Skip to main content

Ero rientrato in casa da poco e avevo appena iniziato a cenare. Intento a fare un veloce zapping televisivo per recuperare le notizie della giornata, mi imbattevo in un fuori onda esclusivo con Matteo Renzi che dichiarava: “Zingaretti ha il carisma di bombolo…” e continuava con improbabili ed esilaranti affermazioni su Mattarella, Conte, Di Maio. Sembrava proprio Renzi, l’“effetto verità” del video era notevole, anche se si poteva cogliere quel certo non so che di improbabile. Alla fine del filmato, Ezio Greggio con il suo tormentone di sempre disvelava però l’arcano: “È lui o non è lui? Certo che non è lui!”. Facendomi restare tra l’incredulo e lo stupito. Ecco come il team di Striscia la Notizia ci ha dato qualche lezione sulla comunicazione e l’informazione contemporanea.

LEZIONE 1.

LA COMUNICAZIONE E L’INFORMAZIONE SI FA IN TEAM MULTI-COMPETENZA

Eravamo abituati a vedere bravi attori comici o imitatori preparati che stigmatizzavano politici, ironizzavano su comportamenti sociali, facevano satira. Artisti che a seconda della loro capacità determinavano, da soli, l’esito positivo o negativo di una performance.

renzi striscia la notizia

Così almeno ci aveva abituato Striscia la Notizia, il programma di Antonio Ricci. Questa settimana però si è superata una soglia importante. Si è fatta satira non con attori che scherzavano a fare il politico di turno ma con un sistema di IA che manipola video e foto creando dei falsi-veri dove gli attori e gli imitatori ci sono ma non si vedono. Come gli stessi autori di Striscia specificano sul loro sito: “Striscia non ha creato un software, bensì, sempre per usare l’inglese, ha ideato un workflow in cui converge il lavoro di professionisti della scrittura autoriale, della recitazione, della produzione di audiovisivi, della post-produzione e della matematica. A cercare bene, gli algoritmi utilizzati sono reperibili, ma sono stati ri-assemblati in modo tale che il risultato ottenuto da Striscia sia al momento unico e irripetibile al mondo”.

Un grande insegnamento questo per aziende, istituzioni e in generale per chiunque faccia informazione e comunicazione nel nostro Paese. Finito il tempo del “il sito lo ha realizzato mio cugino”, l’operazione di Striscia mette in luce la necessità di avere eco-sistemi di competenze e di abilità per comunicare con i propri pubblici. Dai data scientist ai corporate storyteller, dagli attori agli artisti audio-visivi (solo per citare alcune professionalità) occorrono network di competenze di cui servirsi. Diciamolo una volta per tutte, la comunicazione non è improvvisazione, ma strategia, pianificazione e risorse da utilizzare per ottenere certi effetti. Proprio come fatto da Striscia la Notizia.

LEZIONE 2.

LA COMUNICAZIONE E L’INFORMAZIONE SONO UN PRODOTTO CHE COSTRUISCE “VERITÀ”

Sappiamo tutti di vivere in un mondo interconnesso, dove ciascuno di noi produce un’enorme quantità di dati e di informazioni che riversiamo intorno a noi, sul web e sui social media e da cui, a nostra volta, assorbiamo informazioni prodotte da altri. La domanda ora diventa: tutta la mole di conoscenze che incontriamo ci serve davvero? Se dovessi rispondere per me, la mia reazione sarebbe un sonante no. Fatto 100 il totale delle informazioni con cui interagisco quotidianamente, personalmente trovo utile solo il 35%.  Il restante 65% è per me intrattenimento, ma soprattutto rumore e mediazione conoscitiva: informazioni, dati, argomenti che non posso verificare e constatare direttamente in nessun modo. Se non posso verificarli sono veri? Non lo so. Mi devo fidare. Ma non per questo devo avere un atteggiamento di realismo ingenuo per cui pensare automaticamente che qualsiasi cosa letta, vista, sentita sia automaticamente la realtà.

salvini striscia la notizia

E l’operazione di Striscia ci mette al centro di questo problema.

Invece di spingerci a credere nella certezza della verità (quale?), ti fa sorgere dubbi e ti chiede: puoi fidarti di quello che vedi e senti o forse faresti meglio a stare sveglio e usare un costante pensiero critico? Perché adesso qualsiasi informazione che puoi assimilare può non essere accaduta. Sempre sul sito di Striscia troviamo infatti non solo Renzi, ma anche Salvini – al Papeete e in divisa da poliziotto – che dichiara: “Il tema del surriscaldamento globale mi sta molto a cuore” (guarda il video).

