Skip to main content

Il portavoce dei ribelli yemeniti Houthi ha rivendicato con una conferenza stampa l’attacco di ieri contro gli impianti petroliferi di Abqaiq e Khurais (il primo è il più grande sistema di lavorazione del mondo, di proprietà della Saudi Aramco). Ha parlato di un’azione condotta con droni sofisticati e ha detto che “è uno dei più grandi attacchi compiuti dalle nostre forze” in Arabia Saudita, dove gli Houthi dall’inizio del conflitto in Yemen e dall’intervento saudita per ristabilire l’ordine, era il 2015, hanno colpito più o meno un centinaio di volte. Secondo quanto dichiarato dal portavoce, in questa occasione prima di agire c’è stata “una raccolta di informazioni di intelligence e un monitoraggio approfondito”, nonché un coordinamento con le cellule locali: da ora in poi, dice, “le operazioni si espanderanno ancora”.

Queste ultime parole, presa per vera la rivendicazione (su cui vedremo ci sono dubbi) rappresentano i dettagli fondamentali della dichiarazione. Gli Houthi affermano di aver condotto un bombardamento sofisticato non solo per tipologia/efficacia dei mezzi usati a centinaia di chilometri di distanza (probabilmente un drone Qasef 2F di ultima generazione, quelli del tutto simili agli altri in dotazione ai Pasdaran, chiamati Ababil-T, e in mano anche ai libanesi di Hezbollah, che li chiamano Mirsad-1). Inoltre dicono di essere in possesso di intelligence di qualità raccolta prima dell’azione.

Prima di andare avanti, un passaggio necessario sulle conseguenze provocate dal raid intanto: i danni prodotti sono stati ingenti, le strutture sono componenti chiave dell’economia saudita, la produzione petrolifera di Riad ha subito un colpo severo. La produzione è stata dimezzata perché gli impianti sono stati chiusi del tutto, Riad ha detto di aver già aperto le riserve strategiche e chiesto aiuto agli alleati per far fronte alla richiesta di greggio del mercato globale (gli Stati Uniti hanno già annunciato che sono disposti a usare anche le proprie riserve di petrolio); il prezzo del greggio potrebbe salire; l’attacco destabilizza i processi di quotazione in borsa della Aramco, passaggio cruciale per il piano di differenziazione studiato dal nuovo erede al trono. Dunque sembra logico aspettarsi che lo sviluppo atteso non si limiterà a coinvolgere Houthi e sauditi, ma tirerà dentro l’Iran — che viene considerati  sponsor militare degli yemeniti — e avrà contraccolpi sulla instabilità generale, rendendo la regione più favorevole alle dinamiche che muovono i gruppi terroristici sunniti e sciiti.

Per comprendere la complicazione nel quadro regionale occorre allora accedere a ciò che mette in dubbio la rivendicazione Houthi, ossia a informazioni pubblicate in esclusiva dal Wall Street Journal tramite insider da Washington e Riad: funzionari sauditi e americani stanno indagando sulla possibilità che gli attacchi alle strutture petrolifere saudite abbiano coinvolto missili da crociera lanciati dall’Iraq o dall’Iran.

L’attacco ad Abqaiq e Khurais pare fuori dalla portata degli yemeniti, e sembra suggerire che possa essere stato condotto non da sud (Yemen) ma da nord, dunque dall’Iran o dall’Iraq — in Iraq gli iraniani controllano diverse milizie sciite alle quali nell’ultimo anno potrebbero aver passato missili balistici e da crociera, secondo accuse avanzate dagli Stati Uniti a maggio e dagli israeliani (che negli ultimi due mesi hanno bombardato alcuni trasferimenti di armi dei Pasdaran sul suolo iracheno).

