Skip to main content

Abolizione dei tetti di spesa, riforma del payback, migliore allocazione delle risorse, contrasto all’equivalenza terapeutica quando non supportata scientificamente e regole certe e condivise con gli addetti ai lavori. Questi i punti-chiave per la farmaceutica secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha incontrato i giornalisti in conferenza stampa durante l’appuntamento annuale prima delle festività natalizie.

“Dobbiamo riconoscere che l’attuale ministro, Roberto Speranza, si sta impegnando per il settore farmaceutico”, ha detto Scaccabarozzi, sottolineando l’intesa che sembra essersi stabilita fra ministero e imprese dopo un passato non semplicissimo. “Quando leggo che un ministro della Salute appena arrivato riconosce il settore come fondamentale per l’economia del Paese non può che farmi piacere”. “Apprezziamo anche la sua visione e crediamo sia quella giusta: uscire dalla dinamica dei tetti di spesa e dei silos per un sistema sanitario più efficace”, ha precisato. I tetti di spesa, infatti, sono uno dei grandi punti critici contro il quale da tempo si sta esponendo la comunità farmaceutica. “Credo non ci sia altra strada – ha infatti aggiunto il presidente – continuando così avremo un settore che prima o poi dovrà smettere di operare in questo Paese. Ci sono aziende che ogni anno devono restituire 80 o 100 milioni. Ma è ovvio che prima o poi si chiederanno che senso abbia investire in un farmaco che, ad esempio, fattura nel primo anno esattamente quanto poi deve restituire allo Stato”.

Nell’occhio del mirino, invece, sono finite le Regioni e il mancato rispetto dell’accordo sul payback per il quadriennio 2013-2017. “Noi abbiamo rispettato un patto, adesso prima di andare avanti vogliamo vederlo rispettato anche dalle Regioni. Ora tocca a loro e, prima di fare un altro accordo, tocca alle Regioni portare a termine la loro parte”.

L’incontro, ad ogni modo, è stato un’occasione utile per confrontarsi sui dati aggiornati rispetto ai trend del settore, sempre positivo, con un export in crescita del 26%. “La nostra crescita deriva sia dalla produzione d’eccellenza che anche le aziende straniere stanno implementando nel nostro Paese, sia dall’internazionalizzazione delle imprese a capitale italiano. Grazie ai nostri livelli di produttività, si potrà continuare a questo ritmo”. Per continuare a crescere, però, ha precisato Scaccabarozzi, ci sarà bisogno di un “ambiente favorevole, con regole e tempi certi”. L’Italia ha infatti di recente superato la Germania nella produzione, assestandosi al primo posto in Europa dopo anni di testa a testa “Quello che importa per noi non è essere primi o secondi – ha riferito Scaccabarozzi –, ma tenere i trend della crescita che è tutta incarnata dall’export”.

Stoccata, poi, alla nuova norma secondo cui i ricercatori non possono avere o aver avuto rapporti con le case farmaceutiche, altro nodo su cui di recente si sono spesso esposti gli esperti del settore. “Ogni tanto assistiamo a cose strane”, ha dichiarato il numero uno di Farmindustria”. “Come la norma per cui – ha spiegato – per evitare ogni eventuale forma o rischio di conflitto di interesse, si vieta qualunque tipo di rapporto, anche passato, fra ricercatore e aziende. Semplicemente perché è una cosa praticamente impossibile”, ha ammonito.

Cosa si auspica dunque per il 2020? “Nei primi sei mesi sicuramente un meccanismo di riparametrazione dei tetti e di un nuovo payback ma, in generale, un meccanismo che funzioni”, ha riposto il presidente dell’Associazione delle imprese del farmaco. “Per il 2020 diamo per scontato che ciò avvenga, ma speriamo possa accadere già da prima”.