Un lavoro, quello iniziato da Striscia, che smaga le pratiche di news-making. Rivelando come l’informazione e la comunicazione siano materie prime pacchettizzate e preparate. Prodotti che oggi possono assumere diverse forme, declinazioni ed effetti di verità (o come dicono gli anglosassoni Truth-Building).

LEZIONE 3

LA COMUNICAZIONE E L’INFORMAZIONE CREANO FINZIONE POSITIVA

La nuova modalità di fare “satira 2.0” come è stata definita dagli stessi autori di Striscia ha ovviamente creato polemiche. Molti – tra cui il sito Fanpage.it – hanno messo in evidenza il pericolo della manipolazione e della creazione di fake news involontarie.

Interessante la replica di Striscia a Fanpage.it:

“Accogliamo come un complimento la vostra critica a un’imitazione venuta troppo bene. Vogliamo tranquillizzare gli amici di FanpageStriscia è nata 31 anni fa con l’intento di esemplificare e combattere quelle che un tempo venivano chiamate bufale e oggi sono diventate fake news. Da sempre e per prima, Striscia le ha scovate e smascherate. Tale imitazione, quindi, si inserisce perfettamente nello stile provocatorio di Striscia: insinua il dubbio e smaschera le fake news”.

La posizione di Striscia mi sembra rivelatrice di un atteggiamento importante. Non combattere il falso contrapponendo chissà quale vero, ma combattere il falso negativo con il falso positivo, svelando i modi in cui tutti noi crediamo a realtà spesso distorte, senza saperlo.

Iniziamo fin dalla prima infanzia – attraverso il nostro cervello, che ormai le neuroscienze chiamano brain fiction, perché sempre più affine a un simulatore – a immaginare mondi finzionali e continuiamo anche da grandi, con l’arte, il gioco, la narrazione cinematografica o letteraria, l’informazione, i media, le esperienze socializzate in Rete, etc. Creiamo queste simulazioni per convivere con la realtà, per prevedere comportamenti, per immaginare scenari, per motivare o giustificare comportamenti, per costruire informazioni e notizie che socializziamo. La maggior parte di questi scenari sono “fake”, sono un “facciamo finta che…” e usare il “facciamo finta che…” per riflettere e far riflettere mi sembra il nuovo compito di chi comunica.

La finzione non è solo negativa, cioè menzogna, può essere anche positiva, cioè immaginazione creativa che risolve problemi. “Facciamo finta che… tutta la superficie di Londra non esista” deve aver pensato Henry Beck quando ha disegnato per la prima volta la cartina della mappa metropolitana della City. “Facciamo finta che…” deve aver pensato Fidone, re di Argo e signore dell’isola di Egina, nel Settimo secolo a.C. nel coniare la prima moneta ovale che raffigurava una tartaruga, simbolo del territorio, grazie alla quale si poteva dare valore alle cose senza scambiarle. “Facciamo finta che… un planetario con intorno piccoli satelliti possa rappresentare il modello di un atomo” deve aver intuito Rutherford nel costruire il suo schema. Quello studiato per quasi tutto il Novecento da almeno quattro generazioni, tra cui la nostra. Così scolpito nel nostro immaginario, da farci pensare che la materia sia fatta di biglie.

L’operazione di Striscia la Notizia è come un antidoto, ci mostra come i nostri cervelli siano attrezzati per generare “finzione positiva”: simulazioni che aiutano a risolvere problemi e ansie collettive. E nel fare questo genera anticorpi nell’immaginario sociale contro la finzione negativa, aiutandoci a capire meglio come stare nel nuovo mondo del vero-finto.

Striscia la Notizia e deep fake. Cosa devono sapere i comunicatori

Ero rientrato in casa da poco e avevo appena iniziato a cenare. Intento a fare un veloce zapping televisivo per recuperare le notizie della giornata, mi imbattevo in un fuori onda esclusivo con Matteo Renzi che dichiarava: “Zingaretti ha il carisma di bombolo…” e continuava con improbabili ed esilaranti affermazioni su Mattarella, Conte, Di Maio. Sembrava proprio Renzi, l’“effetto verità”…

L'Egitto torna ad infiammarsi: chi protesta e chi soffia sul fuoco?