Il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha dichiarato in un tweet che “non ci sono prove che gli attacchi siano arrivati ​​dallo Yemen” e ha accusato Teheran di essere dietro a “un attacco senza precedenti alla fornitura di energia del mondo”. Pompeo, quattro mesi fa, fece saltare all’ultimo minuto una visita a Berlino per volare a Baghdad a informare il primo ministro iracheno che l’intelligence statunitense aveva ricevuto dettagli (dagli israeliani) su un raid del 14 maggio contro un gasdotto saudita lanciato dall’Iraq e non dallo Yemen, e sull’invio, dall’Iran, di missili sofisticati ad alcune milizie sciite irachene. Erano stati piazzati su alcune imbarcazioni, dicevano gli Usa, forse da utilizzare contro asset petroliferi lungo il Golfo — in quei mesi furono colpite alcune petroliere con sabotaggi che secondo Washington, Riad e Gerusalemme sono stati opera dei Pasdaran, ci furono dei mezzi sequestrati con le armi, altri episodi tesissimi, e si aprì la cosiddetta “crisi delle petroliere” che ha portato al rafforzamento della presenza americana nell’area, in collaborazione con inglesi e israeliani.

Il ministero degli Interni saudita ha dichiarato che l’attacco su Abqaiq e Khurais è stato condotto con droni, ma altri i funzionari “del Golfo Persico” hanno detto al WSJ che si sta esaminando la possibilità che siano stati usati missili da crociera, sia al posto che insieme ai droni.

Anche gli Hoithi hanno usato diverse volte missili in passato, spesso Scud non troppi efficaci, ma hanno dimostrato recentemente di avere a disposizione armamenti di livello come il nuovo Quds, anche questo un derivato di un’altra tecnologia iraniana. Quest’estate, due di questi missili da crociera hanno colpito l’aeroporto di Abha, nel sud-ovest dell’Arabia Saudita, vicino al confine con lo Yemen controllato dagli Houthi. Un terzo ha colpito un impianto di desalinizzazione nella stessa parte del paese.

Inutile dire che se Teheran avesse effettuato direttamente l’attacco si creerebbe una nuova sfida per la sicurezza regionale, e allo stesso tempo sarebbe un problema anche per la Casa Bianca, con il presidente Donald Trump che potrebbe essere costretto a far naufragare i piani di un incontro storico con l’omologo iraniano, e forse potrebbe essere anche costretto rispondere colpendo l’Iran. A guadagnarci sarebbe chi vuol mantenere nella regione un costante conflitto a bassa intensità che invece con negoziati Trump-Rouhani potrebbe venire meno creando potenzialmente una nuova architettura di sicurezza generale: gli oltranzisti iraniani, le linee dure a Riad, le anime guerresche rimaste all’interno dell’amministrazione Usa, chi in Israele vuol costruire consensi attorno al tema del nemico. Naufraga certamente anche il tentativo americano di avviare colloqui di pace diretti con gli Houthi con cui mettere fine a una guerra sanguinosa che in Yemen ha devastato la popolazione.

(Foto: Twitter, la conferenza stampa del portavoce degli Houthi)

La guerra dei droni (dell’Iran) avrà gravi conseguenze. Ecco quali e perché

Il portavoce dei ribelli yemeniti Houthi ha rivendicato con una conferenza stampa l’attacco di ieri contro gli impianti petroliferi di Abqaiq e Khurais (il primo è il più grande sistema di lavorazione del mondo, di proprietà della Saudi Aramco). Ha parlato di un’azione condotta con droni sofisticati e ha detto che "è uno dei più grandi attacchi compiuti dalle nostre…

Grandi opere, De Micheli (con M5S) riparta dal dibattito pubblico

La disciplina relativa al dibattito pubblico, la versione italiana del débat public francese, introdotto da molti anni con la Legge Barnier, prevede una metodologia di dialogo tra i gruppi di interesse (economici, sociali, territoriali, ambientali) coinvolti dalla realizzazione di un progetto o di un’opera. Introdotto dall’articolo 22 del Decreto Legislativo 50 del 2016 (“Codice degli appalti”) e poi disciplinato nel…

