Skip to main content

Non solo Huawei e 5G. Nello scontro – ormai globale – tra Usa e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza, entrano con prepotenza i social media e, in particolare, uno dei fenomeni del momento: TikTok.

LE RICHIESTE AMERICANE

Due senatori degli Stati Uniti hanno chiesto al governo di studiare i rischi per la sicurezza nazionale, eventualmente posti dall’applicazione video cinese, popolarissima tra i più giovani, sostenendo che potrebbe lasciare gli utenti americani vulnerabili allo spionaggio di Pechino, potrebbe censurare contenuti sgraditi al governo cinese (ad esempio riferimenti agli Uiguri o a piazza Tienanmen) e, persino, essere strumento per influenzare le prossime elezioni presidenziali (come avvenuto, secondo i servizi di sicurezza americani, con le interferenze russe della scorsa tornata).
TikTok, lanciato nel settembre 2016, conta oggi circa 500 milioni di utenti in tutto il mondo ed il suo utilizzo è letteralmente esploso negli ultimi due anni. Intuitiva e facile da gestire, l’app offre una piattaforma per produrre e pubblicare video sincronizzati e clip musicali con effetti fino a 60 secondi. Ma, secondo i politici d’oltreoceano, non sarebbe esente da rischi.

LA LETTERA DEI SENATORI

In una lettera indirizzata al direttore ad interim dell’intelligence nazionale Joseph Maguire, il leader democratico del Senato Chuck Schumer e il senatore repubblicano Tom Cotton hanno suggerito che il proprietario di TikTok, ByteDance, potrebbe essere costretto a condividere le informazioni sugli utenti con l’intelligence cinese, in virtù dell’articolo di legge che obbliga tutte le imprese della Repubblica Popolare, anche all’estero, a collaborare se richiesto con la madrepatria. E ciò, potrebbe offrire ai servizi cinesi una ‘backdoor’ (letteralmente una porta di servizio) sugli smartphone e sui computer degli utenti, oltre ad assicurare dati personali talvolta sensibili.

LA DIFESA DI TIKTOK (E LA REPLICA USA)

Dal canto suo, in una dichiarazione pubblicata sul suo sito web, TikTok ha cercato di prendere le distanze dalla Repubblica Popolare, dicendo di non essere influenzata “da nessun governo straniero, compreso il governo cinese”. I centri dati della società, ha evidenziato, sono situati al di fuori della Cina e nessuno dei suoi dati “è soggetto alla legge cinese”. Parole che non hanno convinto i senatori, che se da un lato hanno riconosciuto che l’applicazione non funziona in Cina, dove ByteDance offre l’app DouYin simile ma separata, e che i dati utente di TikTok sono conservati negli Stati Uniti, dall’altro hanno detto che “ByteDance è ancora tenuto a rispettare le leggi della Cina”. E ciò, dal punto di vista americano, costituisce un problema di non poco conto.

IL RUOLO DELLA CINA

Ad agitare gli Stati Uniti, come testimonia un report realizzato dal think tank Usa Brookings Institution, è soprattutto il fatto che i cyber attacchi cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l’intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data.
Quando si parla di operazioni d’intelligence che fanno leva sull’uso di informazioni, il pensiero va subito a Mosca, che in questo ambito è nota non solo per la ‘disinformatia’ di sovietica memoria, ma anche per le più recenti accuse americane di aver tentato di influenzare le ultime elezioni presidenziali. In realtà, hanno evidenziato in un interessante commento Laura Rosenberger e Zack Cooper – rispettivamente direttore e co-direttore dell’iniziativa Alliance for Securing Democracy portata avanti dal think tank German Marshall Fund of the United States – sarebbe tempo che Washington si concentrasse in modo sistematico sulle campagne messe in atto da un rivale ben più ingombrante e strategico: la Cina.

LE APP MADE IN CHINA

Di qui il recente interesse di Washington sulla tutela dei dati, riguardante in particolare la crescente diffusione di app cinesi. È notizia di febbraio – riportata dalla Cnn – che, secondo un provvedimento della Federal Trade Commission, proprio TikTok avrebbe raccolto informazioni personali dei minori di tredici anni senza il consenso dei genitori. Per questo le era stata comminata una multa di 5,7 milioni di dollari. Ma il tema, al quale ha dedicato un’analisi Claudia Biancotti, economista della Banca d’Italia e attualmente visiting fellow presso il Peterson Institute for International Economics, potrebbe avere conseguenze ancora peggiori. La ricercatrice ha infatti rilevato come l’applicazione stia diventando molto popolare non solo tra i più giovani, ma persino tra le forze armate statunitensi. E questo porrebbe un sostanziale problema di sicurezza. Le app social raccolgono infatti molti dati sugli utenti: tali informazioni, nelle mani del governo cinese, potrebbero secondo la studiosa essere utilizzate per perfezionare il software e renderlo più facilmente sorvegliabile da Pechino. Con l’aiuto di questi social media le autorità cinesi potrebbero inoltre riconoscere meglio i volti occidentali o estrarre informazioni sulle attività militari. E in virtù di ciò, questo rappresenta, secondo gli esperti, un altro fronte tecnologico che dovrà senz’altro essere monitorato con grande attenzione.