Si infiammano nuovamente le piazze egiziane, con quasi duemila arresti. L'humus del Cairo resta cruciale per capire come evolveranno le manifestazioni nella stessa location, piazza Tahrir, dove nel 2011 nacque la rivoluzione. Ma accanto al dissenso pubblico ecco i sospetti sulle infiltrazioni esterne e soprattutto il derby sullo stato dei conti, tra catastrofisti e ottimisti. IN PIAZZA Le forze di…

Sorel, rivoluzionario e conservatore. Un saggio "recuperato" di Mario Missiroli

Dobbiamo a Benedetto Croce l’introduzione in Italia del pensiero e dell’opera di Georges Sorel (1847-1922). Per quanto distante sul piano teorico e della prassi politica dall’ideologo francese, il filosofo italiano ne colse la “vicinanza” sia per quanto concerneva la sua critica al marxismo che per la dirittura morale esemplificata in una vita concentrata nello studio e nella comprensione della modernità…

Ecco come ripensare il food delivery (a beneficio di tutti)

Di Ennio Picarelli e Stefano Bezzi

Sarebbe bello se, per disegnare nuove soluzioni a supporto del sociale, tramite l’aiuto di cittadini, istituzioni, legislatori di settore e imprese, si potessero avere allo stesso tavolo, nello stesso momento, le varie parti, per trovare soluzioni che mettano tutti d’accordo cambiando e anche rivoluzionando paradigmi e approcci consolidati per conseguire un reale progresso della società, basato sulle opportunità abilitate dalle…

Clima, giovani in piazza e Governo: qualche domanda…

Ieri piazze piene di giovani studenti e universitari, tutti “contro” qualcosa o qualcuno: ma alla fine “contro” chi ?  E oggi quella fanciulla che di solito ha lo sguardo irato e severo, Greta, oggi entusiasta per come in Italia si sono riempite le piazze, avrà saputo da qualcuno del potente aiuto organizzativo ricevuto dal Ministro Fioramonti e dalle centinaia di…

Satelliti, missili e sommergibili. I programmi della Difesa arrivano in Parlamento

Ripartono i programmi della Difesa. Dopo un periodo di calma per i lavori parlamentari, complice la crisi di governo e l'insediamento del nuovo esecutivo, nell'ultima settimana sono assegnati alle commissioni Difesa di Senato e Camera diversi schemi di decreto ministeriale (otto in tutto) per altrettanti programmi il cui avvio è atteso da tempo. Da notare che la loro presentazione da…

Così la cultura incontra l'economia circolare. A Matera

Si è concluso il 26 settembre a Matera il percorso formativo, organizzato da Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, rivolto alle aziende e ai professionisti con l'obiettivo di far conoscere gli strumenti che oggi le imprese hanno a disposizione per diventare protagoniste dell'economia circolare e per essere attori attivi all'interno del proprio comparto. Green Jobs - Matera 2019 è un accordo…

Il futuro del lavoro. Conto alla rovescia per la Tavola Rotonda di HRcommunity

Si terrà il prossimo 3 ottobre, ospitato presso l'Auditorium della sede Enel in viale Regina Margherita a Roma, il consueto appuntamento con la Tavola Rotonda organizzata da HRCommunity, la business community dedicata ai professionisti delle risorse umane. Quest'anno il tema trattato riguarderà il futuro del lavoro. Tra i tanti interventi, daranno il loro contributo anche gli ex ministri del lavoro…

Più crescita e Green new deal formato Ue. Gentiloni suona la carica

Se il Patto di Stabilità verrà effettivamente riscritto o quanto meno rivisto, lo si capirà tra qualche mese. Più o meno quando l'Eurozona potrebbe passare dalla recessione tecnica a quella reale (la Germania è già con un piede nella prima visto che nel secondo trimestre dell'anno il Pil è sceso dello 0,1%). Sono in molti a chiedere l'abbandono definitivo del…

Prima investire, poi ridurre le tasse. Istruzioni per il dl Clima

Il Green new deal è una questione molto seria per tutte le implicazioni che ha sullo sviluppo del Paese e la tutela dell’ambiente (si veda Dieci buone ragioni per sbloccare l’End of Waste - Formiche 15/9/2019). Sulla quasi approvazione nel Consiglio dei ministri del 19 settembre si è scritto molto. A questo proposito un bell’intervento dell’ex Ministro Pecoraro Scanio, proprio su Formiche.net,…

×

Iscriviti alla newsletter