Skip to main content

Bocciata senza ricorso. La politica italiana si fa trovare ancora una volta impreparata di fronte alle grandi crisi internazionali, dice a Formiche.net Vittorio Parsi, docente di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano. L’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, leader della Forza Quds, è un “atto irresponsabile di Trump”. Ecco come Italia e Ue dovrebbero reagire.

Professore, quali scenari si aprono?

Uno scontro frontale è improbabile, anche se le escalation sono sempre difficili da controllare. È stato un atto irresponsabile, che fa apparire l’amministrazione Trump come una proxy di Tel Aviv o di Riad invece che il contrario.

La Farnesina si è limitata a un breve comunicato. Cosa dovrebbe fare il governo italiano?

La prima cosa che dovrebbe fare l’Italia è valutare il ritiro delle truppe in Iraq. Non possiamo essere esposti alle decisioni unilaterali di Trump di cui non siamo stati preventivamente informati. Non è la prima volta che succede. È inutile restare nelle coalizioni multilaterali se serve solo per le chiacchiere e non per assumere insieme decisioni.

E l’Ue?

Anche in questa fase, come sui dazi, la Libia, la politica energetica, quando gli altri alzano la posta l’Ue non è in grado di stare allo stesso livello. Così facendo offre il fianco ai detrattori del processo di unificazione europea.

Salvini ha elogiato Trump.

Un endorsement da curva di chi non sa neanche di cosa parla. Come nel caso del balletto sulla neve per deridere il Papa, parliamo di reazioni di consistenza nulla.

Anche quelle di Cinque Stelle e Pd?

Le solite posizioni pregiudiziali. Di Battista è a prescindere antiatlantico, il Pd è a prescindere filo-atlantico e filo-israeliano, la politica italiana è a prescindere timida nei confronti dell’Iran. Manca, ancora una volta, una valutazione seria degli interessi nazionali.

Cioè?

La nostra politica estera è pregiudiziale ed episodica. È un trend che va avanti da cinque governi e tocca anche la Libia, i rapporti con la Cina e gli Stati Uniti, la proiezione italiana nel Mediterraneo e nel Golfo.

Quindi inutile aspettarsi una reazione europea?

Non è normale che un Paese elimini un alto dignitario di un altro Paese sul suolo di un Paese alleato di entrambi. Trump sta alzando la posta in gioco. L’Europa e l’Italia devono ribadire che se davvero i consessi multilaterali sono fondamentali non bisogna partecipare ad avventure in solitaria.

L’Italia sta perdendo terreno su un altro dossier su cui dovrebbe avere voce in capitolo: la Libia.

La nostra relazione con la Libia è finita con la morte di Gheddafi, l’errore commesso finora è stato non averne preso coscienza. Dopo l’uccisione del colonnello quali iniziative abbiamo avviato? Un ospedale da campo a Tripoli? Dare sostegno verbale alle parole di al-Sarraj?

Non si può dire che la diplomazia italiana non se ne sia occupata.

Tante velleità, conferenze, photo opportunity, discorsi su cabine di regia inesistenti. I governi italiani hanno continuato a inquadrare la questione libica solo nell’ottica di un blocco dell’immigrazione. La verità è che dal 2011 siamo fuori dal dossier libico. E oggi il Mediterraneo è in mano a russi e turchi.

L’Italia ora ritiri i suoi soldati dall’Iraq. L’opinione del prof. Parsi

Bocciata senza ricorso. La politica italiana si fa trovare ancora una volta impreparata di fronte alle grandi crisi internazionali, dice a Formiche.net Vittorio Parsi, docente di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano. L’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani, leader della Forza Quds, è un “atto irresponsabile di Trump”. Ecco come Italia e Ue dovrebbero reagire. Professore, quali scenari si aprono?…

Dibba e la passione iraniana dei 5S (e non solo). Come si schiererà Italia?

