Skip to main content

Chi l’ha detto che il made in Italy è solo buon cibo? Possono anche essere carrozze e binari di metallo. L’Alta velocità italiana targata Ferrovie continua a mietere successi in giro per il mondo. Dopo la Thailandia, la Spagna, ora è la volta di una delle tratte più importanti della Gran Bretagna, la nazione dove il treno è nato ad opera di George Stephenson. 

Proprio ieri è infatti partito dalla stazione di Euston di Londra il primo treno del servizio ferroviario Avanti West Coast. Si tratta nei fatti del battesimo del franchise sulla West Coast (2019-2031) fra Trenitalia (30%) e FirstGroup (70%, qui l’articolo con tutti i dettagli) e che comprende i servizi da Londra a Birmingham, Manchester, Liverpool, Preston, Chester, Edimburgo e Glasgow. Più nel dettaglio saranno 250 i collegamenti giornalieri che, con 76 treni, trasportano ogni anno 39 milioni di passeggeri.

La partnership con il gruppo guidato dal ceo Gianfranco Battisti migliorerà e amplierà il servizio dell’intera flotta di 56 treni Pendolino, ammodernandola e introducendo 25mila nuovi posti per i passeggeri. Entro il 2022 arriveranno 10 nuovi treni elettrici e 13 treni ibridi, con maggiore capacità e minori emissioni di CO2 (-61%). Il franchising prevede anche l’introduzione, a partire dal 2026, dei servizi sulla nuova linea alta velocità (High Speed 2) Londra-Birmingham (160 km) che, una volta completata, collegherà circa 30 milioni di persone

Si tratta di un progetto destinato a produrre fin da subito ricavi miliardari e che nasce sotto il segno dell’innovazione, dell’obiettivo di un miglioramento dei servizi, dell’impegno verso la sostenibilità, come è stato evidenziato prima della partenza del convoglio celebrativo inaugurale durante una cerimonia a cui sono intervenuti l’amministratore delegato di Trenitalia, Orazio Iacono, e quello di First Rail, Steve Montgomery, alla presenza fra gli altri dell’ambasciatore d’Italia a Londra, Raffaele Trombetta, e dell’ad di Fs, Gianfranco Battisti.

Si tratta di “un progetto molto ambizioso, poiché entriamo nel mercato del Regno Unito trasferendo tutte le nostre conoscenze e il nostro know-how, soprattutto sull’Alta velocità”, ha detto Battisti. In ballo, ha proseguito, ci sono “1 miliardo e 250 milioni di ricavi annui, lungo una linea ad alta potenzialità che collega Londra con la Scozia e fa muovere tantissima gente”. Il numero uno di Piazza della Croce ha sottolineato la grande crescita dell’Italia nell’esportazione di infrastrutture. “Possiamo esportare conoscenze e competenze italiane in un settore dove siamo leader sul fronte internazionale”, ha insistito Battisti, ricordando i dati di una realtà come Fs che chiuderà il 2019 con profitti netti record da 600 milioni di euro”.

Ferrovie dice Uk. Al via la Londra-Glasgow

Chi l'ha detto che il made in Italy è solo buon cibo? Possono anche essere carrozze e binari di metallo. L'Alta velocità italiana targata Ferrovie continua a mietere successi in giro per il mondo. Dopo la Thailandia, la Spagna, ora è la volta di una delle tratte più importanti della Gran Bretagna, la nazione dove il treno è nato ad opera…

Chi siederà domani al tavolo nazionale dell'Edilizia

Era stata la prima richiesta che il presidente Ance Gabriele Buia aveva avanzato al governo durante l’assemblea generale dello scorso 30 ottobre, e domani, alle 16.30, per la prima volta si riunirà al ministero dello Sviluppo Economico il tavolo dell’Edilizia. Convocato dal ministro Stefano Patuanelli, il tavolo di crisi vuole valutare quali sono le misure utili per rilanciare il settore dell’edilizia…

La Space economy atterra a Roma con Fraccaro, Di Stefano e Manzella. Al via l’Expoforum

