Skip to main content

Metti un pugile di 48 chilogrammi che sfida uno di 86. “Il pugile da 86 chilogrammi, con la buona volontà di proteggere il peso piuma, gli consiglia di andarsene e pensare agli affari suoi, ma quest’ultimo non ascolta e addirittura fa irruzione nella casa del pugile peso massimo. Quale reazione vi aspettate da parte di quest’ultimo?”. Il peso piuma sono i media svedesi, il peso massimo è la Cina. A lanciarsi in questo duro paragone è stato Gui Congyou, ambasciatore cinese a Stoccolma, durante un’intervista rilasciata alla SVT, la televisione di Stato svedese.

Nel corso del colloquio dell’8 gennaio scorso, l’ambasciatore Gui ha anche definito “i frequenti e viscidi attacchi al Partito comunista cinese e al governo cinese” da parte dei media svedesi come “calunnie”. Poi il paragone violento dei pugili. E un altro ancora: i giornalisti svedesi dipinti come Belikov, il sinistro personaggio de L’uomo nell’astuccio di Anton Cechov, seduti alle loro scrivania “cercando di pensare come calunniare la Cina”. 

“Alcuni media e giornalisti svedesi lanciano sempre accuse e attacchi infondati alla Cina, istigando lo scontro, l’odio e la divisione tra i due Paesi e i popoli”, ha dichiarato ancora l’ambasciatore Gui.

A rendere l’attacco ai giornalisti svedesi e alla libertà di stampa ancor più inquietante c’è il fatto che il sito dell’ambasciata cinese a Stoccolma abbia piazzato in bella mostra sul portale la trascrizione dell’intervista in inglese. Quasi a vantarsene. E appare forse ancor più sconcertante l’affermazione secondo cui l’ambasciata fa bene a negare il visto a un giornalista che non vuole andare in Cina per “promuovere la fratellanza, la comunicazione, l’intesa e la cooperazione”. “Se le attività di un giornalista svedese violano la missione sopracitata (cioè promuovere quella che il diplomatico chiama fratellanza, ndr), i principi e l’etica professionale abbiamo il diritto di non rilasciare un visto”, ha spiegato.

L’intervista arriva in una fase in cui i rapporti tra Cina e Svezia vivono un periodo difficile dopo il caso dello scrittore Gui Minhai, nato in Cina ma cittadino svedese, scomparso in Thailandia nel 2015 dopo avere pubblicato un libro sugli scandali che avevano coinvolto alcuni politici cinesi a Hong Kong. Era riapparso sulla televisione di Stato cinese dopo alcuni mesi, confessando un incidente in stato di ubriachezza per spiegare la sua assenza: ha passato due anni in prigione prima di venire rilasciato nell’ottobre del 2017. Ma a inizio 2018 è stato arrestato in treno dalla polizia cinese mentre viaggiava accompagnato da alcuni diplomatici svedesi.

È dal caso Minhai che l’ambasciatore Gui ha messo nel mirino i giornalisti svedesi. Tanto da aver rilasciato dichiarazioni molto forti come una intitolata “L’ambasciatore Gui Congyou smentisce le bugie dei media svedesi sul caso di Gui Minhai” a pochi giorni dal conferimento a Minahi del premio Tucholsky (che ogni anno viene conferito ad uno scrittore o editore in esilio, minacciato o perseguitato) da parte del ramo svedese del Pen International. In quell’occasione l’ambasciatore arrivò a minacciare persino il ministro della Cultura svedese Amanda Lind avvisandola che Pechino avrebbe “preso contromisure” nel caso di sua partecipazione alla cerimonia di consegna del premio.

I media? Se non sono amici, li combatti. Parola della Cina

Metti un pugile di 48 chilogrammi che sfida uno di 86. “Il pugile da 86 chilogrammi, con la buona volontà di proteggere il peso piuma, gli consiglia di andarsene e pensare agli affari suoi, ma quest’ultimo non ascolta e addirittura fa irruzione nella casa del pugile peso massimo. Quale reazione vi aspettate da parte di quest’ultimo?”. Il peso piuma sono…

Libia. Haftar ferma il petrolio. Strategia o boomerang?