Non solo Huawei. Il Senato Usa accende un faro sull'app cinese TikTok

Non solo Huawei e 5G. Nello scontro – ormai globale – tra Usa e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza, entrano con prepotenza i social media e, in particolare, uno dei fenomeni del momento: TikTok. LE RICHIESTE AMERICANE Due senatori degli Stati Uniti hanno chiesto al governo di studiare i rischi per la sicurezza nazionale, eventualmente posti dall'applicazione video…

Huawei, difesa, commercio. Cosa vuol fare Breton alla Commissione Ue

Ora è ufficiale. Sarà Thierry Breton il candidato dell’Eliseo per l’ambito ruolo di Commissario Ue al Mercato Interno con deleghe su Digitale, Difesa e Spazio. A confermare il nome già circolato nei giorni scorsi sulla stampa l’Eliseo con un comunicato. Dopo la cocente bocciatura di Sylvie Goulard Emmanuel Macron ha scelto un profilo d’altissimo livello che dovrà passare il vaglio…

Tutti i dolori (e le contraddizioni) della giovane Commissione von der Leyen

Coloro che un po' frettolosamente avevano dato per risolti tutti i problemi dell’Unione europea dopo la tornata elettorale del 26 maggio, forse cominceranno a ricredersi. Tanto per cominciare la maggioranza “europeista” uscita dalle urne non si sta mostrando né così maggioranza né così “europeista”. Le bocciature prima della commissaria designata francese all’Industria, Difesa e Spazio, Sylvie Goulard, poi l’altro ieri…

Cosa si muove al centro tra Renzi, Calenda, Bonino e Parisi. Aspettando Mara Carfagna

Il Pd sempre a più a sinistra e verso la possibile alleanza strutturale con i cinquestelle. Forza Italia sempre più a destra, in piazza al fianco dei sovranisti di Matteo Salvini e Giorgia Meloni. E il centro che rimane scoperto, oggetto di una vera e propria corsa che per il momento, però, è ancora senza vincitori. I pretendenti, d'altronde, sono…

Commissioni bancarie? La proposta di Messori per mettere d'accordo banche e governo

Da una parte le banche, alle prese con la necessità di rafforzare i patrimoni erosi da anni di crediti deteriorati e mesi di spread al rialzo che ha deprezzato i Btp in bilancio. Dall'altra il governo alle prese con la manovra che la prossima settimana approderà in Parlamento e sulla quale ieri il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha fornito all'Europa i…

Le pressioni di Pechino sul Mar Cinese, tra petrolio e rotte commerciali

La "Haiyang Dizhi 8", una nave cinese per la ricerca petrolifera, ha abbandonato ieri la Zona economica esclusiva vietnamita mettendo momentaneamente fine a uno stallo diplomatico durato svariate settimane tra Pechino e Hanoi. Da oltre tre mesi, la Haiyang si trovava lungo le rotte di sovranità vietnamita nel Mar Cinese Meridionale – un tratto di mare su cui entrambi i paesi hanno…

Diritti umani. Il monito (tostissimo) di Mike Pence alla Cina

Negli Stati Uniti li chiamano "major policy speech", sono i discorsi con cui i leader di governo dettano le politiche generali da adottare su un determinato tema. Ieri il vicepresidente americano, Mike Pence, ha tenuto uno di questi interventi pubblici a proposito di Cina, il secondo in due anni. Il confronto tra potenze con Pechino è il più grosso tema…

C'è la crisi economica turca dietro le bombe di Erdogan in Siria?

Ankara punta a risolvere i suoi problemi economici puntando su Damasco? La clava dei migranti, nuovamente agitata ieri da Recep Tayyip Erdogan, apre un altro fronte contro l'Ue per battere cassa, così come fatto nel 2016? Sono alcuni degli interrogativi che si affacciano nei giorni successivi all'accordo di Sochi, in cui è stata delineata a grandi linee una road map…

venerdì

Cosa cela il venerdì di passione a Beirut e Baghdad

Venerdì epocale in Medio Oriente, per la precisione a Baghdad e a Beirut. Si svolgono infatti in questa ore in entrambe le capitali le rivolte non violente arabe contro i propri regimi miliziani e corrotti. Due enormi e decisive manifestazioni di popolo, interconfessionali, salutate con favore dai vertici religiosi cristiani. I maroniti di Beirut vi sono arrivati con ritardo e…

Atene fa la spesa (stealth) a Parigi e si candida a nuovo military hub mediterraneo

Si avvicina una più ampia cooperazione strategica tra Parigi e Atene dopo la lettera di intenti per acquisire due fregate Belh@rra firmata dai ministri della Difesa nazionale Nikos Panagiotopoulos e dalla sua controparte parigina Florence Parly. Panagiotopoulos è stato ospite della collega d'oltralpe autorizzato dal ministro degli Esteri Nikos Dendias per concordare i prossimi passi e costruire due navi multi-ruolo,…

×

Iscriviti alla newsletter