Skip to main content

Sarà un nuovo decreto legge a rafforzare le misure per la sicurezza delle reti 5G. Il provvedimento dovrebbe arrivare già la prossima settimana e metterebbe un punto a una situazione di incertezza che si trascina da mesi e che – come ha raccontato Formiche.net – espone l’Italia a rischi elevati.

IL PERCORSO

La mancata conversione del decreto legge di riforma del golden power (ci sarebbe stato tempo fino al 9 settembre) che allungava i tempi di notifica e di istruttoria anche per l’applicazione dei poteri speciali anche per le reti, ha spinto il governo in carica ad esaminare subito la questione nel suo primo Cdm, deliberando l’esercizio dei poteri speciali su alcune delle notifiche presentate dalle telco in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia 5G, tra i quali figurano anche le cinesi Huawei e Zte.
In caso contrario, decaduto il decreto, ci si sarebbe trovati di fronte a un vuoto normativo, con le forniture svincolate da prescrizioni o obblighi per scadenza dei termini.
Tuttavia, avevano spiegato gli esperti di sicurezza, quanto deciso in Consiglio resta largamente insufficiente per risolvere il problema.

L’IDEA DEL GOVERNO

Da qui l’idea di accelerare il percorso di un altro provvedimento, il disegno di legge che ha istituito il perimetro di sicurezza cibernetica nazionale, rendendolo un decreto legge nel quale far confluire anche gli aspetti di controllo che riguardano le reti e che erano previsti nell’archiviato rafforzamento del Golden Power.
In questo modo si tornerebbe a quanto previsto già mesi fa, quando poi si scelse, in modo improprio, di agire sui poteri speciali (che di base riguardano gli assetti societari) e non con una normativa adeguata alla sfida di sicurezza posta dal 5G.

LO SCENARIO

Da tempo, racconta questa testata, gli Stati Uniti avvertono gli alleati dei pericoli derivanti dall’implementazione di apparati prodotti da compagnie cinesi come Huawei o Zte. E il pressing sui colossi di Pechino – come dimostrano le ultime accuse rivolte negli Usa al gigante di Shenzhen – non accenna a calare. Tuttavia, nonostante questa campagna di sensibilizzazione, l’Italia ha dato finora una risposta non chiara a questi timori, adottando scelte che sono il frutto di diverse visioni in seno alla maggioranza gialloverde (con il partito guidato da Luigi Di Maio più vicino alla Cina e la Lega di Salvini contraria a un’entrata dei colossi di Pechino nelle nuove reti).

I PERICOLI NON AFFRONTATI

Il risultato di queste divergenze sono stati il lasciar decadere il decreto per rafforzare il Golden Power per le reti e il non procedere alla rapida ma decisiva implementazione del Cvcn, il centro di valutazione e certificazione istituito presso il Mise che dovrebbe, nelle intenzioni, controllare che hardware e software da utilizzare in settori critici non siano affetti da pericolose vulnerabilità (il nuovo perimetro nazionale per la sicurezza informatica ha tempi più lunghi). Tanto più che l’Italia, a differenza di altri Paesi, ha deciso di non escludere a priori i player cinesi come invece chiedeva Washington (che col 5G non vede più molta differenza tra la protezione della parte core e la rete periferica), ma di basare le sue decisioni su un’analisi tecnica delle apparecchiature. Decisioni, queste, criticate dagli addetti ai lavori e da alcuni esponenti politici e che ora potrebbero essere risolte dalla pronta adozione di un decreto legge che agisca su queste lacune, sia normative sia strutturali.

L’idea (giusta) del governo. Un nuovo Dl su cyber e Golden Power

Sarà un nuovo decreto legge a rafforzare le misure per la sicurezza delle reti 5G. Il provvedimento dovrebbe arrivare già la prossima settimana e metterebbe un punto a una situazione di incertezza che si trascina da mesi e che - come ha raccontato Formiche.net - espone l'Italia a rischi elevati. IL PERCORSO La mancata conversione del decreto legge di riforma…

