Skip to main content

Obiettivo: una strategia nazionale per le crisi che infiammano il nostro vicinato. Il premier Giuseppe Conte, pur dovendo incassare l’annullamento dell’incontro con il libico Fayez al Serraj (dopo tre ore a palazzo Chigi con il contendente Khalifa Haftar), passa all’azione dell’unità. Secondo fonti parlamentari, è convocata per venerdì mattina una riunione con i vertici delle forze politiche dell’intero arco costituzionale, maggioranza e opposizioni. Con i ministri Lorenzo Guerini e Luigi Di Maio si dovrebbe fare il punto sulle missioni militari nell’area mediorientale, dopo l’escalation in Iraq e le novità dal fronte libico. “Una buona notizia – commenta a Formiche.net il generale Leonardo Tricarico – speriamo che non sia solo coreografia”.

ALLA RICERCA DI UNITÀ

Le opposizioni chiedevano da diversi giorni un confronto con l’esecutivo. Ora arrivano dunque gli apprezzamenti per l’iniziativa del presidente del Consiglio, intervallati tuttavia con i commenti pungenti sul mancato incontro con al Serraj (tra cui quelli di Matteo Salvini, che definisce Conte “un pericoloso incapace”). La situazione libica è complessa, e certo all’Italia è mancata una politica estera chiara e determinata mentre Turchia e Russia prendevano piede, fino all’accordo odierno tra Vladimir Putin e Recep Erdogan su un cessate-il-fuoco da domenica prossima. Il problema precede tuttavia di gran lunga l’esecutivo attuale, che da qualche giorno si è riattivato per giocare ogni possibile carta sull’intricato dossier. A complicare ulteriormente la situazione è intervenuta l’escalation tra Iran e Stati Uniti, disegnando ai nostri confini (e nei teatri in cui sono dislocati i nostri militari) un quadro preoccupante.

IL FATTORE GUERINI SECONDO TRICARICO

“Per fortuna – ci spiega il generale Tricarico, a cui chiediamo di commentare il prossimo vertice di palazzo Chigi – in questa circostanza abbiamo un ministro della Difesa che ha affrontato, sin dai primi giorni del suo insediamento, le questioni militari in maniera corretta e con approccio onnicomprensivo”. E poi, Lorenzo Guerini “ha fatto seguire fatti concreti, tra cui il colloquio con Mark Esper (primo contatto ufficiale tra Italia e Stati Uniti dopo l’uccisione di Qassem Soleimani, ndr) nel quale, seppur col garbo che lo contraddistingue, ha lasciato intendere al collega americano che non si può più non concertare con l’Italia, secondo fornitore alle missioni nell’aerea, ogni comportamento, soprattutto quando gli equilibri dovessero diventare ancora più precari di quelli che sono”. D’altra parte ormai è proprio la componente militare a dare all’Italia le uniche possibilità di poter giocare un ruolo dal Medio Oriente alla Libia.

SERVE UNA VISIONE COMUNE

Tutto questo, aggiunge Tricarico, “si inserisce nell’auspicio che non sia soltanto un comportamento isolato nella compagine governativa, ma che anche gli esponenti più tradizionalmente ostici o perplessi possano uniformarsi a una strategia e a una visione integrata del governo”. Proprio “strategia” sembra essere la parola d’ordine, quella che è mancata al nostro Paese nel seguire i dossier internazionali. Negli ultimi giorni un innegabile nuovo attivismo è parso voler recuperare terreno, seppur con qualche difficoltà. Dopo ore concitata, mentre la Turchia inviava i primi soldati a sostegno di Fayez al Serraj, nella serata dell’Epifania trovava conferma l’annullamento della missione dell’Unione europea in Libia, voluta dall’Italia. Il raid sull’Accademia militare a Tripoli avrebbe fatto mancare le condizioni di sicurezza, anche se per alcuni il viaggio dei ministri europei è saltato per il rifiuto da parte di al Serraj, ormai confortato dal sostegno di Erdogan.

I VIAGGI DI DI MAIO

L’azione del governo Conte è ripartita il giorno dopo, ieri, quando il ministro Luigi Di Maio è volato a Bruxelles per un vertice straordinario con gli omologhi di Francia, Germania, Regno Unito e con l’Alto rappresentante Josep Borrel. “Continuiamo tutti a ritenere che non esista alcuna soluzione militare”, ha spiegato Di Maio. E mentre Borrel confermava la riunione del Consiglio affari esteri per il prossimo venerdì, il ministro italiano si dirigeva a Istanbul per un colloquio con il collega Mevut Cavusoglu: “Siamo d’accordo ad aprire un tavolo tecnico con la Turchia e anche con la Russia”. Oggi, il numero uno della Farnesina è stato al Cairo per un incontro con tra i Paesi del Mediterraneo orientale (Francia, Egitto, Cipro e Grecia) e per un bilaterale con il collega egiziano, per poi volare ad Algeri.

L’AZIONE DI CONTE

Nel frattempo, a palazzo Chigi, Conte sperava di ricevere, in due colloqui separati, Sarraj e Haftar, comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), l’uomo forte della Cirenaica sostenuto dalla Russia. Ha incontrato solo il secondo, mentre il primo si è sentito soddisfatto dei colloqui avuti a Bruxelles. Già il 6 dicembre il presidente del Consiglio aveva sentito Angela Merkel per trovare sul dossier libico la sponda tedesca, in vista della conferenza di Berlino di fine gennaio, destinata a tenersi (in attesa di capire se effettivamente avrà luogo) in un contesto profondamente mutato da quando è stata annunciata.

