Skip to main content

“Vogliamo essere sicuri che il mondo sia pienamente consapevole dei rischi che comporta l’introduzione della tecnologia 5G nell’infrastruttura o nella dorsale delle reti che gestiscono le comunicazioni globali”. La campagna di sensibilizzazione diplomatica e politica degli Stati Uniti nei confronti degli alleati e dell’opinione pubblica sui rischi ritenuti connessi a tecnologie cinesi entra nel vivo con le parole del numero uno di Foggy Bottom, Mike Pompeo, e con una vera e propria iniziativa informativo-mediatica del Dipartimento di Stato.

IL PORTALE DEL DIPARTIMENTO DI STATO

Dopo il video pubblicato negli scorsi giorni, lo State Department ha lanciato un portale contenente la visione americana sul tema del 5G, all’interno del quale delinea opportunità e rischi delle nuove reti e offre suggerimenti sulle policy da adottare (già definite durante un summit a Praga), che si riferiscono soprattutto alla necessità di affidarsi a fornitori di Paesi “affidabili”. La Cina, naturalmente, non rientra tra questi secondo Washington.

LE MOSSE DELLA FCC

Le parole di Pompeo non sono le ultime azioni americane per arginare la presenza cinese. In piena sintonia con la linea dura adottata dalla Casa Bianca, la Federal Communications Commission, l’agenzia governativa incaricata del controllo delle telecomunicazioni, ha messo all’angolo i colossi tech cinesi come Huawei. Il gigante di Shenzhen ha annunciato ora che sfiderà la decisione dell’authority, ma nonostante gli sforzi – notano gli analisti – sarà Washington a dettare le regole del gioco.

CHE COSA SUCCEDE

Il 22 novembre – aveva anticipato da Formiche.net – la Fcc, presieduta dall’avvocato Ajit Pai, ha scelto di impedire ai clienti delle compagnie delle aeree rurali statunitensi di attingere a un fondo governativo da 8,5 miliardi di dollari per acquistare attrezzature dalla società cinese. Non solo: la scorsa settimana, il regolatore delle telecomunicazioni degli Stati Uniti ha votato per proporre di richiedere ai vettori di rimuovere e sostituire le apparecchiature di Huawei dalle reti esistenti.
Dopo questa scelta, spiega oggi il Wall Street Journal, il colosso di Shenzhen ha deciso di contestare la decisione della Fcc, che potrebbe mettere in ginocchio la telco cinese oltreoceano. Il provvedimento, infatti, si unisce all’entrata di Huawei nella ‘lista nera’ del Dipartimento del Commercio, una mossa che di fatto impedisce alle compagnie Usa di vendere componentistica o software all’impresa cinese, che ha proprio nella vendita di apparecchiature per le telecomunicazioni il suo più grande business negli Stati Uniti.

LOTTA DI… CARTE BOLLATE

Stando alle fonti citate dalla stampa d’oltreoceano, Huawei dovrebbe depositare la causa la settimana prossima presso la Corte d’Appello di New Orleans. La compagnia fondata da Ren Zhengfei dovrebbe rendere nota l’azione legale nei prossimi giorni con una conferenza stampa nel suo quartier generale di Shenzhen. Per contestare l’ordine della Fcc, la telco cinese ha 30 giorni dal giorno in cui il regolatore ha votato il provvedimento.

PER ORA VINCE WASHINGTON

Tuttavia, rilevano gli addetti ai lavori, difficilmente l’azienda – che inizia a soffrire pesantemente, anche nei conti, l’offensiva americana – riuscirà a migliorare la sua posizione a suon di carte bollate. Dietro l’offensiva statunitense nei confronti di Huawei, si è più volte scritto su queste colonne, c’è infatti una valutazione più ampia che parte dal livello tecnologico per abbracciare quello politico e sociale. Washington pone infatti l’accento sulla fusione, pressoché totale in Cina e spinta da Xi Jinping, tra civile e militare. Una situazione che Donald Trump prova a scardinare evidenziando come esempio più forte di questa cosa la legge sull’intelligence che obbliga le aziende di Pechino a collaborare con la madrepatria, e facendo pressing sugli alleati su tecnologie strategiche come il 5G. Senza contare il negoziato sui dazi, che gli Usa affrontano denunciando come non vi sia reciprocità tra il mercato americano, aperto agli investimenti, e quello cinese, in larga parte chiuso alle Big Tech Usa (e non solo). Finché questi nodi non saranno sciolti, dunque, è difficile pensare che il pressing della Casa Bianca possa diminuire.

