Skip to main content

L’Occidente, e in particolare l’Europa, non possono sottrarsi a un’iniziativa per favorire la pacificazione del Medio Oriente e la stabilizzazione di Siria e Iraq. A sostenerlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell’Ispi, esperto e studioso di terrorismo, che in una conversazione con Formiche.net analizza la crisi regionale dopo le ultime offensive, gli interessi e gli attori in gioco e avverte: “Disinteressarsi di ciò che accade o tirarsi indietro potrebbe portare a una nuova fase di terrorismo globale 3.0”.

Manciulli, che cosa sta succedendo in Medio Oriente?

La situazione che, per più motivi, si sta determinando in Medio Oriente rischia di condizionare pesantemente e, purtroppo, negativamente il futuro delle relazioni internazionali nei prossimi anni. Ci vuole uno sforzo straordinario di equilibrio e di saggezza per fronteggiare un contesto che torna a essere estremamente denso di insidie in quel quadrante.

Il cuore della crisi regionale continua a essere la Siria. Perché?

Si sapeva da tempo che la vicenda del futuro della Siria dopo la fine della guerra siriana sarebbe stato un tema estremamente spinoso di per sé. Negli ultimi anni, sulla ricerca di una egemonia in quell’area, si sono prima di tutto confrontati schieramenti locali. Poi, la postura internazionale sempre più aggressiva di Iran, Arabia Saudita e Turchia svolge da tempo su quell’area un’azione costante. Questi attori cercano, in vario modo, di pesare nella riorganizzazione futura della zona. E ciò avviene con il concorso, a fasi più o meno alterne e intense, delle grandi potenze mondiali come Usa e Russia.

In che modo Iran, Arabia Saudita e Turchia starebbero alimentando la crisi?

Partiamo da Teheran e Riad. In questi anni si è dipanata con un esito marcatamente sciita la vicenda irachena, con l’Iran che ha conquistato e difeso positivamente posizioni di influenza sia nel Kurdistan iracheno sia in Iraq in senso più lato, non cessando mai di svolgere una funzione limitativa sulla parte sunnita della popolazione. Questo esito è apparso ancora più evidente nelle ultime settimane con l’attacco missilistico da un territorio iracheno o limitrofo da parte iraniana verso l’Arabia Saudita. Questa situazione iraniana ha aperto grosse preoccupazioni perché non è un fatto isolato. Dopo la crisi dei rapporti per il ritiro Usa dall’accordo sul nucleare, l’Iran ha assunto una posizione più aggressiva anche su altri fronti. Sono sempre piu documentati i passaggi di foreign fighter dello Stato Islamico dalla Siria verso l’Afghanistan. E in tutta l’area siriana le milizie siro-iraniane hanno mostrato un certo attivismo. Allo stesso tempo, non è affatto diminuita la tensione con l’Arabia Saudita, come dimostra l’attacco missilistico. Riad, dal canto suo, non ha mai fatto mancare la pressione verso il mondo sciita. La sua campagna di riarmo e la sua politica estera aggressiva nei confronti del mondo sunnita della Fratellanza Musulmana e di quella sciita, in un rinnovato rapporto come Israele, ha contribuito senz’altro a far crescere la tensione come dimostra la vicenda dello Yemen.

In questi giorni, tuttavia, si dibatte molto di Turchia e dell’attacco voluto da Erdogan ai danni dei curdi siriani. Come valuta questa offensiva?

