è la sostenibilità di progetti ed azioni”.

Secondo il senatore forzista Maurizio Gasparri “la scuola e l’università italiana hanno dinanzi a loro tempi bui con Fioramonti ministro”. E aggiunge: “Inviterei l’Eni e i mercati a considerare l’opinione di Fioramonti per quel che vale. Per cui mi auguro che i mercati sappiano distinguere”.

PIÙ GAS

Il ministro ha aggiunto che il petrolio che Eni ha in pancia “non sarà più una risorsa, ma un costo”. Se è vero che l’obiettivo è meno carbone, aggiunge Squeri, le fonti fossili sino ad allora saranno necessarie, anzi, è lo stesso Piano che mette il gas in cima all’attenzione del Paese. “Per cui parlare di dismissioni è in primis da ignoranti e in seguito può provocare reazioni negative anche in Borsa, soprattutto se in riferimento ad un’azienda che ha una rilevante partecipazione statale. Sono dannosi quei ministri che interferiscono in modo sbagliato su quell’attività”.

Gas e Cipro inoltre fanno rima con il gasdotto più lungo di sempre, l‘Eastmed, che condurrà il gas da Mediterraneo orientale in Salento: si tratta del gasdotto più lungo in assoluto, ovvero 1.250 miglia attraverso condotte terrestri e sottomarine, del costo di sei miliardi di euro, in grado di trasportare fino a 20 miliardi di metri cubi di gas all’anno anche per via del fabbisogno europeo, che accusa un trend di crescita di 100 miliardi di metri cubi annui entro il 2030. Il primo tratto si snoderà a circa 170 chilometri dalla costa meridionale di Cipro e si estenderà per duemila chilometri fino alla Puglia attraverso Creta e la Grecia continentale. I lavori inizieranno nel 2019 e dureranno cinque anni.

twitter@FDepalo

No a scorciatoie ideologiche. Gli strali di Forza Italia contro Fioramonti che vuole stoppare l'Eni

No a scorciatoie ideologiche sul dossier energetico. Forza Italia condanna posizione e postura espresse dal ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti da Madrid, dove in occasione del meeting Cop25 ha annunciato la riconversione totale per Eni, perché “il petrolio va abbandonato”. NO IDEOLOGIA Secondo Luca Squeri, responsabile Energia degli azzurri, il piglio ideologico non è lo strumento più adatto per affrontare una…

Green deal Ue, perché l'Italia ha poco da esultare. La versione di Tabarelli

È l’European Green Deal la prima fra le sei priorità della nuova Commissione guidata dalla Ursula von der Leyen, perché deve catturare le tensioni ambientaliste che in maniera trasversale dominano tutta la politica occidentale. Al fine di placare le angosce da emergenza climatica, la regola è di annunciare tagli sempre più ambiziosi, però lontani nel tempo, ben oltre le scadenze…

La nuova Guerra Fredda? Cinese e cyber. Parola di Molinari

L’Occidente è sotto attacco e ancora non se ne è accorto. Basterebbe già il titolo dell’ultima fatica editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari, “Assedio all’Occidente” (La nave di Teseo) per avere un’idea della posta in palio. Sicure di una posizione di rendita e della “fine della storia” profetizzata negli anni ’90, le democrazie occidentali hanno sottovalutato i rischi…

Tutte le reazioni (anche italiane) dopo le provocazioni turche a Cipro

Il “neo ottomanesimo” del gas inaugurato da Erdogan potrebbe portare a nuove tensioni nel Mediterraneo orientale? E i l tentativo turco di intrecciare l'energia con scacchieri complicatissimi come Libia e Siria come verrà controbilanciato in un frangente in cui Trump ha già manifestato un non velato disinteresse per le sorti di Tripoli? LA PARTITA DEL GAS Sta mutando rapidamente la…

Afghanistan, perché gli occhi di Washington sono tornati su Kabul. Parla Bertolotti

Stamattina all’alba un veicolo bomba ha colpito un gate della grande base di Bagram, nell’Afghanistan orientale, mentre stava rientrando un convoglio statunitense. Non ci sono state vittime americane. Il Pentagono dice che la base (la più grande delle forze alleate nel paese) è ancora sicura, ma si tratta dell’ennesimo episodio del genere nell’ultimo anno. E arriva in una fase delicata: qualche…

L'Algeria vota, ma il futuro è il suo passato. Militari al potere

Dopo Abdelaziz Bouteflika sarà il suo fantasma a governare l’Algeria. A meno che dopo le elezioni-farsa che si terranno domani non insorgerà un movimento di popolo, spontaneo, avverso al vecchio regime, purtroppo senza leader, e, dunque incapace di mettere a ferro e fuoco il Paese e rifiutare il principio che il nuovo presidente debba essere scelto dalla casta che ha…

Guaidó un anno dopo. Chi sostiene ancora la sua leadership in Venezuela

Quasi un anno fa, il 23 gennaio del 2019, il regime di Nicolás Maduro sembrava agli sgoccioli. La nomina di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, come previsto dall’articolo della Costituzione che stabilisce che sia il presidente del Parlamento a guidare il Paese in caso di vuoto di potere, si presentava come una strada percorribile per uscire dalla crisi.…

Destra o sinistra? America latina al bivio

L’Uruguay ha deciso: al ballottaggio gli elettori hanno scelto Luis Lacalle Pou come il nuovo presidente. Il candidato del conservatore Partito Nazionale ha vinto al secondo turno superando il rivale della sinistra Fronte Ampio, Daniel Martínez. Erano anni, dalla vittoria di Tabaré Vázquez  nel 2004, che la coalizione di partiti della sinistra guidava il Paese sudamericano. All’epoca era una tendenza:…

Aramco vola in Borsa. Ma manca (per ora) l'obiettivo di bin Salman

La petrolifera saudita Aramco parte scoppiettando all’esordio in borsa. Le azioni saudite sono schizzate del 10 per cento appena sono iniziate le negoziazioni, oggi, chiudendo un debutto in borsa che ha infranto i record, sebbene non sia riuscito a raggiungere la valutazione di 2 trilioni di dollari. Traguardo che  il principe ereditario, il factotum del regno Mohammed bin Salman, aveva fissato come obiettivo —…

Brexit Actually vs You are not alone. Quale spot elettorale vincerà le elezioni Uk?

Siamo ormai alla vigilia del voto britannico ed è possibile tracciare un primo bilancio della campagna elettorale in termini di comunicazione politica. Per il voto, in questa fase, occorre affidarsi ai sondaggi, che danno un tendenziale scarto a favore dei conservatori: resta da verificare quanto siano attendibili i sondaggi UK, nell’era dell’astensionismo, della depoliticizzazione e del voto con decisione last…

×

Iscriviti alla newsletter