Skip to main content

La più ambiziosa review di difesa, sicurezza e politica estera dalla fine della Guerra fredda. È il piano annunciato ieri dal premier britannico Boris Johnson, una visione spesso definita Global Britain all’interno della quale potrebbe esserci interessanti opportunità anche per il nostro Paese, in particolare per il colosso dell’aerospazio Leonardo. 

Ma andiamo con ordine. “Non possiamo dormire sugli allori”, ha spiegato il primo ministro dando il via libera alla nuova Integrated Review, pensata per dare un approccio a 360 gradi su “tutti gli aspetti della posizione del Regno Unito nel mondo” dopo l’uscita dall’Unione europea. “Il mondo cambia, e noi dobbiamo muoverci con esso – sfruttando nuove tecnologie e modi di pensare per garantire che la politica estera britannica sia saldamente legata ai nostri interessi nazionali, ora e nei decenni a venire”.

In precedenza Whitehall aveva promosso due valutazioni strategiche di difesa e sicurezza, che si sono concentrate nello specifico sulla politica di difesa e sugli strumenti in possesso (e quelli no) del ministero della Difesa. Il nuovo approccio, però, coinvolgerà anche il ministero degli Esteri, il ministero della Difesa, il dipartimento per lo Sviluppo internazionale, il ministero degli Interni, il ministero del Tesoro e il dipartimento per il Commercio, l’energia e l’industria.

Il manifesto che cui il Partito conservatore ha vinto le recenti elezioni di dicembre impegna il governo di Johnson a investire il 2% del prodotto interno lordo in difesa (in linea con le richieste dell’alleato statunitense in ottica Nato) e lo 0,7% del reddito nazionale lordo in sviluppo internazionale. Il numero 10 di Downing Street ha confermato che questi due obiettivi verranno mantenuti aprendo però la possibilità a nuovi tipi di investimento: la review “cercherà modi nuovi e innovativi per promuovere i nostri interessi all’estero continuando a impegnarci”. Si prospettano, infatti, – e sarebbe una grande vittoria di Dominic Cummings, l’uomo ombra del premier Johnson – un aumento dei contributi per armamenti all’avanguardia, capacità cibernetiche e tecnologia spaziale ma anche tagli per quanto riguarda il numero di militari e mezzi tradizionali come i carri armati.

Che cosa cambierà con la Brexit? Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali (Iai), pubblicata sull’ultimo numero di Airpress, ci aveva spiegato come in uno scenario di cooperazione economica, “l’inevitabile rafforzamento della leadership franco-tedesca all’interno dell’Unione sarà in qualche misura temperato da una maggiore coesione euro-atlantica, inclusa una migliore cooperazione Nato-Ue”. Questa coesione, continuava Marrone, “metterebbe l’Occidente in grado di reggere meglio il confronto con la Cina e altre potenze ostili. Ovviamente, si tratta dello scenario migliore per l’Italia da ogni punto di vista. Ma non è necessariamente il più probabile, anzi”. Una situazione opposta, con il Regno Unito in regime Wto, significherebbe dazi, barriere non tariffarie e controlli alle frontiere che, illustrava l’esperto “ostacolerebbero e ridurrebbero drasticamente proprio quel flusso di prodotti, tecnologie e know-how vitale per l’industria europea della difesa”.

Se dal 2017 Francia e Germania, assieme alla Spagna, lavorano sul futuro sistema da combattimento aereo, meglio noto come Fcas, per sostituire Rafale ed Eurofighter, da un anno e mezzo il Regno Unito ha annunciato il Tempest, sui cui è salita a bordo anche l’Italia: un consorzio che comprende Bae Systems, Rolls-Royce, Mbda Missile Systems, Leonardo Uk, il ministero della Difesa britannico con le agenzie Dstl e DE&S, ai quali si è aggiunta da poco la svedese Saab, e a cui hanno già aderito le italiane Avio Aero, Elettronica, Leonardo e Mbda Italia, che supporteranno il progetto.

Il futuro delle relazioni tra Regno Unito e Italia passa anche, o forse soprattutto dalla difesa. In particolare dal colosso Leonardo, che è tra i principali sostenitori della Chatham House, uno dei più importanti centri studi a livello internazionale guidato oggi da tre presidenti di peso come l’ex premier conservatore John Major, l’ex cancelliere laburista Alistair Maclean Darling e l’ex direttore dell’MI5 Eliza Manningham-Buller.

