Skip to main content

Le opportunità per avere altri ritorni industriali nell’ambito del programma F-35 ci sono. Oggi, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha accolto il collega polacco Marek Lapinski nello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara, unico centro di assemblaggio e verifica finale nel Vecchio continente per i velivoli di quinta generazione di Lockheed Martin. L’obiettivo, dopo il lavoro che il sito già realizza sui jet destinata all’Olanda, è ottenere anche il lavoro per l’assemblaggio di quelli polacchi, con evidenti ritorni in termini occupazioni e tecnologici per il comparto nazionali, dal big Leonardo alle Pmi coinvolte.

I PIANI POLACCHI…

Lo stabilimento novarese è “il cuore della partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter”, ha spiegato Tofalo. La visita da Varsavia, ha aggiunto, “è stata un’importante occasione per mostrare e far conoscere alla Polonia le potenzialità di una realtà italiana altamente specializzata nell’assemblaggio e nella manutenzione di velivoli di quinta generazione”. I piani polacchi prevedono l’acquisto di almeno 32 F-35, destinati a sostituire una flotta di circa il doppio di aerei tra Su-22 e Mig 29. Il numero era già stato reso noto lo scorso giugno, quando il premier Andrzej Duda fece visita a Donald Trump, che lo accolse facendo sorvolare, per la prima volta, un F-35 sopra la Casa Bianca.

…E LE OPPORTUNITÀ PER L’ITALIA

“Qualora la Polonia decidesse di procedere all’acquisto e, quindi, commissionarlo ai nostri stabilimenti, assicureremmo l’incremento della produzione con benefici anche economici per il Paese, sfruttando al massimo le potenzialità di un centro all’avanguardia in termini di tecnologia e di maestranze”, ha notato il sottosegretario Tofalo, che già l’anno scorso fece visita al sito di Cameri. Lo stabilimento, ha rimarcato “rappresenta una presenza industriale di assoluto rilievo”. A certificarlo è stato solo qualche settimana fa il roll out che lì si è tenuto del primo F-35 destinato all’Olanda, che più di recente ha tra l’altro ufficializzato la richiesta per altri nove velivoli. Ad accogliere il velivolo a Cameri c’erano infatti due segretari di Stato dell’Aia, per la Difesa, Barbara Visser, e gli Affari economici, Mona Keijzer, entrambe entusiaste nel riconoscere (e ringraziare) le capacità espresse dalle maestranze nostrane.

I RAPPORTI CON VARSAVIA

“Gli oltre mille dipendenti, personale altamente specializzato, sono un indotto economico considerevole”, ha affermato oggi Tofalo, ricordando anche che “lo stabilimento assicura elevatissimi standard di produzione pari a quelli degli altri siti oltreoceano e con gli stessi costi”. In più, “negli anni, l’Italia ha consolidato il dialogo con la Polonia attraverso i canali istituzionali, grazie alle cooperazioni nel settore militare, e quelli industriali che lasciano intravedere segnali favorevoli”. Ciò permette di guardare ai piani polacchi con l’ambizione di ottenere del lavoro importante, a patto (è sottinteso) che l’Italia confermi i propri impegni nel programma.

GLI IMPEGNI ASSUNTI

In questo senso, la visita polacca a Cameri va letta anche con la lente degli ultimi giorni. Ieri, alla Casa Bianca, Donald Trump e Sergio Mattarella hanno parlato anche del velivolo di quinta generazione. Il presidente americano ha sottolineato i “90 F-35” previsti per il nostro Paese e che “il programma va molto bene”. Un doppio colpo in cui va letta l’apertura Usa alle richiesta italiane per maggiori ritorni industriali, ma anche la necessità che la Penisola confermi gli impegni.

LA DECISIONE CHE SERVE AL PAESE

A favorire l’apertura a stelle e strisce, oltre al capo dello Stato che sull’argomento si è espresso più volte (richiamando all’ordine il precedente esecutivo quando tardavano i pagamenti per le commesse avvenute), è stato il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, con una presa di posizione decisa la scorsa settimana in favore del mantenimento degli impegni previsti. Tofalo ha rilanciato oggi le parole del ministro: “La Difesa ha la responsabilità di mantenere efficiente ed efficace lo strumento militare per poter soddisfare l’esigenza operativa”. Su questa base, ha detto concludendo, “il nostro compito oggi è quello di decidere l’impegno per il prossimo triennio sulla base del quadro finanziario nazionale”.

