Skip to main content

Pensavamo che Thomas Wayne fosse un ricco filantropo e benefattore, vittima di un tragico omicidio. E invece apprendiamo che era un avido e perverso macchinatore, interessato solo al potere. Ci eravamo illusi di conoscere le origini di Bruce Wayne, orfano di genitori e invece scopriamo che forse era già orfano prima che i suoi genitori morissero e aveva pure un possibile fratellastro maggiore. Pensavamo che il Joker fosse una grande-cattivo – distante e inarrivabile nella sua genialità maligna – e invece apprendiamo che è una sinistra parte di noi: vicina e sempre pronta a scatenarsi.

Il film Joker di Todd Philipps, caso cinematografico del momento, rimette in discussione tutto, giocando con le grandi paure dell’immaginario collettivo odierno. E ci mostra come questo villain sia in realtà la condizione del nostro tempo, che deve misurarsi con la post-verità.

VITTIMA DELLA SOCIETÀ O RE DEGLI SPECCHI?

Ho visto il Joker. Nel senso che l’ho proprio incontrato nel film.

In un certo senso il film è il Joker; un grande esercizio – magistralmente riuscito – di costruzioni di verità e di manipolazione dei punti di vista. Sembra una storia di sventura che invece è una storia di vendetta che invece è una storia di trasformazione che invece è…. Una sala degli specchi. Ombre e riflessi ovunque che si rimandano nelle diverse interpretazioni. Fino a rimanere senza nessuna spiegazione. Qui ti vuole portate il Joker, perché d’altronde lui è così. Un fottuto enigma senza decifrazione.

State attenti perché, nel vedere questa pellicola di Todd Philipps, potreste iniziare a pensare che Joker sia un racconto cinematografico sulla disperata condizione di un individuo malato, tradito dalla società. Una denuncia di cosa significa oggi essere ultimi. Eh, già… questo è stato scritto da molti recentemente. Ed è la prima impressione che dà il lungometraggio. Ma non fatevi ingannare! Ricordate che state di fronte al Joker in persona e lui si burla sempre di voi.

Joker 1

Credits: https://bit.ly/326uhSw

Ben presto, vi accorgerete che l’eccellente interpretazione di Joaquin Phoenix vi sta portando nella tana del Bianconiglio, nella sala degli specchi dove inizierete a perdervi.

Gli specchi sono la chiave. Presenti dappertutto, anche visivamente, nel film. E quando non ci sono specchi trovate schermi neri: TV o telecamere. Fateci caso.

Specchi, schermi, “black mirror”… vi impediscono di capire esattamente cosa sta succedendo a chi. Solo lui, il Joker, sa cosa sta capitando. D’altronde, è proprio Arthur Fleck alias Joker che racconta il film: sia come personaggio, sia come voce narrante, sia come meta-autore.

A LEZIONE DI POST-VERITÀ

Capito che lo specchio è “una” chiave, la poltrona del cinema inizierà a stringervi nel grande abbraccio del Joker, basta logica binaria: buono-cattivo o pensiero consequenziale: chi-cosa-quando-perché. Lasciamo le fiabe ai bambini.

Così, mentre sentite la poltrona stringervi e il “pagliaccio di Gotham” ridere, lui inizierà a ballare con voi nelle diverse interpretazioni della pellicola. Vedrete, la prima e più facile, sarà quella social-progressista: Joker vi farà credere, che la sua malvagità esiste, perché vittima della società crudele. Ma non cascateci! Non tiene, troppo banale. Non è da “principe del male”.

Allora, proverà a sedurvi con la lettura criticista del comportamento individuale: il cattivo è Thomas Wayne vi dirà, che conquista e abbandona la madre di Arthur Fleck lasciando compagna e figlio nella miseria; esempio perverso di una élite senza scrupoli. Mhm… no, anche questa capirete essere una burla del Joker.

Quindi, vi suggestionerà con l’interpretazione psicoanalitica: la cattiva è la madre, certo!  che – a sua volta malata – abusava del figlio Arthur inventandosi storie assurde su Thomas Wayne, innocente. E invece no, nemmeno questo, perché ad un certo punto spunterà una foto che potrebbe provare l’effettiva paternità colpevole di Thomas. E il Joker vi svierà di nuovo!

