Skip to main content

Élite, dal latino “éligere”, scegliere. Questa, l’etimologia insegna, dovrebbe essere la funzione delle élite, altrimenti note come “classi dirigenti”. Scegliere il meglio per il popolo, la classe media, la gente comune, insomma chi élite non è. Sulla carta è così. Nella realtà, oggi fra élites e “popolo”, nelle società occidentali ma non solo, si è creata una insanabile frattura. A chi dare la colpa? Globalizzazione? Crisi economica? Rivoluzione tecnologica? Non è facile puntare il dito su un solo imputato. Si possono invece studiare le cause di questo abisso, e magari interpretarne gli effetti di lungo periodo. Ci prova l’ultimo libro curato dall’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi (che ne firma l’introduzione), “Popolo ed Élite” (Marsilio Editore), un compendio di saggi di autorevoli autori riuniti attorno all’associazione Amici di Marco Biagi, da Gianfranco Polillo a Eugenia Roccella, da Luca Antonini ad Alfredo Mantovano.

Presentato presso la sede di Unioncamere di Roma con il vicesegretario della Lega Giancarlo Giorgetti, il ministro della Salute Roberto Speranza e il giornalista del Corriere della Sera Antonio Polito in una sala gremita, anche di volti noti della politica, tra cui gli ex due colleghi Giovanni Tria e Massimo Garavaglia, già ministro e viceministro dell’Economia con il governo gialloverde, il volume è un viaggio in profondità alle radici dei due fenomeni chiave per leggere in controluce oggi l’Occidente: l’élitismo da una parte, il populismo dall’altra.

Lanciato da Polito dopo una breve introduzione di Sacconi, il duo Giorgetti-Speranza si è subito preso la scena, a pochi giorni dalla madre di tutte le elezioni regionali in Emilia-Romagna e la più discreta tornata in Calabria. “Parla per primo chi ha vinto” scherza Polito. “Io mi ritengo vincitore – gli chiosa in risposta Giorgetti. Il numero due del Carroccio si lascia andare a un piccolo sfogo post-voto. “Popolo? Sarebbe meglio mettere nel titolo ‘populismo’. Il popolo quando sceglie in un modo è bravo, quando si esprime nel modo opposto è da condannare, è il prezzo da pagare in una società post-ideologica”. La frattura fra popolo ed élite sta tutta qui, dice Giorgetti, nell’uso di due pesi e due misure. “Accettiamo il responso elettorale in ogni caso o talvolta è inaccettabile? Accettiamo un governo legittimamente eletto o quando prende decisioni non gradite all’Ue deve essere chirurgicamente rimosso?”.

Come è fatta, allora, una buona élite? Il vicesegretario federale illustra il modello Lega, o almeno il suo, con due parole chiave racchiuse nel libro: “pensiero lungo”. “È questo il cuore del problema. Pensare sul lungo periodo implica una responsabilità. Che si può declinare in tanti modi, anche prendendo oggi decisioni impopolari che possono dar frutto sul lungo termine”. Il governo non è più “il luogo dove si decide”, pensa ad alta voce Giorgetti, e “i migliori non intendono impegnarsi e restano fuori dalla dimensione pubblica”.

L’analisi rimane sul piano della politologia ma non sfugge a nessuno il sottofondo di cronaca. Il pensiero lungo, dopotutto, è da sempre il Giorgetti-pensiero, e forse un po’ meno quello del leader Matteo Salvini, formidabile mattatore di piazze e social network ma meno incline alle riflessioni di ampio respiro. Come sempre, il vice fa scudo al segretario. Sulla legge elettorale, ad esempio, quando difende la proposta maggioritaria leghista (cassata dalla Corte Costituzionale): “Dobbiamo evitare di fare errori clamorosi, trovare un sistema per portare in Parlamento persone scelte dal popolo e possibilmente con competenze adeguate”.

L’incontro sul ring con Speranza, che arriva a piazza Sallustio spossato dall’emergenza Coronavirus che da due settimane impegna giorno e notte il ministero, è più docile del previsto. Forse perché il ministro su popolo ed élite, anche se dall’altra parte della barricata, la pensa come Giorgetti. Speranza non ci gira intorno: élite oggi è la sinistra italiana (e il Partito democratico). Anche il bilancio delle elezioni in Emilia-Romagna, che hanno riconfermato governatore il dem Stefano Bonaccini, non è proprio roseo. “È sempre più evidente che chi ha fatto della lotta alle diseguaglianze una battaglia storica oggi ha difficoltà enormi. La mia parte politica oggi spesso coincide con le élite. Abbiamo smesso di rappresentare i quartieri operai e popolari”.

