Skip to main content

Tutto si può dire di Grillo politico tranne che non conosca la regole della comunicazione. Questa storia sbilenca degli anziani interdetti dal voto, ovviamente, si iscrive nella procedura di riappropriazione della scena, forse per crisi di astinenza, forse per conferire supporto al Movimento nel momento giusto, forse per il solito gusto situazionista dello spiazzamento, o per tutte queste cose insieme.

Grillo, dunque, lancia la provocazione e tutti a replicare indignati (noi compresi). Ma questa volta vorrei restare nel tema cercando di evitare che la palla prenda la via delle gradinate.

Mettiamola così: c’è un rigurgito “epistocratico” – nel senso di correnti di pensiero che intendono limitare il diritto di voto solo concedendolo a chi possa dimostrare una precisa cognizione degli argomenti – che si abbatte sul dibattito pubblico a cominciare dalla dottrina dei politologi come Jason Brennan, autore di un celebrato lavoro, “Contro la democrazia”, recentemente pubblicato anche in Italia con i tipi della Luiss University Press. Se Brennan si lamenta dell’incompetenza di massa che negli ordinamenti democratici, in cui ad ogni cittadino corrisponde un voto, crea disastri e favorisce l’adozione di scelte sbagliate, ancorché promosse dalle forze populiste con linguaggio antagonista gradito ai più – vedi Brexit – Grillo propone di eliminare un pezzo di corpo elettorale, gli ultrasessantacinquenni, che sarebbero poco proiettati verso il futuro, dunque intrinsecamente vocati alla conservazione politica. Fantastico!

Lasciamo per un momento da parte i trascurabili argomenti giuridici come la Costituzione, il valore della conquista del diritto di voto ed altre lievissime cose che evidentemente il maître a pensèr non ritiene degne di considerazione e diamo un’occhiata ai numeri che aiutano sempre a capire i fenomeni. In Italia c’è una popolazione che invecchia, e questo lo sanno tutti, ma non sanno che gli over 65 sono addirittura il 22,4 % del totale. A questi vanno sommati i giovani sotto i 18 anni che non hanno diritto di voto e arriviamo al 38%. Fatta fuori questa fetta consistente di elettori – a parte l’ipotesi del rinforzo della fascia di età tra i 16 e i 18 (altra gagliarda trovata mediatica) che non conferisce numeri così stravolgenti e comunque oggi non c’è – resterebbe una platea elettorale del 60% degli italiani aventi diritto al voto. A quel numero occorre togliere quanto meno il 25% di astenuti, tanto, più o meno, si è tenuto lontano dalle urne alle politiche, e arriviamo così al 35% di elettorato attivo che Grillo vuole portare alle urne e che sarebbe chiamato a decidere su tutto il resto.

Certo, se invece di 45 milioni al voto se ne presentano 25/26, con la platea parlamentare ridotta e una soglia di sbarramento salita a livelli stratosferici, può essere pure che la partita si metta bene per qualcuno dei player attuali. Ma, visto che vogliamo stracciare i principi fondanti delle democrazie liberali dell’Occidente, perché non facciamo una cosa più elegante? Diamo un bel patentino per votare: facciamo un esame per vedere se il candidato elettore sa parlare un italiano corretto (specie i congiuntivi) e conosce qualche articolo della Costituzione. Magari per gli ultra 65 il patentino lo rinnoviamo ogni cinque anni, come si fa con quello di guida. E cominciamo dall’arzillo settantunenne Beppe Grillo.

Phisikk du role - Il voto, villa arzilla e il Grillo sfuggito

Tutto si può dire di Grillo politico tranne che non conosca la regole della comunicazione. Questa storia sbilenca degli anziani interdetti dal voto, ovviamente, si iscrive nella procedura di riappropriazione della scena, forse per crisi di astinenza, forse per conferire supporto al Movimento nel momento giusto, forse per il solito gusto situazionista dello spiazzamento, o per tutte queste cose insieme. Grillo,…

