Sono passati vent’anni dalla morte, in esilio, di Bettino Craxi, a mio avviso uno dei rari veri statisti che ha conosciuto l’Italia repubblicana. Negli ultimi giorni, molto si è scritto sulla sua figura, anche in occasione di manifestazioni per ricordarlo, a Hammamet e a Roma, a cui ragioni di salute mi hanno impedito di partecipare. Mi auguro che nei prossimi…
Archivi
Non solo petrolio. Sapelli traccia la road map per l'Italia in Libia
Angela Merkel colpisce ancora. La conferenza di Berlino sulla Libia è “l’ultima grande operazione politica” della Cancelliera, dice Giulio Sapelli, storico, economista dell’Università Statale di Milano. La Germania deve esultare, l’Europa un po’ meno: la foto di gruppo è il suo “canto del cigno in Africa”. Subentrano Russia, Turchia, potenze del Golfo. Ma alla porta ci sono anche gli Stati…
Bene l'asse Italia-Usa sulla Libia. La versione di Terzi
Giulio Terzi, ex ministro degli Affari esteri e ambasciatore, come giudica l’esito della Conferenza di Berlino sulla Libia? È un passo avanti rispetto a quelle di Parigi e Palermo nel 2018? Possiamo parlare di un piccolo passo avanti. Nelle ore della Conferenza abbiamo visto la presenza inalterata dei problemi che l’avevano messa in forse sin dall’inizio. Avevo sperato potesse rappresentare…
Libia, così abbiamo convinto francesi e tedeschi. Parla il sottosegretario Di Stefano (M5S)
Dopo circa dieci mesi di combattimenti, le parti in guerra in Libia si sono incontrate a Berlino – anche se i due leader non si sono visti faccia a faccia. Dalla riunione è uscito un accordo per prolungare un esile cessate il fuoco, grazie a un intenso lavorio diplomatico su cui l'Italia è stata coinvolta direttamente. Un passaggio importante, per…
Salvini, la Gregoretti e l'Emilia. Il sì al processo utile solo per la campagna elettorale
Mi si nota di più se ci sono o se non ci sono? Mi si nota di più se mi difendo o se voto contro di me? Dopo alcuni giorni di colpi di fioretto, e di colpi di scena, i rappresentanti della maggioranza hanno disertato la seduta della Giunta delle immunità del Senato che aveva all’ordine del giorno la richiesta…
Gli 007 inglesi non hanno dubbi sui rischi di Huawei nel 5G
Concedere a Huawei un ruolo nella costruzione dell’infrastruttura 5G del Regno Unito sarebbe come “lasciare una volpe libera in un pollaio”. La citazione è di un’alta fonte del Sunday Times al GCHQ, la più grande agenzia d’intelligence britannica, l’equivalente dell’Nsa statunitense. Un avvertimento che suona simile a quello lanciato in Italia dal Copasir un mese fa. Il quotidiano britannico da…
Perché Davos non potrà ignorare l'allarme dell'Oxfam. Parla Becchetti
Forse, il World Economic Forum di Davos non poteva arrivare in un momento più complesso di questo. Un momento nel quale un’élite di 2.153 Paperoni detiene una ricchezza superiore al patrimonio di 4,6 miliardi di persone, mentre alla metà più povera della popolazione resta meno dell’1%. Di più. Il patrimonio delle 22 persone più facoltose supera la ricchezza di tutte…
Grecia batte Turchia (in tribunale) sul gas. Pressing su Francia per indebolire Ankara?
I contrasti fra Grecia e Turchia per quanto riguarda l’energia finiscono in tribunale e, almeno in questo contesto, Atene sembra vedersi restituire sul piano legale quello che sul piano geopolitico in molti attori stanno facendo di tutto per portarle via (qui un approfondimento). La notizia è di qualche giorno fa, ma è comunque interessante. La Depa, l’agenzia gas greca, che…
Tripoli chiama Berlino. Sul campo droni e fucili fanno (ancora) la differenza
Ci sono molte ottime analisi su quello che sta succedendo in Libia. Molte di queste ammettono con sincerità di non poter delineare uno scenario per un futuro a medio-lungo termine. Perché la crisi libica è imprevedibile. La Conferenza internazionale organizzata su impulso tedesco a Berlino si è chiusa con un documento per continuare il cessate il fuoco su cui molti…
Luce verde per la missione europea a Hormuz. Italia e Francia insieme
Ci sarà anche l'Italia a bordo delle missione europea per monitorare le acque dello Stretto di Hormuz, surriscaldate dall'assertività di Teheran e dall'evoluzione del confronto tra Iran e Stati Uniti. L'annuncio, salutato con favore dall'Alto rappresentante dell'Ue Josep Borrell, è arrivato dal ministro degli Esteri francese Jean-Yves le Drian, a margine del vertice odierno a Bruxelles con i colleghi dell'Unione.…