La Cina considera Joshua Wong un nemico e lo chiama “separatist” (lo stesso epiteto usato per il Dalai Lama). L'attivista delle protesta di piazza ad Hong Kong non verrà in Italia (e in Europa), perché l'Alta Corte di Hong Kong ha bloccato il ricorso e gli ha negato la possibilità di un viaggio in Europa. In questa conversazione con Formiche.net,…
Archivi
Alla ricerca di un'etica dell'Intelligenza artificiale. Il dibattito con Fondazione Leonardo
Per sfruttare a pieno le opportunità dell’Intelligenza artificiale, occorre collocarla entro i limiti (etici e giuridici) di un nuovo umanesimo tecnologico. Per definirli serve “intesa” tra tutti i soggetti coinvolti, dallo Stato alle aziende più avanzate, passando per la comunità scientifica. È per questo che la Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ha aperto oggi alla Camera la conferenza per…
Battersi per un ideale è segno di speranza
Ieri, se fosse stato ancora vivo, avrebbe compiuto 94 anni. Robert Kennedy fu assassinato a Los Angeles il 6 giugno del 1968. Dopo l'elezione del fratello John divenne ministro della Giustizia carica che mantenne per tutto il periodo della presidenza di J.F.Kennedy. Nel 1968 vinse le primarie per la Casa Bianca in Indiana e Nebraska, perse in Oregon, ma vinse…
Così la Francia condanna un attacco sui civili in Siria
La Francia ieri ha preso una posizione – ufficiale – sulla Siria. Ha "fermamente condannato i continui e indiscriminati attacchi missilistici con cui il regime siriano e i suoi alleati prendono di mira Idlib, in particolare l'attacco compiuto il 20 novembre contro un campo profughi vicino al confine turco, in una zona in cui molti siriani in fuga dai combattimenti si erano rifugiati".…
Tav, Gronda o Mose. Ecco chi e come valuta un'opera
Tav, Mose, Gronda e molto altro. Chi vigila? Chi decide se un'opera va fatta o meno? Insomma, se i soldi dei contribuenti vanno spesi in questa o quella infrastruttura? Il governo italiano è attrezzato in questo senso. Per esempio esiste il Nuvv (Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici), una delle strutture sensibili e centrali per l'affidamento dei lavori…
L'Ocse fa l'ottimista sul Pil. Più del governo
La luce in fondo al tunnel. L'Italia potrebbe vederla molto presto, anzi forse già la vede. Non era impazzito nessuno all'Ocse questa mattina, capoeconomista Laurence Boone inclusa, quando sono state diffusi gli outlook delle principali economie del pianeta. Semplicemente, almeno per una volta, sono arrivate buone notizie per la nostra crescita. E così, mentre nei palazzi infuria la polemica sugli…
Snam spinge forte su utili e investimenti
Snam ha presentato il piano industriale 2019-2023, incentrato sulla transizione energetica e sulla remunerazione degli azionisti. Ma anche su una spinta al biogas da 250 milioni. I numeri, prima di tutto. Nel periodo 2017-2023 la società guidata dal ceo Marco Alverà ha confermato un aumento medio dell’utile netto di oltre il 4% annuo, mentre l’utile netto per azione è previsto in…
Famiglia e amici aiutano a realizzare i sogni (più delle istituzioni). Parola di Illimity Bank
Affrontare un passaggio importante della propria vita, realizzare un progetto o un sogno, oppure prendere una decisione difficile. Quando si tratta di attraversare le sliding door (letteralmente le porte scorrevoli, i punti di svolta delle nostre esistenze) gli italiani cercano un incoraggiamento dall’esterno. Tre italiani su quattro dichiarano di avere avuto accanto in questi momenti almeno una persona che li…
Energia e geopolitica. Perché il prezzo del petrolio cresce in Iran. L'analisi di Valori
Le proteste contro l’aumento e la progressiva limitazione del consumo del carburante da autotrazione, in Iran, sono iniziate il 15 novembre scorso ad Ahvaz, quando il governo di Teheran ha annunciato l’aumento del prezzo del carburante al massimo del 300%. Si sono quindi diffuse rapidamente nelle principali città iraniane. Prima della nuova norma, i titolari di un’auto potevano acquistare fino…
Il Mes non sia una trappola per nuova austerity. Parla Agea (M5S)
Ben venga uno strumento in grado di evitare crisi sistemiche nell'Eurozona. Ma se il prezzo del suo aiuto è troppo alto, allora fermi tutti. Laura Agea, sottosegretario agli Affari Europei in quota M5S, l'Europa e le sue regole le conosce bene, visto che prima di approdare a settembre nel governo, è stata europarlamentare per cinque anni. E proprio all'esponente grillina di Narni,…