Skip to main content

Non sempre l’unione fa la forza. La foto di gruppo del governo in Umbria a sostegno di Vincenzo Bianconi è segno di debolezza e rischia di trasformarsi in un clamoroso autogol per la coalizione rossogialla, spiega a Formiche.net Stefano Folli, firma politica di punta di Repubblica.

Folli, siamo alla vigilia di un test decisivo per palazzo Chigi?

Distinguiamo. Le elezioni umbre non faranno cadere il governo né creeranno grande sconquasso a Roma. Hanno però un’evidente portata nazionale. Sono il primo test della maggioranza, in una regione da sempre governata dalla sinistra, con gravi contraccolpi giudiziari. E sono anche il primo banco di prova per l’alleanza prospettica fra Pd e Cinque Stelle.

Che a Narni si è presentata unita intorno a Bianconi, Conte incluso. Mossa vincente?

Credo sia invece un segno di debolezza. Tutto l’impianto della campagna elettorale non indicava questa direzione. La maggioranza si sente debole e ha chiamato in causa Conte, che inizialmente si era tirato fuori dalla corsa umbra. Serrare i ranghi così non è certo sintomo di sicurezza.

L’avvocato Conte ha lasciato posto a un leader politico doc?

Conte ha avuto due vite. Era difficile pensare che la seconda, iniziata con il cambio di maggioranza, lo avrebbe collocato nell’empireo trasformandolo in una figura super partes. Con questa maggioranza non può permetterselo. Ormai deve giocarsi la partita, a costo di apparire politicamente schierato.

Da quale parte?

Oggi è oggettivamente più vicino al Pd. Un partito debole, azzoppato dalla scissione di Renzi, che va a braccetto con un Movimento uscito molto affaticato dal cambio di maggioranza.

Perché scegliere il Nazareno?

È una scelta logica. Il Pd gli garantisce un sostegno istituzionale più solido. I Cinque Stelle vivono un momento di grande spaesamento.

Il processo a Di Maio ci sarà?

Ci sono dei risentimenti ma dubito che si arriverà a un processo aperto. Di Maio è consapevole di aver ottenuto moltissimo. Riforma della giustizia, taglio dei parlamentari, perfino le modifiche last minute alla manovra. Il suo destino è ora legato al destino di questa strana maggioranza. Per il momento mi sembra che non viva bene la doppiezza del ruolo di capo politico e ministro degli Esteri. La scena del taglio delle poltrone davanti a Montecitorio con le forbici in mano non è stata una scelta ideale.

Un’alleanza organica fra i due partiti di maggioranza può funzionare?

Sarebbe una mossa azzardata. Qualcuno di loro ci sta pensando. Vorrei sapere sulla base di quali contenuti. Una forza massimalista e un partito riformista debole e contraddittorio non vanno molto lontani insieme.

Salvini si è ripreso dagli scivoloni estivi?

Non so se si è ripreso ma sicuramente può già vantare un successo: è finalmente riuscito ad accaparrarsi l’approvazione di Berlusconi. Con la Meloni è più in difficoltà.

Il centrodestra ha futuro?

Prima deve portare a termine una maturazione politica. Per farlo, deve realizzare che gli eventi di quest’estate non sono stati incidenti della storia ma evidenti errori politici.

Il voto di domenica può dare il La per la ripartenza?

L’Umbria confermerà i sondaggi, poi serve un passo in più. La Lega in particolare è chiamata a un salto di maturità, che passa per un’idea diversa di Europa, e una rete di rapporti a Bruxelles che vada oltre Le Pen e Afd.

L'unione (giallorossa) non fa la forza. Le elezioni in Umbria lette da Folli

Non sempre l'unione fa la forza. La foto di gruppo del governo in Umbria a sostegno di Vincenzo Bianconi è segno di debolezza e rischia di trasformarsi in un clamoroso autogol per la coalizione rossogialla, spiega a Formiche.net Stefano Folli, firma politica di punta di Repubblica. Folli, siamo alla vigilia di un test decisivo per palazzo Chigi? Distinguiamo. Le elezioni umbre non…

Perché il giudizio di Standard and Poor's deve far riflettere. Il commento di Polillo