Popolo vs élite. Il libro di Sacconi e la versione di Giorgetti

Élite, dal latino “éligere”, scegliere. Questa, l’etimologia insegna, dovrebbe essere la funzione delle élite, altrimenti note come “classi dirigenti”. Scegliere il meglio per il popolo, la classe media, la gente comune, insomma chi élite non è. Sulla carta è così. Nella realtà, oggi fra élites e “popolo”, nelle società occidentali ma non solo, si è creata una insanabile frattura. A…

Dalla Tav ad Autostrade, il percorso è già tracciato (con la mediazione di Conte)

La strategia di Giuseppe Conte sulle concessioni autostradali è già stata decisa, e sarebbe analoga a quella già seguita dal presidente del Consiglio per la Tav. Conte, infatti, a luglio 2019 registrava un video nel quale dava il via libera all’opera simbolo del no dei Grillini (il viceministro all’Economia Castelli era attivista No Tav), giustificando quella decisione con motivazioni economiche,…

Sulla Libia Di Maio gioca la carta della diplomazia, ma è ancora possibile?

A meno di due settimane dalla conferenza internazionale di Berlino, che doveva indicare la via per consolidare un’esile tregua, lo scontro diplomatico sulla Libia segue di pari passo il riavvio dei combattimenti. Quella militare è tutt’altro che un’opzione impossibile per i due fronti in campo. Gli sponsor reciproci lo sanno, e schiacciano l’acceleratore. A Tripoli, il Gna, acronimo del governo internazionalmente…

Il piano di Trump, le difficoltà palestinesi, le (scarse) ricadute regionali. Parla Magri (Ispi)

Quello che Donald Trump ha presentato al mondo non è solo un piano per ristabilire la pace e l'equilibrio nella più turbolenta arena territoriale del mondo, quella israeliana-palestinese, ma è qualcosa di più. È un netto tentativo di lasciare un'eredità in politica estera; è un potenziale elemento di riequilibrio o squilibrio in una regione complicata. Formiche.net ha contattato il direttore dell'Istituto…

L'Italia, la Cina e il 5G. L'audizione di Patuanelli al Copasir

Il governo “terrà in grande considerazione” il rapporto del Copasir sul 5G. È quanto emerge dall’audizione del ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli presso il comitato bipartisan presieduto dal deputato leghista Raffaele Volpi. Le due ore di confronto del ministro pentastellato a palazzo San Macuto hanno avuto al centro il settore delle telecomunicazioni e le prossime mosse del governo per…

5G, cosa cambia con le linee guida Ue? L'analisi di Mele

Occhiolino a Washington o assist a Pechino? Come leggere le linee guida sul 5G diramate dalla Commissione Ue questo mercoledì? È vero, Bruxelles chiede agli Stati membri di aumentare le misure di sicurezza per proteggere la rete di ultima generazione. Ma è anche vero che nelle istruzioni per l’uso non si fa menzione, come hanno chiesto da tempo gli Stati…

Dati e fake news. Così la Commissione Ue risponde a Cina e Russia

“Ci sono attori esterni specifici - in particolare la Russia e sempre più la Cina - che stanno utilizzando attivamente la disinformazione e le relative tattiche di interferenza per minare la democrazia europea e continueranno a farlo fino a quando noi non dimostreremo che siamo più disposti a tollerare queste aggressioni e interferenze”. Una manipolazione che è stata “armata”, per…

Così l'Europa deve investire sullo Spazio (e sul Green deal). Parla Salini (FI)

Il rischio di una riduzione della risorse per lo Spazio dell'Unione europea pare sventato, ma occorre tenere alta l'attenzione. L'Italia vanta eccellenze nel campo, da valorizzare anche in vista della sfida del Green deal. Parola di Massimiliano Salini, europarlamentare di Forza Italia e relatore del programma spaziale europeo a Strasburgo, che Formiche.net ha raggiunto per un quadro delle sfide extra-atmosferiche…

Così la moneta elettronica cinese scorrerà lungo la Via della Seta

Di Rosa Giovanna Barresi

Presso la Banca centrale cinese è allo studio una nuova valuta elettronica. Si tratta di un serio tentativo di ridimensionare il ruolo del dollaro Usa nei pagamenti internazionali. In effetti, il mondo delle valute segue i cambiamenti dell'economia mondiale, ma lo fa con estrema riluttanza. Intorno al 1855 gli Stati Uniti erano già la maggiore economia mondiale, ma dopo sessant'anni…

Gas e siderurgia, come cambiano i rapporti turchi con Ue e Cina

La Turchia di oggi è più nazionalista e più incline a far valere il proprio potere politico e militare rispetto agli ultimi anni. Per questa ragione non è semplice trattare con Ankara, passaggio che Ue e Nato conoscono bene. Ma al contempo il regime di Erdogan torna a caldeggiare un processo di allargamento dell'Ue che sia condotto in modo credibile,…

×

Iscriviti alla newsletter