Caldo weekend di proteste. Notizie di scontri tra polizia e manifestanti arrivano da diversi luoghi del pianeta. Sedicesimo fine settimana di proteste a Hong Kong, dove gli agenti delle forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni e cannoni ad acqua per contenere la protesta a Tuen Mun, a nord-ovest di Hong Kong. Secondo il sito Hong Kong Free Press, sono stati…
Archivi
Un Libro bianco per la Difesa europea? La proposta (francese) per Ursula von der Leyen
Un Libro bianco per la Difesa europea che stabilisca principi operativi e modalità d'impiego in caso di crisi, creando forum ad hoc tra le istituzioni comunitarie. È la proposta lanciata a Ursula von der Leyen sulle colonne di DefenseNews (sito specializzato americano molto letto al Congresso Usa) da Fabrice Pothier, membro della République En Marche di Emmanuel Macron (considerato vicino…
Migranti, opportunità e limiti dell'Operazione Sophia (prorogata). Il report del CeSI
Tra le sfide della Commissione Ursula e del Conte 2 c'è un nuovo accordo europeo per affrontare la crisi dei migranti, dalle azioni di monitoraggio in mare fino al delicato punto della ridistribuzione. In tale dibattito, si inserisce anche l'Operazione EuNavFor-Med Sophia, fresca di proroga di sei mesi da parte del Comitato politico e di sicurezza dell’Ue, ma ancora carica…
Phisikk du role - Pro memoria per governi solidali: occhio alle casalinghe
Il lavoro di cura domestico non trova cittadinanza politica. La parola “casalinga” è scomparsa dal lessico ordinario: odora forse di piccolo mondo antico, di madri con il fazzoletto annodato in testa, di “tinelli” circonfusi di ragù della domenica che dopo il pranzo diventano odori letali, di rammendi al calzino. L’ultima citazione cinematografica diretta che mi viene in mente sono le…
Il ritorno di Aleksandr Solzenicyn. Le sue “profezie” nei discorsi dopo il lungo esilio
Di tanto in tanto Aleksandr Solzenicyn “ritorna”. Dopo la ripubblicazione di Arcipelago Gulag (Mondadori, i Meridiani), Nel primo cerchio (Voland) e de Il mio grido (Piano B) , Marsilio propone Ritorno in Russia. Discorsi e conversazioni 1994-2008 (pp. 234, € 22,00). È la “sintesi” del pensiero del grande scrittore, tornato in patria dopo il ventennale esilio, sul Paese profondamente mutato…
Brand-bravery e il caso Timberland “Nature Needs Heroes”
Economia circolare, sostenibilità, ambiente, rispetto delle diversità, smart-working, agility. Sono solo alcune delle parole chiave che contraddistinguono il sentire di comunità e aziende contemporanee. Facile dichiarare questi grandi temi a parole, più complicato viverli nella pratica quotidiana. E ancora più complesso tradurli nel branding e nelle comunicazioni istituzionali. Come rappresentarli e raccontarli coerentemente? Le nuove pratiche di relazione di marca…
Toc toc. Così Google bussa alle porte (che si aprono) dell’energia rinnovabile
Google spinge l'acceleratore sulle energie pulite firmando 18 nuovi accordi per le energie rinnovabili in Europa, Usa e Cile. Ad annunciare la novità è stato il ceo di Mountain View, Sundar Pichai, in un post in cui ha definito l'operazione "il più grande acquisto aziendale di energie rinnovabili nella storia". Il colosso di internet sta acquistando 1.600 megawatt di energia verde.…
Le ragioni della sicurezza e l'impatto della tecnologia al FolleMente Festival
È in corso a livello globale un intenso dibattito sul confine sottile che separa sicurezza e privacy nell'era digitale, in un momento nel quale l'intelligence - come dimostra lo sforzo del governo di delineare nuove norme a protezione delle reti 5G - è chiamata a nuove e importanti sfide e la società subisce importanti cambiamenti. Il tema sarà al centro…
Era rottamatore, ora è demolitore. Il ritratto di Renzi fatto dall’Economist
Le ultime mosse di Matteo Renzi arrivano sull'Economist, settimanale d'informazione politico-economica edito a Londra. "Mr Renzi - scrive il settimanale inglese - una volta si divertiva con il soprannome di rottamatore. Questo doveva riflettere la sua energia, la sua determinazione e il suo zelo riformatore. Ma la più grande distruzione che l'ex primo ministro ha provocato è stata quella del…
Svolta in Libia. Gli Stati Uniti colpiscono i terroristi (e Serraj apprezza)
Un attacco aereo americano ha colpito un gruppo di otto terroristi dello Stato islamico, compreso "un leader", a Murzuq, una città nella Libia centro-meridionale. La notizia è riportata ufficialmente da AfriCom, che spiega che l'azione è avvenuta ieri, ma il comando del Pentagono che copre il quadrante africano fa di più, usa una semantica studiata che prende un valore politico che val…