Il portavoce dei ribelli yemeniti Houthi ha rivendicato con una conferenza stampa l’attacco di ieri contro gli impianti petroliferi di Abqaiq e Khurais (il primo è il più grande sistema di lavorazione del mondo, di proprietà della Saudi Aramco). Ha parlato di un’azione condotta con droni sofisticati e ha detto che "è uno dei più grandi attacchi compiuti dalle nostre…
Archivi
Grandi opere, De Micheli (con M5S) riparta dal dibattito pubblico
La disciplina relativa al dibattito pubblico, la versione italiana del débat public francese, introdotto da molti anni con la Legge Barnier, prevede una metodologia di dialogo tra i gruppi di interesse (economici, sociali, territoriali, ambientali) coinvolti dalla realizzazione di un progetto o di un’opera. Introdotto dall’articolo 22 del Decreto Legislativo 50 del 2016 (“Codice degli appalti”) e poi disciplinato nel…
Oltre Pontida, l'Italia ha bisogno di una destra democratica. L'opinione di Reina
E allora, qualche commentatore, analizzando le varie mosse scellerate compiute dal capo partito della Lega Nord, conclude che forse, fatto tesoro degli errori compiuti, egli possa nel prossimo appuntamento di Pontida emendarsi e ripartire per la campagna d’autunno, con l’intento di recuperare il consenso, amaramente e banalmente, perduto. Milioni di italiani non se lo augurano, come pure i vecchi alleati…
Fra Tripoli e la Cirenaica, avanza Misurata. Che chiede spazio (anche in Italia)
"Le decine di feriti che sono curati al Celio non vogliono incontrare l'ambasciatore libico in Italia, Omar al Tarhouni, perché non si fidano di lui", ci dice una fonte da Misurata che frequenta i corridoi del Consiglio presidenziale di Tripoli. Misurata è la città-stato molto potente, con ottimi collegamenti internazionali, che difende il governo che l'Onu ha insediato nella capitale e…
I segreti del Sinodo per l'Amazzonia svelati da Hummes
“Il Papa afferma che una sola cultura non può esaurire la ricchezza del Vangelo”. Il cardinale brasiliano Claudio Hummes, francescano, è il relatore generale dell’imminente sinodo per l’Amazzonia ha sottolineato questo punto decisivo nel corso di un’intervista concessa a padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica e curatore del volume “Perché un Sinodo per l’Amazzonia?” edito in questi giorni…
L’F35 come strumento di alleanza. Perché la Difesa olandese ringrazia l’Italia
Circa quindici mesi fa, sono giunta in questo stabilimento per vederne le strutture eccezionali e per incontrare le persone che vi lavorano. Sono rimasta colpita dal livello di professionalità e dalla passione con cui lavorano per assicurarsi che tutto ciò che costruiscono sia della massima qualità. Ricordo di aver messo la mia firma sulla paratia dell'aeromobile, insieme al direttore della…
La Difesa italiana e la condanna del gen. Stano. L’appello di Tricarico a Guerini
È da subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle che ho modestamente proposto (ed atteso invano) una riflessione, possibilmente a livello internazionale, sulla necessità di un nuovo quadro legislativo che regolasse le emergenze, visto che nel futuro immediato e prevedibile non avremmo avuto né pace né guerra ma solo perduranti e ricorrenti emergenze, domestiche e lontane. Un'intervista di Sarzanini sull'argomento provocò…
Formazione culturale o addestramento? La lettura consigliata dal gen. Arpino
“Settembre, andiamo. È tempo di migrare...”. Ma lasciamo subito D’Annunzio ai suoi pastori e pensiamo ai nostri ragazzi che questo mese si ripresentano a scuola, dove – loro non lo sanno - un destino incerto li attende. Quali saranno le novità? Infatti, come spesso accade nel nostro tanto amato quanto sfortunato Paese, le scuole riaprono con un governo nuovo. E…
Sud, Ambiente, Europa. Cosa ha detto Conte alla Fiera del Levante
Sud, ambiente, sviluppo. È questa la ricetta che il nuovo esecutivo intende mettere in pratica per far ripartire l'economia italiana, in un dialogo con Bruxelles dove "oggi (l'Italia, ndr) gode di un prezioso capitale di fiducia che, se sarà speso al meglio, produrrà effetti benefici nel breve, medio e lungo periodo". Sono le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte…
Salvini, Pontida e la crisi d'agosto. Un'altra verità si fa strada
Con il passare dei giorni gli animi si calmano, i pensieri trovano una forma più compiuta e, in qualche modo, anche gli obbiettivi si fanno più chiari. Ed allora, alla vigilia dell’appuntamento di Pontida, si può proporre una versione diversa della crisi di governo alle nostre spalle, una versione che inquadra con angolo visuale nuovo le scelte del leader della…