L'Occidente, e in particolare l'Europa, non possono sottrarsi a un'iniziativa per favorire la pacificazione del Medio Oriente e la stabilizzazione di Siria e Iraq. A sostenerlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, esperto e studioso di terrorismo, che in una conversazione con Formiche.net analizza la crisi regionale dopo le ultime offensive, gli interessi e gli…
Archivi
Se la bandiera di Haftar sventola a Bruxelles. Grazie (!) a un eurodeputato italiano...
La missione diplomatica libica all’Unione europea ha criticato con un comunicato ufficiale un convegno organizzato al Parlamento europeo dal Partito popolare perché darà spazio a un politico vicino a Khalifa Haftar, il signore della guerra della Cirenaica che sta conducendo la campagna per rovesciare il governo onusiano di Tripoli — l’esecutivo libico riconosciuto dalla Comunità internazionale. All’evento, programmato per le…
Gas a Cipro, Italia e Francia (finalmente) reagiscono. Fregate nell'Egeo
Per difendere Eni e Total dalle provocazioni di Erdogan Italia e Francia mandano le fregate nel blocco 7 della ZEE. Lo ha detto il ministro della Difesa greco Nikos Panagiotopoulos. Al momento ci sono già gli incrociatori turchi che accompagnano la perforatrice turca Yavuz, impegnata in attività illegali in blocchi che sono stati assegnati tramite regolare banco a players primari…
Il vero nemico del Green new deal? Il deficit. Ecco perché
Si fa spresto a dire Green new deal. Il premier Giuseppe Conte è ben deciso a portare avanti la rivoluzione verde, forte del sostegno ricevuto dall'Europa nei giorni scorsi, quando da Bruxelles è arrivata una sponda importante alle richieste del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, affinché gli investimenti green vengano sganciati dal debito pubblico. E proprio qui sta il problema. Senza…
Dazi, è (prima) intesa fra Usa e Cina. Ma Huawei resta nel mirino
Nei colloqui tra Stati Uniti e Cina c’è una “fase 1” verso un accordo sul commercio che possa accontentare entrambi e trovare uno spazio di arresto per il macro-confronto tra potenze. Un segnale positivo che arriva dopo 13 round negoziali in piedi da oltre 18 mesi. La Cina s‘è detta soddisfatta per l'esito dei negoziati che si sono svolti a Washington, ci sono…
L’insopportabile indignazione di un’Europa assente
Se l’Europa fosse un soggetto capace di esprimere una propria politica estera e di sicurezza oggi la Turchia non starebbe bombardando il nord della Siria. Nessuno si sarebbe nemmeno permesso di valutare questa opzione. Perché la questione del futuro assetto dell’area interessa anche (non solo, certo) l’Europa. Per stabilizzare un’area ad alto rischio di conflitti, per le emergenze umanitarie che…
Sanzioni contro Erdogan. Washington prova a uscire dal pantano turco in Siria
Nella serata di venerdì il segretario al Tesoro statunitense, Steve Mnuchin, ha annunciato che l'amministrazione Trump avrebbe dato al suo dipartimento "nuove importanti autorità sanzionatorie" che potrebbero colpire "qualsiasi persona associata al governo della Turchia", ergo pure il presidente (al Congresso stanno già lavorando a un quadro legislativo). Gli Stati Uniti stanno cercando di contenere gli effetti potenzialmente devastanti prodotti dall’avvio…
Viaggio a Beirut, tra gli sguardi impauriti dei profughi siriani. Il racconto di Cristiano
Partire alla volta di Beirut vuol dire sempre fare i conti con diverse agende. Il Libano infatti è ormai parte integrante di quell’inestricabile conflitto siriano che a Beirut ha gli occhi e gli assilli dei profughi siriani. Sono dei fantasmi, non si vedono, non si sa dove vivano, né come vivano. Ma sono tantissimi, ovunque, nascosti nei garage, nei retrobottega,…
"Galassia islamica" per combattere pregiudizi e terrorismo. Parla Menichelli
Una bussola per orientarsi nella galassia islamica e per andare incontro con più consapevolezza, ma anche serenità al futuro. Un libro che per la sua chiarezza, la sua esaustività e il suo tono pacato, ma fermo, rappresenta una lettura obbligata per chi vuole decifrare in modo corretto il mondo in cui viviamo. Non potrebbe essere definito altrimenti Galassia Islamica. Le…
Un rating dei rischi. Il nesso fra sicurezza e crescita nella ricetta di Cantournet
L'imprevedibilità dei rischi, cresciuta di pari passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie e con il delinearsi della cosiddetta minaccia ibrida, non è preoccupazione esclusiva dei servizi di intelligence, ma è in cima ai pensieri delle aziende. L'ultimo Global risk report 2019 spiega tuttavia come a fronte di timori diffusi siano ancora troppi i pericoli che i manager riconoscono essere…