Quando si parla di Pubblica amministrazione, soprattutto italiana, a qualcuno viene l'orticaria. La nostra burocrazia per anni è risultata tra le più lente e macchinose al mondo, bruciando interi punti di Pil a causa della tempistica che rallentava gli affari delle imprese. Ma forse oggi qualcosa sta cambiando. La digitalizzazione ha reso tutto un po' più facile, fluidificando quei processi che…
Archivi
“ Canna di fiume, colla di farina e pezzi di giornale”. La Poesia di Girolamo La Marca
Si è conclusa l'8 settembre scorso la Premiazione del XXII Concorso di Poesia Nazionale Alessio di Giovanni, tenutosi presso la Sala Consiliare della Città di Raffadali (Ag). Il Premio Alessio Di Giovanni è dedicato alla figura dell'omonimo poeta e drammaturgo siciliano (Cianciana, 11ottobre 1872 – Palermo, 6 dicembre 1946), poeta e scrittore che sosteneva il Siciliano come una lingua viva…
Vi spiego che cosa si muove davvero tra Usa, Iran e Arabia Saudita. Parla Dacrema
Al momento nessuno tra Washington, Teheran e Riad ha interesse a giungere a un conflitto armato nel Golfo, dove pure la tensione resta alta. A crederlo è Eugenio Dacrema, associate research fellow del Mena Centre dell'Ispi, che analizza in una conversazione con Formiche.net analizza le strategie degli attori in campo, i loro posizionamenti e i possibili sviluppi. Dacrema, l'Iran ha…
Chi (e perché) ha incendiato il Golfo colpendo il petrolio saudita?
Indipendentemente dal tempo che l'Arabia Saudita impiegherà per riportare l’output petrolifero a livelli normali, indipendentemente dalla tipologia di armi usate (droni, missili, sciame di droni e missili), indipendentemente dall’autore e dalle conseguenze, c’è un solo elemento, centrale, che gli attacchi agli impianti di Abqaiq e Khurais si sono portati dietro: il petrolio saudita, dunque il petrolio mondiale, è vulnerabile. L’effetto…
Scissioni e patti civici. Pregliasco (Youtrend) commenta le mosse di Pd e M5S
Scissioni, alleanze e patti di non belligeranza in politica devono sempre fare i conti con i numeri. Lo sa bene un sondaggista e politologo come Lorenzo Pregliasco, fondatore di Quorum e Youtrend. Dallo scisma (in corso) dei renziani al patto civico Pd-M5s alle regionali in Umbria, ecco come potrebbero rispondere gli italiani alle urne. L’operazione civica di Pd e M5s…
La Pontida di Salvini, ovvero popolo contro potere. Il commento del prof. Ippolito
L’appuntamento annuale della Lega a Pontida, celebrato ieri, è stato il primo incontro complessivo di Matteo Salvini con i suoi militanti, dopo la fine della breve esperienza di Governo con i 5 Stelle. L’obiettivo di avere una conferma del proprio consenso ha sortito il suo primo grande risultato. L’affluenza è stata più del doppio degli anni precedenti, e la folla…
Von der Leyen ha ragione, lo stile europeo va difeso ma... Il commento di Polillo
La reazione di Ursula Von der Leyen alla critiche avanzate contro la sua proposta di istituire un portafoglio per “la difesa del sistema di vita europea” è stata, al tempo stesso, ferma e gentile. Nessuna stizza nei confronti di chi l’aveva più o meno aggredita, facendo balenare l’ipotesi di un suo presunto “razzismo”. Nelle peggiori accezioni o di voler instaurare,…
Johnson come Salvini e giallorossi in UK. La versione del Financial Times
Boris Johnson come Matteo Salvini? Il paragone convince il Financial Times, che dedica ai due eccentrici sovranisti europei un lungo editoriale. A firmarlo è niente meno che il condirettore Wolfgang Münchau. Cosa hanno in comune il leader leghista appena estromesso dai palazzi e il premier conservatore appena entrato e già prossimo ad abbandonarli? “Almeno una cosa. Hanno sopravvalutato entrambi la…
Il papa prega per il nuovo governo. E benedice la Tav
Una preghiera per il nuovo governo giallorosso, quasi una benedizione. Il papa ha ripreso, dopo la pausa estiva, a ricelebrare la messa mattutina nella Casa S.Marta. Se l'ultima celebrazione si era chiusa in piena era gialloverde, quella odierna si è svolta in piena epoca giallorossa. E quello che è emerso è un mix tra una dose di incoraggiamento e una…
La Scuola si racconta (rendicontazione sociale)
Per migliorare «la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti», tutte le scuole italiane, sia statali che paritarie, sono oggi tenute alla rendicontazione sociale (art. 6, comma 2, lettera d, D.P.R. 80/2013). La rendicontazione avviene sulla base di indicatori comuni a livello nazionale, in un’ottica di maggiore trasparenza e comparabilità dei dati, e segue delle fasi ben precise. Si parte definendo…