La Turchia, che ha un progetto di influenza sull’area e che non ha mai disconosciuto i suoi legami col mondo riconducibile ai Fratelli Musulmani, non può restare fuori da questo gioco se vuole avere una forte influenza sull’area, che per lei ha risvolti sia economici sia strategici, basti pensare alla vicenda del petrolio in quella parte del Mediterraneo.
In questa partita di scacchi, è evidente che nessuno degli attori vuol perdere influenza e peso strategico. E, prima che vincere, deve preoccuparsi di non perdere terreno e di difendere le proprie posizioni. È in questo quadro che la vicenda del futuro della Siria diventa determinante. Chi la controllerà potrebbe fare il passo in più che lo porrà in una situazione di vantaggio. In questo senso va letta l’iniziativa della Turchia, che senza dubbio va condannata ed è in qualche maniera molto pericolosa e dannosa per l’Europa, ma che non può essere ridotta alla semplice vicenda curda.

Che cosa ne pensa dell’ipotesi, sollevata in questi giorni, di “scaricare” i curdi?

I curdi hanno la nostra riconoscenza, si sono battuti contro Daesh in maniera coraggiosa e forte, e non possono essere scaricati così. Sarebbe stato molto difficile senza di loro. Se vogliamo portare un contributo europeo in quell’area dobbiamo valutare questa partita di equilibri con saggezza, capendone tutte le implicazioni e giocando un ruolo mitigatore in prima persona.

Che cosa dovrebbe fare l’Europa?

Serve innanzitutto una iniziativa europea e italiana. E serve chiarire qual è il ruolo culturale dell’Occidente per favorire la pacificazione del Medio Oriente. Non possiamo dimenticare che vicenda dello Stato Islamico è iniziata con l’abbattimento dei confini stabiliti dall’accordo Sykes-Picot, ovvero dei confini che l’Occidente avave dato a quella regione a tavolino. Per questo dico che disinteressarsi di ciò che accade o tirarsi indietro è non solo sbagliato, ma non ci porterà alla risoluzione della crisi siriana e mediorientale. Né si può fare esclusivo affidamento sugli schieramenti locali sostenuti dalle varie potenze internazionali.

Perché un impegno occidentale in questa vicenda è così importante?

Questa situazione burrascosa può riaccendere il terrorismo – un tema al quale Europa Atlantica dedicherà un convegno in programma il 29 ottobre a Palazzo San Macuto – e favorire nuove ondate di migranti verso l’Europa. Per questo il Vecchio Continente deve avere la capacità di assumere una posizione chiara e attiva sul dossier, anche rispetto al ruolo che può avere in un mare, il Mediterraneo, che è anche suo. Parte di questo sforzo deve concentrarsi sul far capire ai propri alleati, a cominciare dagli Stati Uniti, che ritirarsi oggi da quell’area avendo vinto una parte della guerra al jihadismo, senza però aver contribuito a stabilizzare quella parte di mondo, significherebbe aver combattutto invano. In questo momento sono molto preocupanti i movimenti di foreign fighter nella regione. Esistono sacche importantissime di resistenza e nascondiglio di jihadisti, e da queste tensioni potrebbe portare una nuova fase di jihadismo globale 3.0.

Vi spiego le mosse di Arabia Saudita, Iran e Turchia in Siria e Iraq. Parla Manciulli

L'Occidente, e in particolare l'Europa, non possono sottrarsi a un'iniziativa per favorire la pacificazione del Medio Oriente e la stabilizzazione di Siria e Iraq. A sostenerlo è Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, esperto e studioso di terrorismo, che in una conversazione con Formiche.net analizza la crisi regionale dopo le ultime offensive, gli interessi e gli…

Se la bandiera di Haftar sventola a Bruxelles. Grazie (!) a un eurodeputato italiano...

