Skip to main content

L’Europa e il mondo hanno paura dell’Africa, la vedono come minaccia mentre dovrebbero cambiare approccio e avere lo sguardo lungo, accantonando gli interessi immediati. Un mondo estremamente complesso, dunque, che Mario Giro analizza a fondo nel libro “Global Africa. La nuova realtà delle migrazioni: il volto di un continente in movimento(Guerini e Associati), un mondo nel quale sono chiamati “avventurieri” i giovani che decidono di emigrare, perché hanno il coraggio di fare il “grande viaggio”. L’esperienza di Giro in materia è nota: storico esponente della Comunità di Sant’Egidio, è stato sottosegretario e poi viceministro degli Esteri nei governi Letta, Renzi e Gentiloni e già nelle prime pagine lancia un avvertimento: “Il nostro sguardo occidentale – qualunque sia la posizione sugli immigrati – è miope: non vede la forza colossale insita in questa nuova generazione africana che non si fermerà davanti a nulla, perché intraprende il viaggio allo stesso modo in cui un eroe solitario sale in vetta o attraversa un oceano”.

Se l’emigrazione è vista come un “’68 africano”, Giro non dimentica certo l’altissimo rischio terrorismo che, tra droga e traffico di esseri umani, punta a “costruire una forza alternativa a quella delle istituzioni”. Non solo la Libia, ma per esempio il Mali lacerato tra mire secessioniste dei tuareg e jihadisti che riescono a mobilitare la popolazione scontenta nonostante che dal 2012 ci sia l’intervento militare della Francia e del Ciad. La miscela di conflitti, disperazione e globalizzazione “ha creato una generazione di analfabeti”. Giro non condivide del tutto la tesi della “nuova barbarie” di Robert D. Kaplan, coniata per definire il mondo dopo la fine della Guerra fredda perché, scrive, nel caso dell’Africa le crisi sono cominciate già negli anni Settanta e Ottanta con leader privi di scrupoli che hanno approfittato del malcontento giovanile di fronte a corruzione e servizi assenti.

Dopo i decenni dell’espansione del Cristianesimo e dell’afromarxismo, oggi secondo Giro i giovani africani “non sono interessati all’identità africana, al meticciato culturale e filosofico e al recupero di una storia mitizzata. Si confrontano con gli altri giovani del mondo globalizzato e scoprono di avere gli stessi gusti”. Per questo “continueranno a venire, silenziosi e caparbi, e rappresenteranno l’’altro’ in mezzo a noi” e, soprattutto, nessun muro li fermerà: “andranno dove vogliono”. E’ questa l’Africa con cui l’Europa dovrà confrontarsi nei prossimi decenni.

Africa, un mondo in movimento che nessuno fermerà

L’Europa e il mondo hanno paura dell’Africa, la vedono come minaccia mentre dovrebbero cambiare approccio e avere lo sguardo lungo, accantonando gli interessi immediati. Un mondo estremamente complesso, dunque, che Mario Giro analizza a fondo nel libro “Global Africa. La nuova realtà delle migrazioni: il volto di un continente in movimento” (Guerini e Associati), un mondo nel quale sono chiamati…

America first o Amazzonia first? Cosa divide Papa Francesco e Trump

Per capire cosa è successo in questi giorni bisogna tornare un po’ indietro, e arrivare poi all’evento decisivo, il sinodo sull’Amazzonia. Settembre 2019. Un milione di fedeli si unisce a papa Francesco in occasione della celebrazione ad Antananarivo. Gli stessi organizzatori speravano di arrivare a 800mila. I numeri non contano, ha detto Francesco, ma il fatto ricorda la grande messa…

Perché il mercato unico europeo è ancora zoppo. L'analisi di Pennisi

Il nuovo governo dell’Italia si dichiara europeista. Anzi, alcune malelingue sussurrano che è stato formato con il sostegno delle istituzioni dell’Unione europea (Ue), in primo luogo della Commissione europea. Nel processo, sarebbe diventato europeista anche il capo politico del Movimento 5 Stelle (M5S), ed ora ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, che sino a pochi…

Il piano di Pyongyang. Sostituire (in parte) la minaccia nucleare con le cyber armi

Da un lato ci sono i passi diplomatici, con Kim Jong-un e Donald Trump che da giugno 2018 si sono già incontrati tre volte e potrebbero presto rivedersi dopo una lettera inviata ad agosto dal leader nordcoreano all'inquilino della Casa Bianca. Dall'altro versante, c'è una perdurante guerra informatica che non si arresta e che ha portato a nuove sanzioni rivolte…

L'aut aut di Pechino alle aziende per isolare i manifestanti di Hong Kong

Continuano le proteste a Hong Kong, dove per il quindicesimo fine settimana di manifestazioni ha portato a decine di arresti. Ma ora l'attenzione è anche sulle strategie dei grandi gruppi presenti sull'isola, che subiscono le pressioni di Pechino per dissociarsi pubblicamente dai manifestanti e isolarli. LE MANIFESTAZIONI In video pubblicato dalla Cnn si vede che, dopo un breve ma acceso dibattito,…

Tutti i sospetti su Pechino per il cyber attacco alle istituzioni australiane

Ci sarebbe la mano di Pechino dietro gli attacchi informatici che nei mesi scorsi, prima delle elezioni generali dello scorso maggio, hanno colpito il parlamento e i tre maggiori partiti politici di Canberra. A giungere a questa conclusione, secondo informazioni raccolte e pubblicate in esclusiva da Reuters, che cita funzionari a conoscenza del dossier, sarebbero stati gli stessi servizi di…

Dieci buone ragioni per sbloccare l’End of Waste. L'intervento di Medugno

C’è una cosa molto seria nel programma del nuovo governo, cioè quella del “Green New Deal”. A conferma di ciò in un’intervista di venerdì scorso, pubblicato su un importante quotidiano nazionale, il ministro Gualtieri metteva sul tavolo l’idea di scorporare dal deficit gli investimenti per l’ambiente. Più umilmente anche su Formiche (“Tra riforma ambientale e sussidi ambientalmente dannosi”) si proponeva…

Arriva Pompeo a Roma, in missione per conto di Trump. Perché e come

Di Francesco Bechis e Giacomo Pugliese

Tutte le strade portano a Roma. O almeno ci passano. Da quando Donald Trump si è insediato alla Casa Bianca nessun segretario di Stato aveva fatto visita ufficiale in Italia. Ora, finalmente, è la volta di Mike Pompeo che peraltro ha proprio nel nostro Paese le sue origini. La visita dell’ex direttore della Cia ed attuale plenipotenziario della politica estera…

L’Europa di von der Leyen non dimentichi l’Artico. Il focus del Martens Centre

Il circolo polare artico sta subendo una trasformazione senza precedenti. Il cambiamento climatico e i nuovi equilibri fra le grandi potenze a livello globale appesantiscono le sfide che questo non-continente deve fronteggiare. Se l’Unione europea non cambia immediatamente la propria politica estera - recita l’appello lanciato dal Martens Center di Bruxelles - e se non si riconosce appieno la rilevanza…

Il prof. Pennisi spiega perché l’attacco al petrolio saudita colpisce (anche) noi

Non è semplice fare a caldo previsioni quantitative, pur approssimative, sulle implicazioni dell’attacco iraniano ai maggiori impianti petroliferi sauditi sulla politica economica europea ed italiana, anche per chi, come me, si è occupato a lungo di questioni analoghe prima per una società di consulenza in materia di olii minerali e successivamente in Banca mondiale. C’è nel mondo una vasta capacità…

×

Iscriviti alla newsletter