Skip to main content

Al momento nessuno tra Washington, Teheran e Riad ha interesse a giungere a un conflitto armato nel Golfo, dove pure la tensione resta alta.
A crederlo è Eugenio Dacrema, associate research fellow del Mena Centre dell’Ispi, che analizza in una conversazione con Formiche.net analizza le strategie degli attori in campo, i loro posizionamenti e i possibili sviluppi.

Dacrema, l’Iran ha sequestrato una nuova petroliera vicino allo stretto di Hormuz. Che cosa significa?

Rispetto alle recenti tensioni nella regione – mi riferisco in particolare al sequestro della petroliera britannica – non molto. Non è la prima volta che ciò accade, dal momento che la benzina in Iran è venduta a un prezzo fisso in valuta iraniana. E se ques’ultima perde valore, il costo della benzina diventa estremamente basso, e così viene spesso contrabbandato per essere rivenduto. Ciò non vuol dire che la situazione nell’area sia serena.

Che cosa sta accadendo nello stretto di Hormuz?

La tensione è alta, ma in fondo nessuno vuole l’escalation militare. Gli Stati Uniti mostrano i muscoli, ma Donald Trump non vuole scatenare una guerra prima della sua rielezione. E questa è stata, tra l’altro, una delle principali ragioni che hanno portato al defenestramento dell’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton. Allo stesso modo ai falchi iraniani fa comodo indebolire i moderati ravvivando lo scontro con gli Usa. Nessuno però trarrebbe invece beneficio da un conflitto vero e proprio, anche se l’incidente che potrebbe scatenarlo è sempre dietro l’angolo.

Crede che quanto accaduto alla raffineria saudita possa essere un potenziale elemento scatenante?

No, non penso. Trump, anche a fronte di un addebito chiaro all’Iran e di toni molto alti, ha detto anche che quanto accaduto in Arabia Saudita non impatterà economicamente sugli Stati Uniti che sono ormai indipendenti dal punto di vista energetico. Questo messaggio è stato colto in modo chiaro a Riad, dove non ci si aspetta che Washington prenda posizione anche dal punto di vista militare. Penso piuttosto che l’attuale inquilino della Casa Bianca ambisca a portare le tensione al massimo livello possibile con Teheran, per poi chiudere con un colpo di scena a sorpresa, come sta facendo con Kim Jong-un e la Corea del Nord. Questo è un po’ il suo stile e, anche se parliamo di Paesi molto diversi, non è detto che non possa funzionare. Anche l’Iran ha bisogno di trovare un compromesso che possa rilanciarne l’economia in difficoltà. E, infine, se guardiamo al caso specifico, anche l’Arabia Saudita sta, a mio parere, cercando di usare quanto accaduto a suo vantaggio.

In che modo?

Non credo alle tesi complottiste che ci circolano in queste ore, quindi sarò chiaro. Riad ha subito questo attacco, che non si aspettava e che la danneggia. Mohammed Bin Salman punta a finanziare molti dei grandi progetti infrastrutturali che ha in mente per il Paese con la quotazione del colosso petrolifero Saudi Aramco. E mostrare, come in questo caso, che gli asset sauditi sono così vulnerabili non potrà che rendere meno forte il suo valore agli occhi degli investitori. Detto ciò, è chiaro che l’Arabia Saudita punti da tempo a far alzare in modo stabile il prezzo del greggio, che ritiene troppo basso. E questa potrebbe essere un’occasione per riposizionarlo al rialzo.

Vi spiego che cosa si muove davvero tra Usa, Iran e Arabia Saudita. Parla Dacrema

Al momento nessuno tra Washington, Teheran e Riad ha interesse a giungere a un conflitto armato nel Golfo, dove pure la tensione resta alta. A crederlo è Eugenio Dacrema, associate research fellow del Mena Centre dell'Ispi, che analizza in una conversazione con Formiche.net analizza le strategie degli attori in campo, i loro posizionamenti e i possibili sviluppi. Dacrema, l'Iran ha…

Chi (e perché) ha incendiato il Golfo colpendo il petrolio saudita?