Perché la Global Britain è un'opportunità per l'Italia

La più ambiziosa review di difesa, sicurezza e politica estera dalla fine della Guerra fredda. È il piano annunciato ieri dal premier britannico Boris Johnson, una visione spesso definita Global Britain all’interno della quale potrebbe esserci interessanti opportunità anche per il nostro Paese, in particolare per il colosso dell’aerospazio Leonardo.  Ma andiamo con ordine. “Non possiamo dormire sugli allori”, ha…

Ecco cosa insegna l’America latina (per ora) sul coronavirus

Le strade di Rio de Janeiro si sono trasformate, come ogni anno in questo periodo, in una passerella di colori e brillantini, dove le scuole di samba sfilano al ritmo della musica e della gioia. Il Sambodromo era pieno di milioni di persone che si sono radunate per festeggiare il Carnevale, appuntamento storico per la città brasiliana. Niente ha fermato…

Coronavirus, il destino del mondo si decide in un mese. Report Goldman Sachs

Tutto in un mese. Le speranze del mondo dinnanzi all'emergenza coronavirus si giocheranno nel mese di marzo, al termine del quale si chiuderà il primo trimestre del 2020. In quel momento, dice Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, in un report, si capirà se l'economia globale riuscirà in un colpo di reni oppure sprofonderà del tutto. Gli esperti di Goldman…

Covid-19, cosa chiedono imprese e associazioni al governo

Parola d'ordine, salvaguardare l'economia italiana alle prese con il coronavirus. I dati e le previsioni che stanno circolando negli ultimi giorni hanno messo in allarme non solo per i danni sanitari del covid-19 (tutto sommato circoscritti), ma per quelli di natura economica e legati al mondo di imprese, professioni e associazioni. Il settore del turismo e della logistica è di…

Chi preoccupa l'ennesima magia finanziaria di Erdogan

La Banca centrale turca si è mossa per aumentare le sue riserve di valuta estera consentendo un aumento delle operazioni di swap delle banche, in modo da coprire i prestiti in valuta estera tramite swap a breve termine. Ma se da un lato la mossa consentirà alle banche di depositare più della loro valuta estera presso la banca centrale, mentre…

Perché i moderati attaccano Sanders. Continua lo scontro tra i Democratici

In Nevada, la settimana scorsa, era stato un tutti contro Mike Bloomberg, per fargli subito capire dov’era capitato. In South Carolina, ieri sera (in Italia questa notte), è stato invece un tutti contro Bernie Sanders, per fermare la corsa del senatore del Vermont che ha il vento in poppa nella corsa alla nomination democratica. Sanders ha vinto il voto popolare nelle prime tre…

Vi racconto chi era il generale Lamberto Bartolucci. Il ricordo di Alegi

È scomparso oggi a Roma il generale Lamberto Bartolucci, già apprezzatissimo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare (1980-83) e della Difesa (1983-86). Era ricoverato da circa due settimane all’ospedale militare del Celio, a Roma dopo essere stato investito mentre traversava la strada sulle strisce pedonali. Era nato il 21 giugno 1924 a Orbetello (Grosseto), dove il padre Filippo (1895-1966) prestava…

Il buono pasto genera valore. Promemoria di Massagli (Anseb) al governo

Il buono pasto non perde nemmeno un colpo, ai tempi del Pil anemico e del coronavirus. Attenzione però, perché non è tutto oro quel che luccica e se uno strumento è valido non vuol dire che possa durare nel tempo prescindendo da un minimo di attenzione da parte del legislatore e della politica. Formiche.net ha sentito Emmanuele Massagli, dal 2015 alla…

La fede di un uomo diventato papa. Bergoglio raccontato da Brunelli

“Papa Francesco. Come l’ho conosciuto io”, il libro di Lucio Brunelli pubblicato in questi giorni da San Paolo, è il racconto di un’amicizia. E molto altro. Il racconto di questa amicizia comincia nella casa romana dove l’allora vaticanista del Tg2 e poi direttore di Tv2000 ha conosciuto l’arcivescovo di Buenos Aires, il cardinal Jorge Mario Bergoglio. Al racconto delle mail,…

Israele torna al voto e Gaza si riaccende. L'analisi dell'Ispi

A una settimana delle elezioni legislative, vitali per il governo del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, ci sono nuove tensioni in Medio Oriente. Domenica l’esercito israeliano ha condotto due attacchi nella Striscia di Gaza e a sud di Damasco, in Siria. L’obiettivo: attaccare la Jihad Islamica Palestinese, alleata del regime di Bashar al-Assad. Di seguito, gli aerei di Israele hanno…

×

Iscriviti alla newsletter