Di Gabriele Carrer

Non c’è riuscito il caos libico scoppiato davanti alla porta di casa nostra. Magari ci riusciranno gli ultimi sviluppi in Iran, dove gli Stati Uniti di Donald Trump hanno ucciso l’uomo ritenuto il numero due del regime, Qassem Soulimani, capo delle unità d’élite dei Pasdaran. L’Italia è a un bivio mediorientale e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che…

Soleimani, così il centrodestra ora si divide sulla politica estera

Il centrodestra italiano si divide sulla politica estera dopo l'eliminazione del generale iraniano Soleimani (e candidato alla successione dell'ayatollah Ali Khamenei). Mentre la Lega plaude senza se e senza ma al drone di Trump, FdI sceglie la via diplomatica e Forza Italia il silenzio: ecco che su un tema delicatissimo come la politica in Medio Oriente le sensibilità divergono. L'ANALISI…

Effetto boomerang? In Iran ora prevarranno i più radicali. L’analisi di Pedde (Igs)

Un raid aereo americano ha colpito questa notte due auto nei pressi dell'aeroporto internazionale di Baghdad. Tutte morte le persone a bordo. Tra queste c'era Qassem Soleimani, generale dall'enorme peso politico che guidava il reparto operazioni estere dei Pasdaran, la Quds Force, e che aveva davanti a sé un futuro già scritto per la guida del Paese. "È saltato il…

Cosa temono i regni del Golfo dopo la morte di Soleimani. Parla Bianco (Ecfr)

"Dal Golfo, un po' come da Israele, per il momento c'è silenzio. Si è proprio data la direttiva di non commentare", fa notare Cinzia Bianco, Gulf Research Fellow European Council on Foreign Relations di Berlino, tra i massimi esperti europei di Golfo Persico. Si parla della notizia del giorno, l'eliminazione di Qassem Soleimani, super generale/politico iraniano ucciso dal missile sganciato da…

Da Pechino a Parigi, ma anche Berlino. La tela diplomatica Usa (e l'Italia?)

Dai tweet di follow up del segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, si ricostruisce il pattern diplomatico dietro all'eliminazione del generale iraniano Qassem Soleimani – ucciso nella notte da un raid aereo condotto da un drone statunitense mentre era in auto nei pressi dell'aeroporto di Baghdad. La tela delle relazioni che hanno portato all'uccisione del capo della Quds Force –…

Venti di guerra? L'oro va su. Così le tensioni nel MO influiscono sulla finanza

La tensione tra Stati Uniti e l’Iran, con le conseguenze sulle dinamiche geopolitiche internazionali, ha effetti immediati sui mercati finanziari e delle materie prime (tra cui l'oro). Dopo l’attacco americano con missili all’aeroporto di Baghdad, l’Iran ha annunciato nuove rappresaglie. Il prezzo del petrolio è schizzato di circa il 4%, avvicinandosi a 70 dollari il barile (per dopo stabilirsi a…

Il fattore Soleimani sulle elezioni Usa 2020. L’analisi di Gramaglia

Che cosa ha guidato la decisione di Donald Trump di eliminare il generale Qasem Soleimani e altri comandanti militari iracheni e iraniani? L’innata vocazione alle mosse impulsive? L’ossessione anti-iraniana? L’insistenza dell’intelligence e dei militari a cogliere un’opportunità, o considerazioni elettorali? Forse un mix di tutto questo: le parole del magnate presidente, il “mentitore in capo”, non ci aiuteranno a scoprirlo.…

Dove sono e cosa rischiano i militari italiani? Lo spiega il gen. Bertolini

Parlare di guerra è forse prematuro, ma sicuramente l'uccisione di Qassem Soleimani alza la tensione a livelli mai visti. I militari italiani tra Iraq e Libano non sembrano particolarmente esposti, anche se l'attesa reazione di Teheran al raid americano potrebbe accendere la miccia in diversi contesti su tutto il Medio Oriente, fino a nord Africa e Mediterraneo dove la crisi libica…

Il jihad si nasconde in Europa. L'attacco di Parigi lo conferma

Se ne parla per un giorno, stavolta forse solo per qualche ora vista la gravissima crisi tra Stati Uniti e Iran, e poi ci dimentica, ma la frequenza di attacchi estremisti soprattutto in Francia resta molto alta e conferma che il jihadismo alberga in Europa e che le crisi mediorientali e l’eventuale ritorno di foreign fighter possono solo complicare la…

×

Iscriviti alla newsletter