Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, i cosiddetti Brics, uniscono ancora di più forze. In un vertice di due giorni che si concluderà oggi a Brasilia, i leader dei cinque Paesi membri hanno discusso di diversi temi economici che spianano il terreno a un’alleanza (anche) geopolitica. Il tema del summit di quest’anno è la crescita economica per un futuro di…
Archivi
F-35 e scambi commerciali. Così Trump tende una mano a Erdogan
Molti affari, poca politica, se non applicata agli affari. Il Presidente Usa, Donald Trump ha incontrato la sua controparte turca, Recep Tayyip Erdogan nel meeting più sereno degli ultimi due anni o meglio quello che ha visto il numero uno della Casa Bianca più ben disposto nei confronti di un alleato bizzoso per quanto strategico. La riunione fra i due…
Il decreto cyber è legge. Che cosa cambia per l’Italia
È legge il decreto sulla cyber security. La Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento. CHE COSA CAMBIA Con il provvedimento nasce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che introduce nuovi obblighi per soggetti pubblici e privati che saranno definiti con futuri Dpcm; un Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) con poteri anche sulle forniture Ict; e un…
Proporzionale sia. Il governo fissa i paletti della legge elettorale
Il governo accelera sulla legge elettorale. C’è già una data, anzi due. Tra il 16 e il 20 dicembre la Commissione Affari Costituzionali della Camera dovrebbe “incardinare” la riforma. L’annuncio arriva al termine del vertice di maggioranza presieduto dal ministro per i rapporti con il Parlamento in quota M5S Federico d’Incà. Come anticipato, il modello individuato è quello di una…
Apple, Facebook, Google. I colossi del Web si buttano su conti correnti e pagamenti
I colossi del Web sempre più protagonisti del mondo dei pagamenti e pronti, come nel caso di Google, ad avere addirittura dei loro conti correnti. La tendenza a fare transazioni direttamente da smartphone, attraverso app che fanno anche altro, è già radicata in Cina dove WeChat Pay e AliPay del gigante dell'e-commerce Alibaba sono realtà diffusissime. E, a modo loro,…
Atlantisti, europeisti, ma...La politica estera secondo Di Maio
In medio stat virtus. L’Italia è fermamente collocata nella comunità atlantica ed europea ma non può rinunciare alla sua “vocazione multilaterale” e ha dunque il diritto di volgere lo sguardo anche a Russia e Cina. È il cuore dell’esposizione delle linee programmatiche della Farnesina che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha tenuto questo pomeriggio di fronte alle Commissioni…
Nuovi arrivi in sartoria. Ecco la cravatta green di Tiziano Talarico
Sostenibilità e moda vanno a braccetto grazie al giovane imprenditore Tiziano Talarico che con le sue cravatte "Green" trasforma il decluttering in arte. Protagonista delle buone pratiche legate al rispetto ambientale l’imprenditore difende a spada tratta il concetto di sostenibilità. Non si tratta però solo dell'utilizzo di tessuti pregiati naturali come seta e lana, impiegati per la creazione delle celebri…
Venezia, il video dell'alta marea record
Notte drammatica a Venezia: alta marea da record, con l'acqua arrivata a 187 centimetri di altezza, ha colpito la città causando ingenti danni e provocando due vittime. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gXYYz1UfM1U[/embedyt] Una persona è rimasta fulminata per un corto circuito, un'altra è stata trovata morta in casa, forse per cause naturali. Entrambe vivevano sull'isola di Pellestrina, completamente allagata.L'acqua ha invaso…
Da Venezia a Matera, tutte le follie urbanistiche italiane spiegate da D'Angelis
Nord e Sud accomunati dalle calamità naturali. L’Italia, tante volte divisa, in queste ultime ore si è unita ma nel segno, purtroppo, del dissesto idrogeologico. I casi più eclatanti giunti alla cronaca, dopo giorni di piogge interminabili, sono quelli di Venezia, con un’acqua alta record che addirittura sta mettendo a rischio inestimabili opere d’arte, come la basilica di San Marco…
Cina e Germania si sposano a Duisburg
È rimasta confinata fra le righe dei notiziari specializzati la notizia dell’accordo fra i giganti cinesi della Cosco e il porto di Duisburg – Duisport – per investire 110 milioni di dollari sul futuro Duisburg Gateway Terminal. Ossia quello che dovrebbe diventare nelle intenzioni dei soci – 30% cinesi, 30% tedeschi e il resto in parte uguali fra l’operatore intermodale svizzero Hupac e la…