“Ieri sera mio padre è tornato dopo due anni dal carcere, gli hanno dato i domiciliari. Mia mamma stamattina prima di uscire mi ha detto che è il regalo più bello che potevo avere, in verità non mi interessa, avrei preferito i soldi, quelli fanno sempre comodo e sono la cosa più bella perché uno ci può fare quello che…
Archivi
Convergenze e divisioni tra Italia e Germania. L'incontro Conte-Merkel secondo Nelli Feroci
Giuseppe Conte e Angela Merkel si incontrano in un momento difficile per il governo, alle prese con fibrillazioni interne e con delicate questioni di politica industriale, Ilva e Alitalia su tutte. Tuttavia, crede l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, il dialogo tra Italia e Germania vive una fase positiva, con molti dossier comuni e con una discussione aperta ma proficua su quelli…
I buoni in Europa siamo noi, ma senza il Ppe. Parla Centinaio (Lega)
È più di una semplice battuta quella di Gian Marco Centinaio, senatore della Lega e già ministro dell’Agricoltura nel governo gialloverde: “I buoni siamo noi”. I buoni in Europa sono loro, i leghisti, spiega a Formiche.net, e per esserlo non c’è bisogno di entrare nel Ppe (Partito popolare europeo), come sognerebbe invece Silvio Berlusconi. Centinaio, quindi la Lega nel Ppe…
Perché l'emendamento di Renzi sull'Ilva rischia di fare male soprattutto al Pd
Non è una sorpresa l’emendamento Salva Ilva presentato da Italia Viva. Il movimento di Matteo Renzi aveva annunciato ieri una proposta di modifica al decreto fiscale e oggi i deputati IV hanno depositato il testo in commissione Finanze. Firmato dalla parlamentare ligure Raffaella Paita, la proposta dei renziani prevede che si ripristini retroattivamente, a partire dal 3 novembre 2019 e…
Cosa si muove alla destra (e al centro) di Fratelli d'Italia
Come nasce il 10% di Fratelli d'Italia in Umbria? Non solo dagli arrivi nella squadra di Giorgia Meloni di vari esponenti locali, da Forza Italia o dal centro. Ma è il frutto di una strategia ragionata per allargare un movimento che, agli inizi della sua fondazione, era nato chiuso in modo particolare sullo zoccolo duro romano e sul “mondo Fuan”.…
Gli investitori scappano ma si può rimediare. Polillo spiega come
Come rispondere al monito del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella? Al suo grido accorato sulla possibile esplosione di una “bomba sociale”. Non solo l’Ilva, sempre più sinonimo del grande disastro produttivo. Ma anche punta affiorante di un iceberg, la cui base è rappresentata dalle centinaia di vertenze aziendali, aperte e dimenticate. Ma tutte con un comune denominatore: l’abbandono da parte…
La strategia del governo per lo Spazio (e la crescita). Il punto di Fraccaro
Il governo punta sullo Spazio per far crescere il Paese. Parola di Riccardo Fraccaro, il sottosegretario con delega allo Spazio che oggi ha presieduto la prima riunione del Comitato interministeriale per le politiche spaziali e aerospaziali (Comint) dell'era giallorossa. Ha partecipato anche il premier Giuseppe Conte, insieme ai ministri di Difesa e Innovazione Lorenzo Guerini e Paola Pisano, e ai…
La strada dell’innovazione verde (anche industriale) è obbligata. Parla Braga (Pd)
Il mondo, o parte di esso, avanza veloce verso la transizione energetica, la de-carbonizzazione e gli obiettivi fissati dall'Agenda 2030. Ma per qualcuno i nostri oceani continuano ad essere popolati più da bottiglie di plastica che da pesci. Forzature a parte, la corretta gestione della plastica è il grande tema di oggi ma anche di domani. E la grande industria…
La lotta al terrorismo è appena iniziata. Il punto del gen. Tricarico su Kirkuk
L'attentato nei pressi di Kirkuk dimostra che la lotta al terrorismo non è finita e che occorre combatterla proprio lì, alla “sorgente della minaccia”. Parola di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica. Ieri, cinque militari impegnati nell'operazione Prima Parthica quale contributo italiano alla coalizione internazionale anti-Daesh sono rimasti coinvolti in un attacco terroristico…
Forze Speciali. Storia e presente dell'eccellenza italiana colpita in Iraq
Addestramento durissimo, selezione ferrea: in media passa il 10 per cento degli aspiranti. Il mondo delle Forze speciali è a sé, riservato per definizione, segreto nelle operazioni. Per questo se ne parla molto meno degli impegni di tutta la Difesa nelle missioni internazionali nelle quali sono sempre presenti, oltre ad altri incarichi particolari di cui non si sa niente e…