Skip to main content

Riders, pagati un euro a chilometro o tre euro a recapito guadagnano 300 euro al mese, per questo molti di loro sono costretti a mangiare dai frati dell’Opera San Francesco.
Paul, uno di loro, dice: “In tasca alla fine ci rimane poco; sai cosa non considerano mai? Ogni consegna sono tre o quattro chilometri ad andare e altri tre o quattro a tornare. Significa che in un colpo pedalo almeno otto chilometri. Per tre euro alla volta. Se faccio dieci consegne in una giornata, calcola quanti chilometri pedalo. E con quale guadagno”.

Dunque, siamo alle solite: il reddito, pagato dalle Imprese a chi lavora per produrre beni o sevizi, risulta insufficiente ad acquistare quanto prodotto! Tanto da dover andare dai francescani a prendere il resto.
La vedete la nefandezza*, dicono i più?
Il solone di turno rimbrotta: Ehi, però non si può pretendere che il meccanico che lavora alla Ferrari abbia la rossa in garage, nè che il muratore dell’impresa di costruzione sia proprietario dalla casa che ha appena costruito.
Caro il mio solone, no, non funziona così. Nell’Economia dei Consumi, funziona cosà: “la vita spesa a fare la spesa” non è quel vizio inviso ai moralisti; la responsabilità invece, assegnata a ciascuno, del dover fare i 2/3 della crescita economica per poter generare tutta la ricchezza possibile.
Dunque, se l’Etica può consentirci di assegnare colpe, non trova però soluzioni. Anzi se provi a farci la birra, e non trovi chi la possa comprare, sfiatata la butti.
Signori benpensanti, spero non vi dispiaccia ma.. l’illecito, nella disavventura di Paul, non sta nel aver violato la questione etica; quella economica, si!
Se l’etica riguarda la sensibilità del singolo, il portafoglio floscio dei molti Paul riguarda tutti.
Metti insieme il valore economico, generato dall’obbligo della spesa, con il disvalore che sta nel non poter acquistare l’obbligato; beh, l’atto degli “illeciti” deve pagare il danno, remunerandolo.
Per quelle imprese si mostra, altrettanto, l’obbligo di dover attrezzare business che consenta loro di fare utili se e quando, il consumatore, acquistando le loro merci, rifocilla il potere d’acquisto!

No, non è uno scherzo, ci sono nel mondo grandi Imprese che già lo fanno e non per mondarsi l’anima; per migliorare invece l’efficienza e guadagnare un vantaggio competitivo, si.
Ve lo giuro, rende!

* Nobilissimo lo stigma etico, quand’anche aristocraticamente ineffettuale.

Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Solo con l'Etica ci fai la birra!

Riders, pagati un euro a chilometro o tre euro a recapito guadagnano 300 euro al mese, per questo molti di loro sono costretti a mangiare dai frati dell'Opera San Francesco. Paul, uno di loro, dice: "In tasca alla fine ci rimane poco; sai cosa non considerano mai? Ogni consegna sono tre o quattro chilometri ad andare e altri tre o…

Gualtieri avrà poco spazio di manovra sui conti. Ecco perché

Come avevamo dato credito a Giovanni Tria nei suoi tentativi di normalizzare il taglio del debito, poi non riuscito, perché non dare credito a Roberto Gualtieri che da Helsinki ci fa sapere che il suo obiettivo è mantenere il deficit non lontano dal 2% del Pil come promesso dal Conte 1? Dubbi leciti ci assalgono anche perché la commedia è…

I due Matteo, “condannati” al mutuo soccorso

Io non condivido affatto la definizione di “scissione” che viene data all’iniziativa di Matteo Renzi, per il semplice fatto che ogni richiamo ad eventi novecenteschi (Livorno 1921, Palazzo Barberini 1947) non serve per cogliere quanto accade oggi, cioè nel tempo della leadership “assoluta” e del dominio dei social network sulla vita politica (via Instagram puoi raccontare una persona, non un…

Vade retro Cina (e non solo). Ecco il decreto su 5G e Golden Power

Mettere in sicurezza il 5G, al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino, ma anche proteggere con specifici obblighi le parti informatiche più sensibili e cruciali del Paese. Frutto di un percorso articolato partito mesi fa, il nuovo decreto legge recante "disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica" (e del quale Formiche.net ha visionato una bozza…

Renzi lascia il PD

Matteo Renzi ha deciso: lascia il PD. Lo lascia, come è sua abitudine, nel modo e nel momento meno opportuni. Non ha partecipato mai a un singolo incontro del suo partito da quando non è Segretario. Non ha mai portato le sue ragioni nelle sedi adeguate. E oggi, proprio dopo aver fatto il salto triplo carpiato dal #senzadime al #conte,…

Renzi, Calenda, Cairo... Tutti al centro ma occhio al fattore Conte. Parla Risso (Swg)

Matteo Renzi, Carlo Calenda, Giovanni Toti e tutti gli altri attori che si vogliono intestare lo spazio politico del centro non hanno fatto i conti con un fattore fondamentale: il fattore C., ossia Giuseppe Conte, che nel centro può trovare molti più spazi di chiunque altro, in questo momento. A crederlo è Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, che in…

CECCANTI

Caro Renzi, l'Italia non ha bisogno di un altro Macron. Parla Ceccanti

È stato uno dei più convinti sostenitori della stagione renziana. Nell’ex premier di Rignano sull’Arno ha sempre visto il portavoce ideale della sinistra liberale in Italia. Oggi Stefano Ceccanti, deputato dem, professore di diritto costituzionale all’università La Sapienza, dice no. La scissione è un errore, confida deluso a Formiche.net, in Italia non c’è spazio per un nuovo esperimento alla Macron.…

La sicurezza petrolifera è una priorità (anche per noi). Nicolazzi spiega perché

Prima occorrevano armate e caccia, oggi con un drone e un gruppetto isolato e mediamente rifornito si può portare un attacco come quello subito dagli impianti sauditi di Aramco. E'la riflessione che Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi, (Eni e Lukoil), affida a Formiche.net ragionando sugli sviluppi dell'attacco. Sviluppi che investono non solo…

Con Aramco l'Iran alza la posta e scommette sullo stallo. Parla Bianco

Nel Golfo, dove l'Arabia Saudita ha subito il bombardamento di alcuni impianti del colosso petrolifero Saudi Aramco, ci si trova di fronte "a un classico scenario di stallo strategico", dove la tensione resterà alta a lungo ma difficilmente vedrà un conflitto armato. A crederlo è Cinzia Bianco, research fellow per la Penisola Arabica e il Golfo allo European Council on…

Fusione di Leonardo e Fincantieri? Perché l’idea di Renzi non mi convince. Parla Nones

Nell'intervista in cui annuncia la scissione dal Pd, Matteo Renzi interviene a gamba tesa sull'ipotesi di fusione tra Leonardo e Fincantieri. È senza dubbio il punto più programmatico della conversazione con Repubblica, in cui l'ex premier sposa l'idea di una unione tra i due maggiori player italiani del settore della Difesa. Eppure, l'ipotesi non convince tutti, a partire da Michele…

×

Iscriviti alla newsletter