La missione diplomatica libica all’Unione europea ha criticato con un comunicato ufficiale un convegno organizzato al Parlamento europeo dal Partito popolare perché darà spazio a un politico vicino a Khalifa Haftar, il signore della guerra della Cirenaica che sta conducendo la campagna per rovesciare il governo onusiano di Tripoli — l’esecutivo libico riconosciuto dalla Comunità internazionale. All’evento, programmato per le…

Gas a Cipro, Italia e Francia (finalmente) reagiscono. Fregate nell'Egeo

Per difendere Eni e Total dalle provocazioni di Erdogan Italia e Francia mandano le fregate nel blocco 7 della ZEE. Lo ha detto il ministro della Difesa greco Nikos Panagiotopoulos. Al momento ci sono già gli incrociatori turchi che accompagnano la perforatrice turca Yavuz, impegnata in attività illegali in blocchi che sono stati assegnati tramite regolare banco a players primari…

Il vero nemico del Green new deal? Il deficit. Ecco perché

Si fa spresto a dire Green new deal. Il premier Giuseppe Conte è ben deciso a portare avanti la rivoluzione verde, forte del sostegno ricevuto dall'Europa nei giorni scorsi, quando da Bruxelles è arrivata una sponda importante alle richieste del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, affinché gli investimenti green vengano sganciati dal debito pubblico. E proprio qui sta il problema. Senza…

Dazi, è (prima) intesa fra Usa e Cina. Ma Huawei resta nel mirino

Nei colloqui tra Stati Uniti e Cina c’è una “fase 1” verso un accordo sul commercio che possa accontentare entrambi e trovare uno spazio di arresto per il macro-confronto tra potenze. Un segnale positivo che arriva dopo 13 round negoziali in piedi da oltre 18 mesi. La Cina s‘è detta soddisfatta per l'esito dei negoziati che si sono svolti a Washington, ci sono…

L’insopportabile indignazione di un’Europa assente

Se l’Europa fosse un soggetto capace di esprimere una propria politica estera e di sicurezza oggi la Turchia non starebbe bombardando il nord della Siria. Nessuno si sarebbe nemmeno permesso di valutare questa opzione. Perché la questione del futuro assetto dell’area interessa anche (non solo, certo) l’Europa. Per stabilizzare un’area ad alto rischio di conflitti, per le emergenze umanitarie che…

Sanzioni contro Erdogan. Washington prova a uscire dal pantano turco in Siria

Nella serata di venerdì il segretario al Tesoro statunitense, Steve Mnuchin, ha annunciato che l'amministrazione Trump avrebbe dato al suo dipartimento "nuove importanti autorità sanzionatorie" che potrebbero colpire "qualsiasi persona associata al governo della Turchia", ergo pure il presidente (al Congresso stanno già lavorando a un quadro legislativo). Gli Stati Uniti stanno cercando di contenere gli effetti potenzialmente devastanti prodotti dall’avvio…

Viaggio a Beirut, tra gli sguardi impauriti dei profughi siriani. Il racconto di Cristiano

Partire alla volta di Beirut vuol dire sempre fare i conti con diverse agende. Il Libano infatti è ormai parte integrante di quell’inestricabile conflitto siriano che a Beirut ha gli occhi e gli assilli dei profughi siriani. Sono dei fantasmi, non si vedono, non si sa dove vivano, né come  vivano. Ma sono tantissimi, ovunque, nascosti nei garage, nei retrobottega,…

"Galassia islamica" per combattere pregiudizi e terrorismo. Parla Menichelli

Una bussola per orientarsi nella galassia islamica e per andare incontro con più consapevolezza, ma anche serenità al futuro. Un libro che per la sua chiarezza, la sua esaustività e il suo tono pacato, ma fermo, rappresenta una lettura obbligata per chi vuole decifrare in modo corretto il mondo in cui viviamo. Non potrebbe essere definito altrimenti Galassia Islamica. Le…

Un rating dei rischi. Il nesso fra sicurezza e crescita nella ricetta di Cantournet

L'imprevedibilità dei rischi, cresciuta di pari passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie e con il delinearsi della cosiddetta minaccia ibrida, non è preoccupazione esclusiva dei servizi di intelligence, ma è in cima ai pensieri delle aziende. L'ultimo Global risk report 2019 spiega tuttavia come a fronte di timori diffusi siano ancora troppi i pericoli che i manager riconoscono essere…

×

Iscriviti alla newsletter