Skip to main content

I Comuni che hanno attivato la raccolta differenziata di almeno un materiale di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro) hanno superato i 7 mila e 800 (il 98%), con una copertura della popolazione di oltre 60 milioni di abitanti (il 99,5%), in pratica la quasi totalità. Gli obiettivi di recupero e riciclo, stabiliti dalla legge al 2008,  sono stati ampiamente superati e il Conai e i Consorzi di filiera, nel 2018, hanno già raggiunto gli obiettivi fissati dalla nuova direttiva (in corso di recepimento nel nostro ordinamento nazionale) al 2025. È quanto emerge dai dati contenuti nell’8° Rapporto della Banca Dati Anci-Conai, presentato oggi a Roma dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, dal presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci Enzo Bianco e dal Presidente del Conai Giorgio Quagliuolo.

In attesa che venga sottoscritto, entro il prossimo dicembre, il rinnovo dell’accordo tra l’Anci e il Conai per i prossimi cinque anni, dove verrà posta l’attenzione soprattutto ad una raccolta differenziata di qualità finalizzata al riciclo, il rapporto evidenzia la crescita anche delle quantità dei rifiuti di imballaggio gestite dal sistema Conai passate da una media di 4 milioni 600 mila tonnellate nel periodo 2011-2016, a 5 milioni di tonnellate nel 2017, con una ripresa delle raccolte avviate in convenzione con i sei Consorzi di filiera (Cial, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno).

Che l’accordo quadro Anci-Conai sia “uno strumento indispensabile e all’avanguardia in Europa per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, lo ha evidenziato lo stesso ministro dell’Ambiente Sergio Costa, sottolineando che “è necessario mettere in campo nuovi sforzi a fronte dei crescenti obiettivi ambientali che l’Unione Europea ha fissato per il 2030. “Sarebbe opportuno, ha aggiunto Costa, che nella stipula del nuovo accordo-quadro venga attuato un sistema di responsabilità estesa del produttore che aggiorni il metodo di calcolo dei ‘maggiori oneri’, che vengano premiate le raccolte differenziate di qualità e vengano favoriti il riutilizzo e l’acquisto di prodotti sostenibili”.

I Comuni italiani “sono consapevoli che sull’ambiente, sui cambiamenti climatici e sulla riduzione e il riciclo dei rifiuti si gioca una partita decisiva per il nostro Paese”, ha aggiunto il Presidente del Consiglio Nazionale di Anci Enzo Bianco. C’è bisogno di grande coraggio e di grande attenzione. Come associazione ci stiamo impegnando in questa direzione e sapremo essere esigenti perché si raggiungano risultati positivi in tutta Italia, anche in quelle zone del Paese dove sono necessari maggiori investimenti per raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata”.

Come sempre, in questo quadro, il Nord del Paese si conferma la macro-area con le più elevate performance di raccolta differenziata, sia in termini di quantità totali che di risultati medi pro capite. Basti qualche esempio: il 54% di tutto il vetro raccolta in Italia da Coreve proviene dalle Regioni del Nord, mentre solo il 28% da quelle del Sud; il 55% del legno conferito al Consorzio Rilegno arriva solo da tre Regioni, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.

Il Rapporto dimostra, ha detto il presidente del Conai Giorgio Quagliuolo, “non solo quanto Conai e Anci siano in grado di dialogare con efficacia e consapevolezza, ma anche quanto la loro collaborazione rivesta un’importanza primaria per i Comuni Italiani. Il nostro obiettivo è quello di migliorare  la raccolta differenziata in termini sia quantitativi che qualitativi, sempre all’interno di una logica di sussidiarietà del mercato. Del resto oggi quasi tutti i Comuni stipulano convenzioni con il sistema consortile; prova ne è il fatto che nel 2018 abbiamo trasferito 561 milioni di euro ai Comuni per coprire i maggiori oneri della raccolta differenziata degli imballaggi, che, lo ricordo, rappresentano soltanto il 25% dei rifiuti urbani”.

