“La politica estera di un Paese non può essere ostaggio di episodi singoli, per quanto tragici possano essere”. L'Egitto resta un interlocutore “fondamentale”, soprattutto per il dossier libico. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare. Formiche.net lo ha raggiunto per commentare la riattivazione del dibattito sui rapporti da tenere con…
Archivi
L'Egitto, Giulio e Patrick. Cosa potrebbe fare l'Italia secondo Giannuli
La vicenda del giovane ricercatore Patrick Zaky si presta a considerazioni non secondarie sullo stato del nostro Paese sulla scena internazionale, sul problema dei rapporti con regimi autoritari, estranei alla civiltà giuridica, corrottissimi e che non rispettano i più elementari diritti umani. Tutto ciò ci obbliga a fare un passo indietro e parlare del caso Regeni. Come si ricorderà, il…
Attacchi cyber. Ecco cosa hanno detto Vecchione e Volpi
Il senso dello Stato e un nuovo umanesimo, l’interesse nazionale e la necessità di una prevenzione sempre maggiore per difendere al meglio le infrastrutture strategiche che sono un mondo complesso, dalla Difesa alle grandi aziende alla Pubblica amministrazione. Un convegno denso quello organizzato dalla Luiss Business School e dall’associazione Davide De Luca su “Sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche. Appunti…
5G, un mercato europeo per contenere Huawei. La proposta di Amendola (dagli Usa)
Il mercato europeo del 5G? Una buona idea. Parola di Enzo Amendola, ministro italiano per gli Affari europei che ha appena concluso una missione istituzionale di due giorni a Washington Dc. Durante un punto stampa dalla residenza dell’ambasciatore Armando Varricchio il ministro dem ha aperto a una proposta che sta trovando spazio all’interno dell’amministrazione Trump. Rispondere ai moniti dell’intelligence (in…
Tra Usa e Francia, la sfida nucleare per l'Europa. L'opinione del gen. Preziosa
In un articolo del Nikkei Asian Review (Hiroyuki Akita) del 4 febbraio scorso sono apparse le preoccupazioni del Giappone e della Corea del Sud per le insistenti richieste del presidente Donald Trump di farsi carico delle spese totali sostenute dagli Usa per la difesa dei loro Paesi, non solo per lo stazionamento delle truppe, ma anche per il mantenimento dell’ombrello…
Di Maio cerca il dialogo mentre Haftar bombarda Tripoli
Il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, ha proseguito anche oggi le azioni aggressive contro Tripoli, pure durante la visita diplomatica del ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio. Nonostante l'obiettivo dichiarato del capo della diplomazia di Roma fosse quello di andare in Cirenaica per consolidare l'anemico cessate il fuoco – che dura da dopo la Conferenza di Berlino di una mesata…
Berlino cede a Parigi. Al via lo sviluppo del caccia franco-tedesco
Berlino cede al fascino francese. Nonostante qualche settimana di ritardo e diverse perplessità, il Bundestag ha approvato ieri lo stanziamento di 77,5 milioni di euro (altrettanti ne mette la Francia) per il caccia di sesta generazione franco-tedesco, il Fcas. Copre 18 mesi di studio per arrivare a un dimostratore capace di volare nel giro di sei anni. All'appello manca la…
Perché gli Usa mandano due B-52 sopra Taiwan
Da qualche giorno le tensioni tra Cina e Taiwan sono diventate notizia. Sia perché c'è stata una serie di esercitazioni provocatorie con cui i cinesi hanno anche sconfinato i cieli dell'isola che considerano una provincia ribelle; sia perché nell'emergenza del coronavirus si è visto con quale ipocrisia la Comunità internazionale affronti la situazione. Taiwan è uno stato riconosciuto formalmente solo…
La Nato verso l'Iraq. Il vertice a Bruxelles (e la linea italiana)
La Nato vuole fare di più in Medio Oriente, e per questo acquisirà in Iraq alcune delle competenze attualmente in mano alla Coalizione internazionale anti-Isis nel "pieno rispetto" delle richieste e della sovranità di Baghdad. È il messaggio (gradito a Italia e Stati Uniti) che arriva dalla prima giornata del vertice a Bruxelles tra i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica, a…
Denatalità, l'inverno demografico mette a rischio l'Italia. L'opinione di Pedrizzi
Il monito del Presidente Sergio Mattarella sull'allarme demografico lanciato ieri dall'Istat evidenzia uno dei temi basilari che la classe dirigente di questo Paese non può ignorare: la denatalità, l'inverno demografico, un problema che riguarda l'esistenza stessa del nostro Paese, come dice Mattarella. Le famiglie sono il tessuto connettivo dell'Italia, non solo dal punto di vista sociale, ma anche economico. E…