Sono passati 12 anni da quando i dipendenti di Lehman Brothers uscirono dagli uffici con gli scatoloni in mano, regalando al mondo intero la foto simbolo della grande recessione. Un po' come quei ragazzini che nella Germania posto bellica degli anni 20 giocavano a carte con le mazzette di marchi, che valevano poco più di niente. Una domanda che ci…
Archivi
Perché la plastic tax non è utile all’economia del Paese. L'analisi di Ciotti
Negli anni del miracolo economico che ha permesso all’Italia di conquistare maggior benessere, la plastica è stato un vero ascensore sociale. I diversi beni di consumo durevoli che hanno segnato la modernizzazione della vita quotidiana (la lavatrice, il televisore, la lavastoviglie ad esempio) agli inizi degli anni 60 erano, infatti, posseduti da un terzo della popolazione, mentre negli anni 90…
Viaggi, case, macchine. Ecco il nuovo capitalismo digitale di Instagram
Instagram è “un niente”, si basa su valori immaginari, ciò che lo caratterizza è un meccanismo di volatilizzazione delle realtà materiali ed economiche. Nel mondo degli Instagrammer sembra che esista solo la ricchezza che è, nello stesso tempo, indispensabile e marginale: nei vari profili è in atto un’operazione di occultamento e di rimozione delle basi produttive ed economiche; non si…
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
Occorre ”separare il comparto scuola dal comparto ricerca e università. Sembrano appartenenti alla stessa filiera ma hanno logiche molto diverse, hanno esigenze e problematiche molto diverse. Quindi, mi farò latore della creazione di un nuovo ministero dell’Università e della Ricerca”: queste le parole del Presidente del Consiglio dei ministri nel corso della conferenza stampa di fine anno. Dopo le recenti…
Partiti deboli, premier forte. Il commento di Arditti
È un Giuseppe Conte tonico più che mai quello che oggi ha concluso l’annata politica, mettendo a segno la sua più riuscita performance di sempre. Un premier ormai padrone della scena e abile nel rapporto con la stampa, un uomo di governo capace di tenere nitido il suo profilo istituzionale senza per questo scansare gli aspetti politici più delicati, un…
Grillo, Conte e Fioramonti. E se fosse solo una corsa a sinistra? Parla Campi
Nello stallo della pausa natalizia le dimissioni di Lorenzo Fioramonti hanno rimesso in moto la partita a scacchi della politica italiana. Da una parte, spiega a Formiche.net Alessandro Campi, politologo, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia, Beppe Grillo cerca di fagocitare la sinistra italiana sfruttando il “tapirulan” delle Sardine. Dall’altra il premier Giuseppe Conte prepara il terreno…
2050: l’anno che verrà…
Per chi non la conoscesse, PricewaterhouseCoopers (PwC) è una multinazionale di consulenza strategica che opera in tutto il mondo, fattura oltre 40 miliardi di dollari e occupa oltre 250 mila persone. Realizzare stime affidabili sull’andamento nel tempo delle varie economie mondiali, per PwC, non è un divertimento: è cruciale per capire come orientarsi sui mercati. Ebbene, PwC ha da poco…
Attentato a Mogadiscio. Decine di vittime. Il video
È di decine di morti il bilancio delle vittime dell'attentato messo a segno con un'autobomba a un incrocio di Mogadiscio, in Somalia, durante l'ora di punta. Il parlamentare Abdirizak Mohamed ha scritto sul proprio account Twitter di aver appreso di oltre 90 morti, "tra cui 17 agenti di polizia, 73 civili e quattro cittadini stranieri". Tra le vittime ci sarebbero…
Due ministeri al posto di uno. Ecco il Conte equilibrista raccontato da Giacalone
Due ministeri al posto di uno. La classica idea che avrebbe scatenato l’ira furibonda dei pentastellati che furono, mentre ora plaudono soddisfatti dopo avere maledetto il loro stesso ministro. Nominare uno studente all’istruzione e un malato alla sanità potrebbe sembrare ardito, ma il sano corporativismo di un dirigente scolastico in Viale Trastevere e un rettore all’indirizzo da destinarsi è sembrato…
Attentato a Mogadiscio. La lotta fra terroristi in Somalia spiegata dal generale Arpino
Vogliono primeggiare, per flettere i muscoli e dare una dimostrazione di forza, dice a Formiche.net il generale Mario Arpino a proposito di quei gruppi dietro l'attentato che a Mogadiscio ha fatto decine di morti. Secondo l'ex Capo di Stato Maggiore della Difesa in Africa si sta distendendo una strategia che vede in primo piano l'attivismo di Cina e Russia accanto…