Rifiuti, Anci e Conai uniti nel nome della sostenibilità

I Comuni che hanno attivato la raccolta differenziata di almeno un materiale di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro) hanno superato i 7 mila e 800 (il 98%), con una copertura della popolazione di oltre 60 milioni di abitanti (il 99,5%), in pratica la quasi totalità. Gli obiettivi di recupero e riciclo, stabiliti dalla legge al 2008,  sono…

La Bce bacchetta Berlino ma promuove l'Italia (sullo spread)

Un campanello di allarme, che forse ad essere onesti è più un allarme rosso. La Banca centrale europea che si prepara a salutare mister bazooka Mario Draghi ha lanciato un avvertimento che a Bruxelles farebbero bene a non sottovalutare. I Paesi con un debito sovrano sotto controllo devono iniziare a spendere, dando vita a massicce campagne di investimenti pubblici. Un messaggio…

Lega batte FI. Salvini incassa cinque sì per il referendum

Operazione riuscita. La Lega ha ottenuto il sì di cinque consigli regionali necessari ex art. 75 della Costituzione ad avanzare la richiesta di un referendum costituzionale. Dopo una corsa al cardiopalma alla ricerca dei voti mancanti e una giornata di tensioni con gli alleati di Forza Italia i leghisti possono cantare vittoria. I consigli regionali di Veneto, Lombardia, Sardegna, Friuli…

Così il Golden Power su Huawei e 5G divide le telco

L'utilizzo da parte del governo dei "poteri speciali" che potrebbero limitare la partecipazione di Huawei alla costruzione delle reti 5G italiane starebbe dividendo gli operatori. A farlo presagire ci sono le indiscrezioni di un acceso dibattito in seno ad Asstel, associazione di categoria che, nel sistema di Confindustria, rappresenta la filiera delle telecomunicazioni e (si legge nell'elenco pubblicato sul sito)…

Una manovra per tre (anni). Ecco i suggerimenti di Padoan a Gualtieri

Una manovra lungimirante che guardi a un orizzonte temporale di almeno tre anni. Questa la ricetta indicata dall'ex ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in un intervento pubblicato su InPiù, testata diretta da Paolo Mazzanti. Lunedì prossimo il governo giallorosso approverà la Nota di aggiornamento al Def, che nei fatti darà il perimetro della prossima legge di Stabilità, indicandone i principali…

Maggioritario? È nel dna di FI. Giacomoni svela i piani del centrodestra

Se c’è una cosa che non si può proprio rimproverare a Sestino Giacomoni è la mancanza di coerenza. Ventisei anni fa un giovane consulente finanziario romano inviava un curriculum a un nuovo movimento politico in via di gestazione: Forza Italia. Oggi è ancora lì, siede convinto nel gruppo alla Camera ed è uno dei più decisivi registi delle manovre azzurre.…

La sfida del Pd è al centro. La versione di Lusetti

Il Pd che strizza l'occhio a sinistra rischia di lasciare scoperto il centro? C'è in questo momento in Italia un sommovimento ideologico che punta ad isolare il popolarismo cattolico e democratico? E Matteo Renzi come dovrà programmare la postura di ItaliaViva per avere una prospettiva di lunga durata? Renzo Lusetti, già deputato ed esponente di lungo corso della Margherita e…

Brexit, Boris Johnson sfida l'opposizione a votare la sfiducia al governo. Il video

Ancora una volta se ne sono viste delle belle a Westminster. Boris Johnson tornato in Parlamento sfida l'opposizione a votare una mozione di sfiducia, per sbloccare la crisi sulla Brexit, di fronte ai deputati riuniti in un'atmosfera quanto mai surriscaldata. https://youtu.be/t9eE9p5VIW0 "Quindi, se il partito di opposizione non ha fiducia nel governo, avrà la possibilità di dimostrarlo e avranno fino…

Frontex avrà più mezzi ma sull'uso decida l'Italia. Parla Zoffili (Lega)

“Dev’essere l’Italia ad avere l’ultima parola sull’uso dei mezzi dell’agenzia Frontex e a Varsavia ho trovato la disponibilità a fare sinergia con gli Stati di confine”. Eugenio Zoffili (Lega), presidente del Comitato Schengen e nuovo capogruppo nella commissione Esteri della Camera, al ritorno da due giorni di missione del Comitato in Polonia è più che mai convinto che l’unica politica…

L'Intelligence accusa Trump. Ora l'impeachment è più vicino

Oggi il Direttore della National Intelligence facente funzione, il capo di tutte le agenzie di servizi segreti statunitensi Joseph Maguire, è andato alla Commissione Intelligence della Camera per testimoniare sul cosiddetto whistleblower complaint, ossia la denuncia di un agente che ha dato il via alla richiesta di impeachment contro il presidente Donald Trump. Contemporaneamente, quella stessa commissione ha diffuso il contenuto di…

×

Iscriviti alla newsletter