Skip to main content

Il 5G in mani cinesi? Per gli Stati Uniti è una preoccupazione globale e non solo relativa all’Europa, come dimostra un nuovo alert, rivolto questa volta da Washington agli alleati nel Golfo.

LO SCENARIO

Da tempo, racconta Formiche.net, gli Usa avvertono i partner più stretti dei pericoli derivanti dall’implementazione di apparati prodotti da compagnie cinesi come Huawei o Zte. E il pressing sui colossi di Pechino – come dimostrano le ultime accuse rivolte negli Usa al gigante di Shenzhen – non accenna a calare. Anzi, si espande.

IL MESSAGGIO DI PAI

Il messaggio americano – riporta Reuters – è stato rivolto dal presidente della Commissione Federale per le Comunicazioni Ajit Pai durante una visita in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, tutti Paesi che utilizzano apparecchiature di Huawei.
Anche in questo caso, in gioco, potrebbe esserci la condivisione importanti informazioni di intelligence. Il Bahrein ospita la Quinta flotta della Marina degli Stati Uniti, mentre negli Emirati Arabi Uniti ci sono soldati americani che sostengono le operazioni militari statunitensi nella regione. E Washington ha già detto che prevede di collocare militari in Arabia Saudita come parte di un più ampio spiegamento nell’area.

LA QUESTIONE 5G

Le implicazioni di sicurezza legate al 5G e al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili ultraveloci sono in cima ai pensieri di Washington, che ne sta ancora discutendo con l’Italia e con tutti i partner europei e Nato, cercando di sensibilizzarli (mentre oltreoceano la Casa Bianca ha già assunto provvedimenti specifici, inserendo Huawei in una ‘black list’ del Dipartimento del Commercio che di fatto impedisce alle compagnie americane di fornirle componenti, software o altro). Secondo produttore di smartphone al mondo dietro alla sudcoreana Samsung, e davanti all’americana Apple, Huawei è da tempo una osservata speciale da parte dell’amministrazione Usa, che teme l’espansionismo cinese condotto attraverso le nuove tecnologie, in particolare le nuove reti mobili ultraveloci di nuova generazione, oggetto di una vasta campagna diplomatica da parte del Dipartimento di Stato.

I TIMORI DI WASHINGTON

In particolare, gli Usa, soprattutto attraverso il diplomatico cyber Rob Strayer, hanno a più riprese avvisato i Paesi partner e alleati che affidarsi a tecnologia cinese – in particolar modo nello sviluppo del 5G – potrebbe influire sulla capacità americana di condividere informazioni di intelligence con gli alleati. La Casa Bianca teme infatti che i giganti tech del Paese asiatico possano diventare strumenti di spionaggio della Repubblica Popolare, anche per effetto di una legge sull’intelligence che obbliga le aziende cinesi a collaborare con la madrepatria. Inoltre, la rete 5G comporterà notevoli cambiamenti, connetterà una vasta moltitudine di dispositivi Iot – dalla mobilità alla telemedicina – e per velocità supererà in prospettiva di 100 volte quella attuale delle reti 4G. Per gli Usa sarebbe quindi un rischio dare alla Cina l’ipotetica possibilità di poter “spegnere” infrastrutture strategiche o l’erogazione di servizi essenziali. Ed è su questo terreno, nel quale si intersecano dispute commerciali e nuove necessità di sicurezza, che si gioca il duello globale, sempre più acceso e strategico, tra Washington e Pechino.

5G e influenza cinese, i timori Usa su Huawei si allargano al Golfo

Il 5G in mani cinesi? Per gli Stati Uniti è una preoccupazione globale e non solo relativa all'Europa, come dimostra un nuovo alert, rivolto questa volta da Washington agli alleati nel Golfo. LO SCENARIO Da tempo, racconta Formiche.net, gli Usa avvertono i partner più stretti dei pericoli derivanti dall’implementazione di apparati prodotti da compagnie cinesi come Huawei o Zte. E…

Difesa europea. Ursula richiama la Nato (e frena Macron)

