Skip to main content

Ogni riflessione SUL presente non può che essere una riflessione (un ri-flettersi, un calarsi) NEL presente.  L’unica dimensione che ci interessa è quella profonda, complessa, che problematizza il pensiero in ciò che evolve.

Mentre tutto viene ridotto a slogan e spettacolarizzato, persino l’intensità del dolore, in una logica post-totalitaria dobbiamo recuperare il senso del guardare dentro, nell’oltre che già ci percorre. Così è il pensiero d’intelligence, il talento di ciascuno di noi di “immergere” continuamente l’intelletto nella realtà, sorta di “nuovo inizio” contraddittorio (perché la realtà lo è) ma necessario (perché noi siamo realtà).

Giudicare, operare un giudizio storico di realtà, significa anzitutto com-prendere per comprendere la realtà stessa. E il pensiero d’intelligence è, dunque, condizione per operare il giudizio e, al contempo, condizione per il suo sviluppo e consolidamento.

I passaggi per poter giudicare sono, basicamente, pensare e conoscere; per quanto questo possa apparire banale, è esattamente ciò che manca oggi. Abbiamo capito, noi esseri umani, che, anziché “ridurci” a essere individui atomizzati nella società di massa, dovremmo prendere la strada del diventare persone umane e soggetti storici ? La risposta di chi scrive, pur nella consapevolezza delle grandi potenzialità che ci appartengono, è purtroppo negativa.

Sembrano riproporsi oggi, nel tempo dell’interconnessione planetaria, non pochi elementi che hanno caratterizzato il crollo dell’umanità all’inizio del novecento. E non parliamo, naturalmente, degli esperimenti di “populismo provinciale” che riguardano molte nostre società e le loro classi dirigenti. Il tema è ben più radicato e riguarda l’assolutizzazione di quella nazione che facilmente diventa nazionalismo nell’esaltazione di quel popolo che, altrettanto facilmente, diventa massa.

Se c’è un lavoro culturale da fare, e chi scrive vorrebbe avviarlo anche attraverso queste riflessioni, è di “spezzare” l’inganno della massa con un pensiero che si ripensi, per un giudizio storico che ci aiuti a “illuminare” le transizioni storiche mai più cercando, la storia ci insegna, di svelarne il mistero.

 

 

Pensiero d'intelligence e giudizio storico

Ogni riflessione SUL presente non può che essere una riflessione (un ri-flettersi, un calarsi) NEL presente.  L'unica dimensione che ci interessa è quella profonda, complessa, che problematizza il pensiero in ciò che evolve. Mentre tutto viene ridotto a slogan e spettacolarizzato, persino l'intensità del dolore, in una logica post-totalitaria dobbiamo recuperare il senso del guardare dentro, nell'oltre che già ci…

Russiagate, l'audizione di Vecchione e le questioni aperte

Un'audizione di carattere generale ma che si aspettava, inevitabilmente, anche per la vicenda del Russiagate e degli incontri tra i vertici dei servizi segreti italiani e il ministro della Giustizia Usa William Barr. Un incontro, quello del Copasir con il direttore del Dis Gennaro Vecchione, terminato dopo circa tre ore. L'AUDIZIONE DI VECCHIONE Che le domande dei componenti della Commissione…

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell'Africa?

Quanto vale la Tunisia per il progresso democratico dell'Africa che guarda all'Europa? Secondo l'ex Guardasigilli Piero Fassino, attuale relatore del Partenariato con la Tunisia approvato all'umanità questa mattina dal Congresso dei Poteri Locali del Consiglio d'Europa, il Paese che ha dato i natali alla Rivoluzione dei Gelsomini è partner per la democrazia locale. TUNISIA Nello specifico riconoscendo alla Tunisia lo…

Forbes incorona Snam tra le migliori aziende al mondo dove lavorare

Una è l'auto sportiva per eccellenza. L'altra è l'azienda che si prepara a traghettare l'Italia nell'era dell'idrogeno, una volta concluso il processo di decarbonizzazione. Ferrari e Snam sono le uniche due aziende italiane tra le migliori 150 al mondo nelle quali lavorare. Un dato emerso dallo studio Top Employers realizzato da Statista in collaborazione con la rivista Forbes. La classifica in questione…

Infrastrutture, sostenibilità e sicurezza. L'alleanza (necessaria) tra pubblico e privato

Di Valerio De Luca

La seconda edizione del Summit “Una nuova visione strategica del Sistema Paese. Infrastrutture, sostenibilità e sicurezza” (qui tutte le informazioni) è incentrata sul partenariato pubblico-privato ed ha l’obiettivo di consolidare un’alleanza tra attori globali, capace di generare investimenti responsabili e sostenibili con un forte impatto sociale e ad alta innovazione, affrontando tematiche che hanno un rilievo strategico per il Sistema…

Pechino nel Mediterraneo. Dubbi e conferme dal ChinaMED Symposium

Qual è la funzione del Mediterraneo nell'evoluzione della politica estera cinese? E quale il ruolo del Mare Nostrum nella dottrina del presidente Xi Jinping, la "New Era"? E rovesciando l'ottica, quali tipi di sfide e opportunità crea la presenza cinese nel bacino per le dinamiche regionali? Rispondere a queste domane dalla complessità enorme e dalle profonde articolazioni è l'obiettivo del…

Perché a Bruxelles conviene essere generosa sulla manovra. Parla Fortis

Missione compiuta. O quasi. La manovra italiana passa indenne le Forche Caudine dell'Europa e incassa una prima certezza: Bruxelles avrà poco da ridire sulla legge di Bilancio approvata due settimane fa e appena approdata in Parlamento. La notizia è arrivata proprio mentre a Palazzo Chigi era in corso l'atteso vertice di maggioranza post choc elettorale in Umbria (conclusosi con un sostanziale…

Lo shock umbro spiegato con i numeri (di Swg). L'analisi di Arditti

Esperimento fallito ai blocchi di partenza. L’illusione di un nuovo bipolarismo tra un rinnovato centrosinistra di governo e un fronte sovranista naufraga nelle urne umbre. Dopo 50 anni, cade un’altra roccaforte socialdemocratica. Un risultato atteso, ma non in queste proporzioni, che fa subito assumere all’abbraccio giallorosso di Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio e Speranza) il sapore di un inspiegabile harakiri…

Vertici a go go e segnali di fumo agli elettori. Per Polillo il governo naviga a vista

I fumi tossici delle elezioni umbre hanno raggiunto rapidamente Palazzo Chigi. Un vento gelido ha reso più difficili i rapporti all’interno di una maggioranza, già scossa da ripetute crisi di nervi. Si sperava non si sa bene in cosa: visto che oggi quasi tutti ammettono che quello umbro era un disastro annunciato. Ma allora perché temporeggiare? La manovra andava approvata…

Commenti social solo con la carta d'identità. L'appello di Marattin (Italia Viva)

Al di là della polemica il tema c'è. Possibile vincolare l'accesso ai social media all'identificazione degli utenti? Giusto responsabilizzare chi posta o commenta su Facebook, Twitter, Instagram? La puntata di Report sulla “Fabbrica social della paura” ha diviso la politica e alimentato una nuova fiammata contro la trasmissione. Tra le reazioni spicca quella di Luigi Marattin, esponente di Italia Viva,…

×

Iscriviti alla newsletter