Ecco le opportunità italiane per l'F-35. La Polonia (con Tofalo) in visita a Cameri

Le opportunità per avere altri ritorni industriali nell'ambito del programma F-35 ci sono. Oggi, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha accolto il collega polacco Marek Lapinski nello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara, unico centro di assemblaggio e verifica finale nel Vecchio continente per i velivoli di quinta generazione di Lockheed Martin. L'obiettivo, dopo il lavoro che il…

Danno ambientale, l’Italia prima in Europa per casi dichiarati. Il Rapporto Ispra

Sono 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale nel nostro territorio. In 10 di questi casi il ministero dell’Ambiente si è già costituito parte civile e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha avviato le procedure su località, danni provocati all’ambiente circostante, lavori di riparazione da eseguire e…

Vi racconto tutte le opportunità (e le difficoltà) del Terzo settore. Parla Brady (Eu Consult)

"Comunità", "partecipazione", "impegno", "scopo". Robin Brady, presidente dell'Associazione europea dei consulenti del Terzo settore, in una conversazione con Formiche.net, definisce le parole chiave che possono permettere di realizzare i progetti e le idee di una comunità. In un settore che sta vivendo comunque "una pressione senza precedenti". Robin sei il presidente dell'Associazione europea dei consulenti del terzo settore, quali difficoltà incontra questo mondo…

Ecco quanto costa la crisi catalana alla Spagna

Non si fermano gli scontri tra le forze dell’ordine e i manifestanti in Catalogna. Stanotte è aumentato a 80 il numero di feriti, tra cui 46 poliziotti. Quella di ieri è considerata la notte più violenta da quando sono cominciati i disordini a seguito della condanna per i leader separatisti. LE PAROLE DI SANCHEZ Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha…

Come migliorare il Decreto cyber. L'analisi di Mayer

Prima di esaminare i singoli articoli ed illustrare eventuali ipotesi di modifica del Decreto cyber, desidero sottolineare quattro aspetti. La rivoluzione tecnologica non si è limitata a creare soltanto il V Dominio sulla cui analisi da quasi un ventennio si concentra l’attenzione della Dottrina militare e delle Scienze Strategiche. A seguito di una acuta intuizione del generale Dempsey all’epoca (2011)…

L’offensiva turca in Siria apre spazi per l’Iran?

Il senatore repubblicano Mitt Romney è stato tra i primi a Capitol Hill a contestare la scelta del presidente Donald Trump di ritirare i soldati dalla Siria. S’è mosso pure prima di alcuni democratici come Nancy Pelosi, che pure ieri s’è alzata in piedi durante una riunione alla Casa Bianca e ha gridato, dito puntato, in faccia al presidente il…

Politica Insieme, una precisazione. L'intervento di Reina

Può accadere che in momenti concitati e di eccessivo entusiasmo si diano notizie parziali, incomplete. È capitato ieri nel presentare alcuni spunti del possibile Manifesto politico di alcuni gruppi cattolici, segnatamente Rete Bianca, Costruire insieme e Politica insieme. Nella rubrica Palazzi di Formiche.net è stato pubblicato l’articolo a mia firma: “Politica Insieme, un manifesto per rilanciare il pensiero sociale della Chiesa”.…

Così il triangolo Turchia-Iran-Russia potrebbe scricchiolare. La versione di Fiamma Nirenstein

Mosca più forte in Siria dopo le bombe turche sui curdi? Non crede a questa equazione Fiamma Nirenstein, perché quella foto che ritraeva ad Ankara Erdogan con Rouhani e Putin in questo momento non sarebbe replicabile. Secondo la giornalista e scrittrice, membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), la Russia si ritrova con gli alleati spaccati e Washington potrebbe…

Vi spiego perché la visita di Mattarella a Washington è stata un successo. Parla Cristiani (Gmf)

Tempesta passata? Dopo mesi di incomprensioni, dubbi reciproci e infatuazioni (cinesi) fra Italia e Stati Uniti sembra sia tornato a splendere il sole. Il bilaterale alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferma il buono stato delle relazioni bilaterali. Sullo sfondo rimane la contro-inchiesta sul caso Russiagate del procuratore generale William Barr che vede…

Come mai Pence e Pompeo volano in Turchia da Erdogan. Parla Terzi

Domani il segretario di stato americano Mike Pompeo e il vice presidente Usa Mike Pence incontreranno Recep Tayyip Erdogan, per una riunione che "avrà soprattutto l'obiettivo di dare rassicurazioni a Gerusalemme, che sebbene silente è molto preoccupata di ciò che sta accadendo". A crederlo è Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore in Israele e negli Stati…

×

Iscriviti alla newsletter