“L'Unione europea non sarà mai un'alleanza militare”. Così Ursula von der Leyen ha stoppato la proposta di Emmanuel Macron per un esercito comune. Un messaggio conciso ma chiaro, “la Nato sarà sempre la nostra difesa collettiva”, per di più arrivato in un giorno simbolicamente rilevante, quello dell'anniversario dell'attacco dell'undici settembre per cui si attivò, per la prima volta e unica…

L'Italia della Difesa consegna il primo F-35 all’Olanda (che ne è orgogliosa)

Roll-out oggi a Cameri, sede della FACO (Final Assembly and Check Out), per AN-09, il primo F-35 olandese uscito dalla linea di assemblaggio e collaudo finale gestita dalla divisione velivoli di Leonardo. La cerimonia si è tenuta alla presenza del sottosegretario alla Difesa olandese, Barbara Visser, del sottosegretario agli Affari economici del Paese, Mona Keijzer, del capo di stato maggiore…

Nuove armi Usa all’Ucraina. Il Congresso spinge, Trump rallenta

L'amministrazione Trump ha approvato 140 milioni di dollari di finanziamenti militari per assistenza alla sicurezza dell'Ucraina, lo ha annunciato l'assistente del segretario di Stato per gli affari militari, Clarke Cooper, che ha specificato che si tratta di contratti indipendenti da quelli che sono già in ballo e parzialmente trattenuti. I senatori repubblicani e democratici intanto hanno dichiarato ieri di aspettarsi che il Congresso…

Draghi senza fuoco

E così la Bce, ancora per qualche settimana sotto la guida di Draghi, ha varato l’ennesimo quantitative easing ed un ulteriore taglio dei tassi sui depositi verso valori negativi. Un segnale pessimo, che sottintende un’analisi cupa degli scenari economici e politici futuri in Europa. Certo, l’inflazione è ancora inferiore all’obiettivo del 2%, suggerendo l’opportunità di espandere la quantità di moneta.…

Giovani laureati e sicurezza nazionale. Chi ha vinto il premio dell'Intelligence

È stata la nuova sede unitaria dell’Intelligence a Piazza Dante, a Roma, la cornice dell'odierna cerimonia di consegna del premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”, promosso dal Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza diretto dal prefetto Gennaro Vecchione. L'INIZIATIVA La terza edizione del bando - realizzato con l'obiettivo "di avvicinare i giovani laureandi al mondo dei servizi segreti", spiega…

Come cambia il mondo della sanità? Parla Rosaria Iardino

Cambia il mondo, cambia la medicina e cambiano le cure. Un Paese come l’Italia, dotata di un Servizio sanitario tra i più complessi, ma anche efficienti al mondo, non può certo tirarsi indietro dinnanzi a una simile sfida. Ma come fare? Ne abbiamo parlato con Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, in occasione del progetto “In scienza e coscienza”, nato…

Venezuela: la regione verso lo scontro militare?

La preoccupazione per la crisi del Venezuela è stata protagonista della riunione dell’Organizzazione di Stati Americani (Osa) mercoledì sera. Dodici su 19 Paesi membri del Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (Tiar) hanno votato a favore dell’attivazione dell’accordo di difesa regionale congiunta. Il voto favorevole è arrivato dal rappresentante del governo ad interim del Venezuela, così come Argentina, Brasile, Cile, Colombia,…

In Italia scende la disoccupazione, ma... La foto dell'Istat

La disoccupazione scende in Italia, anche se si lavora un pochino meno. Dai dati Istat di oggi emergono sì buone notizie ma accompagnate anche da parecchie incertezze. Per esempio, il numero dei senza lavoro nel secondo trimestre è sicuramente sceso e questo è buono. Ma diminuisce anche la quota di chi lavora a tempo pieno, il che non è sintomo…

La "proporzionale" è meglio di un cattivo "maggioritario"

In materia di legge elettorale ci vuole onestà intellettuale e coerenza fra strumenti e obiettivi, perché l’approccio levantino genera mostri. Infatti la norma attualmente in vigore (pessima a mio avviso) ha generato già due “mostri”, vale a dire i due governi Conte, che nessuno, ripeto nessuno, ha mai proposto agli elettori prima del voto. Ciò è stato possibile per l’intrinseca…

×

Iscriviti alla newsletter