Indipendentemente dal tempo che l'Arabia Saudita impiegherà per riportare l’output petrolifero a livelli normali, indipendentemente dalla tipologia di armi usate (droni, missili, sciame di droni e missili), indipendentemente dall’autore e dalle conseguenze, c’è un solo elemento, centrale, che gli attacchi agli impianti di Abqaiq e Khurais si sono portati dietro: il petrolio saudita, dunque il petrolio mondiale, è vulnerabile. L’effetto…

Scissioni e patti civici. Pregliasco (Youtrend) commenta le mosse di Pd e M5S

Scissioni, alleanze e patti di non belligeranza in politica devono sempre fare i conti con i numeri. Lo sa bene un sondaggista e politologo come Lorenzo Pregliasco, fondatore di Quorum e Youtrend. Dallo scisma (in corso) dei renziani al patto civico Pd-M5s alle regionali in Umbria, ecco come potrebbero rispondere gli italiani alle urne. L’operazione civica di Pd e M5s…

La Pontida di Salvini, ovvero popolo contro potere. Il commento del prof. Ippolito

L’appuntamento annuale della Lega a Pontida, celebrato ieri, è stato il primo incontro complessivo di Matteo Salvini con i suoi militanti, dopo la fine della breve esperienza di Governo con i 5 Stelle. L’obiettivo di avere una conferma del proprio consenso ha sortito il suo primo grande risultato. L’affluenza è stata più del doppio degli anni precedenti, e la folla…

Von der Leyen ha ragione, lo stile europeo va difeso ma... Il commento di Polillo

La reazione di Ursula Von der Leyen alla critiche avanzate contro la sua proposta di istituire un portafoglio per “la difesa del sistema di vita europea” è stata, al tempo stesso, ferma e gentile. Nessuna stizza nei confronti di chi l’aveva più o meno aggredita, facendo balenare l’ipotesi di un suo presunto “razzismo”. Nelle peggiori accezioni o di voler instaurare,…

Johnson come Salvini e giallorossi in UK. La versione del Financial Times

Boris Johnson come Matteo Salvini? Il paragone convince il Financial Times, che dedica ai due eccentrici sovranisti europei un lungo editoriale. A firmarlo è niente meno che il condirettore Wolfgang Münchau. Cosa hanno in comune il leader leghista appena estromesso dai palazzi e il premier conservatore appena entrato e già prossimo ad abbandonarli? “Almeno una cosa. Hanno sopravvalutato entrambi la…

Il papa prega per il nuovo governo. E benedice la Tav

Una preghiera per il nuovo governo giallorosso, quasi una benedizione. Il papa ha ripreso, dopo la pausa estiva, a ricelebrare la messa mattutina nella Casa S.Marta. Se l'ultima celebrazione si era chiusa in piena era gialloverde, quella odierna si è svolta in piena epoca giallorossa. E quello che è emerso è un mix tra una dose di incoraggiamento e una…

La Scuola si racconta (rendicontazione sociale)

Per migliorare «la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti», tutte le scuole italiane, sia statali che paritarie, sono oggi tenute alla rendicontazione sociale (art. 6, comma 2, lettera d, D.P.R. 80/2013). La rendicontazione avviene sulla base di indicatori comuni a livello nazionale, in un’ottica di maggiore trasparenza e comparabilità dei dati, e segue delle fasi ben precise. Si parte definendo…

Tunisia, ecco chi sono le due sorprese alle elezioni presidenziali

Dai primi exit poll emerge un ballottaggio che in pochi si aspettavano dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Tunisia. Il giurista Kais Saied e il tycoon Nabil Karoui tra un mese saranno impegnati al secondo turno, con un messaggio molto chiaro: gli elettori hanno scelto di cambiare, quindi hanno dato fiducia a due nomi lontani dall'establishment politico di ieri.…

Africa, un mondo in movimento che nessuno fermerà

L’Europa e il mondo hanno paura dell’Africa, la vedono come minaccia mentre dovrebbero cambiare approccio e avere lo sguardo lungo, accantonando gli interessi immediati. Un mondo estremamente complesso, dunque, che Mario Giro analizza a fondo nel libro “Global Africa. La nuova realtà delle migrazioni: il volto di un continente in movimento” (Guerini e Associati), un mondo nel quale sono chiamati…

×

Iscriviti alla newsletter