Joker 2

Credits: https://bit.ly/2IFHZnP

Allora, senza più indizi, mentre le sue risate salgono, vi farà rifugiare nel “soggettivismo anarchico”. Adesso sì che avete capito: siete nella mente allucinata di Arthur… è il Joker che si sta inventando tutto e vi sta raccontando una storia assurda e piena di contraddizioni. Ma anche qui, annasperete perché il gioco è più complesso di così.

Fino alla fine, specchi dappertutto. Precipitati verso la barzelletta conclusiva che non può essere raccontata dal Joker alla società, perché – come lui vi spiegherà – non sarebbe capita. E noi spettatori non possiamo capire. Appesi a quella domanda: come potrà mai Joker rivelare a Batman che forse sono quasi-fratelli?!

Lascio a voi continuare la riflessione nella sala degli specchi. Non si scherza con il Joker ed è per questo che il film è un grande racconto sull’assunzione di più punti di vista (diversi) sulla vita, tutti validi nel momento in cui se ne assume uno. Una grande lezione su cosa è la post-verità, come si creano verità ammissibili e come si gestiscono.

In questo senso, Joker non è un omaggio a Taxi Driver, piuttosto un encomio a Memento e Inception.

L’IRA FUORIOSA CHE BALLA

Certo il Joker uccide, perché – tra le tante cose – è anche un folle e collerico assassino. Ma chi viene annientato nella pellicola? La violenza del film è gratuita o è una sapiente e misurata allegoria?

Se osservate bene chi viene “eliminato” è sempre un “portatore di verità”; un assertore forte di un punto di vista che poi dà origine a un intero destino. La madre, Thomas Wayne, i colleghi di lavoro, l’assistente sociale e infine… lo spettatore.

Perché forse è questo il monito del film: non puoi credere a nessuno. Siamo tutti mostri che mentono, la verità (della conoscenza, dell’informazione, della vita, etc) si costruisce con la menzogna. Ed è proprio qui che lo spettacolo ci mostra Joker come “eroe della post-verità”. Un eroe tragico, ovviamente, che deve metaforicamente distruggere le mille opinioni credibili che soffocano Gotham. E lo fa furiosamente.

È l’ira, l’indignazione, il rancore, la furia di Joker che infatti lo guidano nelle diverse uccisioni. Quando Arthur si accorge che non è una semplice vittima della società, ma un co-protagonista nella costruzione di “comportamenti insalubri”, “giudizi sbagliati” “verità inconfessabili”, “autenticità allucinate” necessarie ai “black mirror” delle nostre vite, l’impeto si scatena. E quindi uccide i diversi “punti di vista”. Muori mamma, muori mentore, muori collega, muori presunto padre…

Le angolazioni della verità “muoiono”, uccise da lui stesso, fino a rimane da solo. Di fronte a un (altro) specchio dove inizia a ballare, con le braccia allargate.

joker 2Credits:https://bit.ly/2M1YtZn

Joker è un viaggio di iniziazione per chi come noi vive e lavora nel post-vero.

Una superba allegoria che ci rammenta il titolo di un vecchio testo di psicoterapia: “Se incontri il Buddha per strada, uccidilo”.

Sembra che il Joker ci urli in faccia questo, con la sua risata isterica:

“Non fermarti alla prima opinione o presunta verità. Non cadere nella trappola dell’unico punto di vista. Liberati dai filtri che fanno male. Uccidi i preconcetti. Sospendi il giudizio su di te e sugli altri. E ridi, balla, vai incontro al mondo anche se è insensibile. Sei tu che devi diventare sensibile – non il mondo. Altrimenti sarai condannato a un dolore atroce, preda della tua più assoluta psicosi. E rimarrai solo nel manicomio-prigione di Arkham. Con i tuoi specchi neri. E con me; aspettando nostro fratello Batman”.

Perché Joker è l’eroe che ci meritiamo. L'analisi di Fontana

Pensavamo che Thomas Wayne fosse un ricco filantropo e benefattore, vittima di un tragico omicidio. E invece apprendiamo che era un avido e perverso macchinatore, interessato solo al potere. Ci eravamo illusi di conoscere le origini di Bruce Wayne, orfano di genitori e invece scopriamo che forse era già orfano prima che i suoi genitori morissero e aveva pure un…

