Serenissima di nome, non di fatto. La Repubblica di San Marino, balzata agli onori delle cronache per una nuova inchiesta che vede indagato per riciclaggio l'ex sottosegretario leghista alle Infrastrutture Armando Siri, è recentemente finita al centro di crescenti attenzioni diplomatiche da parte di Washington e Mosca. Proprio oggi l'ambasciatore americano in Italia Lewis Eisenberg vi ha fatto visita accompagnato…
Archivi
La Cina ringhia contro le proteste di Hong Kong. Il rischio repressione (anche per l'Italia)
La Cina militarista ha rotto il silenzio su Hong Kong e ha pubblicato un video drammatico diffuso dalla guarnigione delle forze armate popolari nell'ex colonia britannica, arrivato mentre il comandante locale dichiarava di essere determinato "a proteggere sovranità, stabilità, sicurezza e prosperità" del Porto Profumato. [youtube]https://youtu.be/onLNtu-FxSc[/youtube] Una dimostrazione di forza muscolare, un messaggio perentorio – le immagini riprendono diverse esercitazioni di aria, terra e mare,…
5G e non solo. Il ruolo dell'Europa nel conflitto tecnologico tra Usa e Cina
L’Economist, in un recente articolo, ha paragonato il mercato dei dati a quello del petrolio, definendolo l’oro nero del XXI secolo capace di influenzare, attraverso il suo controllo, gli equilibri di potenza economico-politici su scala globale. Non è un caso, infatti, che la competizione tra Washington e Pechino delinei la sua vera natura nell’alveo di un conflitto per la leadership…
Non è tempo di salario minimo. Parola di Confindustria
Chi ha paura del salario minimo? Le imprese italiane sicuramente sì. A un mese e mezzo dalla manovra (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), la misura cara al Movimento Cinque Stelle (8-9 euro l'ora per i lavoratori subordinati) che dovrebbe nei desiderata di Luigi Di Maio finire nell'ex Finanziaria, agita il mondo industriale. Non è la prima volta che…
Così il governo (strabico) corteggia le parti sociali e vuole chiudere il Cnel. Il commento di Pennisi
L’esecutivo non solo passa da una crisi di nervi all’altra e pare diviso su tutto (tranne che sugli insulti reciproci) ma è affetto da acuto strabismo. Da un lato, i due vice presidenti del Consiglio fanno a gara nel corteggiare le parti sociali (e bisticciano su chi le convoca prima e meglio) e, dall’altro, pur ribadendo ogni due giorni che…
Il futuro di Ocone. Un vocabolario a puntate
Dove va il mondo? In ogni tempo ci si è posti questa domanda, per quanto essa possa sembrare, e in parte lo è, velleitaria. In tempi di crisi essa si fa sempre particolarmente intensa e pressante. Ovviamente, il termine “crisi” non va preso in un’accezione negativa: va inteso, piuttosto, come “transizione”, come il muoversi di una società alla ricerca di…
Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr
La designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea ha generato un dibattito, a livello nazionale nei vari Stati membri come a livello europeo, che probabilmente sarà destinato a durare. Ci si chiede ora come l'ex ministro della Difesa tedesco intenderà guidare ed indirizzare il processo europeo dei prossimi 5 anni e quali saranno le valutazioni e le…
Armi all'Arabia Saudita. Il report Onu e il caso italiano
Nel giorno del nuovo attacco missilistico dei ribelli Houthi contro una parata militare nella città di Aden, con diverse vittime civili, l'ultimo report delle Nazioni Unite è un monito sulla complessità del conflitto in Yemen. Ridurlo all'export di materiali di difesa all'Arabia Saudita può risultare semplicistico, poco lungimirante e rischioso sul fronte strategico e industriale. LA BLACKLIST DELL'ONU Il report annuale “Children…
L'Europa può essere l'ago della bilancia nello scontro tra Usa e Cina. Ecco perché
Oggi siamo di fronte a qualcosa che assomiglia ad un nuovo bipolarismo, molto più sfumato di quello che abbiamo conosciuto nel secolo scorso, ai tempi della Guerra Fredda. Tuttavia se, come alcuni analisti sostengono, stiamo vivendo senza accorgercene una seconda Guerra Fredda, la prima cosa che ci dobbiamo chiedere è chi c’è da una parte e chi dall’altra. Con l’avanzare…
Perché gli Usa hanno sanzionato il ministro degli Esteri iraniano Zarif
Gli Stati Uniti spingono ancora sul confronto simbolico con l’Iran e mettono sotto sanzioni il ministro degli Esteri, Javad Zarif. Seguendo un’intenzione resa nota circa un mese fa, il Tesoro — che col dipartimento di Stato si occupa di certe designazioni — ha comunicato la decisione ieri, praticamente in contemporanea all’ufficializzazione del prolungamento sulle esenzioni dal sistema sanzionatorio extraterritoriale ad…