Guido Morselli, un caso letterario indagato da Linda Terziroli

Guido Morselli è stato lo scrittore più “rifiutato” del Novecento. E poi tra i più amati. Infine, è diventato quasi una “reliquia” pagana. E tutto grazie ad editori superficiali e insensibili. Fino a quando, dopo la sua morte, non spuntò il genio di Roberto Calasso, dominus di Adelphi, a trarlo dall’oblio. E lo scrittore “negletto” diventò lo scrittore “incompreso”. Uno…

L’AGGRESSIONE BRUTALE E L’INVASIONE DELLA TURCHIA IN SIRIA VIOLA IL DIRITTO INTERNAZIONALE

                         È ben chiaro il quadro della situazione davvero pericolosa che si sta delineando in Siria, dove la Turchia è entrata con una massiccia forza militare verso il nord est, dove è presente il popolo di etnia curda, violando il parametro del divieto di aggressione, le norme fondamentali su…

Erdogan si piega a Trump sui curdi (ma continua a flirtare con Putin)

Oggi il capo di Stato turco, Recep Tayyip Erdogan, s'è voluto sfogare pubblicamente di aver accettato le pressioni americane di ieri, quando davanti alla visita di una delegazione di massimo livello - guidata dal vicepresidente Mike Pence - s'è trovato costretto a ordinare la sospensione momentanea (per 120 ore) e parziale dell'offensiva contro i curdi. Non fosse passata la proposta di Pence, la Turchia sarebbe…

Ecco la prima passeggiata spaziale tutta al femminile. Il debutto rosa della Nasa

Lo Spazio oltre l'atmosfera si è tinto di rosa. Nessuno strano effetto radioattivo, ma “solo” la prima passeggiata spaziale tutta al femminile. Le astronaute americane, Christina Koch e Jessica Meir, attuali compagne di viaggio del nostro Luca Parmitano, sono uscite insieme dalla Stazione spaziale per affrontare una lunga e complessa attività extra-veicolare (in gergo, Eva). Al ritmo di #AllWomanSpacewalk, esultano…

Compraverde Buygreen, Italia un cantiere aperto

Le recenti disposizioni del Codice degli appalti pubblici (Decreto Legislativo 56 del 2017) hanno reso obbligatori gli acquisti verdi da parte della Pubblica amministrazione (Green Public Procurement), qualunque sia l’importo, per ogni categoria di fornitura e affidamento di servizi e lavori per i quali siano stati adottati dei Criteri Ambientali Minimi (CAM): ad oggi, quelli individuati con decreto del ministro…

Italia Paese di startup. Ora sono a quota 10 mila

Italia Paese di startup. Le imprese innovative iscritte si assestano ormai stabilmente sopra quota 10 mila. Il dato emerge dal monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative frutto della collaborazione tra Mise e Infocamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). Al 30 settembre, secondo il rapporto, se ne contano 10.610, il 2,9%…

Crepe nella Grande Muraglia. Perché il Pil cinese cresce meno del previsto

Il numero 6 in Cina è omofono di "fluido" e per questo si pensa che esporlo sia di buon auspicio per far scorrere vie le cose senza intoppi – anche nel business. Però in questo momento il-più-importante-6 per la Cina ha un significato tutt'altro che positivo: i dati del terzo trimestre usciti in questi giorni dicono chiaramente che il Pil…

Via della Seta, così la propaganda cinese usa l'Italia come sponsor

Medaglia di bronzo. L’Italia è al terzo posto fra i Paesi più entusiasti della Via della Seta cinese nel mondo. A dare in bella vista la notizia è l’agenzia di Stato cinese Xinhua, che pubblica i risultati di un sondaggio condotto dal China Foreign Languages Bureau, il “China National Image Global Survey Report 2018”. “La Belt and Road Initiative proposta…

Cathay Pacific, Bnp Paribas, Nba e Apple nella rete delle pressioni cinesi. Ecco perché

Quando la leader di Hong Kong, Carrie Lam, è andata a Pechino l'ultima volta – in occasione della dimostrazione muscolare con cui il presidente cinese, Xi Jinping, ha voluto festeggiare il 70esimo anno della Repubblica popolare: un viaggio simbolico – ha usato un volo dell'Air China. Scelta non abituale, perché l'ex colonia britannica è la casa della Cathay Pacific, una…

×

Iscriviti alla newsletter