Skip to main content

Il Pd si faccia anche il sangue amaro, ma il Reddito di cittadinanza non si tocca, nemmeno in questo 2020 appena iniziato. L’agenda economica dell’esecutivo è aperta sulla scrivania del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri e del premier Giuseppe Conte proprio mentre ci si avvia verso una più che probabile verifica di governo. Dalle colonne di questa testata il sottosegretario dem all’Economia Pier Paolo Baretta ha dato la sua visione d’insieme. Oggi Formiche.net ha sentito un altro sottosegretario di Via XX Settembre, stavolta sponda Movimento Cinque Stelle, Alessio Villarosa. La road map grillina, d’altronde, dovrà andare il più d’accordo possibile con quella dem, onde evitare pericolose, qualora non fatali, collisioni.

GIÙ LE MANI DAL REDDITO

“Ciò che non deve mancare nella nostra agenda”, spiega il sottosegretario, “è la creazione di nuovi strumenti per incentivare gli investimenti pubblici e privati, un ulteriore taglio del costo del lavoro e soprattutto un massiccio investimento in cultura, ricerca e innovazione”. La mappa è dunque tracciata. Ma per ogni misura da portare a casa ce ne è un’altra che va difesa con le unghie e coi denti. Per esempio quel Reddito di cittadinanza che il Pd vuole a tutti i costi rivedere a stretto giro. Ma dal Mef, sponda M5S, sono categorici. “Nessun intervento sul Reddito di cittadinanza, che ha già portato a importanti crescite dei consumi e che sta iniziando a funzionare anche sotto il fronte della copertura lavorativa, i centri per l’impiego è vero hanno ritardato la loro attività ma oggi iniziano finalmente a svolgere in pieno le loro funzioni”, sostiene Villarosa.

L’AFFAIRE BENETTON

L’argomento più spinoso non poteva mancare. La revoca delle concessioni ad Atlantia, cui il Movimento non sembra transigere, nonostante le indubbie conseguenze in termini di messaggio agli investitori. “Si va verso la revoca che è l’unica soluzione alla luce delle rilevanze che stanno venendo fuori dalle indagini. E parlo di utili miliardari a fronte di scarsa manutenzione, il risultato lo abbiamo visto e siamo certi che le imprese sane capiranno la giusta e coraggiosa scelta di questo governo”, afferma Villarosa.

PENSANDO A BARI

Capitolo Popolare di Bari, ultimo schioppo di fine anno per l’esecutivo giallorosso. Anche qui la rotta sembra essere chiara. “A differenza del passato non azzeriamo azionisti e obbligazionisti per regalare una banca a due euro a nessuno, evitare il fallimento della Popolare di Bari significa evitare la crisi economica in un intero territorio, evitare la perdita di migliaia di posti di lavoro. Noi lo facciamo con poche risorse e con un piano di sviluppo che porterà alla creazione di una banca per gli investimenti, evitando un azzeramento del valore attualmente in mano ad azionisti ed evitando la crisi nel comparto degli obbligazionisti”.

Secondo l’esponente siciliano, “il decreto è un primo passaggio che racconta un secondo passaggio, escludiamo una crisi bancaria, il progetto porterà a una banca di investimento per tutto il territorio nazionale: se lo Stato si rende conto di aver vigilato male, di non aver garantito la sicurezza del sistema bancario, allora deve prendersi carico di un eventuale ristoro. Se i cittadini perdono la fiducia nel sistema bancario crolla tutto.”

Giù le mani dal Reddito di cittadinanza e su Pop Bari... Parla Villarosa (M5S)

Il Pd si faccia anche il sangue amaro, ma il Reddito di cittadinanza non si tocca, nemmeno in questo 2020 appena iniziato. L'agenda economica dell'esecutivo è aperta sulla scrivania del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e del premier Giuseppe Conte proprio mentre ci si avvia verso una più che probabile verifica di governo. Dalle colonne di questa testata il sottosegretario dem all'Economia Pier…

Autostrade, il governo salvi lo Stato di diritto. Parla Panucci (Confindustria)