La New Space Economy è atterrata a Roma. Si è aperto questa mattina il primo appuntamento fieristico in Italia dedicato alla nuova economia dello Spazio. Tanti i rappresentanti delle istituzioni a tagliare il nastro alla Fiera di Roma, tra cui il sottosegretario con delega alle politiche spaziali Riccardo Fraccaro, i sottosegretari di Mise ed Esteri Gian Paolo Manzella e Manlio…

Le sorti del governo si decideranno a sinistra

Da quando è nato il Conte bis tutti guardano costantemente in casa 5S per capire “che aria tira”, ma forse è il caso di dare un’occhiata anche al lato Pd dove, tutto sommato, sono accaduti fatti ancor più rilevanti. Lo fa oggi, con il consueto acume, Alessandro Campi su Il Messaggero, evidenziando un fatto politico di primaria grandezza così riassumibile:…

Enrico Mattei e l'orgoglio per la crescita dell'Italia

Oggi siamo a Rieti, nell'Aula consiliare del comune laziale, per parlare della figura di Enrico Mattei, il fondatore dell'Eni (1953), morto in un incidente aereo, molto probabilmente provocato dolosamente, a Bascapè (Pavia), il 27 ottobre del 1962. Nella sala comunale ci sono le autorità locali, i vertici dell'Associazione partigiani cristiani (Mattei, cattolico, è stato un capo partigiano, ndr), sindacalisti della…

Mes, prescrizione, legge elettorale. Fassino spiega come trovare la quadra

Molto rumore per nulla. A sentire Piero Fassino, deputato del Pd, ex sindaco di Torino, il governo rossogiallo non è pericolante, anzi. Il cronoprogramma chiesto per gennaio dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, confida a Formiche.net, è un semplice tagliando dopo tre mesi di rodaggio. Fassino, per Conte a gennaio è necessario un check-up del governo. Concorda? Mi pare del…

Ecco il programma comune (di Becchetti) per affrontare le 4 facce della crisi

Conosco molti politici che sono meglio di come li dipinge la stampa e l’opinione pubblica sui social ma che finiscono vittime di un meccanismo shortermista che sta diventando infernale. Il frazionamento partitico e l’ossessione dei sondaggi del giorno dopo stanno creando un circuito vizioso che rischia di paralizzare l’attività del governo. Chi si accorge di perdere terreno in materia di…

Quando Xi incontrò Renzi. Quella lezione di (non) democrazia spiegata da Sangiuliano

Sardegna, novembre 2016. Matteo Renzi, premier ancora per poco, siede a tavola con Xi Jinping, presidente della Cina. Non una visita ufficiale. Il segretario del Partito comunista cinese ha fatto scalo sull'isola e si ferma per poche ore con la moglie. Dopo un breve tour fra rovine fenicie, puniche, romane nell'area archeologica di Nora, in una location d'eccezione, l'elegante Forte…

Eastmed, il governo non ci crede abbastanza. L'allarme di Formentini (Lega)

Gasdotto Eastmed, il governo italiano non ci crede abbastanza. L'allarme è lanciato dal vicepresidente della commissione Affari Esteri della Camera, l'on. Paolo Formentini (Lega), che all'indomani dell'accordo tra Ankara e Tripoli sulla demarcazione dei confini marittimi che ha suscitato un incidente diplomatico tra Grecia e Libia ragiona con Formiche.net sulle prospettive dell’intero scacchiere geopolitico nella regione (dopo aver interrogato il…

L'ambasciatore Eisenberg ricorda all'Italia le differenze tra Washington e Pechino

Le relazioni tra Roma e Washington rischiano di essere alterate da Pechino. È questo il senso del discorso che l'ambasciatore statunitense in Italia, Lewis Eisenberg, ha affidato ad una intervista al Piccolo di Trieste parlando dei rapporti tra Italia e Stati Uniti sulla Via della Seta. Il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è uno dei centri di interesse cinesi in Italia. Città marittima…

×

Iscriviti alla newsletter