Così gli Usa spiegano al mondo i rischi del 5G cinese

"Vogliamo essere sicuri che il mondo sia pienamente consapevole dei rischi che comporta l'introduzione della tecnologia 5G nell'infrastruttura o nella dorsale delle reti che gestiscono le comunicazioni globali". La campagna di sensibilizzazione diplomatica e politica degli Stati Uniti nei confronti degli alleati e dell'opinione pubblica sui rischi ritenuti connessi a tecnologie cinesi entra nel vivo con le parole del numero…

Friday for Future e Black Friday. Il corto circuito da evitare secondo Giuliani

A scrivere - mi denuncio subito - è un gretino. Ho sempre considerato straordinario il movimento, che vede come propria musa ispiratrice la giovanissima attivista svedese. Un’onda in grado di mobilitare masse imponenti di ragazzi in tutto il mondo, trasformando in uno stupefacente mezzo di pressione globale l’emergenza climatica. Un’emergenza, vale la pena ricordarlo, se non negata, almeno drammaticamente sottovalutata…

Il Paese dov’è ripartita la rumba

Di tutto si può in questo momento, ma non ballare. Soprattutto se si hanno responsabilità di governo. Il sistema ha bisogno di stabilità politica: serve a chi produce, a chi lavora, agli investitori esteri e a chi cerca di capire cosa accade nel Paese. Eppure, nonostante la crisi da cui non si riesce a risollevarsi, è ripartita la solita musica.…

Scintille sul gas, cosa c'è dietro la corte di Ankara a Tripoli (che isola Atene)

Creta dimenticata dalle nuove cartine del Mediterraneo? Siglato un accordo di demarcazione della Zona economica esclusiva tra Turchia e Libia, “spaccando” così il contatto greco con le aree limitrofe di Cipro ed Egitto. È, questa di Erdogan, una mossa che può mettere a rischio i progetti che si stanno srotolando in quel fazzoletto di Mediterraneo orientale, come il gasdotto Eastmed…

Mahdi non regge i morti di Najaf e Nassirya. Il premier iracheno si dimette

Il premier iracheno Abdel Abdul Mahdi lascia. Non ha retto l’ultima l'ultima ondata di proteste che tra le varie cose ha colpito Najaf, città simbolo del culto sciita dove i manifestanti hanno lanciato molotov contro il consolato iraniano, incendiandolo. Mahdi paga un'azione di governo debole, che non protegge le fasce basse e intermedie della popolazione, che lascia i giovani senza…

Dollaro addio, si passa allo yuan. L’ultima (disperata) mossa di Maduro

Qualche giorno fa Nicolás Maduro aveva tessuto sorprendenti lodi sull'utilizzo del dollaro - moneta fino a poco tempo fa odiata dal regime - per risollevare l’economia del Venezuela. Oggi sembra che la strada che intende percorrere sia l’uso della moneta cinese, lo yuan, per le transazioni internazionali, con l'intento di aggirare le sanzioni. IL TENTATIVO DI MADURO Secondo Reuters, l’amministrazione di Maduro e…

Quel fenomeno preoccupante che è l'estrema destra in Italia

Non dobbiamo sottovalutare il problema. Inizia sempre, più o meno, così una possibile tragedia. Quando la politica, le istituzioni e, soprattutto, le cittadine ed i cittinadini prendono sotto gamba fenomeni come questo. Sono "quattro gatti". Dicono. Oppure: "sono dei folli". Come se i folli non fossero pericolosi. E ancora: "ci sono problemi più urgenti". Certamente: ma questo è uno di…

Lega Capitale. Salvini lancia la corsa al Campidoglio

Sulle note dell'inno di Mameli Matteo Salvini fa il suo ingresso al Teatro Italia, accolto da un tripudio di applausi e bandierine sventolanti dagli spalti. È il battesimo della campagna elettorale della Lega per Roma. La Capitale, obiettivo a lungo ambito dal leader del Carroccio, ora non è più così lontana. Il 2021 è a un passo, e da mesi…

Il duro mestiere dell’assicuratore

Come cambierà il mestiere dell’assicuratore nei prossimi anni? Ovviamente i primi a chiederselo sono gli stessi operatori del settore, che da anni devono far fronte ad un cambiamento epocale. Cambiamento che Jacques Attali, economista e futurologo francese, il più ascoltato dall'ex presidente francese Mitterand, prevedeva già  nel 2006, prefigurando un mondo “dominato dalle assicurazioni”. Del resto la globalizzazione ha spinto…

Ecco quanto vale il gioco in Italia (e quanto incassa lo Stato)

L'italiano giocatore. Che slot, lotto e gratta e vinci siano tradizionalmente una fonte di entrate per l'erario, non è un mistero. Puntualmente, quando le esigenze di cassa lo impongono, scatta automatico il ritocchino al Preu, la quota che lo Stato si prende su ogni giocata. Ma i numeri del gioco in Italia quali sono? Questa mattina Confcommercio e Acadi, l'associazione dei concessionari,…

×

Iscriviti alla newsletter