5G e Golden power, perché servono misure (più) forti. Parla Luigi Fiorentino

Di Luigi Fiorentino

Gli ultimi sviluppi in tema di intelligenza artificiale ci portano inevitabilmente a riflettere sui tradizionali concetti di sicurezza e di difesa per come finora li abbiamo conosciuti. Se si pensa che proprio il primato mondiale degli Stati Uniti risiede nella combinazione strategica di scienza e sicurezza, così come l’ascesa cinese non può che descriversi nel forte investimento in ricerca e…

La Cina si prende la Borsa. Ecco il primo caso di interesse europeo. Parla Sapelli

Il possibile acquisto della City londinese (che controlla anche Piazza Affari e la piattaforma del mercato dei titoli di Stato, Mts) da parte della Borsa di Hong Kong "dovrebbe spingere l'Europa intera - e non solo il governo italiano con il Golden Power - a intervenire per evitare che ciò accada". A crederlo è lo storico e saggista Giulio Sapelli,…

Dossier Libia in movimento. L’Italia torni in gioco. L’analisi di Varvelli

"Per quanto vedo, sembra che la fase preparativa dell'Assemblea generale della Nazioni Unite abbia alzato l'interesse sulla Libia, che è uno dei grandi dossier internazionali su cui svariati attori esterni cercano un posizionamento", spiega così Arturo Varvelli – Co-Head del Mena Center (Nord Africa) dell'Ispi – la serie di movimenti di carattere diplomatico attorno alla guerra civile innescata dall'attacco a Tripoli…

Conte, Gentiloni, Renzi e Zingaretti. Le pagelle giallorosse di Cacciari

Piano con i facili entusiasmi. Massimo Cacciari, filosofo e saggista, guarda corrucciato al governo giallorosso in fasce. La nomina di Paolo Gentiloni come commissario agli Affari economici è una buona notizia, dice a Formiche.net, ma sui conti non bisogna fare melina, i numeri del debito parlano da sé. La strana alleanza può fare evaporare l’identità delle due forze politiche. La…

Fumata nera per i sottosegretari. Ecco i nomi in ballo

Saranno ancora giorni di passione. Il tema dei sottosegretari non era all'ordine del giorno, come sperato, nel Consiglio dei ministri di oggi e, a quanto si apprende, non è stato neanche fissato un termine per il giuramento. E mentre da fonti pentastellate trapela l'idea di chiudere entro martedì, non si escludono accelerazioni. Le trattative per chiudere la squadra di governo si sono…

La Germania, il rigore e il bazooka. Barba Navaretti legge Draghi

L'ultimo colpo di Mario Draghi, ricaricare il bazooka. Ancora una volta dalle parole si è passati rapidamente ai fatti, con il governatore uscente della Banca centrale che ha dato un altro saggio della sua filosofia, impregnata di quel whaterver it takes che l'ha reso famoso (qui un recente approfondimento di Formiche.net). Questa mattina si è riunito il penultimo board della…

I sovranisti? Non sono Belzebù e con Toti si può rifare il Pdl. Parla Quagliariello

Se non vogliamo che il nuovo centro, nato guardando a sinistra, ributti nel ghetto la destra sovranista così come fatto nella Prima Repubblica, c'è bisogno di una scossa al centrodestra reduce dalla crisi agostana. Ne è convinto l'ex ministro e senatore di FI Gaetano Quagliariello, nel Comitato Promotore di Cambiamo, secondo cui la componente liberal cristiana del centrodestra è stata percepita…

Il Conte 2 e Salvini alla prova sondaggi. Nicola Piepoli ricorda la lezione Monti

Non sarà una montagna russa e neanche una gita in gondola. Il consenso della Lega è davvero prossimo a una flessione, spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, decano dei sondaggisti italiani e presidente dell’omonimo istituto, ma è “fisiologica” e non deve dare adito a catastrofismi. È una regola aurea della politica: chi sale su così in fretta prima o poi deve…

Tutti i soldi di Sylvie Goulard per lo Spazio europeo. Cosa farà la commissaria francese

“Il capitano Kirk dell'Unione europea”. Così il quotidiano transalpino Les Echos, evocando il celebre personaggio di Star Trek, incorona Sylvie Goulard, la commissaria del team di Ursula von der Leyen che guiderà il Mercato interno dell'Ue, con responsabilità anche sulla nuovissima Direzione generale Difesa e Spazio. Sarà lei a gestire il programma spaziale dell'Unione, per cui si attendono 16 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter