Skip to main content

Quali possono essere le verosimili implicazioni economiche sull’Italia della situazione geopolitica in Medio Oriente e Nord Africa? Alcune università americane (come Stanford e North Western) hanno aggiornato rapidamente i loro indicatori di incertezza economica. L’Italia è tra i Paesi europei quello in cui l’incertezza economica è maggiormente aumentata. È complicato, invece, valutare l’incidenza dell’incertezza sui comportamenti di consumatori ed investitori. Non è certo con maggiori stimoli monetari che la si riduce. Paradossalmente, anzi, tali stimoli possono aggravare la “trappola della liquidità”, il fenomeno in base a cui la politica monetaria non riesce ad avere alcuna influenza sulle scelte di famiglie e imprese. Non è certo la “flessibilità” nell’attuazione delle clausole del Fiscal Compact per allentare i vincoli Ue su indebitamento delle Pubbliche amministrazioni a contenere l’incertezza. Non solo potrebbe aggravare la “trappola della liquidità” ma, ad accordi vigenti, darebbe un respiro di breve periodo e aggraverebbe il peso del debito pubblico.

Che l’incertezza stia operando lo confermano le cronache di riduzioni degli acquisti di beni di consumo, nonostante sia in pieno svolgimento la stagione dei saldi. L’incertezza derivante dalla situazione in Medio Oriente e Nord Africa aggrava quella già endogena da mesi a ragione della scarsa, ove non scarsissima, situazione del diritto (ad esempio, le profonde differenze di vedute in materia delle nuove norme sulla prescrizione che numerosi giuristi considerano incostituzionali, o i cambi di regole in materia di concessioni e degli impianti ex Ilva). Tutto ciò ha in pratica bloccato investimenti dall’estero in Italia e sta incoraggiando i potenziali investitori italiani ad andare verso lande dove c’è certezza del diritto. L’aumento dell’incertezza economica derivante dal quadro geopolitico appesantisce il tutto.

Dopo un “bellissimo 2019” (definizione del presidente del Consiglio prof. Giuseppe Conte) a crescita zero, i documenti sottostanti la legge di Bilancio per il 2020 si basavano su una crescita dello 0,5% per l’anno in corso. Tale tasso era stato considerato “ottimista” dai maggiori istituti di ricerca econometrica italiani e stranieri. Ora non è difficile ipotizzare un rallentamento che ci faccia scivolare in una nuova recessione. Tre sono le cinghie di trasmissione: a) l’export (il 15% circa del nostro export è diretto al Medio Oriente e al Nord Africa); b) il turismo e c) i consumi e gli investimenti. Su tutte aleggia l’aumento del prezzo del petrolio ed il possibile incremento dei tassi d’interesse, nonostante l’ampia liquidità globale, a ragione di forme di tesaurizzazione per cautelarsi contro i maggiori rischi percepiti.

Non si dispone ancora di uno studio organico quantitative come quello pubblicato dal Fondo monetario internazionale (Fmi) nel 2016 (The Economic Impact of Conflicts and the Refugee Crisis in the Middle East and North Africa). Vale, però, riprendere il messaggio di fondo di questo lavoro che preconizzava una recessione profonda nei Paesi vicini.

L’Italia può essere considerato Paese vicino, soprattutto al Nord Africa. La situazione specifica di oggi è più difficile di quella di quattro anni fa perché invece di costituire “un cuscinetto” per difendersi da eventuali crisi provenienti dal resto del mondo, abbiamo, soprattutto con le due ultime leggi di Bilancio, finanziato in deficit programmi essenzialmente assistenziali aumentando il peso del debito pubblico. Negli ultimi giorni, Moody’s e le altre maggiori agenzie di rating non hanno esitato a fare sapere che stanno “rivedendo” le loro valutazioni dei titoli di Stato italiani. Anche se i nostri Paesi confinanti e l’insieme dell’Unione europea hanno interesse che non si verifichi un collasso dell’Italia, occorre ricordare che nel 1992 il “cigno nero” fu un referendum sull’unione monetaria in Danimarca che nel giro di poche settimane portò ad un forte attacco contro l’Italia (il cui debito pubblico era pari al 100% del Pil non al 135% come adesso) e a una massiccia svalutazione.

Medio Oriente e Nord Africa. I riflessi economici per l'Italia secondo Pennisi

Quali possono essere le verosimili implicazioni economiche sull’Italia della situazione geopolitica in Medio Oriente e Nord Africa? Alcune università americane (come Stanford e North Western) hanno aggiornato rapidamente i loro indicatori di incertezza economica. L’Italia è tra i Paesi europei quello in cui l’incertezza economica è maggiormente aumentata. È complicato, invece, valutare l’incidenza dell’incertezza sui comportamenti di consumatori ed investitori.…

Quanto incassa (e cosa rischia) Gazprom dal gasdotto TurkStream?

Quanti e quali benefici (accanto ai rischi) vi sono per i players coinvolti nel gasdotto TurkStream la cui cerimonia di apertura vede oggi Vladimir Putin presente a Istanbul? Le firme con Recep Tayyip Erdogan quali scenari aprono in considerazione del fatto che anche Ungheria, Bulgaria e Serbia dipenderanno da TurkStream? La capacità della Turchia di moltiplicare i termini di sicurezza…

Il fattore Hong Kong nei rapporti tra Washington e Pechino. Parla Martinelli

L’attenzione internazionale si è spostata verso il Medio Oriente, ma la crisi a Hong Kong continua. Il capo del governo locale, Carrie Lam, ha dichiarato martedì che si impegnerà a lavorare con il nuovo direttore dell’Ufficio di collegamento della Cina con Hong Kong, Luo Huining, e ha garantito che sarà accolto il principio di “un Paese, due sistemi”, così come…

Australia, la Chernobyl dei cambiamenti climatici? Il commento di Clini

Oltre 6 milioni di ettari devastati, 25 vittime, almeno 2000 case distrutte, evacuazioni di massa dalle città della costa orientale circondate dal fuoco, inquinamento atmosferico persistente e diffuso con il record raggiunto da Canberra come la città più inquinata al mondo il 31 dicembre scorso. Mentre l’Università di Sidney ha stimato che circa mezzo miliardo di animali nativi sono stati…

I nostri dati su TikTok sono in pericolo. Report Check Point

La sicurezza dei nostri uomini al fronte è prioritaria. Quante volte abbiamo sentito o letto questa frase negli ultimi giorni segnati dalle tensioni tra Iran e Stati Uniti? La loro sicurezza passa anche dai dispositivi mobili. Tanto che alcuni giorni fa il tenente colonnello Mike Burns, portavoce dell’82ª divisione aviotrasportata dell’esercito statunitense, ha dichiarato a Army Times che ai parà…

Teheran vendica Soleimani. Missili contro due basi Usa in Iraq

L’Iran ha lanciato la rappresaglia per l‘uccisione di Qassem Soleimani in un raid statunitense la scorsa settimana. Due basi irachene utilizzate anche dagli Stati Uniti sono state oggetto di un attacco missilistico. ? ?? BREAKING ?? ?#IRGC confirms hitting #US #AinAlAssad airbase in #Iraq with tens of missiles.#GeneralSoleimani #DecisiveResponse #SoleimaniAssassination pic.twitter.com/7r13OcqRqS — Press TV (@PressTV) January 7, 2020 Gli obiettivi…

Ecco il jolly italiano per l'Iraq. Il colloquio tra Guerini e il capo del Pentagono

L'Italia cala il jolly per ricostruire la sponda con gli Stati Uniti sulla crisi mediorientale. Dopo aver accompagnato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a far visita allo Stato maggiore dell'Esercito, il ministro Lorenzo Guerini ha raggiunto oggi telefonicamente il capo del Pentagono Mark Esper. È il primo colloquio ufficiale a livello governativo tra Roma e Washington dopo l'uccisione di…

Guaidó giura come presidente. Tutte le contraddizioni nel regime di Maduro

Ce l’ha fatta, nonostante l’ennesimo tentativo del regime di Nicolás Maduro bloccarlo con l’uso della forza. Juan Guaidó ha giurato come presidente ad interim del Venezuela, dopo essere stato rieletto questo fine settimana presidente del Parlamento. Mentre domenica non è riuscito a scavalcare il cancello del Palazzo Legislativo, con i militari fedeli a Maduro che l’hanno respinto e strattonato dal…

Ecco perché Putin passa (a sorpresa) da Assad prima di vedere Erdogan

Il rais siriano Bashar el Assad è stato convocato al quartier generale delle forze armate russe a Damasco per prendere parte a una riunione con Vladimir Putin. Il presidente russo ha fatto una sortita a sorpresa ai suoi e ha chiesto la partecipazione del Capo di Stato alleato. Mosca ha aiutato a sopprimere la rivolta dei ribelli e continua ad…

L’Europa parli con una voce sola e riparta da Sophia. Intervista al gen. Graziano

“I rischi sono alla porta, le minacce sono vicine. Le opinioni pubbliche europee devono esserne consapevoli e l’Unione europea deve avere un sussulto e parlare con una voce comune”. Il generale Claudio Graziano, oggi presidente del Comitato militare dell’Ue e già capo di Stato maggiore della Difesa, commenta la crisi generata dall’attacco americano che ha ucciso Qasem Soleimani, comandante della…

×

Iscriviti alla newsletter