Con uno spread sui titoli di Stato diminuito di circa 100 base, dal giorno del giuramento di Conte 2.0, ci si poteva aspettare qualcosa di più. Ed invece il giudizio di Standard & Poor’s, rispetto al precedente governo giallo-verde non è cambiato. L’outlook resta BBB negativo. Ad un passo dallo junk: spazzatura. Anche se il panorama, in qualche modo, è…

C'è paura tra gli italiani, ma l'establishment parla d'altro. L'analisi di Arditti

C’era una volta Mafia Capitale. Dopo la sentenza della Cassazione va in scena il solito derby tra chi gongola dicendo “ve lo avevo detto” e chi invece grida allo scandalo. Un dibattito che appassiona e divide l’establishment scatenando una surreale e, in parte, cavillosa contesa sulla presenza di una “cupola” (non quella di San Pietro) a Roma. Se sussiste o…

In Medio Oriente sono tutti contro tutti ma alleati di Putin. Quanto durerà?

Ci sono almeno quattro ragioni principali che possono aver quanto meno contribuito a far maturare la scelta, all’interno della Casa Bianca, del tramonto dell’interventismo umanitario e dell’operazione “Primavera di Pace”. La prima è che il ritiro dal Rojava non solo si trova in linea di continuità con la promessa trumpiana dell’America first, da rispettare sempre più rigorosamente nell’anno che precede…

Dal Libano al Cile. Geopolitica delle rivolte secondo Mario Giro

L’intervento televisivo di Nasrallah, il leader degli Hezbollah sciiti libanesi (il partito di Dio), non ha calmato la piazza libanese. Senza guida, il movimento prosegue pur non sapendo bene dove andare. Si chiedono le dimissioni del governo Hariri ma poi? La paventata tassa su WhatsApp è stata ritirata ma ciò non acquieta i libanesi che si mescolano per strada tra…

Equilibri marittimi e ambizioni cinesi. Il peso di Hong Kong (in subbuglio)

Di Romeo Orlandi

L’intensità e la violenza delle manifestazioni di Hong Kong dimostrano ormai alcune peculiarità che un primo esame, e il confronto con precedenti proteste, aveva trascurato. La prima considerazione è quasi banale nella sua evidenza: la legge contro l’estradizione ha scoperto un vaso di Pandora. L’antagonismo tra Hong Kong e la Cina affonda in radici storiche e culturali. La possibilità di…

Lo scontro Trump-Bezos consegna il cloud del Pentagono a Microsoft

Il Pentagono punta su Microsoft per rinnovare parte del suo sistema informatico, fermo agli anni Novanta. È stata annunciata ieri l'assegnazione  del programma noto come Jedi, Joint enterprise defense infrastructure, con cui fornire una tecnologia cloud computing alla Difesa Usa. Per accaparrarsi il contratto, spiegano gli analisti americani (per esempio David Ives di Wedbush Security citato dal New York Times), c’è…

Usa-Cina, nuovi passi verso l'intesa commerciale. Ma i nodi restano

Stati Uniti e Cina sono di nuovo molto vicini a chiudere il primo step di un accordo commerciale. La cosiddetta “Fase-1”, così la chiamano gli americani, è stata discussa ieri durante una conferenza telefonica. Da Pechino parlava Liu He, vicepremier a cui il presidente Xi Jinping ha affidato la gestione dei fondamentali dossier economici, ivi compresa la trade war con gli…

Ecco come la crisi economica deciderà il voto in Argentina. Report Ispi

Nuova chiamata alle urne in Argentina, dove domani si tiene il primo turno delle elezioni presidenziali, il cui esito sembra preoccupare i mercati. IL REPORT ISPI Probabilmente, si legge in un report Ispi curato da Antonella Mori, a capo del Latin America Programme del think tank, "sarà anche l’unico qualora Alberto Fernández ricevesse i voti previsti dai sondaggi". Per imporsi…

Con la finanza verde rinasce il rapporto tra capitali e società. La visione di Scandizzo

Di Pasquale Lucio Scandizzo

Le istituzioni finanziarie hanno tradizionalmente svolto un ruolo di intermediazione tra i risparmiatori e gli investitori, assicurando l’incontro sui mercati, un’adeguata informazione oltre alla formazione e al buon fine dei contratti. Allo stesso tempo, attraverso strumenti finanziari diversificati, esse hanno alimentato le opportunità di investimento, contribuendo in modo cruciale alla fornitura della provvista di fondi necessari per le imprese, gli…

×

Iscriviti alla newsletter