"La chiusura dei porti è un tentativo di Haftar di condizionare i negoziati a Berlino. Tuttavia, potrebbe essere controproducente in quanto potrebbe rendere gli europei, che sono i maggiori consumatori di petrolio libico, molto turbati", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, recentemente nominato alla guida dell'ufficio di Roma e Senior Policy Fellow, Consiglio europeo per le relazioni estere, ECFR. Una possibilità non indifferente…

Libia, cosa vuole l’Italia dalla Conferenza di Berlino? L'analisi di Valori

Quali sono le differenze strategiche e militari, oltre che politiche, tra la guerra in Libia del 2011-2012 e il conflitto attuale, nella Libia post-gheddafiana? Molte. La prima, è che le potenze che hanno iniziato lo scontro tra una ambigua “entità” cirenaica, con forti impronte jihadiste (non dimentichiamo che la Cirenaica, anche con Gheddafi, era la maggiore aurea geografica di provenienza…

Giappone, Usa e Medio Oriente. Ecco tutte le connessioni geopolitiche

Se si volesse guardare al modello di collaborazione su cui Donald Trump vorrebbe si basassero i rapporti tra Stati Uniti e Paesi amici, c’è un Paese che più di tutti gli altri dovrebbe attirare la nostra attenzione: il Giappone. Tokyo condivide con gli Usa due dossier fondamentali. Uno ha una dimensione più classica, il Pacifico, con le dinamiche di confronto e…

Bettino Craxi, più odiato che antipatico. Il ricordo di Martelli

Arriva coperto da un impermeabile chiaro che si sfila prima di salire sul piccolo palco allestito dalla Feltrinelli nella galleria Sordi. L'appuntamento romano segue quello di Milano di appena un paio di giorni fa: una coppia di eventi accomunata dalla presenza di centinaia di persone, una gran parte rimasta ad ascoltare anche in piedi. La curiosità di molte signore presenti…

Ecco chi sostiene l'industria del riciclo. Numeri e protagonisti

Nell’anno in cui verranno recepite nell’ordinamento nazionale le direttive comunitarie sui rifiuti contenute nel cosiddetto “Pacchetto sull’Economia Circolare” (circola già una bozza del decreto legislativo di recepimento predisposta dal ministero dell’Ambiente ed è in calendario un incontro con tutti gli stakeholder interessati), il riciclo degli imballaggi registrerà, stando alle previsioni, un ulteriore incremento. Su un immesso al consumo di 13…

Cominciare un cammino nell'oltre

Con uno sguardo ampio e profondo, il nostro è un cammino nel “presente storico” verso un “progetto di civiltà”. Gli analisti, in fondo, sono fotografi di realtà. La nostra ambizione è di essere altro, (ri)legatori. Quando trionfa l’individualismo, un individualismo “cattivo”, è inevitabile che si pongano in discussione i legami sociali, che l’altro rappresenti un problema o, per meglio dire,…

Per gli Usa Italia a rischio ma sul terrorismo non c'è nessuna novità

Secondo il Dipartimento di Stato americano gruppi terroristici “continuano a pianificare possibili attacchi in Italia”. Per questo il 15 gennaio ha diramato un “travel advisory”, confermando il livello 2 di allerta su una serie di 4 e invitando i cittadini americani a prestare attenzione ai luoghi pubblici e a seguire le indicazioni delle autorità italiane e dei media. La situazione…

Università e innovazione. Cosa prevede l'accordo fra Crui e Ibm

L’Università italiana si apre all’innovazione. Una buona notizia, in un contesto non del tutto roseo, quello tecnologico, dove l’Italia sembra talvolta arrancare nonostante le grandi risorse – umane e strutturali – che possiede. L’Italia, infatti, è arrivata 24esima nell'ultimo Digital economy and society index (Desi), indicatore che misura le performance dei Paesi europei rispetto alla transizione verso il digitale. Un’autorete,…

Vi spiego perché è sciagurato il ritorno al proporzionale. Parla Guzzetta

“La situazione è paradossale, per cui uno dei due soggetti interessati, come il legislatore, è in grado di condizionare il potere del contro-interessato”. Lo dice a Formiche.net il costituzionalista Giovanni Guzzetta, avvocato delle Regioni che hanno proposto il referendum sulla legge elettorale, commentando la sentenza della Consulta che ha definito il referendum Calderoli troppo manipolativo. Sullo sfondo adesso lo “sciagurato…

×

Iscriviti alla newsletter