Oltre Pontida, l'Italia ha bisogno di una destra democratica. L'opinione di Reina

E allora, qualche commentatore, analizzando le varie mosse scellerate compiute dal capo partito della Lega Nord, conclude che forse, fatto tesoro degli errori compiuti, egli possa nel prossimo appuntamento di Pontida emendarsi e ripartire per la campagna d’autunno, con l’intento di recuperare il consenso, amaramente e banalmente, perduto. Milioni di italiani non se lo augurano, come pure i vecchi alleati…

Fra Tripoli e la Cirenaica, avanza Misurata. Che chiede spazio (anche in Italia)

"Le decine di feriti che sono curati al Celio non vogliono incontrare l'ambasciatore libico in Italia, Omar al Tarhouni, perché non si fidano di lui", ci dice una fonte da Misurata che frequenta i corridoi del Consiglio presidenziale di Tripoli. Misurata è la città-stato molto potente, con ottimi collegamenti internazionali, che difende il governo che l'Onu ha insediato nella capitale e…

I segreti del Sinodo per l'Amazzonia svelati da Hummes

“Il Papa afferma che una sola cultura non può esaurire la ricchezza del Vangelo”. Il cardinale brasiliano Claudio Hummes, francescano, è il relatore generale dell’imminente sinodo per l’Amazzonia ha sottolineato questo punto decisivo nel corso di un’intervista concessa a padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica e curatore del volume “Perché un Sinodo per l’Amazzonia?” edito in questi giorni…

L’F35 come strumento di alleanza. Perché la Difesa olandese ringrazia l’Italia

Di Barbara Visser

Circa quindici mesi fa, sono giunta in questo stabilimento per vederne le strutture eccezionali e per incontrare le persone che vi lavorano. Sono rimasta colpita dal livello di professionalità e dalla passione con cui lavorano per assicurarsi che tutto ciò che costruiscono sia della massima qualità. Ricordo di aver messo la mia firma sulla paratia dell'aeromobile, insieme al direttore della…

La Difesa italiana e la condanna del gen. Stano. L’appello di Tricarico a Guerini

È da subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle che ho modestamente proposto (ed atteso invano) una riflessione, possibilmente a livello internazionale, sulla necessità di un nuovo quadro legislativo che regolasse le emergenze, visto che nel futuro immediato e prevedibile non avremmo avuto né pace né guerra ma solo perduranti e ricorrenti emergenze, domestiche e lontane. Un'intervista di Sarzanini sull'argomento provocò…

Formazione culturale o addestramento? La lettura consigliata dal gen. Arpino

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare...”. Ma lasciamo subito D’Annunzio ai suoi pastori e pensiamo ai nostri ragazzi che questo mese si ripresentano a scuola, dove – loro non lo sanno - un destino incerto li attende. Quali saranno le novità? Infatti, come spesso accade nel nostro tanto amato quanto sfortunato Paese, le scuole riaprono con un governo nuovo. E…

Sud, Ambiente, Europa. Cosa ha detto Conte alla Fiera del Levante

Sud, ambiente, sviluppo. È questa la ricetta che il nuovo esecutivo intende mettere in pratica per far ripartire l'economia italiana, in un dialogo con Bruxelles dove  "oggi (l'Italia, ndr) gode di un prezioso capitale di fiducia che, se sarà speso al meglio, produrrà effetti benefici nel breve, medio e lungo periodo". Sono le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte…

Salvini, Pontida e la crisi d'agosto. Un'altra verità si fa strada

Con il passare dei giorni gli animi si calmano, i pensieri trovano una forma più compiuta e, in qualche modo, anche gli obbiettivi si fanno più chiari. Ed allora, alla vigilia dell’appuntamento di Pontida, si può proporre una versione diversa della crisi di governo alle nostre spalle, una versione che inquadra con angolo visuale nuovo le scelte del leader della…

×

Iscriviti alla newsletter