Non solo Huawei e 5G. Nello scontro – ormai globale – tra Usa e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza, entrano con prepotenza i social media e, in particolare, uno dei fenomeni del momento: TikTok. LE RICHIESTE AMERICANE Due senatori degli Stati Uniti hanno chiesto al governo di studiare i rischi per la sicurezza nazionale, eventualmente posti dall'applicazione video…
Archivi
Huawei, difesa, commercio. Cosa vuol fare Breton alla Commissione Ue
Ora è ufficiale. Sarà Thierry Breton il candidato dell’Eliseo per l’ambito ruolo di Commissario Ue al Mercato Interno con deleghe su Digitale, Difesa e Spazio. A confermare il nome già circolato nei giorni scorsi sulla stampa l’Eliseo con un comunicato. Dopo la cocente bocciatura di Sylvie Goulard Emmanuel Macron ha scelto un profilo d’altissimo livello che dovrà passare il vaglio…
Tutti i dolori (e le contraddizioni) della giovane Commissione von der Leyen
Coloro che un po' frettolosamente avevano dato per risolti tutti i problemi dell’Unione europea dopo la tornata elettorale del 26 maggio, forse cominceranno a ricredersi. Tanto per cominciare la maggioranza “europeista” uscita dalle urne non si sta mostrando né così maggioranza né così “europeista”. Le bocciature prima della commissaria designata francese all’Industria, Difesa e Spazio, Sylvie Goulard, poi l’altro ieri…
Cosa si muove al centro tra Renzi, Calenda, Bonino e Parisi. Aspettando Mara Carfagna
Il Pd sempre a più a sinistra e verso la possibile alleanza strutturale con i cinquestelle. Forza Italia sempre più a destra, in piazza al fianco dei sovranisti di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. E il centro che rimane scoperto, oggetto di una vera e propria corsa che per il momento, però, è ancora senza vincitori. I pretendenti, d'altronde, sono…
Commissioni bancarie? La proposta di Messori per mettere d'accordo banche e governo
Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall'altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all'Europa i…
Le pressioni di Pechino sul Mar Cinese, tra petrolio e rotte commerciali
La "Haiyang Dizhi 8", una nave cinese per la ricerca petrolifera, ha abbandonato ieri la Zona economica esclusiva vietnamita mettendo momentaneamente fine a uno stallo diplomatico durato svariate settimane tra Pechino e Hanoi. Da oltre tre mesi, la Haiyang si trovava lungo le rotte di sovranità vietnamita nel Mar Cinese Meridionale – un tratto di mare su cui entrambi i paesi hanno…
Diritti umani. Il monito (tostissimo) di Mike Pence alla Cina
Negli Stati Uniti li chiamano "major policy speech", sono i discorsi con cui i leader di governo dettano le politiche generali da adottare su un determinato tema. Ieri il vicepresidente americano, Mike Pence, ha tenuto uno di questi interventi pubblici a proposito di Cina, il secondo in due anni. Il confronto tra potenze con Pechino è il più grosso tema…
C'è la crisi economica turca dietro le bombe di Erdogan in Siria?
Ankara punta a risolvere i suoi problemi economici puntando su Damasco? La clava dei migranti, nuovamente agitata ieri da Recep Tayyip Erdogan, apre un altro fronte contro l'Ue per battere cassa, così come fatto nel 2016? Sono alcuni degli interrogativi che si affacciano nei giorni successivi all'accordo di Sochi, in cui è stata delineata a grandi linee una road map…
Cosa cela il venerdì di passione a Beirut e Baghdad
Venerdì epocale in Medio Oriente, per la precisione a Baghdad e a Beirut. Si svolgono infatti in questa ore in entrambe le capitali le rivolte non violente arabe contro i propri regimi miliziani e corrotti. Due enormi e decisive manifestazioni di popolo, interconfessionali, salutate con favore dai vertici religiosi cristiani. I maroniti di Beirut vi sono arrivati con ritardo e…
Atene fa la spesa (stealth) a Parigi e si candida a nuovo military hub mediterraneo
Si avvicina una più ampia cooperazione strategica tra Parigi e Atene dopo la lettera di intenti per acquisire due fregate Belh@rra firmata dai ministri della Difesa nazionale Nikos Panagiotopoulos e dalla sua controparte parigina Florence Parly. Panagiotopoulos è stato ospite della collega d'oltralpe autorizzato dal ministro degli Esteri Nikos Dendias per concordare i prossimi passi e costruire due navi multi-ruolo,…