Intelligenza artificiale, perché big tech e imprese italiane devono allearsi

Uno dei principali vantaggi comparati delle aziende italiane nell’attuale fase storica è la disponibilità di tecnologie incredibilmente performanti a prezzi per la prima volta abbordabili o addirittura gratuiti (vista la diffusione di prodotti open source). Naturalmente, non è così per tutte le soluzioni high tech. Pensiamo ai servizi offerti dai super-computer, che hanno costi sia Capex sia Opex estremamente elevati.…

Chateaubriand, un conservatore "attuale" da rileggere. Il racconto di Malgieri

Davanti all’Oceano, sull’isolotto del Grand Bé davanti a Saint-Malo, dove l’alta marea improvvisamente la lambisce, la sontuosa tomba di François-René de Chateaubriand, con quella grande croce in pietra che la sormonta, assomiglia all’avamposto di un miliziano a guardia della fede e della civiltà. È dentro questa pietra di Bretagna che volle essere sepolto per restarci in eterno, al riparo, forse…

La furia turca non risparmia gli americani. Grosso guaio per Trump...

Il primo danno collaterale dell’operazione di Recep Tayyp Erdogan in Siria è spaventoso. A quanto pare, le forze armate turche impegnate nell'offensiva “Fonte di pace” contro i curdi nel nord della Siria avrebbero bombardato, forse per sbaglio forse no, uomini delle forze speciali americane presenti nell'area. Lo riporta per primo Newsweek citando fonti dell'intelligence curdo-irachena e un alto funzionario del…

A cinquant'anni dalla scomparsa, l'impegno di Giulio Pastore, ministro e sindacalista

Di Sergio Zoppi

In Italia, all'inizio delle terza legislatura repubblicana, il 1° luglio 1958 prende il via il governo della Repubblica presieduto da Amintore Fanfani. Tra i ministri è presente, per la prima volta, Giulio Pastore parlamentare dal 1948 e già membro dell'Assemblea costituente, nonché fondatore nel 1950 del sindacato dei lavoratori Cisl, di cui, fino a quel momento, è stato il segretario…

Rottamazioni e negozi green corner. Ecco il nuovo decreto Clima

Arriva l'eco-bonus anche per la rottamazione dei motocicli e per gli scuolabus a basso impatto ambientale. Rimette in campo gli incentivi per la vendita dei prodotti sfusi o alla spina, con una disposizione specifica denominata green corner. Ma vengono cancellati alcuni punti di sostanza economica, come l’eco-Cipe - che non sarà più luogo di armonizzazione delle politiche economiche in chiave…

Vi racconto la lotta di Giulio Pastore, per la libertà e il buon governo. Firmato Scotti

Cinquanta anni fa, il 14 ottobre 1969, moriva Giulio Pastore, uno dei protagonisti della storia del nostro Paese nel Secondo dopoguerra mondiale. Ancora, fino a oggi, la ricerca storica non ha dedicato a Pastore l’attenzione che il suo ruolo avrebbe richiesto per il segno lasciato dalla sua azione sindacale e politica.  Ci vorrà ancora del tempo e del lavoro di…

Perché il green reporting è uno strumento utile alle imprese

Il 68% delle imprese italiane considera il cambiamento climatico un tema strategicamente rilevante; più del 90% misura regolarmente le proprie emissioni di gas serra, ma solo il 17% riporta il target di riduzione delle emissioni. E ancora: solo il 21% delle aziende rendiconta con chiarezza gli investimenti effettuati per miglioramenti ambientali, ma soprattutto meno in un’impresa su dieci riporta gli…

Vi spiego la soluzione al caos libico. Parla l'ex primo ministro Jibril

L'unica soluzione possibile per risolvere la crisi libica è far sedere a uno stesso tavolo tutti gli attori che hanno autorità, non solo politica, ma anche economica e militare. È una missione quasi impossibile, ma l'Italia ha “il diritto e le facoltà per far dialogare fra loro anche gli attori regionali coinvolti”. Parola di Mahmud Jibril, primo ministro ad interim…

Ecco il piano B di Macron per la Commissione europea. Parla Darnis (Iai)

Non c'è nessun terremoto all'orizzonte. Emmanuel Macron incasserà il colpo, chinerà la testa di fronte al voto parlamentare e proporrà una candidata che sia il più ineccepibile possibile, probabilmente una tra le ministre Florence Parly e Élisabeth Borne. Parola di Jean Pierre Darnis, professore associato presso l’Università della Costa Azzurra e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (Iai), che con Formiche.net…

×

Iscriviti alla newsletter