La classe operaia teme anche i robot. Eppure le imprese italiane crescono sempre di più nel settore della robotica fino ad imporsi come eccellenze anche nel settore spaziale. Due realtà in controtendenza che determinano un vero e proprio ossimoro in ambito industriale. La percezione di paura percepita dai lavoratori l’ha identificata il Censis, nel terzo Rapporto sul welfare aziendale, presentato…
Archivi
Fakedemocracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news
Le “bufale” nel mondo dell’informazione sono sempre esistite, oggi alla luce della pervasività della rete, la loro diffusione è aumentata esponenzialmente, mettendo a serio rischio la tenuta democratica degli Stati. Un’informazione confusa, destrutturata e soprattutto distorta, sta percorrendo – e, in un certo senso – conquistando tutti i canali informativi tradizionali, plasmando l’opinione pubblica e spingendo verso messaggi fuorvianti presentati…
Da Israele a Milano arriva Net@, la scuola digitale per le periferie
“Yusuf, a 18 anni, ha imparato a realizzare siti, aggiustare telefoni, stampare con la stampante 3D e realizzare campagne di marketing”. La sfida? Yusuf viveva in una delle province più remote in Israele, dove corsi ed attività extra-scolastiche sono molto difficili da reperire. La storia di Yusuf è simile a quella di milioni di ragazzi nel mondo, che per ragioni…
AstroLuca è di nuovo a Terra. Il lungo viaggio di Parmitano
Dopo duecento giorni nello Spazio e quattro mesi di comando della Stazione spaziale internazionale, Luca Parmitano è atterrato nelle steppe del Kazakistan. Sorridente, con il pollice all'insù, è uscito per terzo dalla navicella russa Soyuz. Avviati da subito i primi controlli medici, per poi iniziare le tradizionali attività, anche di qualche settimana, per riabituare il corpo alla gravità. Un "bentornato" speciale…
Medcom 2020: un hub mediterraneo oltre i confini
L’area Mediterranea è tra le regioni più complesse nel mondo, da molti punti di vista: culturale, sociale, politico, religioso, economico. E molto altro ancora. Ciascun Paese ha caratteristiche uniche, antiche e moderne: alcune comprensibili altre meno, a seconda del punto di vista di chi le osserva. Ma vi è anche un alto tasso di interrelazione tra i Paesi dell’area, le…
Libia, banche, 5G. Così difendiamo gli interessi nazionali. Parla Volpi
È un leghista doc, Raffaele Volpi, “e sì, anche un ex democristiano”. A sentirlo parlare, col suo aplomb istituzionale, riesce difficile immaginarlo a fianco del segretario del Carroccio, il mattatore di piazza Matteo Salvini. E invece fra i due c’è reciproca stima, e oggi Volpi è una colonna portante del partito. Colonna pensante, ma anche d’azione, precisa lui in un…
Verso il Premio Carli internazionale. Come muovere l’economia sotto le regole etiche
Far convivere i principi della morale e dell'equità, i diritti del cittadino e il rispetto dell'ambiente, con un’economia sempre più complessa. Quella dell'era della globalizzazione e della digitalizzazione nella quale siamo immersi. È la grande sfida dei nostri tempi. E per affrontarla e discuterne non basta sondare i grandi economisti: occorre mettere a confronto i manager e gli imprenditori più quotati…
Il centrodestra è superato. Malgieri spiega la prospettiva nazional-conservatrice della Destra
È venuto il momento di mettere le idee a posto soprattutto per avviare un significativo processo di riconoscimento e di ricomposizione della destra che nel centrodestra in oltre vent’anni, tranne rari momenti di protagonismo, è finito per annullarsi. Intanto il centrodestra non esiste più. Esiste la destra. Che essa si identifichi in Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni è del tutto…
Come fare per ripetere l’effetto Emilia? La ricetta di Mario Giro
Il Pd cerca il “partito nuovo”. L’M5S insegue il rilancio. ItaliaViva, Azione e +Europa provano ad unirsi (almeno sui territori in vista delle regionali). A sinistra del Pd si tenta un’operazione “coraggiosa”. Le Sardine si organizzano. Tutta la sinistra e il centrosinistra è in movimento (anche se per alcuni i pentastellati non ne dovrebbero far parte). Siamo abituati a tali…
M5S e Pd? Un altro governo (di tregua) è possibile. Parla Pombeni
L'accordo sulla prescrizione non sarebbe difficile da trovare, se ci fosse la volontà, ma si deve iniziare a guardare al problema in modo più sistemico. Inoltre questo governo non è l'unica alternativa possibile, anzi. "Il Quirinale potrebbe considerare l'ipotesi di quello che non può che essere un governo di tregua che arrivi fino ai primi mesi del 2021 e appoggiato anche…