Qualche volta dipende da dove si piazza la congiunzione avversativa “ma”. Marina Sereni, viceministro degli Esteri per il Pd: “Apprezzo la sensibilità di chi esprime forti critiche, ma noi con la Libia dobbiamo ragionare”. Giuseppe Conte, presidente del Consiglio: “Il memorandum con la Libia non può essere gettato in mare, ma ci sono ampi spazi per migliorarlo”. Sfumature si trovano…
Archivi
La Difesa va all'attacco. Il programma di Guerini secondo Marrone (Iai)
Un programma corretto, che rimette al centro le funzioni della Difesa e riconosce l'esigenza di una modernizzazione a tutto tondo dello strumento militare anche alla luce dell'assertività di Russia e Cina. È il giudizio di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali, sulle linee programmatiche che il ministro Lorenzo Guerini ha presentato ieri alle Commissioni di Camera e…
Le priorità di Italia Viva? Sostenere le imprese per tutelare i lavoratori. Parola di Mattia Mor
Abbiamo votato la fiducia al decreto legge che reca disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, decreto che ha avuto un percorso inusuale, a cavallo del lavoro di due governi diversi. Ci siamo avvicinati al testo con senso di responsabilità verso il Paese, ma sappiamo che presenta diverse criticità, lo abbiamo votato più…
Tornate in fabbrica. L'appello del prof. Pirro a Pd, Leu e Italia Viva
Dopo i risultati delle elezioni in Umbria si è aperto il dibattito se proseguire o meno l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle nelle prossime elezioni regionali. Zingaretti poi invoca (giustamente) spirito di condivisione nell’ambito del governo, mentre Di Maio afferma che non sono più possibili alleanze locali con il Partito Democratico. Ma al di là di questo affannoso confronto -…
Il raid Usa al nascondiglio di al-Baghdadi. Il video del Pentagono
Il Pentagono diffonde le prime immagini del raid che ha portato alla morte del leader dell'Isis, Abu Bakr al-Baghdadi, nella notte tra sabato e domenica scorsi, allertando contro il rischio attentati "di ritorsione". Il video pubblicato su Twitter dal Comando centrale Usa mostra le forze americane avvicinarsi al compound dove si nascondeva il 'califfo' dello Stato islamico, in Siria, mentre…
Ma è vero che il precariato sparisce ? Storia di un decreto spacciato per risolutivo
Il tormentone di un decreto che non mette fine al precariato Il capo dello Stato ha firmato il decreto scuola, che viene magnificato come la soluzione del precariato. Ma è proprio così? Ecco cosa contiene il dispositivo 1. Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 10 ottobre e firmato l’altro ieri dal presidente Mattarella prevede, tra l’altro, in…
Giusto dare in sposa Fca a Peugeot. Ma occhio all'Eliseo. Parla Bricco
Questo matrimonio s'ha da fare. Come da attese, nella notte i board di Fca e Psa hanno dato il via libera alla fusione tra l'ex Fiat e la controllante dei marchi Peugeot e Citroen. Un'operazione da 50 miliardi che darà vita a un gruppo (partecipato in quote paritetiche da Fca e Psa, con ceo francese e presidenza italiana) da 9…
Impeachment per Trump. Lo scontro dem-repubblicani entra nel vivo
La risoluzione per avviare ufficialmente l'impeachment contro Donald Trump è stata approvato dalla Camera statunitense. L'assemblea, guidata dai Democratici dopo le elezioni di metà mandato del novembre scorso, ha votato con 232 favorevoli e 196 contrari. Come fanno notare i media politici americani, quanto accaduto è una conferma sulla stabilità della maggioranza che chiede la messa in stato d'accusa della presidenza, colpevole di…
Chi è Ibrahim al-Qurashi, il nuovo leader dell'Isis
Il terrore sparso dai drappi neri dell'Isis ha una nuova guida: Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi. A dare l'annuncio sono stati gli organi di propaganda dell'Isis, ripresi da Site, portale che segue il jihadismo. Il nuovo leader dello Stato islamico - nominato dal Consiglio della Shura dell'organizzazione - sostituisce Abu Bakr al-Baghdadi, morto in un raid americano in Siria durante il…
Libia, no alle ingerenze esterne. Il monito di Salamè (Onu)
Fermare i Paesi che mandano armi in Libia per bloccare i combattimenti. L'inviato delle Nazioni Unite in Libia, Ghassan Salamè, traccia l'obiettivo principale della conferenza di Berlino. Evento ancora senza data, programmato per i prossimi mesi come appuntamento da cui rilanciare l'azione politica per risolvere la crisi. Secondo Salamè il Consiglio di sicurezza dell'Onu non ha svolto il suo ruolo nell'attuazione delle…