LE MOSSE DELLA DIFESA

Sul fronte iracheno è stato il ministro Guerini a esporsi maggiormente. Prima l’innalzamento delle misure di sicurezza per i contingenti impiegati all’estero, poi la sospensione della attività di addestramento, con la conferma però del prosieguo della missione, sulla stessa linea della Nato. Ieri è arrivata anchea sponda con gli Stati Uniti, nella telefonata con il numero uno del Pentagono, Mark Esper. A ventiquattro ore dal raid contro Soleimani, il segretario di Stato Mike Pompeo aveva parlato con gli omologhi di Regno Unito, Francia e Germania. Non con l’Italia, che assisteva così alla sua marginalizzazione. Ora, l’auspicio è che i timidi segnali possano tradursi in più confortanti prese di posizioni, chiare e definite. Il vertice tra maggioranza e opposizione potrebbe andare in tal senso.

 

Libia e Iraq. Il piano di Conte per unire maggioranza e opposizione

Obiettivo: una strategia nazionale per le crisi che infiammano il nostro vicinato. Il premier Giuseppe Conte, pur dovendo incassare l'annullamento dell'incontro con il libico Fayez al Serraj (dopo tre ore a palazzo Chigi con il contendente Khalifa Haftar), passa all'azione dell'unità. Secondo fonti parlamentari, è convocata per venerdì mattina una riunione con i vertici delle forze politiche dell'intero arco costituzionale,…

Putin e il Patriarca rilanciano il sogno di Mosca, la Terza Roma

Non è un giorno normale quello che Vladimir Putin ha scelto per il suo surprise party siriano: si è imbarcato ed è partito alla volta della Siria nel giorno del Natale ortodosso. A volerla raccontare solo così non sarebbe una novità assoluta, il presidente russo si era già recato a celebrare il Natale, secondo il calendario giuliano, con le truppe…

Cosa ci spiega sulla Libia il non-incontro di Conte con Serraj

Il premier libico, Fayez Serraj, non farà tappa in Italia come previsto da Palazzo Chigi. Serraj – di rientro da Bruxelles dov'era per incontri con i vertici Ue – avrebbe dovuto vedere l'omologo italiano Giuseppe Conte, che nel frattempo oggi pomeriggio aveva già ricevuto Khalifa Haftar, il signore della guerra delle Cirenaica. È stato proprio questo faccia a faccia a far saltare l'incontro…

Hong Kong e 5G, così Lega e FdI fanno pressing al governo

Non solo Iran. Con il ritorno dalle feste natalizie torna al centro dell’agenda politica italiana un dossier diplomatico che aveva smosso le acque del governo a fine dicembre. I rapporti con la Cina, la tutela dei diritti umani a Hong Kong e il dibattito sulla sicurezza della rete 5G. Su questo vertono rispettivamente una risoluzione della Lega e un’interrogazione parlamentare…

Iva, Irpef, Sud e Ilva. Gli appunti per un'agenda 2020 firmati Baretta

Il 2020 è iniziato ufficialmente da soli otto giorni, ma l'agenda economica dell'esecutivo giallorosso è già aperta da un pezzo. A voltarsi indietro si intravede ancora quella legge di Bilancio accusata da molti osservatori di essere una manovra all'acqua di rose per un Paese alla disperata ricerca di Pil. Eppure qualcosa di buono c'è nel futuro, al netto di tutti…

Erdogan e Putin si giocano la Libia, ma la Siria resta un problema

"Ci sono delle divisioni fra noi, ma faremo in modo che non intacchino i rispettivi interessi nazionali". Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, lo ha detto in modo chiaro. Per quanto sulla politica estera le divisioni con Mosca siano parecchie, i mutui interessi di Mosca e Ankara sono troppo grossi perché si mandi tutto a monte. La motivazione ufficiale era…

L'Ue, la Libia e il doppio gioco di Macron. Parla Saini Fasanotti (Brookings)

Il vertice a Bruxelles fra i ministri degli Esteri di Italia, Francia, Germania e Regno Unito assieme all’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell sulla crisi in Libia si è concluso con un comunicato che chiede un cessate il fuoco immediato a Tripoli e condanna le “interferenze esterne”. In principio è tutto giusto, spiega a Formiche.net Federica Saini Fasanotti, nonresident senior fellow…

Eni e Sparkle. Quando la geopolitica corre sul filo. L'analisi di Bessi

Con l’uccisione del generale iraniano Soleimani e l’attività militare della Turchia in Libia il Medio oriente si è ripreso il palcoscenico della geopolitica mondiale, ricordandoci la complessità degli avvenimenti a cui assistiamo. E che non hanno mai una sola spiegazione o motivazione: per quanto riguarda la Libia, per esempio, si sarebbe portati ad attribuire la tensione che sta crescendo alla…

Iran, ecco come si divide la Commissione Ue. Il peso della Germania

I primi scricchiolii nella Commissione europea insediatasi poco più di un mese fa si registrano sulla questione iraniana, dopo l’uccisione del generale pasdaran Qassem Soleimani. Da una parte il presidente Ursula von der Leyen, dall’altra Alto rappresentante per la politica estera Josep Borrell. La prima è espressione del mondo atlantista tedesco assieme al leader della Cdu e suo successore al…

Che succede alla rotta del petrolio verso la Cina dopo la crisi iraniana?

L'agricoltura cela il vero obiettivo di Pechino nei suoi rapporti con l'Iran? Salvare l'accordo nucleare ed evitare un maggiore conflitto nel Golfo è tra i desiderata di Xi Jinping anche in questi giorni di altissima tensione internazionale? L'accordo nucleare con l'Iran è stato firmato sotto l'allora presidente Barack Obama nell'estate del 2015. Ma a Pechino sta a cuore il trasporto…

×

Iscriviti alla newsletter