Nulla più dell'incertezza uccide l'industria. Peccato, perché in Italia di industria ce ne sarebbe un gran bisogno, come ha peraltro ribadito l'Istat, proprio questa mattina. Il caso Autostrade è emblematico: ad oggi è impossibile conoscere il destino di un gruppo, Atlantia, controllante di Autostrade, che conta 30 mila dipendenti e gestisce 3.000 chilometri di rete viaria. Prima l'attacco alle concessioni…

Perché a Trump non conviene fare guerra all'Iran. Le 5 ragioni di Giannuli

Poniamoci una domanda: conviene agli Usa una mossa come l’uccisione del generale Soleimani? Nessuno pensa che fosse un ignaro turista o l’erede di San Francesco: sappiamo che era la mente politico militare del regime, che stava facendo o progettando operazioni a cavallo fra Siria e Iraq, che usava forme di lotta di tipo terroristico. Dunque, non intendiamo proporre alcuna beatificazione…

Italia hub del gas? Gli errori che hanno favorito la Turchia. Commento di Tabarelli

I prezzi del petrolio sono tornati a 65 dollari il 9 gennaio 2020, cancellando tutti i rialzi innescati dalle tensioni politiche in Medio Oriente e nel Nord Africa. Ormai sembra che le quotazioni stiano diventando indifferenti a quanto accade in quest’area dove si concentra oltre il 55% delle riserve di gas e di petrolio del mondo. Il mercato è pieno…

Si scrive TurkStream si legge Gazprom. Il richiamo di Washington sul gas

Il nuovo vettore russo-turco del gas rischia di essere il “delta” di una nuova strategia divisiva per minacciare la sicurezza energetica dell'Europa? Il Dipartimento di Stato americano esprime tutte le sue preoccupazioni sul gasdotto TurkStream, la cui inaugurazione si è svolta pochi giorni fa a Istanbul alla presenza di Vladimir Putin e di Receyp Erdogan. TURK Il Senato americano ha…

Haftar viola i patti e Conte vola in Turchia. Le ultime sul risiko libico

Nei giorni scorsi Aref Ali Nayed, inviato speciale di Abdullah al-Thinni, premier dello pseudo-esecutivo della Cirenaica che lavora in coppia con il signore delle guerra Khalifa Haftar era a Roma. Ha tenuto incontri con funzionari dell'intelligence italiana a cui – secondo le informazioni ottenute da AdnKronos – ha riportato le posizioni del "parlamento regolarmente eletto". Ossia la Camera dei Rappresentanti, che dal 2014…

Cosa si cela dietro l'abbattimento dell'aereo ucraino

Ieri un volo della Lufthansa partito da Francoforte e diretto a Teheran a un certo punto del viaggio ha invertito la rotta ed è tornato in Germania. In quello stesso momento i canali all-news americani davano la notizia che secondo le intelligence statunitensi il volo 752 dell’Ukraine International Airlines era stato abbattuto dalla difesa aerea iraniana per errore. Tragedia che si è…

Soia e 5G dividono Bolsonaro e Trump. Ecco perché

Il motto “Brazil first” sta iniziando a infastidire gli Stati Uniti di Donald Trump, in passato convinto sostenitore del governo di Jair Bolsonaro. L’asse tra i due leader populisti si era rinsaldato alcuni giorni fa, quando il presidente brasiliano aveva plaudito all’omologo per l’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, confermando di aver ricevuto informazioni secondo cui il comandante pasdaran aveva…

Macron assediato perde il controllo. L'analisi di Malgieri

Dopo sei settimane di agitazioni, culminate ieri in decine di manifestazioni in tutta la Francia, alle quali hanno preso parte centinaia di migliaia di persone, riprendono le trattative sulla riforma delle pensioni. In un Paese bloccato (metropolitana a scartamento ridotto, autobus rari e discontinui, taxi che si fanno attendere fino a quarantacinque minuti), percorso da una folla imbestialita ed un…

C'è lo zampino di Mosca dietro all’attacco contro il Parlamento del Venezuela?

Sembra che il nuovo attacco del regime di Nicolás Maduro contro il Parlamento venezuelano sia stato pianificato per compiacere principalmente la Russia. L’ipotesi di analisti ed esponenti politici che si oppongono al governo socialista ha guadagnato forza dopo che il governo di Vladimir Putin ha riconosciuto (con una tempestiva velocità) la legittimità della nomina del deputato Luis Parra alla guida del Parlamento, senza…

×

Iscriviti alla newsletter