Sanità, comunità di intenti fra imprese e ministero. Parola di Scaccabarozzi

Abolizione dei tetti di spesa, riforma del payback, migliore allocazione delle risorse, contrasto all’equivalenza terapeutica quando non supportata scientificamente e regole certe e condivise con gli addetti ai lavori. Questi i punti-chiave per la farmaceutica secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha incontrato i giornalisti in conferenza stampa durante l'appuntamento annuale prima delle festività natalizie. "Dobbiamo riconoscere che…

Sì alle intercettazioni, rissa sul resto. Così il governo arriva a fine anno

Un Consiglio dei ministri complicato ha confermato che il clima nella maggioranza di governo non è dei migliori. Alle modifiche delle norme sulle intercettazioni, concordate, si è affiancato uno scontro sulla revoca delle concessioni autostradali, inserita nel decreto Milleproroghe e non votata dai renziani di Italia Viva come la norma sull’innovazione digitale. Tanto che il decreto alla fine è stato…

Da Bossi a Zaia, tutti con Salvini. Il congresso della Lega visto da Becchi

Quello della Lega è stato un Congresso che ha aperto una nuova fase, senza dimenticare la sua storia. Tensioni tra nuova e vecchia guardia? Nessuna, e le assenze - come quella di Roberto Maroni - saranno dovute a ragioni personali più che politiche. A crederlo è Paolo Becchi, già ideologo del Movimento 5 Stelle che al tempo del governo gialloverde…

Per la Lega inizia una nuova storia, ma per Salvini è tutta in salita. Il commento di Ocone

Giusto trenta anni fa, il 4 dicembre 1989, nasceva la Lega Nord dalla confluenza di forze regionali autonomiste o addirittura indipendentiste. Leader del nuovo partito o movimento era Umberto Bossi, che era stato eletto senatore due anni prima in quanto segretario della più forte delle sigle che davano vita al nuovo partito: la Lega Autonomista Lombarda. Oggi, 21 dicembre 2019,…

È Natale. Ma c'è poca allegria in casa degli italiani. L'analisi di Arditti

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va. Tra ribaltoni, coalizioni bizzarre e nuovi partiti, quelli quasi conclusi saranno ricordati come i dodici mesi più “pazzi” della politica italiana. Ma, a dispetto delle tante novità che appassionano gli addetti ai lavori, i cittadini non sembrano percepire grandi cambiamenti e il pessimismo rischia di crescere ancora nell’anno che…

Ecco come abbiamo vinto la battaglia sul referendum. Parola di Benedetto

Di Giuseppe Benedetto

Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…

Merkel, Berlino

Huawei, doccia fredda a Berlino. Merkel congela l'accordo con Deutsche Telekom

C’è chi dice no. Dopo l’allarme lanciato al governo italiano dal Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Reubblica) anche in Germania la strada per il 5G cinese comincia a farsi più stretta. La Cancelliera Angela Merkel ha bloccato, su pressione della sua stessa maggioranza, un contratto da 533 milioni di euro che il campione nazionale Deutsche Telekom (Dt) era…

Italia, crocevia di spie? Il commento del prof. Soi

Dopo il caso di spionaggio industriale che alla fine dello scorso mese di agosto condusse all’arresto da parte della polizia italiana, su richiesta delle autorità statunitensi, prima di un manager russo, Alexander Korshunov, e poi del suo presunto complice italiano, Maurizio Paolo Bianchi, qualche settimana fa si è avuta notizia di un’indagine della Procura di Roma a carico di un…

Ilva, ecco i punti non negoziabili nella trattativa tra governo e Mittal

Il memorandum con il quale i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria e i legali di ArcelorMittal hanno ottenuto dal Tribunale di Milano la posticipazione al 7 febbraio 2020 del dibattimento sulla causa in corso fra le parti, può considerarsi - pur con tutte le dovute cautele - un primo passo sulla strada di un possibile accordo fra il governo…

Come deve cambiare l'industria per assicurare la sostenibilità ambientale

L’economia circolare, che secondo le definizioni canoniche è quella che si può rigenerare da sola producendo il minimo indispensabile di rifiuti non riciclabili, è finalmente diventata un concetto famigliare a tutti. Se c’è una certezza è che i processi di sviluppo futuri potranno procedere solo in questa direzione: ovviamente questo pone anche domande a cui è importante trovare risposte. Una…

×

Iscriviti alla newsletter